I recenti cambiamenti legislativi e quelli che si attendono nel prossimo futuro spingono i sistemi formativi a proporre contenuti disciplinari distintivi da mettere a disposizione delle comunità professionali e del territorio; qui prendono origine nuovi modelli organizzativi intesi a garantire continuità assistenziale con livelli di assistenza complessi. Il MACUP si propone di rispondere ai problemi prioritari di qualità dei servizi attraverso la preparazione di professionisti con competenze avanzate di tipo clinico-assistenziale e organizzativo-gestionale per supportare il processo di deospedalizzazione e l’innovazione dei servizi sanitari.
Il MACUP si propone di formare il professionista specialista nelle seguenti aree:
- assistenza alla persona e al suo nucleo familiare;
- implementazione di percorsi, nell’ambito della continuità assistenziale, nelle aree delle cronicità e disabilità complesse;
- promozione, educazione sui principi di benessere psico-fisico e sociale a tutti i livelli;
- sviluppo di conoscenze nell’ambito della gestione della comunicazione, della conduzione dei gruppi, dell’attività di consulenza e strategia per favorire la migliore organizzazione;
- promozione del lavoro nell'Area delle cure primarie sociali e territoriali/distrettuali attraverso l’equipe multidisciplinare e multiprofessionale.
I moduli in cui si articola il percorso:
a) analisi delle politiche di programmazione sanitaria territoriale;
b) analisi della domanda e degli aspetti organizzativo-formativi nell’ambito delle cure primarie;
c) progettazione e gestione degli interventi di miglioramento sui processi produttivi e assistenziali;
d) progettazione dei sistemi di sviluppo del capitale umano e delle risorse strumentali;
e) progettazione e sviluppo dei processi di miglioramento di qualità, di ricerca e di controllo attraverso sistemi informatizzati. ;
f) consulenza su tematiche di competenza specifica.
La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.
ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.
- Docenti internazionali