Guida alla scelta di un Master in Risorse Umane Area: Organizzazione Aziendale

Le persone sono il vero vantaggio competitivo delle organizzazioni. Specializzarsi nelle Risorse Umane significa guidare il cambiamento: attrarre talenti, progettare percorsi di crescita, misurare le performance e promuovere culture inclusive. In un mercato del lavoro ibrido e data-driven, un Master in HR ti aiuta a unire competenze strategiche e strumenti analitici, trasformando la funzione HR in un motore di valore per l’azienda e per la tua carriera.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina offre un’analisi statistica dei 300 master disponibili: la tua bussola per confrontare costi, durata, tipologie e modalità di frequenza. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con indicazioni chiare su programmi, opportunità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nei Master HR la flessibilità oraria è centrale. Sui percorsi che richiedono maggiore seniority (Executive e II livello) prevale nettamente la formula weekend (rispettivamente 10 e 7 programmi), segno che sono pensati per professionisti in attività. Anche gli MBA presenti sono principalmente nel weekend. Se hai una laurea triennale, l’offerta più ampia è negli Master di I livello, dove il full time è la modalità più comune (13 programmi), ma il weekend è comunque molto presente (11): puoi scegliere tra immersione totale e soluzioni compatibili con stage/lavoro. Nella categoria “Master” (non universitari) domina il part time (10), utile se vuoi conciliare studio e lavoro. I “Corsi di perfezionamento” sono quasi tutti nel weekend, adatti ad aggiornamenti mirati. Ricorda i requisiti: i Master di II livello e molti Executive richiedono laurea magistrale (o esperienza significativa). Se cerchi ingresso rapido nel settore, orientati su I livello o Master part-time/weekend; se punti a ruoli manageriali già lavorando, le formule weekend/ibride di Executive e II livello sono le più accessibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nei Master in Risorse Umane l’offerta è concentrata nelle fasce più accessibili: 0-3k € e, in parte, 3-6k €. I Master di I livello guidano il mercato (58 sotto 3k; 19 tra 3-6k): sono l’opzione tipica per chi ha una laurea triennale e punta all’inserimento. I Master di II livello sono anch’essi perlopiù economici (29 sotto 3k; 21 tra 3-6k), ma richiedono la laurea magistrale. Gli Executive sono meno numerosi e distribuiti su più fasce, con alcune proposte >15k €, pensate per profili con esperienza. MBA assenti in questo dataset HR. Se il tuo budget è limitato, troverai ampia scelta sotto 3k (inclusi Alta Formazione, corsi brevi e di perfezionamento); tra 3-6k emergono programmi più strutturati (soprattutto I e II livello). Le fasce 6-10k e 10-15k sono poco presidiate, indice che l’investimento elevato non è la norma in HR, salvo alcuni Executive e pochi I livello. Scegli in base a obiettivo e requisiti: triennale → I livello/AF/corsi; magistrale → anche II livello; professionisti → Executive. Verifica sempre stage, placement e formule part-time/borse.

Analisi del Grafico

Se punti alle Risorse Umane, il dato principale è chiaro: Roma è la capitale dei master HR, con l’offerta più ampia e diversificata: I livello (30), II livello (27), “Master” non universitari (19) ed Executive (8). È la scelta naturale se vuoi molte alternative e calendari più flessibili.

A Milano l’offerta si concentra su Executive (8), I livello (16), “Master” (6) e Lauree Magistrali (5), ma non risultano II livello: bene per profili con esperienza o per chi ha una triennale e cerca un I livello, meno per chi ha già una magistrale e vuole un II livello universitario. Napoli è equilibrata (I: 8, II: 8, Master: 8), valida per entrambe le platee. Torino e Pisa sono più piccole ma solide per il II livello (4 e 5) e per Lauree Magistrali (4 e 4). Nessun MBA o corsi “brevi” nei Top 5: il segmento HR qui è soprattutto accademico/professionalizzante.

Consiglio rapido: laurea triennale → I livello/Master; laurea magistrale → cerca II livello (Roma, Napoli, Torino, Pisa); profilo con esperienza → Executive (Roma o Milano).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Risorse Umane si concentra su Master di I e II livello, entrambi con durata media di circa 13 mesi. I livelli I costano mediamente ~3.980€, i livelli II ~3.544€: cifra accessibile rispetto ad altre tipologie. Ricorda i requisiti: il I livello è accessibile con laurea triennale; il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica.

Gli Executive durano ~9 mesi ma hanno un costo molto superiore (~9.965€): sono indicati se hai già esperienza e cerchi networking, taglio pratico e placement rapido. I “Master” non universitari durano ~9 mesi con costo medio ~3.418€, alternativa solida per chi vuole entrare velocemente nel settore.

Se punti a spendere poco e fare upskilling mirato, Alta Formazione (~5 mesi, ~1.035€) e Corsi di perfezionamento (~7 mesi, ~1.262€) offrono competenze specifiche. I percorsi brevi (~1 mese, ~856€) sono utili per colmare gap puntuali. Le Lauree Magistrali (~23 mesi, ~1.325€) non sono master: valutale se cerchi un titolo accademico più strutturato. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, budget e tempo disponibile; il miglior rapporto durata/costo è nei Master di I/II livello, mentre l’Executive massimizza accelerazione e network.

Analisi del Grafico

Nei Master in Risorse Umane, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. I Master di I livello hanno un’offerta ampia e bilanciata: prevale l’in sede (62) ma l’online è consistente (48), utile se lavori o non puoi spostarti. I Master di II livello sono leggermente più presenti online (37 vs 32), ma ricorda: servono requisiti avanzati (laurea magistrale). Gli Executive puntano decisamente sull’online (14 vs 3 in sede), quindi sono adatti a profili con esperienza che cercano flessibilità. I percorsi di Alta Formazione e i corsi “Brevi”/“Corsi di perfezionamento” sono quasi esclusivamente online (5 e 6 rispettivamente), ideali per aggiornare competenze in tempi rapidi. I “Master” non specificati mostrano una leggera prevalenza dell’online (31 vs 23). Gli MBA sono pochissimi e solo in presenza. Le Lauree Magistrali sono soprattutto in sede (32) e non sono master post-laurea: valutale solo se ti serve una seconda laurea.

In pratica: se hai una triennale, orientati su I livello o Alta Formazione/percorsi brevi; se hai una magistrale e/o esperienza, valuta II livello o Executive, con forte opzione online per conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Nei Master in Risorse Umane, il baricentro dell’offerta è chiaro: le Università pubbliche guidano i Master di I livello (63) e II livello (51), seguite dalle Università private (42 e 17). Tradotto: se hai una laurea triennale, troverai moltissime opzioni di I livello in ateneo; se hai una magistrale, il II livello è ampiamente presidiato, soprattutto nel pubblico. Per profili con esperienza, l’offerta Executive è concentrata nelle Business School (10 corsi, contro 2 pubblici e 3 privati), insieme a diversi master “Master” non universitari (30) e programmi brevi (5): utili per upskilling rapido o cambio ruolo. Gli MBA in ambito HR sono quasi assenti (solo 1 in una Scuola di Formazione), quindi se cerchi un MBA dovrai valutare percorsi general management più che HR-specifici. Completano il quadro i percorsi accademici come Lauree Magistrali (pubbliche 23, private 13) e Corsi di perfezionamento (6 pubblici), utili se preferisci una cornice universitaria. Ricorda i requisiti: I livello con laurea triennale, II livello con magistrale, Executive spesso con esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Risorse Umane e come cambia tra In Sede e Online. Il Lazio guida nettamente sia in presenza (50) sia online (42), seguito dalla Lombardia (26 in sede, 17 online): se punti a networking, career day e grandi aziende, queste due regioni offrono più opportunità. Campania ed Emilia-Romagna hanno buona disponibilità in sede (18 e 16), ma online più limitata. Piemonte non presenta offerta online (solo in sede), mentre Toscana e Veneto offrono alternative miste ma più contenute. Al Sud, Campania è la scelta principale in presenza; Puglia ha poche opzioni. Se non puoi trasferirti, le proposte online dal Lazio e dalla Lombardia ampliano la scelta, ma verifica stage, project work e servizi placement (spesso in presenza).

Ricorda i requisiti: molti Master HR di primo livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i Master di secondo livello richiedono la magistrale. Scegli in base a modalità didattica, accesso allo stage e vicinanza al tuo mercato del lavoro target.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master HR, l’interesse più alto si concentra su I livello e II livello (oltre 5.600 visualizzazioni ciascuno). Se hai una laurea triennale, i Master di I livello – spesso in atenei pubblici – sono la via principale; con laurea magistrale puoi puntare ai Master di II livello, molto richiesti anche nel privato.

Forte anche la domanda per i Master Executive (quasi solo in scuole private): indicati se hai già esperienza e cerchi un upgrade rapido su HR Business Partner, Talent o Compensation. Gli MBA in HR sono più di nicchia ma presenti (tutti nel privato) e in genere richiedono anni di lavoro pregressi.

Notiamo poi un interesse significativo per i “Master” erogati da scuole private (taglio pratico e placement), mentre Lauree Magistrali e Corsi di perfezionamento raccolgono attenzione soprattutto nel pubblico: utili se vuoi consolidare basi accademiche o colmare gap specifici. I percorsi “Brevi” servono per upskilling mirato.

In sintesi: scegli in base ai requisiti d’accesso e al tuo profilo. Triennale? I livello. Magistrale? II livello o Executive. Professionista con esperienza? Executive o MBA in scuole private.

Analisi del Grafico

La lettura del grafico mostra una preferenza netta per le formule che conciliano studio e lavoro. La “Formula weekend” è la più richiesta (oltre 10.000 interessi sommando in sede e online), seguita dal full time (circa 5.000). Se sei già inserito nel mondo del lavoro o stai facendo uno stage, orientarti su weekend o su formula mista/online può offrirti flessibilità senza rinunciare alla qualità: l’online pesa molto nelle formule mista e serale, e la serale è quasi esclusivamente online (207 vs 0 in sede). Il part time raccoglie meno interesse, segno che nei Master HR la gestione “spezzata” è meno diffusa. Se sei un neo-laureato con tempo pieno, il full time in sede emerge come opzione solida per intensità didattica e networking. In ogni caso, verifica sempre i requisiti: i Master di I livello richiedono la triennale, mentre quelli di II livello richiedono la magistrale. Valuta anche ore di presenza, project work e stage previsti: incideranno sulla tua possibilità di conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Nei Master in Risorse Umane, l’interesse dei laureati converge soprattutto sulle formule flessibili. La formula weekend è la più ricercata in molte tipologie: domina negli Executive (3107) e nei Master di I livello (3030), ed è l’unica opzione significativa per MBA (724) e Corsi di perfezionamento (258). Se lavori già o vuoi conciliare studio e attività, questa è la scelta più pratica. Nei Master di II livello spicca la formula mista (2045), seguita dal weekend (1699): utile se cerchi un percorso avanzato con flessibilità, ma ricorda che per il II livello serve una laurea magistrale/specialistica.

Per chi ha una laurea triennale e punta a entrare nel settore, i Master di I livello offrono molte opzioni, con forte interesse anche per il full time (1582) se vuoi un’esperienza immersiva. Gli Executive, molto orientati al weekend, sono indicati a profili con esperienza. Gli MBA, pur presenti, richiedono spesso background solido. Infine, i percorsi “Brevi” serali (117) sono utili per aggiornamento mirato, senza interrompere il lavoro.

Area: Organizzazione Aziendale
Categoria: Risorse Umane

TROVATI 303 MASTER [in 422 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (180)
  • (242)

Modalità di FREQUENZA

  • (42)
  • (21)
  • (84)
  • (9)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (464)
  • (66)
  • (35)

Filtra per DURATA

  • (12)
  • (9)
  • (71)
  • (24)
  • (212)
  • (8)
  • (46)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (219)
  • (106)
  • (83)
  • (14)
  • Executy

    TOP SCHOOL

    Logo Scuola

    Executy Business & Technology Academy. Progettiamo e realizziamo percorsi formativi per lo sviluppo di competenze trasversali e tecniche, di skills manageriali e per accompagnare i processi di change management aziendali. MBA, Executive Master, Workshop, Master Class, e Micro Master

    Sede della Scuola

    Roma

    Accreditamenti

    Altro

    Aree formative principali

    Comunicazione Marketing Gestione Aziendale Organizzazione Aziendale Produzione Industriale

    Altri contenuti

    Articoli Video
  • Master HR Specialist

    Executy

    A Firenze, Bologna oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire le competenze fondamentali della funzione HR; dalla ricerca, selezione, formazione e valutazione fino agli aspetti giuridici ed amministrativi della gestione del personale. Borse di Studio disponibili.

    Logo Cliente
    View: 803
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
    2
    ONLINE
    Bologna
  • Master Business Administration – MBA

    Executy

    Online in live streaming, Bologna o Firenze. 20 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.036
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Bologna 22/nov/2025
    Firenze 22/nov/2025
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Master GECA della Scuola Sant’Anna da 30 anni forma esperti di sostenibilità ambientale. Multidisciplinarietà, laboratori, visite e borse di studio per entrare da protagonisti nel mondo green, supportati da un ampio network di ricercatori e professionisti. Costruisci il futuro sostenibile!

  • Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

    Logo Cliente
    View: 552
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 1.421
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    7
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II

    Università LUM | LUM School of Management

    Un Master per approfondire i temi del management e della Governance delle Pubbliche Amministrazioni che sistematizza e discute le principali innovazioni legislative, economiche e mangeriali che stanno trasformando il settore pubblico italiano.

    Logo Cliente
    View: 707
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Diversity Equity e Inclusion

    MELIUSform

    In Live Streaming dal 24 ottobre o On Demand. Il Master ha ottenuto l’iscrizione nel registro CEPAS di Corso Qualificato che soddisfa i requisiti formativi previsti dalla UNI/PdR 125:2022 e UNI ISO 30415:2021 per la certificazione delle nuove figure professionali del DE&I Manager e DE&I Specialist.

    Logo Cliente
    View: 551
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:4 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 557
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Diritto del Lavoro e Amministrazione del Personale

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire gli aspetti giuridici, organizzativi e relazionali del lavoro. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader e si mettono in gioco con project work, career coaching e stage retribuito garantito nelle migliori aziende.

    Logo Cliente
    View: 279
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Leadership e Direzione Strategica della Scuola

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di : rafforzare, ampliare nonché integrare delle competenze delle conoscenze necessarie a coloro che intendono svolgere la professione di Dirigente Scolastico AREA PEDAGOGICA, AREA GIURIDICA, AREA ECONOMICO ORGANIZZATIVO, AREA PSICOLOGIA DEL LAVORO.

    Logo Cliente
    View: 652
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Bologna 27/gen/2026
  • Master in Recruiting & Talent Acquisition Management

    Radar Academy

    Il Master si propone di formare figure professionali capaci di gestire in modo strategico l’intero processo di acquisizione dei talenti. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 253
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master di II livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il corso si propone come strumento per la formazione della figura professionale del Giurista del lavoro, nonché per l'aggiornamento e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati e pubblici, in conformità con le politiche di gestione del personale e per la formazione continua dei professionisti.

    Logo Cliente
    View: 729
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [5]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Gestione delle Risorse Umane - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare esperti nei processi di gestione e sviluppo delle risorse umane in organizzazioni e istituzioni utilizzando strumenti di gestione innovativa e supporti innovativi.

    Logo Cliente
    View: 314
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.816 

    Sedi del master

    Roma 09/feb/2026
    1
    ONLINE 09/feb/2026
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 475
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 361
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
  • Master di II livello in Business Coaching Psychology (BCP)

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Business Coaching Psychology risponde all’esigenza dei professionisti interni ed esterni alle organizzazioni di sviluppare competenze per progettare, realizzare e utilizzare processi e servizi di coaching individuali e di gruppo. -15% per iscrizione entro il 15 luglio!

    Logo Cliente
    View: 407
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.993
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Roma
    Milano
  • Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione completa e approfondita per operare in tutti i settori dello sport in qualità di esperti altamente qualificati. La “formula weekend” rende la frequenza del Master un obiettivo alla portata di tutte/i.

    Logo Cliente
    View: 390
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.166
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Roma
    Milano
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 1.765
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni