Il Master in Sicurezza ambientale raccoglie e sintetizza la pluriennale esperienza dell’Università sui temi della sicurezza ambientale, declinandola e completandola attraverso gli scenari contemporanei di innovazione tecnologica.Analizza, sviluppa e trasmette le migliori competenze necessarie a supportare professionalmente le sfide che la Società civile deve attuare per garantire ai propri cittadini la sicurezza e la salubrità ambientale.
Il Master, raccoglie e sintetizza la pluriennale esperienza della Link Campus University sui temi della sicurezza ambientale, declinandola e completandola attraverso gli scenari contemporanei di innovazione tecnologica. L'infrastruttura culturale, scientifica e tecnica indispensabile per promuovere iniziative e azioni concrete di tutela ambientale non può al giorno d'oggi prescindere dal fortissimo legame che si registra tra il dominio “green” e quello “digitale”. Oramai, che si faccia impresa o che si amministri la macchina pubblica, le problematiche di sicurezza, quelle tecnologiche e quelle ambientali sono onnipresenti.
Si può vivere questo momento storico subendo il cambiamento in atto oppure esserne protagonisti consapevoli: questo Master può aprire le porte della conoscenza per compiere questo salto culturale.
Il Master è articolato in moduli didattici progettati per garantire un progressivo rilascio delle conoscenze sulle migliori metodologie scientifiche e tecniche del settore ICT del dominio ambientale, comprese quelle di quinta generazione, per la trattazione ed elaborazione delle informazioni e dei dati geografici, nonché di competenze all'avanguardia per il rilievo aerofotogrammetrico, il monitoraggio, la diagnostica ambientale e in ultimo la creazione dei modelli digitali del terreno e delle città, con il passaggio dalla cartografia 2D e 3D dai GIS al B.I.M. (Building information modelling), settori in cui la Link Campus University vanta specifica competenza derivante dal proprio Centro di Ricerca Geo-SAPR (Geomatica e Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) attivo da diversi anni, grazie al quale l'ateneo aveva peraltro conseguito il riconoscimento quale primo centro universitario italiano già autorizzato da Enac al rilascio di titoli abilitativi per il pilotaggio di Droni.
Il master dà una visione completa degli strumenti necessari alla programmazione della manutenzione dell'ambiente, del territorio e del costruito. Per tali ragioni il presente Master incorpora il percorso addestrativo teorico e pratico finalizzato al conseguimento dell'abilitazione basica per piloti di mezzi aeromobili a pilotaggio remoto, che consente agli allievi di acquisire l'Attestato di “Pilota APR” e le competenze necessarie all'impiego in operazioni non critiche, ossia operazioni con basso profilo di rischio aeronautico, nelle quali è possibile focalizzare gli scopi del Master (es. scenari operativi in aree protette, parchi e riserve, aree agricole e forestali, aree montane, ecc.). L'Università intende essere sempre in linea con gli sviluppi della normativa nazionale ed europea. Pertanto, alla luce dell'evoluzione regolamentare presente e futura (ENAC, UE) ha adeguato il piano degli studi del Master prevedendo di accompagnare gli iscritti al superamento del test sul portale ENAC, pienamente operativo dal 1 Luglio 2020, per conseguire l'Attestato di Pilota e contestualmente di rilasciare tutte le ulteriori competenze operative al pilotaggio al volo dei SAPR, essenziali per un uso professionale dei mezzi in parola per le attività di tutela e sicurezza ambientale.
Il modello didattico utilizzato presenta un carattere innovativo per le metodologie didattiche, improntate a un approccio “hands-on” - un approccio cioè informale e concreto –, e per le piattaforme tecnologiche utilizzate. La modalità di erogazione è blended, con il 50% delle lezioni in presenza e il 50% a distanza.
Per particolari situazioni è prevista la possibilità di frequentare tutte le lezioni in modalità streaming.
Il programma che prevede 360 ore di formazione articolate in ore di didattica e attività laboratoriali, dura complessivamente 18 weekend (sabato e domenica a settimane alterne) durante i quali verranno trattate le seguenti materie:
LA NORMATIVA GIURIDICA IN TEMA DI TUTELA E SICUREZZA AMBIENTALE
GEOMATICA E TECNOLOGIE GEOSPAZIALI
TEORIA E TECNICA DI IMPIEGO PROFESSIONALE DEI SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO
CAMBIAMENTI CLIMATICI - COMUNICARE L'EMERGENZA AMBIENTALE - IL FENOMENO DEGLI INCENDI BOSCHIVI IN ITALIA E NEL MONDO - INCIDENZA A LIVELLO MONDIALE - IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
GEOMATICA FORENSE - RETI 5G - BIM
LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULLA GESTIONE E SUL TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI - LE ATTIVITÀ DI BONIFICA
CORSO BASICO TEORICO PRATICO DRONI (S.A.P.R.) A NORMA ENAC (con rilascio abilitazione)
I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento.
Il Master in Sicurezza ambientale è rivolto a laureati in: Ingegneria, Biologia, Agronomia, Scienze forestali, Informatica e Giurisprudenza; professionisti del settore: studi legali specializzati in tutela ambientale, studi di ingegneria, CTU Periti, Giornalisti specializzati in tematiche ambientali; quadri e dirigenti delle società erogatrici di servizi alla PA in gestione dei rifiuti, bonifiche, inquinamento elettromagnetico (5G) trattamento delle acque interne, depuratori.
E' consentita la frequenza del master in qualità di “uditore” a coloro che non sono in possesso del titolo di Laurea. La partecipazione come uditore non consente l'acquisizione del titolo, l'uditore ottiene un attestato di partecipazione per le attività didattiche frequentate
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 475.753. Normativa privacy disponibile qui.
Professione Corpo Docente:
Il Master in Sicurezza Ambientale offerto dalla Link Campus University rappresenta un'eccellenza formativa dedicata alla tutela dell'ambiente e del territorio attraverso l'uso di tecnologie innovative. Questo corso di studi è progettato per dotare i partecipanti delle conoscenze e delle competenze necessarie a fronteggiare le sfide ambientali contemporanee.
Il programma si propone di sviluppare una profonda comprensione delle questioni legate alla sicurezza ambientale, integrando la pratica con l'innovazione tecnologica. Attraverso un approccio multidisciplinare che include droni, geomatica, e tecniche di rilievo aerofotogrammetrico, il Master mira a preparare professionisti capaci di contribuire efficacemente alla tutela ambientale e alla gestione sostenibile del territorio.
Il Master apre le porte a numerose opportunità professionali in settori in rapida espansione, come gestione ambientale, monitoraggio e tutela del territorio, sviluppo di modelli digitali per l'urbanistica e molto altro. I laureati possono aspirare a ruoli in enti pubblici, aziende private, studi di consulenza ambientale e organizzazioni internazionali.
Il Master si distingue per un curriculum che copre tematiche chiave come la normativa giuridica ambientale, le tecnologie geospaziali, i cambiamenti climatici, e la comunicazione dell'emergenza ambientale. Oltre alla teoria, grande enfasi è posta sulle attività pratiche e laboratoriali, cruciali per un apprendimento completo e aggiornato.
Il Master è aperto a laureati in campi rilevanti come Ingegneria, Biologia, Agronomia, e altri. Sono fondamentali la passione per le tematiche ambientali e la volontà di contribuire attivamente alla creazione di un futuro sostenibile.