Il Master è rivolto a manager e dirigenti pubblici, amministratori pubblici, consulenti e liberi professionisti, dipendenti della PA e alti profili che ambiscono a ricoprire posizioni di tipo dirigenziale e che vogliono per questo aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente al governo di un’azienda pubblica e all’evoluzione del ruolo delle Pubbliche Amministrazioni applicando strumenti e modelli d’azione meglio in grado di perseguire i requisiti dell’efficacia e dell’efficienza aziendale.
Il percorso formativo mira a
• condividere le opportunità e le connesse strategie che derivano dai cambiamenti sociali, culturali, legislativi ed economici;
• comprendere le minacce che potrebbero derivare dalla insufficiente valutazione di tali cambiamenti;
• approfondire il quadro normativo ed il ruolo della PA come delineatosi dagli ultimi interventi legislativi e da quelli in itinere;
• favorire un orientamento strutturato verso i sistemi di relazione con i portatori di interessi e verso i sistemi di valutazione dei loro bisogni/attese e della loro soddisfazione;
• trasferire conoscenze relative a modelli, logiche, tecniche e strumenti di organizzazione, di gestione, di controllo interno e di valutazione della performance.
A. La Pubblica Amministrazione italiane e le sfide future
B. Il governo delle moderne Amministrazioni Pubbliche
C. Processi di marketing e comunicazione pubblica
D. La gestione dei servizi e delle attività
E. L’E-Governance nella PA
F. La contrattualistica pubblica
G. L'organizzazione snella e lo human resource management
H. Attrarre e gestire le risorse finanziarie
G. Il project management nella PA
La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.
ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.
- Docenti internazionali