Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP Università LUM School of Management

Il Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP erogato da LUM è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria. Il MACUP si propone di rispondere ai problemi prioritari di qualità dei servizi attraverso la preparazione di professionisti con competenze avanzate di tipo clinico-assistenziale e organizzativo-gestionale per supportare il processo di deospedalizzazione e l’innovazione dei servizi sanitari. La discussione della tesi finale avverrà online in modalità sincrona.

Contatti Website

  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Formula mista
  • OnLine
  • 1500 Ore
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
School of Management

            Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Scadenza prossime edizioni
                  • ONLINE 1 ottobre 2023

                  Perchè studiare il Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP erogato da LUM?

                  Lo scopo del master è quello di formare “il Professionista Specialista” in Cure primarie e territoriali, in grado di conoscere ed essere competente nelle seguenti aree di riferimento:

                  • Assistenza alla persona e al suo nucleo familiare;
                  • Implementazione di percorsi, nell’ambito della continuità assistenziale, nelle aree delle cronicità e disabilità complesse (malattie sociali croniche, malattie psichiatriche, malati nella fase terminale della vita, dipendenze, malattie dismetaboliche, malattie cardiovascolari-respiratorie,…);
                  • Promozione, educazione sui principi di benessere psico-fisico e sociale a tutti i livelli (individuale, familiare e della comunità);
                  • Sviluppo di conoscenze nell’ambito della gestione della comunicazione, della conduzione dei gruppi, dell’attività di consulenza e strategia per favorire la migliore organizzazione;
                  • Promuovere lo sviluppo del lavoro nell'Area delle cure primarie sociali e territoriali/distrettuali attraverso l’equipe multidisciplinare e multiprofessionale con azioni mirate come la pianificazione, gli interventi, il monitoraggio e la valutazione;
                  • Modelli di lavoro che utilizzano le migliori evidenze scientifiche e le migliori pratiche cliniche attraverso la ricerca infermieristica

                  Al termine del master lo studente sarà in grado di:

                  • attuare politiche di programmazione sanitaria territoriale;
                  • analizzare la domanda e gli aspetti organizzativo-formativi nell’ambito delle cure primarie;
                  • progettare e gestire interventi di miglioramento sui processi produttivi e assistenziali;
                  • fornire consulenza su tematiche di competenza specifica;
                  • progettare sistemi di sviluppo del capitale umano e delle risorse strumentali;
                  • progettare e sviluppare processi di miglioramento di qualità, di ricerca e di controllo attraverso sistemi informatizzati.

                  Il MACUP si propone di formare il professionista specialista nelle seguenti aree:

                  - assistenza alla persona e al suo nucleo familiare;

                  - implementazione di percorsi, nell’ambito della continuità assistenziale, nelle aree delle cronicità e disabilità complesse;

                  - promozione, educazione sui principi di benessere psico-fisico e sociale a tutti i livelli;

                  - sviluppo di conoscenze nell’ambito della gestione della comunicazione, della conduzione dei gruppi, dell’attività di consulenza e strategia per favorire la migliore organizzazione;

                   - promozione del lavoro nell'Area delle cure primarie sociali e territoriali/distrettuali attraverso l’equipe multidisciplinare e multiprofessionale.

                   

                  I moduli in cui si articola il percorso:

                  a) analisi delle politiche di programmazione sanitaria territoriale;

                  b) analisi della domanda e degli aspetti organizzativo-formativi nell’ambito delle cure primarie;

                  c) progettazione e gestione degli interventi di miglioramento sui processi produttivi e assistenziali;

                  d) progettazione dei sistemi di sviluppo del capitale umano e delle risorse strumentali;

                  e) progettazione e sviluppo dei processi di miglioramento di qualità, di ricerca e di controllo attraverso sistemi informatizzati. ;

                  f) consulenza su tematiche di competenza specifica.

                  La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.

                  ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.

                  • Docenti internazionali
                  Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 30
                  • Valutazione del cv
                  • Colloquio individuale motivazionale
                  • Incontro di orientamento
                  Frequentare questo master ha un costo di € 600 Esente IVA.
                  0 a copertura totale
                  0 a copertura parziale

                  La quota di iscrizione al Master in Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista è di € 2.300,00.La quota di iscrizione al Master per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’impresa è di € 600,00.

                  Colloquio individuale : per condividere e approfondire soft skills, aspettative e possibili percorsi professionali; per identificare aziende destinatarie in base a settore di riferimento, formazione acquisita, scenari di crescita e di sviluppo ; per verificare le attese del candidato. Individuazione delle aziende: aziende interessate a giovani con percorsi di alta formazione, al ricambio generazionale, alle competenze trasversali ; aziende che investono in attività di Employer Branding; aziende che hanno pianificato per il 2016-2017 inserimenti di giovani. Presentazione alle aziende : invio di una reportistica di sintesi sul candidato, organizzazione di incontri conoscitivi con i referenti aziendali per favorire concrete occasioni di conoscenza e collaborazione.
                  • Job posting
                  • Book e/o database dei diplomati
                  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                  • Sportello dedicato
                  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
                  • Inoltro cv alle imprese
                  • Monitoraggio feedback aziende
                  • Presentazioni aziendali
                  • Careerday
                  • Stesura CV
                  • Individuazione aziende per stage
                  • Seminari di orientamento
                  • In-company training
                  • Tecniche di job hunting
                  • Preparazione al colloquio
                  • Affiancamento nei contatti con le aziende
                  • Monitoraggio qualità del tirocinio
                  Azienda Settore
                  • Project Work
                  • Docenze
                  • Stage
                  Manpower Risorse umane
                  Totale Partnership: 1
                  La Mission • Valorizzare il profilo professionale di ogni iscritto attraverso uno strumento innovativo in cui poter integrare attività e social media • Facilitare il networking tra gli Alumni tramite la creazione di gruppi che consentano la condivisione delle esperienze tra persone con medesimi interessi professionali • Diffondere l'eccellenza della LUM nel mondo grazie all’attività e alle testimonianze dirette dei suoi Alumni • Consolidare network di collaborazione scientifico-professionale Le attività: • La comunicazione delle iniziative • Il networking per garantire opportunità di stage e di placement • Le pubbliche relazioni per il sistema LUM • I convegni • Le testimonianze
                  Attivita legate alla Community Alumni:
                  • Associazione ex-allievi
                  • Ex-allievi nel corpo docente
                  • Incontri con ex-allievi
                  • Tavole rotonde
                  • Sondaggi

                  Provenienza allievi Worldwide

                  Dettaglio provenienza:

                  Europa
                  %
                  100%
                  %
                  %
                  %
                  Italia
                  35%
                  40%
                  25%
                  %
                  %

                  Sesso:

                  50%
                  50%

                  Esperienza professionale:

                  SI100%
                  NO0%

                  Età dei partecipanti:

                  • Sotto 25

                    20%
                  • 26 - 30

                    25%
                  • 31 - 35

                    25%
                  • Oltre 35

                    30%

                  Totali:

                  15

                  Professione Corpo Docente:

                  50%
                  Docenti universitari
                  20%
                  Ricercatori/lettori/visiting professor
                  10%
                  Politici, funzionari PA, lobbisti
                  10%
                  Professionisti
                  10%
                  Consulenti/liberi professionisti
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master