Guida alla scelta di un Master in Agricoltura Area: Risorse Ambientali

L’agricoltura di oggi è un settore ad alta intensità di conoscenza: tra transizione ecologica, food security e tecnologie di precision farming, chi sceglie di specializzarsi qui diventa protagonista dell’innovazione lungo l’intera filiera. Dalla gestione sostenibile delle risorse alla valorizzazione dei territori, i Master in Agricoltura offrono competenze strategiche richieste da imprese, cooperative, startup agritech e istituzioni, con ricadute concrete su occupabilità e impatto sociale.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 47 programmi: una bussola per capire dove investire il tuo tempo e il tuo budget. Usa i filtri per personalizzare la ricerca e confronta rapidamente costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio nell’elenco completo.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Agricoltura mostra una prevalenza di frequenza Full time (8 programmi), concentrata su I livello (4) e alcune Lauree Magistrali (2), con poche opzioni serali (2) sempre su I livello. Per chi lavora, l’offerta si sposta su formula weekend (5 programmi), soprattutto negli Executive (3) e in un corso di Alta Formazione (1). La formula part time è rara (1), e non risultano proposte in formula mista o MBA. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, il canale più accessibile è Master di I livello (full time o serale). Evita i Master di II livello, che richiedono la magistrale. - Se hai una magistrale e lavori, guarda agli Executive nel weekend; spesso richiedono anche qualche anno di esperienza. - Se cerchi flessibilità, sappi che le opzioni serali/miste sono limitate: valuta la disponibilità di weekend o considera una Laurea Magistrale solo se stai pensando a un percorso più accademico e full time. - La scarsità di part time impone di pianificare bene tempi e carico di studio.

Analisi del Grafico

Nel settore Agricoltura, il grafico mostra che la gran parte dell’offerta si concentra tra 0–6mila €, con un picco nei 3–6mila €. In particolare, i Master di I livello sono i più numerosi e tipicamente costano 3–6mila €, con poche eccezioni: uno supera i 15mila € e uno si colloca tra 6–10mila €. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) restano anch’essi su fasce contenute, 0–6mila €. Gli Executive, pensati per chi ha già esperienza, sono presenti ma ancora entro 3–6mila €. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello in Agricoltura offrono ampia scelta a budget medio (3–6mila €). Con una magistrale, puoi valutare anche i II livello, spesso a costi simili o inferiori. Se lavori già, gli Executive in questo ambito risultano relativamente accessibili. Non emergono MBA né corsi “brevi” in questo dataset; sono presenti invece percorsi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento a basso costo (0–3mila €). Se il tuo budget è >10mila €, sappi che le opzioni sono poche e mirate.

Analisi del Grafico

Pisa emerge come polo principale: concentra più opportunità di I livello (4) e un’offerta ampia di Lauree Magistrali (4). Bologna segue con un mix interessante: unico cluster con master di II livello (1) oltre a I livello (2) e LM (2). Torino e Piacenza offrono un equilibrio tra I livello e Lauree Magistrali, mentre Bolzano si distingue per la presenza di II livello (1) accanto alle LM (2). Nessuna città, tra le top 5, propone Executive, MBA o Alta Formazione: l’offerta in Agricoltura qui è prevalentemente accademica/professionalizzante tradizionale.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le opzioni di Master di I livello sono numerose soprattutto a Pisa, Bologna e Piacenza. Se possiedi già una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, le scelte sono più rare e si concentrano su Bologna e Bolzano. Le Lauree Magistrali, pur presenti, non sono master post laurea: valutale come percorso alternativo se vuoi una specializzazione accademica più strutturata. L’assenza di format Executive/MBA suggerisce che, per percorsi manageriali in agribusiness, potresti dover guardare anche oltre queste città o fuori dal perimetro “Agricoltura”.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Agricoltura, i Master di I livello sono i più numerosi (bolla più grande), con una durata media di circa 10 mesi e un costo intorno a 4.900 €. Sono una scelta solida per chi ha una laurea triennale e cerca un titolo accademico spendibile senza allungare troppo i tempi.

I Master di II livello durano in media 12 mesi e costano circa 4.400 €, ma richiedono una laurea magistrale: sono adatti a chi vuole una specializzazione più avanzata. Per chi lavora, gli Executive (circa 1 mese, 3.000 €) offrono aggiornamento rapido, spesso con formula concentrata. I percorsi di Alta Formazione (1 mese, ~2.000 €) e i Corsi di perfezionamento (1 mese, ~1.500 €) sono ottimi per colmare gap specifici a budget contenuto. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200 €) hanno costo annuale basso ma richiedono un impegno biennale e non sono master.

In pratica: se vuoi entrare presto nel settore, scegli corsi brevi; se cerchi riconoscimento formale e network, punta su un I livello; se hai già la magistrale, valuta un II livello per accelerare la specializzazione.

Analisi del Grafico

Nei Master in Agricoltura prevale nettamente l’erogazione in presenza. Spiccano gli I Livello: 13 in sede e 3 online, quindi ampia scelta, utile per chi ha una laurea triennale e cerca percorsi strutturati ma con qualche opzione flessibile. I Master di II Livello (accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale) sono tutti in presenza (3): se punti a questa tipologia, considera la necessità di frequenza fisica. I format “Master” generici offrono sia in sede (3) sia online (2). Poche soluzioni per “Alta Formazione” (1 online) e nessuna offerta per MBA o Master “Breve”.

Interessante il profilo Executive: solo online (3). Se lavori e cerchi flessibilità, questa è la via più praticabile nel settore. I “Corsi di perfezionamento” sono solo in sede (1). Nel dataset compaiono anche “Lauree Magistrali” (18 in sede): non sono master, ma indicano che l’offerta accademica in Agricoltura è fortemente presenziale.

In sintesi: se vuoi scegliere online, le opzioni sono soprattutto I Livello ed Executive; per specializzazioni avanzate (II Livello) dovrai orientarti su percorsi in aula.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: l’offerta in Agricoltura è trainata dalle Università pubbliche. Qui trovi la maggior parte dei Master di I livello (soprattutto pubblici, con poche opzioni private) e molte Lauree Magistrali. Se hai una laurea triennale, queste sono le strade più accessibili; ricorda che i Master di II livello (pochi e pubblici) richiedono già una Magistrale. Per profili con esperienza, gli Executive emergono quasi solo presso Business School e Scuole di Formazione; buone opzioni se cerchi taglio pratico e networking, ma l’offerta è limitata. Non risultano MBA in Agricoltura: se cerchi un MBA con focus agro, valuta percorsi generalisti con specializzazioni o programmi internazionali. Le alternative “brevi” e di Alta Formazione/Corsi di perfezionamento sono scarse: poche occasioni per aggiornamenti rapidi, prevalentemente in ateneo pubblico. La categoria “Master” non meglio specificata è presente sia in università sia in scuole di formazione. In sintesi: orienta la ricerca su atenei pubblici per I livello o Laurea Magistrale; se possiedi la Magistrale, considera i rari II livello. Per percorsi executive, guarda a Business School e Scuole di Formazione.

Analisi del Grafico

Nei master in Agricoltura, l’offerta per regione è quasi esclusivamente in presenza. Emilia-Romagna guida con 11 percorsi in sede, seguita da Toscana (9) e poi Piemonte e Veneto (4 ciascuna). Se cerchi opportunità solide e una rete territoriale agricola strutturata, Emilia-Romagna e Toscana concentrano l’offerta e meritano priorità di valutazione. Trentino-Alto Adige (3) e Friuli Venezia Giulia (1 in sede) completano il Nord-Est; al Centro-Sud l’offerta è più sparsa: Puglia (2), Lazio (2), Campania (1) e Umbria (1). Sul fronte flessibilità, l’online compare solo in Friuli Venezia Giulia (2). Questo significa che, se lavori o non puoi trasferirti, le opzioni a distanza sono limitate: verifica eventuali formule blended, lezioni sincrone/asincrone o convenzioni per frequenza mista. Indicazioni pratiche: - Se puoi spostarti, punta su Emilia-Romagna/Toscana per ampiezza e networking. - Se resti nel Centro-Sud, muoviti presto: pochi posti e selezioni più serrate. - Controlla sempre i requisiti: alcuni percorsi richiedono la magistrale (master di II livello), mentre con una triennale potrai accedere a master di I livello o executive.

Analisi del Grafico

Nei Master in Agricoltura emerge una domanda polarizzata: i “Master” erogati da scuole private concentrano il maggior interesse (soprattutto percorsi professionalizzanti), seguiti dagli Executive privati — scelta tipica di chi ha già esperienza e cerca un upgrade rapido. Sul fronte pubblico spiccano Master di II livello e Lauree Magistrali, oltre a una buona attenzione per l’Alta Formazione. Gli I livello attraggono in modo equilibrato tra pubblico e privato.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, valuta Master di I livello (ampia offerta in privato) oppure una Laurea Magistrale in ambito agrario per consolidare le basi. Con una laurea magistrale, i Master di II livello nel pubblico sono molto ricercati e coerenti con requisiti d’accesso; gli Executive privati sono indicati se hai già qualche anno di lavoro. Se cerchi aggiornamento mirato e più agile, l’Alta Formazione pubblica può essere una via efficace. L’assenza di MBA e corsi brevi segnala un’offerta più specialistica: orientati su percorsi che uniscono tecnicalità e sbocchi concreti nella filiera agroalimentare.

Analisi del Grafico

Nei Master in Agricoltura prevale nettamente l’interesse per la formula Weekend Online (1956), seguita dal Full time in sede (1234). Il Full time online raccoglie 559 preferenze, il Part time in sede 333, mentre la formula serale online è marginale (50) e la formula mista quasi assente. Tradotto: chi lavora o vive lontano dalle sedi punta su soluzioni flessibili; chi desidera un’esperienza immersiva privilegia l’aula tradizionale.

Se sei un neolaureato in cerca di inserimento rapido, il Full time in sede offre ritmo intenso, laboratori e networking utili per stage e placement. Se già lavori o vuoi conciliare impegni, la formula Weekend Online è la scelta più richiesta e diffusa. Il Part time in sede è un’alternativa intermedia ma con offerta più limitata; le opzioni serali e miste sono scarsamente presenti, quindi meno affidabili.

Ricorda i requisiti: per i master di I livello basta la triennale; i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre carico orario, presenza di attività pratiche in campo/azienda e compatibilità con il tuo lavoro e la tua mobilità.

Analisi del Grafico

Nei Master in Agricoltura l’interesse si concentra su due direttrici: percorsi full time “tradizionali” e formule weekend pensate per chi lavora. I Master “generici” raccolgono il volume maggiore (full time 559, weekend 923, part time 333): buona notizia se cerchi ampia offerta e flessibilità. Gli Executive sono quasi esclusivamente in formula weekend (724), in linea con target professionisti con esperienza. L’Alta Formazione segue la stessa logica (309 weekend). Non emergono opzioni MBA, corsi brevi o misti in questo segmento. Per i neolaureati: forte disponibilità di Master di I livello full time (382) e anche qualche serale (50). Se hai una laurea magistrale, l’interesse verso i Master di II livello full time (427) è rilevante; ricordati che i II livello richiedono la LM, mentre i I livello sono accessibili con la triennale. Le Lauree Magistrali full time (425) restano un’alternativa se vuoi proseguire con un percorso accademico. In pratica: se lavori, punta su Executive/Alta Formazione o Master con formula weekend; se sei neolaureato, valuta i full time di I livello (o II livello se abilitato) per massimizzare immersione e placement.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Agricoltura

TROVATI 47 MASTER [in 49 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (38)
  • (11)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (1)
  • (5)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (35)
  • (10)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (5)
  • (4)
  • (13)
  • (1)
  • (17)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (38)
  • (4)
  • (2)
  • (5)
  • FSM - Master in Food Safety Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

    Logo Cliente
    View: 829
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.327
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 631
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.293
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Executive Master in Sustainability Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

    Logo Cliente
    View: 401
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Master in Certificazioni e Filiere nel Settore Agroalimentare

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    Il Master Consulenza Direzionale Certificazione e Filiere nel Settore Agroalimentare in Risk Management di CSAD mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle filiere agroalimentari.

    Logo Cliente
    View: 370
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Bari
  • Master in Smart Sustainable Agriculture Systems in Mountain Areas

    Libera Università di Bolzano

    Learn how to manage mountain farming sustainably, using innovative technologies and a multidisciplinary approach in this international programme designed to promote agricultural, environmental and economic development in mountain areas.

    Logo Cliente
    View: 228
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Testing Laboratory Master

    ANGQ Sistemi

    Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

    Logo Cliente
    View: 819
    Master
    Formula:Full time
    Durata:300 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    ONLINE 20/mag/2026
  • Short Master Food Safety Management

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    - 120 ore di Alta formazione in FAD SINCRONA- Formula week-end- 4 attestati di qualifica- docenti senior qualificati- lezioni interattive con esercitazioni, case history, role playing- possibilità di attivare uno stage in azienda post-formazione- elevato tasso di placement occupazionale

    Logo Cliente
    View: 340
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Food Sciences for Innovation and Authenticity

    Libera Università di Bolzano

    Questo master di due anni ti fornisce una solida comprensione delle sfide nella scienza alimentare, combinando innovazione e autenticità e dandoti l'opportunità di interagire a stretto contatto con l'industria alimentare. Il programma è un'iniziativa congiunta con le Università di Parma e Udine.

    Logo Cliente
    View: 574
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Progettazione e Gestione di Sistemi Colturali Moderni, Sostenibili e Tecnologicamente Avanzati

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Distal

    Questo master forma agronomi esperti in progettazione e gestione di sistemi colturali moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati, affrontando temi come il cambiamento climatico e la salvaguardia dell'ecosistema agroambientale.

    View: 79
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    Bologna
  • Laurea magistrale in Agricoltura Sostenibile e di Precisione

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

    Questo master svolge attività di direzione, pianificazione, gestione, controllo e formazione riguardanti le produzioni vegetali e animali. Gli sbocchi occupazionali includono aziende di produzione, trasformazione e commercializzazione del settore agro-alimentare.

    View: 94
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Piacenza
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni