Guida alla scelta di un Master in Statistica Area: Ricerca Sviluppo

In un’economia guidata dai dati, scegliere un Master in Statistica significa acquisire il linguaggio che trasforma numeri in decisioni. Le competenze statistiche sono oggi la chiave per ruoli ad alto impatto in data science, biostatistica, finanza, settore pubblico e consulenza: profili capaci di modellare l’incertezza, ottimizzare processi e guidare l’innovazione. Specializzarsi qui non è solo un vantaggio competitivo: è una scelta strategica per costruire una carriera solida e trasversale ai settori.

Per orientarti in modo consapevole, questa pagina offre una bussola concreta: l’analisi statistica dei 120 percorsi recensiti, i filtri per affinare la ricerca e l’elenco dettagliato con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse. Strumenti pensati per selezionare il master giusto, con lucidità e visione.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala che, nei Master in Statistica, l’offerta si concentra sui Master di I livello con prevalenza del full time (6 corsi), affiancati da alcune opzioni part time (2) e una formula mista. Se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, qui trovi la scelta più ampia; se lavori, orientati su part time/mista di I livello. Per i Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale/specialistica), non compaiono full time: l’offerta è soprattutto mista (2) e in parte part time o weekend (1 ciascuno). È una buona notizia per chi ha già un impiego e cerca flessibilità, ma richiede i requisiti di accesso adeguati. Presente anche un Executive in formula mista, adatto a profili con esperienza. Da notare l’assenza di formule serali e la scarsità di opzioni weekend, quindi la flessibilità oraria è limitata. Nessun MBA o percorsi di Alta Formazione/Brevi rilevati. Le “Lauree Magistrali” full time (6) non sono master: se stai valutando una magistrale, è un percorso alternativo, non sovrapponibile ai master.

Analisi del Grafico

Nei Master in Statistica, il quadro dei costi è chiaro: i Master di II livello si concentrano soprattutto nella fascia 3-6k€ (16 corsi), con poche eccezioni più economiche (0-3k€) o leggermente più care (6-10k€). Questo li rende una scelta prevedibile per chi ha già una laurea magistrale e cerca un titolo avanzato con budget medio.

Per chi ha una laurea triennale, gli I livello offrono molte opzioni tra 0-6k€ (14 corsi), ma attenzione: esiste anche un gruppo oltre 15k€ (4 corsi), tipicamente programmi più strutturati o con servizi premium. Le voci “Master” generici e le Lauree Magistrali sono per lo più 0-3k€, adatte a budget contenuti. Gli Executive compaiono appena (1 corso 3-6k€) e sono in genere pensati per profili con esperienza; nessuna offerta in fascia 10-15k€.

In pratica: se punti al II livello (serve laurea magistrale), prevedi 3-6k€. Con laurea triennale, l’I livello copre sia soluzioni economiche sia proposte premium >15k€. Valuta bene servizi inclusi, rete alumni e stage per capire quando ha senso spendere di più.

Analisi del Grafico

Roma emerge come hub principale per i Master in Statistica: offerta ampia di Master di I livello (11) e presenza anche di II livello (4), oltre a master “generici” (6). È una scelta forte se hai una laurea triennale e cerchi un percorso professionalizzante rapido, con possibilità anche di proseguire su II livello se già laureato magistrale.

Padova si distingue per la maggiore concentrazione di Master di II livello (7), quindi è interessante per chi ha già la magistrale e punta a specializzarsi. Anche Torino è equilibrata (I livello 4, II livello 4), valida per entrambi i profili. Pisa ha numeri più contenuti ma una buona quota di II livello (3). Milano, sorprendentemente, offre pochi Master in Statistica e nessun II livello, ma include un’opzione di Alta Formazione (1).

Da notare: nel dataset compaiono molte Lauree Magistrali (soprattutto a Padova e Roma), utili come alternativa accademica, ma non sono master. Assenti Executive e MBA: se lavori e cerchi formati executive in statistica, valuta soluzioni online o altre città.

Analisi del Grafico

Nel campione di Master in Statistica emergono differenze nette tra tipologie. L’offerta più ampia è sui Master di II livello (r=44) e I livello (r=34). I Master di I livello durano mediamente 15 mesi e costano circa 6.956€: sono l’opzione strutturata per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso completo. I Master di II livello, accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale, durano 14 mesi e costano in media 4.539€, risultando in questo dataset sorprendentemente più economici a parità di durata.

Se hai poco tempo, gli Executive (circa 4 mesi, ~5.000€) e l’Alta Formazione (1 mese, ~2.500€) offrono upskilling rapido, spesso pensato per chi lavora, ma con focus più mirato e meno networking accademico. La categoria “Master” generici (11 mesi, ~2.978€) può essere un compromesso costo/durata. Le “Lauree Magistrali” (24 mesi, ~1.200€) non sono master: sono percorsi abilitanti più lunghi e con finalità diverse.

In sintesi: triennale → I livello; magistrale → II livello. Valuta budget, tempo disponibile e intensità: breve e pratico (Executive/AF) vs. completo e spendibile (I/II livello).

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, nei Master in Statistica, la modalità è piuttosto mista. Per i Master di I livello l’offerta è bilanciata tra In Sede (12) e Online (11), utile se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità. Per i Master di II livello prevale l’Online (14 vs 11): se hai già una magistrale, potresti conciliare studio e lavoro con formule a distanza. Gli Executive compaiono quasi solo online (1 corso), mentre l’Alta Formazione è solo in sede (1). Non emergono MBA o percorsi “Brevi” specifici in Statistica. Attenzione: le “Lauree Magistrali” (58 in sede, 1 online) non sono master ma percorsi universitari biennali; sono l’opzione naturale dopo la triennale se cerchi una formazione accademica più strutturata. Se hai solo la triennale, puoi accedere a I livello o a una LM; i Master di II livello richiedono una magistrale. In sintesi: se lavori e vuoi flessibilità, punta su II livello online; se parti dalla triennale, valuta I livello (anche online) oppure una LM in sede per basi solide e poi specializzarti con un II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Statistica è molto chiaro: l’offerta è dominata dalle università pubbliche, con la maggior parte dei percorsi tra Lauree Magistrali (53), Master di II livello (25) e di I livello (17). Le università private hanno una presenza più contenuta, mentre le Business School compaiono marginalmente. Executive e MBA praticamente assenti: se cerchi un format per professionisti con didattica weekend e forte taglio manageriale, qui le opzioni sono rare. Indicazioni pratiche: - Laurea triennale: punta su Master di I livello nelle università (prevalgono nelle pubbliche). Verifica requisiti e focus applicativo (R, Python, machine learning, data management). - Laurea magistrale: i Master di II livello in atenei pubblici sono la via maestra per specializzazioni avanzate (metodi bayesiani, econometria, data science). - Valuta anche le Lauree Magistrali se cerchi un percorso più strutturato e abilitante per dottorato/ricerca. - Budget: nel pubblico le tasse sono spesso più accessibili, ma l’accesso è competitivo; controlla scadenze e numero posti. Se cerchi networking aziendale, considera i pochi “Master” erogati da Business School, ma verifica bene project work e placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei Master in Statistica è fortemente concentrata al Centro-Nord. Lazio e Veneto guidano la classifica: molte opzioni “In Sede” (Lazio 23; Veneto 16) e, soprattutto, la quota più ampia anche “Online” (10 ciascuna). Lombardia e Piemonte offrono diverse soluzioni in presenza (12 e 13), ma l’online è più limitato o assente. Emilia-Romagna e Toscana hanno una buona base in presenza, mentre nel Sud l’offerta è ridotta, con poche opportunità in Campania e Puglia (qualche online disponibile).

Tradotto in scelte pratiche: se cerchi flessibilità, Lazio e Veneto sono i poli con più programmi online; se preferisci il networking in aula, le chance migliori sono tra Lazio, Veneto, Piemonte, Lombardia. Chi vive lontano può valutare l’online per ridurre costi di trasferimento, oppure programmare un trasferimento breve nelle regioni più ricche di corsi.

Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso (alcuni master richiedono laurea magistrale o esperienza). Un laureato triennale può puntare ai master di I livello; i master di II livello sono riservati a chi ha già la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati per i Master in Statistica si concentra soprattutto su programmi nelle università pubbliche: Master di I livello (circa 3.000 visualizzazioni) e Master di II livello (circa 1.750) guidano le preferenze, seguiti dalle Lauree Magistrali in area statistica (circa 1.640). L’offerta privata pesa meno, salvo qualche opzione “Master” non meglio specificata. Executive e MBA risultano marginali, segno di una domanda più accademica/tecnico-professionalizzante che manageriale. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le scelte più in linea sono Master di I livello oppure una Laurea Magistrale per consolidare basi metodologiche e occupabilità; i Master di II livello non sono accessibili. Se possiedi già la magistrale, l’interesse elevato per i II livello indica buone opportunità di specializzazione avanzata (data science, biostatistica, econometria applicata). Con esperienza lavorativa, gli Executive esistono ma sono pochi: valuta bene coerenza tra programma e ruolo. Infine, la forte presenza del pubblico suggerisce maggiore ampiezza e riconoscibilità dei percorsi in Statistica; nel privato scegli scuole con partnership aziendali chiare e stage/progetti applicativi.

Analisi del Grafico

Nei master in Statistica analizzati, emerge una chiara preferenza per la frequenza In Sede, soprattutto Full time (la quota più alta), seguita dal Part time in presenza. Questo indica che l’offerta e l’interesse si concentrano su percorsi intensivi, spesso con laboratori e project work che richiedono presenza. La Formula mista è significativa in presenza e ha una discreta componente online: è il compromesso più realistico per chi cerca un po’ di flessibilità.

L’opzione Online puro è limitata (solo Part time e Mista), mentre le formule weekend e serale risultano assenti: se lavori a tempo pieno, potresti dover valutare un part-time o blended e organizzarti con giornate in aula.

Cosa significa per te: se puoi dedicarti a tempo pieno e spostarti, i Full time in sede offrono più opportunità pratiche e networking. Se lavori, focalizzati su Part time/Mista (iscrizioni anticipate: l’offerta è ridotta). Ricorda i requisiti: per i master di I livello basta la triennale; per i master di II livello serve la magistrale. Verifica sempre la presenza di stage obbligatori e il numero di giornate in aula.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Statistica, l’interesse si concentra su Master di I livello, soprattutto full time (1567) e part time (1022). Se hai una laurea triennale e vuoi entrare rapidamente nel mercato, queste sono le opzioni più richieste. Chi lavora o desidera conciliare studio e altre attività privilegia il part time.

Per i laureati magistrali, il picco è sui Master di II livello in formula mista (870) e part time (368): un segnale chiaro che, se hai già una LM, la modalità blended è la più praticata per approfondire competenze avanzate in statistica. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

C’è un interesse più contenuto per i percorsi Executive in formula mista (81), utile se hai esperienza e cerchi upgrade mirato. Non emergono opzioni serali o weekend: se hai vincoli di tempo, punta su part time o blended.

Nota infine il forte interesse per le Lauree Magistrali full time (1252) come alternativa: se parti dalla triennale e vuoi basi più solide prima di specializzarti, può essere una strada strategica.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Statistica

TROVATI 120 MASTER [in 146 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (91)
  • (55)

Modalità di FREQUENZA

  • (14)
  • (4)
  • (2)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (99)
  • (41)
  • (7)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (2)
  • (14)
  • (1)
  • (51)
  • (5)
  • (54)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (127)
  • (16)
  • (3)
  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.423
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master in Digital Communication Strategy - IED MIlano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prevede un percorso intensivo grazie al quale potranno inserirsi nel settore della comunicazione digitale in aziende e agenzie.Si rivolge a laureati sia in discipline artistiche/umanistiche, sia tecniche/economiche; a professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 359
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 567
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 927
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 613
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Data Analytics for Economics and Management

    Libera Università di Bolzano

    Do you want to become a data specialist, learn how to handle big data and apply cutting-edge data science techniques in business and economics? Do you want to produce predictions and results driving important processes and decisions in private or public organizations?

    Logo Cliente
    View: 200
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Laurea magistrale in Accounting e Finanza

    Libera Università di Bolzano

    Sei ambizioso e ritieni di essere la persona giusta, in grado di assumere decisioni complesse in contesti aziendali influenzati da tecnologie digitali, Big Data e Intelligenza Artificiale?

    Logo Cliente
    View: 298
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Big Data and Management - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    LUISS Business School’s Master in Big Data Management provides young professionals with the skills to be at the forefront of modern Business Analytics technique and to become accomplished Data Scientist. Next Admission Test May 11/12 and 25/26

    Logo Cliente
    View: 303
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Management e Diritto

    Il Master MEGIM si rivolge a laureati di I o II livello con background multidisciplinare, tra cui Economia, Architettura, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Statistica. Integrando principi teorici e applicazioni pratiche, il MEGIM si distingue per un approccio trasversale al real estate.

    Logo Cliente
    View: 306
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 16/apr/2026
  • Master in Previsione Sociale

    Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

    Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

    Logo Cliente
    View: 654
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Trento
  • Master in Economia Aziendale & Management

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Economia Aziendale e Management di II livello è disegnato per coloro che intendono investire su se stessi al fine di dare una svolta alla propria vita professionale, accelerando il proprio sviluppo in azienda.

    Logo Cliente
    View: 339
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 510
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi costruirti una professionalità da usare al servizio del bene comune? Ti interessa operare nel settore dell’amministrazione pubblica, del governo del territorio o nello sviluppo dei servizi pubblici? Vuoi studiare in un programma trilingue con un forte orientamento internazionale?

    Logo Cliente
    View: 456
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Food Sciences for Innovation and Authenticity

    Libera Università di Bolzano

    Questo master di due anni ti fornisce una solida comprensione delle sfide nella scienza alimentare, combinando innovazione e autenticità e dandoti l'opportunità di interagire a stretto contatto con l'industria alimentare. Il programma è un'iniziativa congiunta con le Università di Parma e Udine.

    Logo Cliente
    View: 620
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Computing for Data Science

    Libera Università di Bolzano

    Il nostro programma principale ti fornirà le competenze chiave necessarie per sviluppare sistemi informativi di prossima generazione utilizzati per descrivere e gestire i dati, scoprire nuovi fatti e relazioni nei dati, fare previsioni e consigliare i responsabili delle decisioni.

    Logo Cliente
    View: 571
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 548
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Laurea magistrale in Imprenditorialità e Innovazione

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi sfruttare la tua creatività e lanciare sul mercato prodotti e servizi innovativi? Vuoi capire come sviluppare nuovi prodotti e gestire l’innovazione in un’impresa? Vuoi imparare a creare e valutare un business plan? Allora questa laurea è pensata per te.

    Logo Cliente
    View: 189
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Laurea magistrale in Actuarial Sciences, Risk and Data Analysis

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative

    Questo master fornisce competenze avanzate in statistica, analisi dei dati, gestione dei rischi e scienze attuariali, consentendo l'accesso diretto all'esame di stato per attuario in Italia e offrendo un piano di studi in linea con gli standard internazionali.

    View: 43
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni