Guida alla scelta di un Master di primo Livello in Agroalimentare Area Risorse Ambientali

L’Agroalimentare è una delle colonne portanti del made in Italy: tra transizione ecologica, tracciabilità digitale e nuovi modelli di consumo, chi sceglie un Master di primo livello in Agroalimentare investe in competenze decisive per guidare filiere complesse, innovare prodotti e valorizzare territori. Per i giovani laureati è un ponte concreto verso funzioni tecniche, operations, qualità, marketing e sostenibilità, in aziende, consorzi e istituzioni che richiedono profili subito operativi e capaci di leggere i mercati globali.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 23 master ti offre una mappa oggettiva per orientare la scelta. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta ogni programma dalle schede sintetiche: costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così decidi con metodo e visione.

Analisi del Grafico

Emilia-Romagna guida l’offerta dei Master di primo livello in Agroalimentare, con molte più soluzioni in sede (5) e anche alcune online (2). Se cerchi un’esperienza pratica sul territorio, anche la Lombardia è forte ma quasi esclusivamente in presenza (3). Piemonte e Veneto mostrano un buon equilibrio tra le due modalità (1+1), utile se vuoi mantenere flessibilità senza rinunciare a momenti in aula. Lazio, Campania e Umbria offrono opportunità soprattutto in sede, mentre le Marche si distinguono per l’online (2); in Friuli Venezia Giulia l’offerta è solo a distanza. In pratica: se punti a laboratorio, visite e rete con imprese del settore, considera un trasferimento o pendolarismo verso Emilia-Romagna o Lombardia. Se lavori già o vivi lontano dai poli principali, le Marche (e in parte Emilia-Romagna/Veneto) danno più chance online.

Ricorda: questi sono master di primo livello, quindi con una laurea triennale puoi iscriverti; se cerchi un master di secondo livello servirebbe una laurea magistrale. Valuta anche stage e partnership aziendali della regione prescelta: nel food, l’ecosistema locale fa la differenza.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nei Master di primo livello in Agroalimentare l’interesse dei laureati si concentra sulle modalità in presenza. La scelta più gettonata è il full time in sede (192), seguita da part time (143) e formula weekend (126). Questo indica che molti puntano su esperienze immersive o, se lavorano, cercano comunque la presenza per laboratori, visite in azienda e networking tipici del settore.

Sul fronte online, emerge solo la formula serale (50): se ti serve la flessibilità del digitale, sappi che l’interesse (e verosimilmente l’offerta) è circoscritto a questa fascia oraria. Nessuna traccia per formula mista o altre modalità online: se cerchi un ibrido, potresti dover ampliare la ricerca ad altri ambiti o scuole.

In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno e spostarti, il full time è la via principale; se lavori, il part time o il weekend in sede sono scelte solide. Ricorda che questi sono master di primo livello: accessibili con laurea triennale; non adatti a chi cerca un secondo livello o non ha un titolo universitario.

Analisi del Grafico

La distribuzione evidenzia che la maggior parte dei Master di primo livello in Agroalimentare costa fino a 6.000€ (con una concentrazione tra 0–3k e 3–6k). Questo è un segnale positivo per chi ha un budget contenuto: con una laurea triennale puoi accedere a molti percorsi senza investimenti eccessivi. In fascia 6–10k l’offerta è più selettiva, mentre non ci sono opzioni tra 10–15k; solo pochi programmi superano i 15k, di solito più strutturati (es. network aziendale forte, project work, servizi career dedicati).

Cosa significa per la tua scelta? Se punti a rientrare rapidamente dell’investimento, le fasce sotto i 6k offrono un buon equilibrio costo/benefici. Valuta però placement, stage e partnership: possono fare la differenza, anche a parità di prezzo. Considera costi extra (materiali, trasferte) e chiedi di borse, rateizzazioni ed early bird. Essendo master di primo livello, la laurea triennale è il requisito tipico; verifica eventuali preferenze per profili STEM/agronomici. Con l’interesse elevato del mercato, muoviti presto: i posti nei programmi migliori si esauriscono rapidamente.
Tipologia: Master di primo Livello
Area: Risorse Ambientali
Categoria: Agroalimentare

TROVATI 23 MASTER [in 32 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (15)
  • (17)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (2)
  • (1)
  • (2)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (31)
  • (17)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (4)
  • (1)
  • (16)
  • (1)
  • (1)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (25)
  • (4)
  • (3)
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.325
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Food and Wine Business - Major of the Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    l Master ha l’obiettivo di formare futuri professionisti in grado di supportare le imprese operanti nella filiera del food e del wine, nelle loro strategie di espansione nei mercati esteri e nelle attività di comunicazione e amministrazione del business

    Logo Cliente
    View: 388
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    2
    Amsterdam
    Belluno
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo di eccellenza sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors.

  • Master di I livello in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il percorso formativo affronta, attraverso un approccio multidisciplinare, i molteplici aspetti del mondo del vino, coniugando conoscenze storico-culturali con strumenti di comunicazione tradizionale e digitale, regole di degustazione con tecniche di narrazione e storytelling.

    Logo Cliente
    View: 416
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Brescia 08/gen/2026
  • Master in Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master mira a formare una figura manageriale capace di valorizzare e promuovere all'estero il food and wine italiani. Con un approccio multidisciplinare, affronta tematiche cruciali per l'agroalimentare, integrando competenze in management, marketing digitale e sostenibilità.

    View: 57
    Master di primo Livello
    Durata:600 Ore
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
  • Master in Gestione Della Filiera Vitivinicola

    Università degli Studi di Udine | Dipartimento di Scienze Agroalimentari

    Questo master offre una formazione di alto livello nella gestione della filiera vitivinicola, integrando conoscenze viticolo-enologiche con competenze gestionali e digitali, puntando alla sostenibilità e all'innovazione.

    View: 178
    Master di primo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:384 Ore
    Costo: 5.032 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Udine
  • Master in Giurista e Consulente Della Sicurezza Alimentare (law and Food Safety)

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

    Questo master offre una formazione giuridica completa in materia di sicurezza alimentare, preparando professionisti in grado di affrontare problematiche legate alla produzione e commercializzazione degli alimenti.

    View: 200
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.950 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Design for Food - Ed.3

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Design

    Il Master integra competenze estese di design e engineering con competenze tematiche e specifiche in area food, relative a humanities, tecnologia alimentare e scienze gastronomiche. Fornisce quindi conoscenze generaliste e approfondimenti specifici su metodi e strumenti del design del sistema prodotto-servizio; sugli elementi di base utili per la comprensione della cultura, dei fattori sociologici, antropologici relativi al settore alimentare e sulle scienze, tecnologie e tecniche specifiche.

    View: 89
    Master di primo Livello
    Durata:14 Mesi
    Costo: 16.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Innovazione Nelle Scienze e Tecnologie Alimentari - Michele Ferrero

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

    Questo master offre un'eccellente opportunità di specializzazione nelle Scienze e Tecnologie Alimentari, con un focus sull'innovazione. Il corso si svolge a Cremona, è tenuto in lingua inglese e ha una durata di un anno accademico. Scadenza per le iscrizioni: 27/06/2024.

    View: 81
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Cremona
  • Master in Food & Wine Tourism - Interateneo con l'Università di Parma, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Ferrara

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Scienze della Vita

    Questo master si propone di formare figure professionali capaci di ideare, progettare, realizzare e gestire prodotti turistici esperienziali legati all'enogastronomia, promuovendo il turismo in diverse tipologie di organizzazioni target.

    View: 137
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Modena
  • Master in Allevamento di Insetti Edibili e Loro Applicazioni in Ambito Industriale

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre opportunità di specializzazione in un campo innovativo, con un focus sull'allevamento di insetti edibili e le loro applicazioni industriali, garantendo un alto numero di crediti formativi.

    View: 101
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in one Health: Sostenibilità Ambientale e Sanitaria Delle Produzioni Alimentari

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico

    Questo master fornisce competenze per affrontare in modo sistematico ed efficace la complessa interazione tra ambiente, alimenti e salute, formando professionisti in grado di promuovere stili di vita sani e sostenibili.

    View: 115
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Storia e Cultura Dell’alimentazione

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Disci

    Questo master offre un approccio innovativo allo studio del cibo, integrando diverse discipline umane e promuovendo competenze pratiche e teoriche fondamentali per operare nel settore alimentare, culturale e turistico.

    View: 183
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Bologna
  • Master in Gestione Agronomica, Ecologica e Sostenibile dei Noccioleti da Frutto

    Università di Perugia | Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

    Questo master fornisce le conoscenze necessarie per formare una figura professionale preparata ad operare come consulente tecnico nel settore della gestione agronomica, ambientale ed economica dei noccioleti da frutto.

    View: 95
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Perugia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni