Il Master in Intelligence Specialist ha come scopo la formazione di professionisti esperti nel settore, pronti all’analisi e alla gestione dei rischi in materia di sicurezza e attività di intelligence ed è rivolto sia a chi già opera nel settore sia a chi desidera formarsi come analista ed esperto in materia, in linea con gli standard internazionali.Il Master sviluppa un percorso formativo altamente professionalizzante e prepara a lavorare nell’intelligence italiana.
Master di II livello in Intelligence Specialist offre agli allievi l'opportunità di misurarsi con le difficili e complesse sfide professionali che caratterizzano il comparto intelligence e l'ambito della security aziendale nella realtà contemporanea.
Il Master in Intelligence Specialist offre un percorso dedicato all'approfondimento professionale basato sul concetto di ingegnerizzazione delle informazioni derivante dai diversi ambiti di conoscenza, scientifica, tecnologica, comportamentale, giuridica e investigativa, al fine di offrire ai partecipanti gli strumenti necessari per produrre risposte multifattoriali alle diverse esigenze in materia di management del rischio, sicurezza, investigazioni e intelligence applicata.
Le conoscenze acquisite saranno interdisciplinari e multi-applicative. I partecipanti affronteranno in maniera simulata le diverse esigenze attuali e future siano esse relative alle nuove tecnologie (ICT) al loro corretto utilizzo e interfaccia, siano esse legate alla gestione di rischi nel micro e nel macro livello, dalle minacce ai singoli individui, alle aziende, alle PA, alle infrastrutture critiche, acquisendo le informazioni e procedendo alla loro valutazione con il fine di produrre i corretti strumenti di gestione delle criticità.
Il contributo delle discipline in ambito investigativo, giuridico, tattico, tecnologico e psicologico-comportamentale consentiranno di rispondere in maniera olistica alle nuove e sempre più fluide esigenze. Il Master è particolarmente utile agli operatori delle FFPP degli apparati di sicurezza e Militari.
I partecipanti al Master possono aspirare a ricoprire i seguenti ruoli e/o a svolgere le seguenti professioni:
Il modello didattico utilizzato presenta un carattere innovativo, improntato a un approccio "hands-on" e per le piattaforme tecnologiche utilizzate. La modalità di erogazione è blended, con il 50% delle lezioni in presenza e il 50% a distanza.
Per particolari situazioni è prevista la possibilità di frequentare tutte le lezioni in modalità streaming.
Il programma che prevede 360 ore di formazione articolate in ore di didattica e attività laboratoriali, dura complessivamente 24 weekend (sabato e domenica a settimane alterne) durante i quali verranno trattate le seguenti materie:
Unit 1 – Global intelligence
-World Economy
-Intelligence e Sicurezza Nazionale
-Sicurezza, Privacy e Intelligence nell'era Tecnologica
-Complessità Globali e Mutamenti
-Fenomenologie Criminali Nazionali e Internazionali
-Terrorismo
-Military and Defense
Unit 2 - Behavioral sciences
-Scienze Cognitive Applicate
-Cyber and Social Media Psychology
-Human Intelligence
-Radicalizzazione ed estremismo
-Medical Intelligence
-Economic Intelligence
-Mind Control
-Controproliferazione
-Negoziazione
-Emergency and Crowd Management
-Leadership and Conflict Management
Unit 3 – Intelligence investigativa
-Forensic Intelligence
-Border, Aerial & Maritime Security
-Analisi Criminale Investigativa
-Controterrorismo
-Tecniche Investigative
-Cybercrime
-Intelligence Penitenziaria
Unit 4 – Intelligence tecnologica
-Osint
-Biometrics
-Videosurveillance
-Space Intelligence
-Mobile Security and Forensics
-Droni e Mav
-Cybersecurity and Cyberintelligence
-Social Network Intelligence
-Darkweb Investigations
Unit 5 – Corporate and economic intelligence
-Corporate Security Management
-Competitive Intelligence
-Industrial Espionage
-Economic Warfare
Unit 6 – Human intelligence
-Tecniche intervista e interrogatorio
-Deception
-Targeting e Countertargeting
-Covert and Virtual Humint
I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento.
La platea di candidati ideali per il Master in Intelligence Specialist è molto ampia.
Laureati in possesso di Laurea Specialistica, Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento in Informatica, Ingegneria, Giurisprudenza, Economia, Scienze della difesa e della sicurezza, Studi
Internazionali e/o scienze politiche, Psicologia.
Funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione; Appartenenti agli apparati militari, alla polizia di stato, polizia penitenziaria e polizia locale; Funzionari delle Ambasciate; Personale operativo nelle agenzie di sicurezza; Personale operativo nei settori della sicurezza delle aziende private; Avvocati e operatori di studi legali; Agenzie investigative e di corporate securit
E' consentita la frequenza del master in qualità di "uditore" a coloro che non sono in possesso del titolo di Laurea. La partecipazione come uditore non consente l'acquisizione del titolo, l'uditore ottiene un attestato di partecipazione per le attività didattiche frequentate.
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 476.055. Normativa privacy disponibile qui.
Professione Corpo Docente:
Il Master in Intelligence Specialist della Link Campus University è progettato per formare professionisti di alto livello nel settore dell'intelligence e della sicurezza. Questo programma altamente specializzato è rivolto sia a chi già opera in queste aree sia a chi desidera avviarsi verso una carriera come analista ed esperto nel campo, aderendo agli standard internazionali più elevati.
Il Master è ideale per laureati in Informatica, Ingegneria, Giurisprudenza, Economia, Scienze della difesa e della sicurezza, Studi Internazionali, Scienze Politiche, Psicologia, ma anche per funzionari della pubblica amministrazione, forze armate, polizia di stato, avvocati, e chiunque operi nel settore della sicurezza pubblica e privata.
Il programma offre 360 ore di formazione attraverso un approccio didattico innovativo e prático, supportato dalle più moderne piattaforme tecnologiche. Le lezioni sono erogate in modalità blended, combinando sessioni in presenza e a distanza, per un totale di 24 weekend intensivi.
I partecipanti esploreranno aree tematiche come Global Intelligence, Behavioral Sciences, Intelligence Investigativa, Intelligence Tecnologica, e Corporate and Economic Intelligence, attingendo da un'ampia gamma di discipline per affrontare le sfide contemporanee nel campo dell'intelligence.
Con una metodologia di apprendimento hands-on, docenti esperti nel settore, e l'accesso a reti di professionisti, questo Master rappresenta un'opportunità unica per chi intende fare il prossimo passo nella propria carriera nel settore dell'intelligence e della sicurezza. Non lasciarti sfuggire l'opportunità di diventare un professionista altamente qualificato e ricercato in un campo in costante crescita.
Professioni collegate a questo master