Questo corso ha l'obiettivo di preparare professionisti con una formazione culturale, scientifica e applicativa di alto livello, specificamente per la progettazione e la gestione del verde ornamentale, storico e sportivo, sia in contesti urbani che extra-urbani. Gli studenti apprenderanno principi di fitogeografia, tecniche di gestione e manutenzione del verde, e acquisiranno competenze specialistiche che li renderanno pronti a sostenere l'esame di abilitazione per diventare Dottori Agronomi. Attraverso un percorso formativo variegato e arricchito da esperienze pratiche e tirocini, il corso si propone di formare professionisti in grado di affrontare le sfide moderne nel settore del paesaggio e della gestione del verde.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Il Corso di Laurea Magistrale (CdLM) in Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio (ProGeVUP) si prefigge l'obiettivo di preparare figure professionali con una formazione di alto livello culturale, scientifica e applicativa, per la progettazione e gestione ordinaria e straordinaria del verde ornamentale, storico e sportivo, in contesti urbani ed extra-urbani.
La didattica della Laurea Magistrale
Al percorso formativo si aggiungono discipline a scelta dello studente, lingua straniera e informatica applicata. La formazione dello studente è, infine, completata da esperienze tecnico/applicative in forma di tirocinio e tesi sperimentale.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Possono accedere al CdLM i laureati in possesso di una laurea della classe L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali) (D.M. 24 ottobre 2004 n. 270) o della classe delle lauree 20 (Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali) (D.M. 3 novembre 1999 n. 509), nonché i laureati di altre classi di laurea in possesso dei requisiti curriculari minimi indicati nel regolamento didattico del corso di studio.