Guida alla scelta di un Master Diritto Alimentare

Nel cuore delle filiere agroalimentari, il Diritto Alimentare è la leva che rende competitivo e sicuro tutto il sistema: tutela il consumatore, abilita l’export, governa sostenibilità, etichettatura, tracciabilità e compliance. Specializzarsi qui significa presidiare regole che cambiano rapidamente, dialogare con autorità e aziende, e creare valore in consulenza, impresa, GDO e organismi di controllo. Un percorso ideale per laureati in giurisprudenza, economia, scienze agrarie e affini che ambiscono a ruoli strategici.

Per orientarti con metodo, trovi una bussola basata su 51 Master: grafici che mettono a fuoco l’offerta, filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio. Scegli in modo consapevole il tuo prossimo passo.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Alimentare l’offerta è concentrata su poche tipologie con modalità ben definite. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello propongono soprattutto formule full time (2 corsi) e qualche part time (1): una scelta adatta se puoi dedicare tempo continuativo o vuoi comprimere i tempi. Per chi possiede una laurea magistrale, i Master di II livello offrono opzioni più flessibili: 1 full time, 1 part time e ben 2 in formula weekend (frequentabili solo con i requisiti di accesso adeguati).

Se lavori già nel settore o vuoi conciliare studio e lavoro, l’area Executive si colloca interamente su formula weekend (2 corsi), così come alcuni “Master” non meglio specificati (2 weekend). Non risultano proposte in formula serale o mista, né MBA o Alta Formazione, quindi la flessibilità qui passa soprattutto dal weekend.

In sintesi: weekend per profili occupati e lauree magistrali; full time/part time per triennali. Se cerchi un percorso serale o ibrido, potresti dover ampliare la ricerca oltre questo ambito.

Analisi del Grafico

Il quadro dei prezzi nei Master in Diritto Alimentare è chiaro: la fascia 0-3k € domina, trainata soprattutto dai Master di I livello (8 programmi) e dai “Master” non universitari (3), con qualche corso di perfezionamento. Se hai una laurea triennale, queste sono le opzioni più accessibili per iniziare o specializzarti senza un grande investimento iniziale.

Per chi ha già una laurea magistrale/vecchio ordinamento, i Master di II livello sono concentrati nella fascia 3-6k € (4 programmi): un costo medio, coerente con percorsi più avanzati e strutturati. La fascia 6-10k è poco popolata, non ci sono offerte tra 10-15k e si registra solo un outlier >15k tra i I livello, utile da valutare caso per caso. Gli Executive sono rarissimi e low cost (un solo programma 0-3k), quindi l’offerta per profili già lavorativi è limitata.

In pratica: definisci prima il requisito di accesso (I livello per triennale, II livello per magistrale) e il budget. Con budget contenuto trovi molte alternative valide; se cerchi un II livello specialistico, prevedi 3-6k €.

Analisi del Grafico

Roma emerge come il principale hub per il Diritto Alimentare: 6 master di I livello e 2 di II livello, oltre a 1 master non classificato, indicano un’offerta ricca e orientata al pratico. Se hai una laurea triennale, qui trovi più opzioni immediate (I livello); se possiedi una magistrale, puoi valutare anche II livello con taglio avanzato. Bologna offre un mix equilibrato (2 I livello + 2 II livello), utile se cerchi specializzazione accademico-professionale. Pisa presenta 3 I livello, adatti per entrare nel settore con un’impronta operativa. Padova e Parma si distinguono per le Lauree Magistrali (Padova 6, Parma 3): percorsi biennali, solidi per chi desidera una base accademica forte o prospettive di ricerca/consulenza normativa. Nota l’assenza di Executive/MBA: se lavori e cerchi formule flessibili, potresti dover guardare a soluzioni nazionali/online. In sintesi: triennale? Punta su Roma o Pisa per I livello. Già magistrale? Valuta Roma/Bologna per II livello o Padova/Parma se preferisci una LM strutturata. Scegli in base a requisiti d’accesso, obiettivi (pratico vs accademico) e logistica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nel Diritto Alimentare, l’offerta si concentri sui master di I livello (circa 14 mesi, ~4.571€), con il maggior numero di programmi. Per chi ha una laurea triennale, questa è la via principale per ottenere un titolo universitario post-laurea. Se invece possiedi una laurea magistrale, puoi valutare i master di II livello (circa 14 mesi, ~3.600€), che in questo campione risultano leggermente più economici a parità di durata. Ricorda: con la sola triennale non puoi accedere ai master di II livello.

Se lavori o cerchi un upgrade rapido, gli Executive (circa 1 mese, ~3.000€) offrono formazione intensiva, ma in genere non rilasciano un titolo universitario. Alternative più leggere sono i corsi di perfezionamento (circa 1 mese, ~1.516€), utili per colmare gap specifici a budget contenuto. Tra le opzioni “Master” non universitari, trovi anche programmi di 7 mesi (~2.463€) con un buon rapporto durata/costo.

In pratica: scegli in base a titolo richiesto in ingresso, obiettivo (titolo accademico vs aggiornamento) e tempo/budget disponibili, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro delle modalità di erogazione in Diritto Alimentare mostra una forte prevalenza dell’“in sede”, soprattutto per i percorsi universitari: le Lauree Magistrali sono quasi esclusivamente in presenza (16). Se però cerchi un master post laurea, le opzioni più diffuse sono i Master di I livello, con buona flessibilità: 13 in sede e 7 online. I Master di II livello sono disponibili, ma prevalentemente in presenza (5 in sede, 2 online). Gli Executive compaiono solo online (2), utili se lavori e cerchi formule compatibili. La categoria “Master” generica offre sia in sede (2) sia online (3). Nessuna offerta per MBA, Alta Formazione o percorsi brevi nel perimetro analizzato.

Nota requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello o a corsi di perfezionamento; per i Master di II livello serve una magistrale/vecchio ordinamento. Se il tuo obiettivo è conciliare studio e lavoro, orientati su I livello online o Executive; se cerchi un percorso più accademico e strutturato, valuta opzioni in sede (soprattutto II livello o Laurea Magistrale).

Analisi del Grafico

Il quadro evidenzia una forte prevalenza delle Università pubbliche nell’offerta di Diritto Alimentare: 15 Master di I livello e 5 di II livello, oltre a 4 “Master” non classificati e alcune Lauree Magistrali. Le Università private seguono a distanza (4 I livello, 2 II livello) e compaiono anche 3 Lauree Magistrali. Le opzioni “Executive” sono rare (1 in Business School e 1 in Scuola di Formazione). Nessun MBA o percorsi “Breve/Alta Formazione” specifici sul tema. Cosa significa per te: - Se hai solo la laurea triennale, il canale più ricco è il Master di I livello presso atenei pubblici; trovi anche qualche alternativa privata. - Se possiedi una magistrale, puoi puntare a Master di II livello (prevalentemente in università pubbliche, alcune private). Ricorda: i master di II livello richiedono la laurea magistrale. - Se lavori e cerchi formula executive, l’offerta è molto limitata e concentrata fuori dalle università tradizionali. - Le Lauree Magistrali presenti non sono master: sono percorsi biennali accademici che richiedono la triennale e offrono un’impostazione più teorica/di ricerca. In sintesi: l’itinerario principale è universitario pubblico; definisci il tuo titolo di accesso e il bisogno di flessibilità per filtrare rapidamente le opzioni.

Analisi del Grafico

L’offerta in Diritto Alimentare è fortemente “in sede” (≈83%) e concentrata al Centro-Nord. Emilia‑Romagna guida con il maggior numero di master erogati (14 totali, 12 in presenza), seguita da Lazio (10 totali) e Veneto (7, tutti in sede). Lombardia (4, tutti in sede) e Toscana (4, con 1 online) completano i poli principali; Piemonte resta più limitato (2, in sede). Interessante il caso Marche: solo online (2 corsi), mentre Puglia presenta un’offerta mista (1 in sede, 1 online). Friuli Venezia Giulia ha presenza minima (1 in sede).

Cosa significa per la tua scelta? Se punti su networking e contatto con aziende agro‑alimentari, Emilia‑Romagna e Lazio offrono più opportunità in presenza. Se cerchi flessibilità, le opzioni online ci sono ma sono poche e distribuite soprattutto tra Emilia‑Romagna, Lazio, Toscana, Marche e Puglia: valuta presto le scadenze. Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono almeno la laurea triennale; quelli di II livello sono riservati a laureati magistrali. Verifica anche il focus (regolatorio, sicurezza alimentare, qualità) e gli sbocchi in consulenza legale, compliance e QA delle aziende food.

Analisi del Grafico

Nei master in Diritto Alimentare l’interesse dei laureati si concentra su poche tipologie. Nelle scuole private spiccano gli Executive (607 visualizzazioni) e i “Master” non universitari (923): sono percorsi spesso orientati al mercato, con taglio pratico e rapido inserimento/avanzamento. Gli Executive, in particolare, sono pensati per profili con qualche anno di esperienza.

Nelle università pubbliche prevalgono i Master di I livello (799), ideali se hai una laurea triennale e cerchi una specializzazione riconosciuta. I Master di II livello attraggono interesse in entrambe le tipologie (340 pubblico, 174 privato), ma ricorda: richiedono laurea magistrale.

Quasi assenti MBA, corsi brevi e alta formazione in questo ambito: se cerchi soluzioni “flash”, l’offerta appare limitata. Un piccolo interesse va a corsi di perfezionamento (pubblico) e lauree magistrali, ma non sono master post-laurea.

In sintesi: se hai solo triennale, orientati su I livello (soprattutto pubblico) o su master privati non universitari; se hai magistrale e vuoi approfondire, valuta i II livello; se lavori già, gli Executive privati sono i più ricercati nel Diritto Alimentare.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per la flessibilità: la Formula weekend online concentra la maggior parte dell’interesse (1530), seguita dal part time online (340). Questo suggerisce che chi guarda ai master in Diritto Alimentare spesso lavora già o cerca di conciliare studio e pratica professionale. Il full time è bilanciato tra in sede (192) e online (174): se punti a un’esperienza immersiva e networking “fisico”, l’opzione in sede resta valida; se invece vuoi ridurre trasferte e costi, l’online è competitivo. Colpisce l’assenza di interesse/offerta per formule mista e serale: non aspettarti grandi alternative ibride. Indicazioni pratiche: - Se lavori in studio legale/azienda, la weekend online è la scelta più allineata. - Se stai pianificando un cambio settore, il full time (meglio in sede) accelera apprendimento e contatti. - Il part time online è un buon compromesso per chi ha orari variabili. Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono la triennale, mentre i Master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre la modalità realmente disponibile presso la scuola, perché l’offerta può variare.

Analisi del Grafico

Nei master in Diritto Alimentare l’interesse converge su due direttrici. Da un lato i percorsi accademici: Master di I livello mostrano maggiore preferenza per il part time (340) rispetto al full time (192), segnale che molti laureati triennali cercano flessibilità per conciliare studio e lavoro. Nei Master di II livello l’interesse è più bilanciato tra full time (174) e part time (151), tipico di profili già magistrali che possono dedicare più continuità allo studio.

Dall’altro lato emergono i format professionalizzanti: l’Executive in formula weekend (607) e i Master “weekend” (923) catalizzano la quota maggiore di interesse, ideale per chi lavora e vuole aggiornarsi senza interrompere la carriera. Praticamente assenti le formule serali o miste.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, orientati su I livello part time o su master “weekend” (verifica i requisiti). Se possiedi una magistrale, puoi valutare II livello oppure un Executive weekend se hai esperienza. In generale, la forte domanda di formule flessibili indica che frequenza compatibile con il lavoro è un criterio decisivo nella scelta.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Diritto Alimentare è molto concentrato. Le proposte si distribuiscono soprattutto tra Risorse Ambientali e ambiti Legali, con qualche presenza atipica in “Tempo libero” (probabilmente percorsi legati a enogastronomia e turismo regolati da norme di settore).

Per i profili con esperienza, spiccano gli Executive nell’area Risorse Ambientali (2 corsi): indicati se lavori già in filiere agroalimentari, qualità, sustainability o nella PA e vuoi rafforzare compliance, sicurezza alimentare e policy. Se hai una laurea magistrale e cerchi un taglio giuridico “puro”, esiste un II livello specifico in Legale (accessibile solo ai magistrali), utile per chi punta su contenzioso, regolatorio, etichettatura e responsabilità d’impresa.

Per i triennali, l’offerta comprende un I livello e un “Master” nell’area Risorse Ambientali: buone opzioni per entrare nel tema compliance e normativa della filiera. Non risultano MBA, Alta Formazione o percorsi brevi, segnale di un’offerta selettiva e specialistica.

In pratica: scegli II livello se hai magistrale e vuoi specializzazione giuridica; Executive se hai esperienza; I livello/Master se parti dalla triennale. Verifica sempre i requisiti di accesso e il focus (legale vs gestione ambientale della filiera).

Sottocategoria: Master Diritto Alimentare

TROVATI 51 MASTER [in 61 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (39)
  • (22)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (2)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (49)
  • (9)
  • (3)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (3)
  • (3)
  • (24)
  • (13)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (45)
  • (10)
  • (4)
  • (2)
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.155
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • FSM - Master in Food Safety Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

    Logo Cliente
    View: 851
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.305
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Food, Wine and Hospitality Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.

    Logo Cliente
    View: 435
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Food and Wine Business - Major of the Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    l Master ha l’obiettivo di formare futuri professionisti in grado di supportare le imprese operanti nella filiera del food e del wine, nelle loro strategie di espansione nei mercati esteri e nelle attività di comunicazione e amministrazione del business

    Logo Cliente
    View: 437
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    2
    Amsterdam
    Belluno
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 642
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Short Master Food Safety Management

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    - 120 ore di Alta formazione in FAD SINCRONA- Formula week-end- 4 attestati di qualifica- docenti senior qualificati- lezioni interattive con esercitazioni, case history, role playing- possibilità di attivare uno stage in azienda post-formazione- elevato tasso di placement occupazionale

    Logo Cliente
    View: 357
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Giurista e Consulente Della Sicurezza Alimentare (law and Food Safety)

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

    Questo master offre una formazione giuridica completa in materia di sicurezza alimentare, preparando professionisti in grado di affrontare problematiche legate alla produzione e commercializzazione degli alimenti.

    View: 168
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.950 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Controllo Alimenti Bevande e Sicurezza Alimentare (acuab)

    Università degli Studi di Foggia | Dipartimento di Scienze Agrarie

    Il Master fornisce una profonda preparazione nel campo del controllo ufficiale degli alimenti di origine animale e vegetale, delle acque destinate al consumo umano e altre bevande, degli additivi impiegati nella formulazione e fabbricazione degli alimenti e nel campo della sicurezza alimentare.

    View: 116
    Master
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Foggia
  • Master in Scienza Dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

    Sapienza - Università di Roma

    Il master intende considerare tutti gli aspetti relativi alla nutrizione, all’alimentazione e alla dietetica per una formazione specialistica e completa dei partecipanti. In particolare, il corso ha lo scopo di concorrere alla formazione di specialisti del settore anche tramite la partecipazione e la “testimonianza” di imprenditori del settore dell’alimentazione e del “gusto” per la creazione di un sistema integrato tra scienza dell’alimentazione e mercati dell’alimentazione.

    View: 159
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Laurea magistrale in Agricoltura Sostenibile e di Precisione

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

    Questo master svolge attività di direzione, pianificazione, gestione, controllo e formazione riguardanti le produzioni vegetali e animali. Gli sbocchi occupazionali includono aziende di produzione, trasformazione e commercializzazione del settore agro-alimentare.

    View: 86
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Piacenza
  • Master in Contratti e Imprese Nella Filiera Agrifood

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master prevede un percorso formativo di 100 ore con lezioni sia in presenza che online, con la possibilità di scelta esclusiva della modalità online. Sono ammessi da un minimo di 15 ad un massimo di 40 partecipanti e il costo ammonta a 500,00 €.

    View: 90
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni