Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS Università LUM School of Management

Il Master Universitario Online in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - Strumenti di Controllo, Responsabilità Professionali e Analisi del Rischio (MADIMAS) è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali nell’area tecnico-amministrativa ed economico-gestionale di strutture sanitarie pubbliche o private (ASL, ospedali, presidi ospedalieri, case di cura, residenze sanitarie, laboratori, dipartimenti, distretti), assessorati, agenzie sanitarie, centri di ricerca, società di consulenza, aziende fornitrici di servizi, o per esercitare attività professionale di tipo consulenziale. La discussione della tesi finale avverrà online in modalità sincrona.

Contatti Website

  • Master di secondo Livello
  • Italiano
  • Formula mista
  • OnLine
  • 1500 Ore
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
School of Management

            Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Scadenza prossime edizioni
                  • ONLINE 1 ottobre 2023

                  La LUM School of Management e Nomisma, per supportare i professionisti nei loro percorsi di carriera, hanno ritenuto opportuno proporre un Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS finalizzato a:

                  • sviluppare le conoscenze relative ai temi istituzionali dell’economia sanitaria e del management sanitario;

                  • offrire un percorso di apprendimento che permetta di interpretare e guidare i momenti di scelta e decisione a livello strategico ed operativo;

                  • consolidare la conoscenza degli strumenti manageriali finalizzati ad analisi, valutazioni e “diagnosi” a supporto del governo aziendale.

                  Il nostro impegno è quello di lavorare sul talento delle persone, per aumentarne il valore e per offrire opportunità di crescita personale e professionale, in un percorso d’apprendimento stimolante e coinvolgente, basato su seminari tenuti da professional di profilo nazionale ed internazionale, sulla discussione di casi reali, sul lavoro in piccoli gruppi, sull’uso di simulazioni, sull’applicazione dei nuovi concetti appresi durante lo svolgimento del programma, sugli study tour.

                  Sono previsti stage, stesura di un project work e discussione finale.

                  Il MADIMAS si compone si compone di 13 moduli con i seguenti contenuti:
                  - Aspetti Istituzionali
                  - Il sistema sanitario: aspetti istituzionali e normativi
                  - Organizzazione e governo delle Aziende Sanitarie
                  - Management, corporate governance e si sistemi di valutazione delle Aziende Sanitarie 
                  - Comunicazione e Marketing delle Aziende Sanitarie
                  - La comunicazione strategica: mission, vision e vincoli    
                  - Innovation Technology in Sanità
                  - Processi di digitalizzazione delle Aziende Sanitarie
                  - Controllo di gestione
                  - Indicatori e Sintetizzatori gestionali
                  - Pianificazione, programmazione e Incident Reporting in Sanità
                  - Eventi sentinella e Clinical Risk Management
                  - Risk management e sistemi operativi per la sicurezza del paziente

                  La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.

                  ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.

                  • Docenti internazionali
                  Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 30
                  • Valutazione del cv
                  • Colloquio individuale motivazionale
                  • Incontro di orientamento
                  Frequentare questo master ha un costo di € 850 Esente IVA.
                  0 a copertura totale
                  0 a copertura parziale

                  La quota di iscrizione al Master in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - Strumenti di Controllo, Responsabilità Professionali e Analisi del Rischio (MADIMAS) è di € 2.900,00.La quota d’iscrizione al Master per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’Impresa è di € 850,00

                  Colloquio individuale : per condividere e approfondire soft skills, aspettative e possibili percorsi professionali; per identificare aziende destinatarie in base a settore di riferimento, formazione acquisita, scenari di crescita e di sviluppo ; per verificare le attese del candidato. Individuazione delle aziende: aziende interessate a giovani con percorsi di alta formazione, al ricambio generazionale, alle competenze trasversali ; aziende che investono in attività di Employer Branding; aziende che hanno pianificato per il 2016-2017 inserimenti di giovani. Presentazione alle aziende : invio di una reportistica di sintesi sul candidato, organizzazione di incontri conoscitivi con i referenti aziendali per favorire concrete occasioni di conoscenza e collaborazione.
                  • Job posting
                  • Book e/o database dei diplomati
                  • Sportello dedicato
                  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
                  • Inoltro cv alle imprese
                  • Monitoraggio feedback aziende
                  • Presentazioni aziendali
                  • Careerday
                  • Stesura CV
                  • Individuazione aziende per stage
                  • Seminari di orientamento
                  • Tecniche di job hunting
                  • Preparazione al colloquio
                  • Affiancamento nei contatti con le aziende
                  • Monitoraggio qualità del tirocinio
                  Azienda Settore
                  • Project Work
                  • Docenze
                  • Stage
                  Nomisma Servizi
                  Totale Partnership: 1
                  La Mission • Valorizzare il profilo professionale di ogni iscritto attraverso uno strumento innovativo in cui poter integrare attività e social media • Facilitare il networking tra gli Alumni tramite la creazione di gruppi che consentano la condivisione delle esperienze tra persone con medesimi interessi professionali • Diffondere l'eccellenza della LUM nel mondo grazie all’attività e alle testimonianze dirette dei suoi Alumni • Consolidare network di collaborazione scientifico-professionale Le attività: • La comunicazione delle iniziative • Il networking per garantire opportunità di stage e di placement • Le pubbliche relazioni per il sistema LUM • I convegni • Le testimonianze
                  Attivita legate alla Community Alumni:
                  • Associazione ex-allievi
                  • Ex-allievi nel corpo docente
                  • Incontri con ex-allievi
                  • Tavole rotonde
                  • Sondaggi

                  Provenienza allievi Worldwide

                  Dettaglio provenienza:

                  Europa
                  %
                  100%
                  %
                  %
                  %
                  Italia
                  35%
                  40%
                  25%
                  %
                  %

                  Sesso:

                  50%
                  50%

                  Esperienza professionale:

                  SI100%
                  NO0%

                  Età dei partecipanti:

                  • Sotto 25

                    20%
                  • 26 - 30

                    25%
                  • 31 - 35

                    25%
                  • Oltre 35

                    30%

                  Totali:

                  15

                  Professione Corpo Docente:

                  50%
                  Docenti universitari
                  20%
                  Ricercatori/lettori/visiting professor
                  10%
                  Politici, funzionari PA, lobbisti
                  10%
                  Professionisti
                  10%
                  Consulenti/liberi professionisti
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master