Il Master in Anticorruzione e Appalti pubblici si propone di analizzare i principali istituti giuridici connessi alla normativa anticorruzione, oggetto di dibattito in sede nazionale e internazionale, che destano ancora oggi il maggior allarme sociale e che pongono problemi sempre più complessi sia sotto il profilo preventivo che repressivo; fenomeni, questi ultimi, che il legislatore nazionale ha tentato di rafforzare e modernizzare, a partire dalla pubblicazione della Legge n. 190/2012.
Finalità
Il Master in Anticorruzione si propone di analizzare i principali istituti giuridici connessi alla normativa anticorruzione, oggetto di dibattito in sede nazionale e internazionale, che destano ancora oggi il maggior allarme sociale e che pongono problemi sempre più complessi sia sotto il profilo preventivo che repressivo; fenomeni, questi ultimi, che il legislatore nazionale ha tentato di rafforzare e modernizzare, a partire dalla pubblicazione della L. n. 190/2012 e dei suoi decreti attuativi.
Obiettivo del percorso formativo, pertanto, è lo studio teorico-pratico della normativa anticorruzione sotto il profilo amministrativo, penale e internazionale, con l'intento di formare figure apicali della Pubblica Amministrazione di grande competenza specialistica, nonchè tecnici e professionisti del settore, a supporto nelle azioni di contrasto dei fenomeni corruttivi.
Specifico rilievo viene destinato allo studio ed alla conoscenza degli appalti pubblici di cui al D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., evidenziando i profili di rischio e le criticità legate alle singole procedure di affidamento.
In ragione del suo particolare grado di specializzazione e di dettaglio, il Master mira a formare figure professionali di grande competenza specialistica.
Destinatari e sbocchi occupazionali
Il Master è rivolto principalmente a:
Il modello didattico utilizzato presenta un carattere innovativo per le metodologie didattiche, improntate a un approccio "hands-on" - un approccio cioè informale e concreto –, e per le piattaforme tecnologiche utilizzate. La modalità di erogazione è blended, con il 50% delle lezioni in presenza e il 50% a distanza.
Per particolari situazioni è prevista la possibilità di frequentare tutte le lezioni in modalità streaming.
Il programma che prevede 360 ore di formazione articolate in ore di didattica e attività laboratoriali di approfondimento formativo, dura complessivamente 18 weekend (sabato e domenica a settimane alterne) durante i quali verranno trattate le seguenti materie:
UNIT 1 - PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO PUBBLICO IN TEMA DI APPALTI E NORMATIVA ANTICORRUZIONE
UNIT 2 – LA DISCIPLINA NAZIONALE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE
UNIT 3 – LA NORMATIVA ANTICORRUZIONE: I REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
UNIT 4 - ANTICORRUZIONE E NUOVA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
UNIT 5 – ANTICORRUZIONE E APPALTI PUBBLICI
UNIT 6 – PROFILI DI CRITICITÀ IN TEMA DI ANTICORRUZIONE LEGATI ALLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
I candidati devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento
· Laureati con laurea magistrale in: Giurisprudenza, Economia, Economia aziendale, Mercato del lavoro e relazioni industriali, Scienze politiche, Scienze sociali e Lauree equipollenti.
· Pubblica Amministrazione (dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici);
· Forze Armate (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Corpi di Polizia Municipale);
· Personale delle Società a partecipazione pubblica, nonché enti soggetti agli obblighi di trasparenza ex D.Lgs. n. 33/2013 (dirigenti, funzionari e personale dipendente delle società ex D. Lgs. n. 175/2016);
· Personale delle Imprese private
· Liberi professionisti che, a vario titolo, collaborano o interagiscono con il mondo della Pubblica Amministrazione
E' consentita la frequenza del master in qualità di "uditore" a coloro che non sono in possesso del titolo di Laurea. La partecipazione come uditore non consente l'acquisizione del titolo, l'uditore ottiene un attestato di partecipazione per le attività didattiche frequentate.
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 475.945. Normativa privacy disponibile qui.
Professione Corpo Docente:
Approfondisci i temi cruciali della normativa anticorruzione e degli appalti pubblici con un percorso formativo di eccellenza presso la prestigiosa Link Campus University. Scopri come il Master in Anticorruzione e Appalti Pubblici, ora alla sua VII edizione, ti prepara a fronteggiare le sfide e le complessità del settore, dotandoti di strumenti innovativi e conoscenze approfondite.
Destinato a laureati in ambiti quali Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche e sociale, il programma si rivolge anche a professionisti nel settore pubblico, forze dell'ordine e privato, incluse le figure legali e amministrative che operano a stretto contatto con la Pubblica Amministrazione.
Forte di 360 ore di formazione suddivise in lezioni frontali e laboratori, il master esplora gli aspetti teorici e pratici della normativa anticorruzione e della gestione degli appalti pubblici, con particolare attenzione agli aspetti di rischio e trasparenza richiesti dalla normativa vigente.
Beneficia di un approccio didattico avanzato che combina lezioni in aula e a distanza, consentendo un apprendimento flessibile e adattato alle esigenze di ogni studente. L'utilizzo di piattaforme tecnologiche all'avanguardia garantisce un'esperienza formativa immersiva e altamente professionale.
Il Master offre l'opportunità di accedere a 33 borse di studio a copertura parziale del costo di iscrizione, rendendo il percorso più accessibile a talenti meritevoli e professionisti impegnati nel settore pubblico.
Sedi a Roma e online offrono flessibilità e opportunità di networking su scala nazionale e internazionale. Al termine del percorso, sarai pronto ad affrontare con competenza ed efficacia ruoli di responsabilità nella Pubblica Amministrazione, nel settore legale, finanziario e nelle aziende private che interagiscono con gli enti governativi.
Il Master in Anticorruzione e Appalti Pubblici della Link Campus University rappresenta un'occasione imperdibile per chi aspira a diventare un professionista qualificato e aggiornato, pronto a contribuire efficacemente nella lotta contro la corruzione e nella gestione trasparente degli appalti pubblici.
Professioni collegate a questo master