Il Master ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali che sappiano operare da raccordo e integrare competenze diverse: il focus sulle competenze economico-manageriali sarà affiancato dallo sviluppo di competenze urbanistiche, di pianificazione e di sviluppo di sistemi sostenibili
Il Master è lo strumento formativo ideale per delineare la figura del Tecnico faunistico.
Il Master in Criminologia e Politiche per la Sicurezza propone un percorso di studi sul funzionamento del sistema penale, le discipline socio-criminologiche e le politiche per la sicurezza.
Il Master è finalizzato sia al miglioramento delle performance energetiche ed ambientali delle imprese,operanti in diversi settori e di diversa natura, sia al miglioramento dei loro rapporti con l’esterno (soggetti istituzionali estakeholder di varia natura).
Il master fornisce competenze scientifiche, per capire i meccanismi che guidano i cambiamenti climatici, ed economiche, per valutarne l'importanza e soprattutto i costi e benefici delle misure da prendere.
Il Master fornisce nozioni di fondo in materia di diritto costituzionale e amministrativo ambientale, dotando i frequentanti degli strumenti operativi necessari e indispensabili per poi affrontare approfonditamente le discipline di settore, che saranno trattate nel corso dell'anno accademico.
Il Master in Real Estate Sostenibile (RES) ha l’ambizione di interpretare e rispondere al meglioalle nuove dinamiche del settore immobiliare italiano che presenta alcune caratteristiche specifichedifficilmente riscontrabili in altri Paesi al Mondo.
Il Master mira alla definizione di una figura professionale tecnico-scientifica di alto livello formativo che ha assunto nuove conoscenze e nuovi strumenti di gestione della sicurezza in ambiente lavorativo, che lo rendano capace di attuare la progettazione di un'organizzazione affidabile e sicura.
Il Master è realizzato per formare professionisti nella tutela, valorizzazione, promozione del patrimonio alimentare, vinicolo ed enogastronomico nei seguenti ambiti: promozione di prodotti, consulenza, organizzazione di eventi, valorizzazione e conservazione di materiali, pubblicità ,...
Il master offre una risposta concreta alla crescente domanda di professionisti ambientali, rilasciando 5 titoli riconosciuti direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Il master ha una durata di 11 mesi, novembre 2020-settembre 2021, formula weekend.
Il Corso offre: conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; 120 ore di formazione, suddivise in 30 lezioni il venerdì pomeriggio e sabato mattina, dal 29 gennaio a giugno 2021; crediti IVASS e universitari.
Il Master si propone di formare figure professionali in grado di governare la variabile della sostenibilitĂ con un focus particolare sul Carbon Footprint, sia a livello strategico, sia a livello operativo di calcolo, di governo e di controllo delle cause e di azioni di mitigazione. Â
Il Master multidisciplinare potenzia la visione innovativa del cambiamento che includa soft skills e leadership, l'uso di nuove tecnologie, la capacità amministrativa e la valorizzazione dei dati (data driven governance) per accrescere l’impatto della governance secondo l'approccio di Agenda 2030.
L’obiettivo del Master è la formazione di una figura professionale di alta qualificazione in grado di affrontare e gestire la rilevante e complessa problematica riguardante la caratterizzazione e il recupero di siti contaminati. Â
Il Master nasce da una programmazione svolta in sinergia con l'Istituto di Studi Militari Marittimi per contemperare esigenze operative della Marina Militare ed esigenze formative proprie della formazione universitaria