Master Universitario Online di II Livello Medicina di Emergenza - MAME Università LUM School of Management

Al termine del Master in Medicina di Emergenza - La gestione del paziente acuto e critico dal territorio all’ospedale “MAME” e a seguito della valutazione dell’elaborato finale si consegue il titolo di Diploma di Master universitario di secondo livello in Medicina di Emergenza - La gestione del paziente acuto e critico dal territorio all’ospedale “MAME”, con l’ottenimento di 60 crediti formativi (CFU).Ai sensi del Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute chi partecipa a un corso di Master Universitario è esonerato dall’acquisire i crediti formativi E.C.M. per l’anno in corso.

Contatti Website

  • Master di secondo Livello
  • Italiano
  • Formula mista
  • OnLine
  • 1500 Ore
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Università LUM | School of Management

        Master Universitario Online di II Livello Medicina di Emergenza - MAME

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Prossime edizioni in partenza
                      • ONLINE 1 aprile 2023

                      Perchè studiare il Medicina di Emergenza – la gestione del paziente acuto e critico dal territorio all’ospedale – MAME erogato dall' Università LUM?

                      Il master nasce come momento fondativo di un percorso permanente di alta formazione in tema di Medicina di Emergenza che si pone sia a sviluppo dei percorsi formativi universitari e post universitari esistenti, sia quale strumento didattico qualificato di risposta diretta alla necessità, storicamente irrinunciabile ed improcrastinabile, di perfezionamento continuo, permanente e ricorrente, del medico di emergenza territoriale 118, ed eventualmente anche del medico di continuità assistenziale, del medico di medicina generale, del medico in quanto tale, interessato e appassionato cultore dell’emergenza.

                      La Medicina di Emergenza è, sulla base dello stato dell’arte internazionale, la disciplina medica finalizzata alla gestione del paziente acuto e critico nel contesto operativo tempo dipendente compreso tra le fasi immediatamente successive all’insorgenza dell’evento, sui vari scenari di presentazione, alla prima gestione, intraospedaliera che, a seconda dei casi, può afferire, in ambito multidisciplinare e multi professionale, avanzato e integrato, alle altre unità operative specialistiche di area critica, o di area medica e chirurgica dedicata.

                      La pandemia da COVID-19 nel nostro Paese ha evidenziato, con pesantissima dilagante e persistente drammaticità, la necessità assoluta di riservare alla gestione tempo dipendente dell’emergenza sanitaria contesti di programmazione sanitaria autenticamente valorizzativi non solo della estrema importanza dimensionale della Medicina di Emergenza, e di tutto il personale sanitario impegnato in prima linea sul campo, in trincea, a difesa strenua della vita del paziente, sia sul territorio, con il Sistema di Emergenza Territoriale 118, sia in ospedale, a partire dalle unità operative di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, quanto anche del medico in quanto tale, di qualunque contesto operativo, in qualità di primo gestore dell’ammalato chiamato a fornire comunque, per quanto possibile, una prima risposta orientata e appropriata d'inquadramento clinico e d'indirizzo di cura.

                      Il Master sarà erogato totalmente in rete, ha la durata di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie online; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio).


                      Sezione 1 – Fondamenti della Medicina di Emergenza
                      ® aspetti etici, deontologici, normativi, legislativi, manageriali, medico-legali gestionali,

                       

                      Sezione 2 - Rianimazione

                       

                      Sezione 3 – Emergenze Cardiovascolari

                       

                      Sezione 4 – Emergenze Respiratorie

                       

                      Sezione 5 – Emergenze Infettivologiche

                       

                      Sezione 6 – Emergenze in Gastroenterologia

                       

                       

                      Sezione 7 – Emergenze in Neurologia

                       

                      Sezione 8– Emergenze in Tossicologia

                       

                      Sezione 9 – Emergenze Pediatriche

                       

                      Sezione 10 – Emergenze in Nefrologia - Urologia

                       

                      Sezione 11– Trauma

                       

                      Sezione 12 – Squilibri Idro - Elettrolitici

                       

                      Sezione 13 – Alterazioni dell’Equilibrio Acido - Base

                       

                      Sezione 14 – Emergenze Endocrinologiche

                       

                      Sezione 15– Emergenze Ostetriche - Ginecologiche

                       

                      Sezione 16 – Emergenze Ematologiche

                       

                      Sezione 17– Emergenze Oncologiche

                       

                      Sezione 18– Emergenze Reumatologiche

                       

                      Sezione 19 – Emergenze Psichiatriche e Psicologiche

                       

                       

                      Sezione 20– Emergenze ORL

                       

                      Sezione 21– Emergenze Oculistiche

                       

                      Sezione 22– Urgenze dermatologiche

                       

                      Sezione 23– Emergenze da Agenti Fisici e da Patologia Ambientale

                       

                      Sezione 24– Maxiemergenze

                       

                       

                      Sezione 25 – Manovre tecniche in emergenza

                       

                      Sezione 26 – Attrezzature e presidi di utilizzo nell’emergenza extraospedaliera

                       

                       

                      Sezione 27 – Segni comuni in Medicina di Emergenza

                       

                       

                      Sezione 28– Ecografia in emergenza

                       

                       

                      Sezione 29– Analgesia in Medicina di Emergenza

                       

                       

                      Sezione 30–Medicina di Emergenza: farmaci

                      Frequentare questo master ha un costo di € 950 Esente IVA.

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Sesso:

                      50%
                      50%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        20%
                      • 26 - 30

                        25%
                      • 31 - 35

                        25%
                      • Oltre 35

                        30%

                      Totali:

                      15

                      Professione Corpo Docente:

                      50%
                      Docenti universitari
                      20%
                      Ricercatori/lettori/visiting professor
                      10%
                      Politici, funzionari PA, lobbisti
                      10%
                      Professionisti
                      10%
                      Consulenti/liberi professionisti
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master