Questo master si propone di formare comunicatori esperti nel settore food&wine, capaci di creare storytelling accattivante e di muoversi tra le aziende e i media specializzati. Il programma offre conoscenze approfondite sul cibo e il vino, parallelamente alla formazione delle competenze necessarie per comunicare in modo efficace e innovativo. Attraverso una collaborazione con importanti aziende vinicole italiane, il master unisce elementi culturali, storici, e tecnici per formare professionisti in grado di valorizzare la tradizione enogastronomica italiana con creatività e consapevolezza.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di I livello in Filosofia del Cibo e del Vino a.a. 2022/23 si propone come la prima 'scuola' di formazione in grado di formare dei comunicatori a tutto tondo che sappiano muoversi nel settore del food&wine con consapevolezza e utilizzando strumenti e linguaggi innovativi.
Finalità del Master
Fornire conoscenze culturali, sociali e tecniche approfondite e, accanto a questo, apprendere gli strumenti per creare un avvincente storytelling che comprenda anche le strategie comunicative piu appropriate.
La didattica del Master
Il piano formativo del Master prevede l'attribuzione di 60 CFU, ed e strutturato in corsi teorici e laboratoriali, tirocinio/project work e progetto finale.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea triennale o Laurea specialistica/magistrale ovvero Laurea secondo il vecchio ordinamento ante D.M. n. 509/1999. Titoli equivalenti rilasciati all'estero sono accettati.
Candidarsi al Master
E' possibile presentare domanda di ammissione accedendo alla pagina della piattaforma PICA al seguente indirizzo PICA.CINECA.UNISR entro il termine perentorio specificato.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 .