Guida alla scelta di un Master Agricoltura Biologica

L’Agricoltura Biologica è al crocevia tra transizione ecologica, sicurezza alimentare e innovazione: domanda in crescita, filiere più resilienti e nuove competenze tecniche e gestionali. Specializzarsi qui significa posizionarsi in un mercato che cerca professionisti capaci di coniugare resa, tutela del suolo e standard di qualità, dal campo alla distribuzione. Opportunità concrete per ruoli in consulenza, gestione aziendale, certificazione, R&D e sostenibilità. È il momento giusto per investire in competenze distintive.

In questa pagina trovi la tua bussola: grafici interattivi basati su 38 Master ti aiutano a leggere il panorama, mentre i filtri permettono di allineare le opzioni ai tuoi obiettivi. Le schede dettagliate riportano costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio, per una scelta strategica e consapevole.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: nell’Agricoltura Biologica prevalgono i master di I livello a tempo pieno (4 programmi), affiancati da alcune opzioni part time (2 di I livello e 1 “Master” generico). Esiste una sola proposta in formula weekend (Alta Formazione) e non risultano formule serali o ibride. Nessun master di II livello, né Executive o MBA, è presente in questo filtro.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’accesso ai master di I livello è coerente e l’alternativa principale è scegliere tra full time (più immersivo, spesso con stage) e part time per conciliare studio e lavoro. Se hai una laurea magistrale e cerchi un master di II livello, qui l’offerta è assente: valuta scuole in aree affini (agroalimentare, sostenibilità, supply chain) o percorsi di Alta Formazione nel weekend. Per profili già occupati, le opzioni sono limitate: pochi part time e un solo weekend, quindi occorre pianificare bene tempi e logistica. In sintesi, l’area privilegia percorsi strutturati e intensivi: orienta la scelta in base alla disponibilità di tempo e ai requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

In Agricoltura Biologica il costo non è una barriera elevata: quasi tutte le proposte ricadono tra 0–6 mila euro. I Master di I livello sono i più presenti e si distribuiscono fra 0–3k e 3–6k, con poche eccezioni fino a 6–10k. Per chi ha una laurea magistrale, esistono anche Master di II livello ma solo nella fascia 3–6k. Non risultano opzioni Executive o MBA, né corsi oltre i 10 mila euro: nessun programma supera i 10k.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, trovi un’ampia scelta di Master di I livello a budget contenuto. Se hai una LM e punti a un titolo più specialistico, i pochi II livello disponibili hanno costi medi e requisiti di accesso più stringenti. Se lavori già e cerchi flessibilità, valuta i percorsi di Alta Formazione (concentrati sotto i 3k) per aggiornamento mirato. Considera anche spese accessorie (trasporti, materiali, eventuali stage) e le borse disponibili: con queste fasce, puoi pianificare un investimento sostenibile senza rinunciare alla specializzazione nel biologico.

Analisi del Grafico

Il panorama dei master in Agricoltura Biologica si concentra su poche città chiave, con offerte molto diverse per tipologia. Bologna emerge come il polo più completo: 3 Master di I livello e 2 di II livello, oltre a 2 Lauree Magistrali. Se hai una laurea triennale, qui trovi sia percorsi universitari (LM) sia master di I livello; i master di II livello sono invece accessibili solo con laurea magistrale/vecchio ordinamento. Padova primeggia per le Lauree Magistrali (5), ma ha pochissimi master post laurea: solo 1 corso di Alta Formazione e nessun master di I/II livello. È quindi ideale se stai valutando una LM focalizzata sul biologico. Pisa e Torino offrono opzioni intermedie (LM e qualche I livello), mentre Roma propone un mix limitato (1 I livello, 1 II livello, 1 LM). Assenti Executive e MBA: se hai già esperienza professionale e cerchi un taglio manageriale, l’offerta è ridotta e potresti dover guardare ad altri ambiti o città. In sintesi: scegli Bologna per varietà, Padova per LM, le altre per percorsi mirati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nell’Agricoltura Biologica, le scelte cambiano per durata, costo e numero di opportunità. I Master di I livello sono i più numerosi (r=16), durano in media 16 mesi e costano circa €3.856: soluzione ampia e strutturata, con accesso possibile già con laurea triennale. I Master di II livello durano 12 mesi, ma sono i più costosi (circa €4.750) e richiedono laurea magistrale: adatti a chi punta a ruoli specialistici o avanzati. Alta Formazione è la via più breve ed economica (7 mesi, ~€2.362), ideale per acquisire competenze pratiche e aggiornamento rapido. La categoria “Master” generici si posiziona a 12 mesi e ~€3.000, alternativa equilibrata in termini di impegno e budget.

In pratica: se hai una laurea triennale e cerchi un percorso completo, guarda ai Master di I livello; se hai una magistrale e vuoi un salto di carriera, valuta i II livello nonostante il costo più alto; se cerchi rapidità e contenimento spese, l’Alta Formazione è la scelta più agile.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Agricoltura Biologica evidenzia una netta prevalenza della didattica in presenza. I Master di I livello sono i più diffusi e relativamente flessibili: 8 in sede e 4 online. I Master di II livello sono tutti solo in sede (4) e richiedono già una laurea magistrale per l’accesso. L’Alta Formazione offre un equilibrio (1 in sede, 1 online), mentre la categoria “Master” generica conta 1 proposta in sede e 1 online. Non compaiono percorsi Executive o MBA in questo ambito. Le Lauree Magistrali presenti (18, tutte in sede) non sono master ma percorsi biennali accademici: sono l’alternativa strutturata per chi, con laurea triennale, desidera un percorso universitario completo. Cosa significa per te: - Se hai una triennale e cerchi flessibilità, le opzioni online sono soprattutto Master di I livello e alcuni corsi di Alta Formazione. - Se hai una magistrale e punti a un Master di II livello, considera che dovrai prevedere la frequenza in sede. - Se preferisci un percorso lungo e accademico, le Lauree Magistrali sono disponibili ma esclusivamente in presenza.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Agricoltura Biologica è molto orientato all’università, in particolare pubblica. Le Università pubbliche coprono la maggior parte dell’offerta: 8 Master di I livello, 3 di II livello e ben 17 Lauree Magistrali. Se stai uscendo da una triennale, la via più accessibile sono i Master di I livello nelle pubbliche (e in misura minore nelle private: 3 I livello). I Master di II livello richiedono la laurea magistrale, quindi sono un’opzione solo se hai già completato quel percorso.

Per chi cerca un percorso più strutturato e spendibile anche in ricerca o ruoli tecnici avanzati, considera le Lauree Magistrali (offerta ampia nelle pubbliche). Esistono anche alcune opzioni di Alta Formazione nelle pubbliche (2) e poche alternative extra-universitarie: una Scuola di Formazione propone un Master e un I livello. Nessuna offerta Executive o MBA: se hai esperienza lavorativa e cerchi taglio manageriale, dovrai guardare fuori da questo segmento o valutare percorsi affini. In sintesi: focus accademico, prevalenza pubblico, private presenti ma marginalmente.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che l’offerta in Agricoltura Biologica è fortemente concentrata in presenza: Emilia-Romagna domina con 13 erogazioni “in sede”, seguita da Veneto (6), Piemonte e Toscana (4). Questo significa che, se punti a un’esperienza pratica sul campo o a un network territoriale, le regioni del Nord e del Centro offrono più opportunità. Al contrario, le opzioni online sono poche: Marche spicca solo in modalità “online” (2), mentre Lazio e Puglia propongono sia in sede sia online (1+1). In Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte, Toscana, Lombardia e Umbria non emergono alternative a distanza. In pratica: se cerchi flessibilità o non puoi spostarti, orientati su Marche, Lazio o Puglia; se invece puoi trasferirti, Emilia-Romagna e Veneto offrono ampiezza di scelta e contatti con il tessuto produttivo agricolo.

Ricorda i requisiti d’accesso: con laurea triennale punta a master di I livello; per i master di II livello serve la laurea magistrale. Verifica sempre il titolo richiesto dalla scuola prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’interesse per i Master in Agricoltura Biologica indica due direttrici nette. Da un lato, forte attenzione verso i Master di I livello (sommando pubblico e privato sono i più cercati), ideali se hai una laurea triennale: puoi scegliere tra offerte private (molto viste) e pubbliche, valutando costi, stage e networking. Dall’altro, spicca l’Alta Formazione nelle università pubbliche, scelta orientata a competenze pratiche e aggiornamento rapido su filiera bio, certificazioni e sostenibilità.

I Master di II livello generano interesse solo sul pubblico: opportunità mirata se possiedi già una magistrale e cerchi approfondimento accademico. Limitato l’appeal per Executive e MBA in questo ambito, segnale che il biologico attira profili tecnici/operativi più che manageriali.

Cosa significa per te: se hai una triennale, orientati su I livello (privati per approccio più professionalizzante, pubblici per solidità accademica). Con una magistrale, valuta un II livello pubblico oppure percorsi di Alta Formazione per specializzarti velocemente. Controlla sempre i requisiti di accesso e prediligi programmi con project work in aziende bio e moduli su normativa, certificazioni e filiere corte.

Analisi del Grafico

Nei master in Agricoltura Biologica analizzati, emerge una preferenza netta per la presenza: la modalità Part time In Sede è la più richiesta (476 interessati), seguita dal Full time In Sede (356). Online, l’interesse si concentra quasi esclusivamente sulla Formula weekend (308), mentre formule miste o serali non registrano attenzione in questo dataset.

Cosa significa per te? Se lavori già o punti a conciliare studio e impegni, il Part time in presenza è oggi la scelta più praticata, utile per laboratori, visite in campo e networking con docenti e aziende. Se vivi lontano dal polo formativo, la Formula weekend online può essere una soluzione efficace, mantenendo continuità senza interrompere il lavoro.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono master di I livello (accessibili con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre il livello del master e la compatibilità della formula con i tuoi obiettivi professionali (stage, attività pratiche, disponibilità oraria), perché la scelta della modalità incide su competenze pratiche e contatti.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’interesse per i Master in Agricoltura Biologica è molto chiaro: la domanda si concentra sui Master di I livello in modalità full time (356), ideale per neolaureati triennali che puntano a un ingresso rapido nel settore. C’è anche una buona quota di interesse per il I livello part time (143), utile se vuoi studiare mentre svolgi uno stage o un lavoro. Spiccano inoltre i percorsi di Alta Formazione in formula weekend (308): soluzioni brevi e pratiche per aggiornarti senza interrompere l’attività lavorativa. La voce “Master” in part time (333) suggerisce un interesse verso programmi professionalizzanti flessibili, spesso adatti a profili junior con esigenze di frequenza compatibili con il lavoro. Assenti, in questo dataset, Executive e MBA, e nessuna evidenza su Master di II livello: se hai già una magistrale e cerchi un II livello, qui l’offerta/interesse è limitato, quindi valuta aree affini o altre sedi. Non emergono formule serali o miste: se per te la flessibilità è cruciale, concentra la ricerca su part time o weekend, le opzioni oggi più solide in questo ambito.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’ambito “Master Agricoltura Biologica” l’offerta si concentra quasi esclusivamente sulla macro-categoria Risorse Ambientali. Qui trovi quattro tipologie: Master di I livello (2), oltre a Alta Formazione (1) e Master professionalizzanti (1). Sono invece assenti Master di II livello, Executive e MBA.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello, ideali per entrare o specializzarti nelle filiere del bio (produzione, certificazioni, sostenibilità). Se lavori già e cerchi un aggiornamento rapido, i percorsi di Alta Formazione o i Master non universitari possono darti competenze operative subito spendibili. Se invece possiedi una magistrale e cerchi un II livello, questa nicchia non ne offre: valuta alternative affini (agroalimentare, sostenibilità d’impresa) o atenei diversi.

Infine, se cerchi competenze manageriali (marketing, gestione aziendale), il grafico indica poca offerta: potresti integrare con corsi mirati o considerare master trasversali orientati al management dell’agroalimentare.

Sottocategoria: Master Agricoltura Biologica

TROVATI 38 MASTER [in 43 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (33)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (3)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (35)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (1)
  • (13)
  • (2)
  • (17)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (35)
  • (6)
  • (2)
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.385
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 938
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 728
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Master in Certificazioni e Filiere nel Settore Agroalimentare

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    Il Master Consulenza Direzionale Certificazione e Filiere nel Settore Agroalimentare in Risk Management di CSAD mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle filiere agroalimentari.

    Logo Cliente
    View: 334
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Bari
  • Master in Produzioni Biologiche ed Agroecologia

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Distal

    Questo master offre un percorso formativo annuale in produzione biologica e agroecologia, finalizzato a formare professionisti capaci di gestire sostenibilmente un'azienda agricola, nel rispetto delle normative del settore.

    View: 148
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Giurista e Consulente Della Sicurezza Alimentare (law and Food Safety)

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

    Questo master offre una formazione giuridica completa in materia di sicurezza alimentare, preparando professionisti in grado di affrontare problematiche legate alla produzione e commercializzazione degli alimenti.

    View: 214
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.950 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in oli Essenziali in Fitoterapia e in Formulazioni Farmaceutiche e Cosmetiche

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce ai partecipanti approfondite conoscenze sugli oli essenziali in fitoterapia e formulazioni farmaceutiche e cosmetiche. Il corso è rivolto a laureati in diversi ambiti e prevede laboratori pratici, lezioni frontali e approfondimenti su legislazione, botanica e chimica.

    View: 153
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: 1.900 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Fitoterapia Veterinaria

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Dimevet

    Questo master si propone di formare Medici Veterinari con competenze nel campo della fitoterapia clinica per animali, offrendo conoscenze specifiche nelle aree della farmacoterapia moderna e delle interazioni tra farmaci e fitoterapici.

    View: 270
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni