Questo master ha l’obiettivo di formare esperti di diritto e sicurezza agroalimentare per rispondere alle richieste di imprese, associazioni di categoria, Pubblica Amministrazione, società di servizi, studi legali e aziende sanitarie. È pensato per specifici sbocchi professionali, come giuristi d’impresa, avvocati specializzati in diritto alimentare, dirigenti e personale sanitario, oltre a consentire ai neolaureati e lavoratori del settore di approfondire le tematiche. Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Giurisprudenza a Modena, con la possibilità di frequentare anche a distanza, e si protrarranno per un anno accademico, dalle ore di lezione ai crediti universitari. Oltre alla formazione di base, il master offre la possibilità di consultare il bando di ammissione, conoscere i requisiti necessari per l'accesso a tali percorsi formativi, nonché i documenti collegati.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master ha l’obiettivo di formare esperti di diritto e sicurezza agroalimentare, per rispondere alle richieste di imprese, associazioni di categoria, Pubblica Amministrazione, società di servizi, studi legali e aziende Sanitarie.
Finalità del Master
Il master ha l’obiettivo di formare esperti di diritto e sicurezza agroalimentare, per rispondere alle richieste di imprese, associazioni di categoria, Pubblica Amministrazione, società di servizi, studi legali e aziende Sanitarie.
La didattica del Master
Il Master sarà erogato in presenza e a distanza. Precisamente, le ore di didattica frontale in presenza saranno registrate e rese disponibili per la trasmissione in diretta streaming, seguendo il calendario delle lezioni, e per la fruizione in modalità asincrona, senza vincoli di data e orario, tramite un portale dedicato.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004; - Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999; - Tutte le Lauree conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento); - Tutti i titoli equipollenti rilasciati all’estero, riconosciuti idonei dal Comitato Scientifico del corso ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso, secondo la normativa vigente.
Candidarsi al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 .