Master in Gestione dei Beni Culturali

Link Campus University
Master in Gestione dei Beni Culturali
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master è rivolto a tutti coloro che già lavorano o che intendono lavorare nel mondo dei beni culturali, sia in ambito pubblico sia nel settore privato, e si propone di fornire le competenze e gli strumenti necessari per adottare una visione manageriale e sviluppare modelli innovativi di gestione e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio artistico-culturale del nostro Paese.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Gestione dei Beni Culturali di Unilink CAmpus è rivolto a tutti coloro che già lavorano o che intendono lavorare nel mondo dei beni culturali, sia in ambito pubblico sia nel settore privato. Il percorso formativo si propone di fornire le competenze e gli strumenti necessari per adottare una visione manageriale e sviluppare modelli innovativi di gestione e valorizzazione dell'inestimabile patrimonio artistico- culturale del nostro Paese.

La "valorizzazione", quindi, non come un concetto astratto ma come il traguardo ben definito di un'articolata strategia che presuppone competenze finora non richieste a direttori di musei, consulenti e manager dei luoghi della cultura e che non vengono acquisite durante gli studi universitari di storia dell'arte, archeologia e architettura: la comunicazione e il marketing, l'utilizzo delle nuove tecnologie, l'attivazione di relazioni e sinergie con il comparto turistico, l'audience development, l'ottimizzazione del rapporto tra pubblico e privato, la capacità di attrarre risorse finanziarie, una nuova accessibilità culturale e, più in generale, l'acquisizione di competenze di management sia gestionale che finanziario.

Finalità del Master

Le figure professionali che il Master aspira a formare sono:

  • direttori di musei
  • manager di aziende private che forniscono servizi culturali
  • consulenti degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale
  • curatori e organizzatori di mostre ed eventi
  • sviluppatori di prodotti culturali innovativi
  • consulenti di imprese culturali e di industrie creative
  • esperti in marketing e comunicazione dei beni culturali

La didattica del Master

Il modello didattico utilizzato presenta un carattere innovativo per le metodologie didattiche, improntate a un approccio "hands-on" - un approccio cioè informale e concreto –, e per le piattaforme tecnologiche utilizzate. La modalità di erogazione è blended, con il 50% delle lezioni in presenza e il 50% a distanza.

Per particolari situazioni è prevista la possibilità di frequentare tutte le lezioni in modalità streaming.

Il programma che prevede 360 ore di formazione articolate in ore di didattica e attività laboratoriali di approfondimento formativo, dura complessivamente 18 weekend (sabato e domenica a settimane alterne) durante i quali verranno trattate le seguenti materie:

Unit 1 – Organizzazione e fruizione del patrimonio: strategie

Unit 2 –I musei: organizzazione e gestione -National security and cyberspace

Unit 3 - La comunicazione e il marketing dei beni culturali

Unit 4 – Tecnologia e beni culturali

Unit 5 – Il mercato dell'arte

Unit 6 – L'organizzazione di una mostra

Unit 7 – Finanziamenti e progettazione

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento.

E' consentita la frequenza del master in qualità di "uditore" a coloro che non sono in possesso del titolo di Laurea. La partecipazione come uditore non consente l'acquisizione del titolo, l'uditore ottiene un attestato di partecipazione per le attività didattiche frequentate.

  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Borse di Studio

Sono previste 33 Borse di Studio a copertura parziale
Master Executive INPS, 33 borse di studio per i dipendenti della Pubblica amministrazione.Richiedi maggiori informazioni e sarai ricontattato-

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività sportive

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.945. Normativa privacy disponibile qui.

Segui il Master sui Social Network

Chiudi form

Video Presentazioni

  • Link Campus University

    La mia scelta per il futuro

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Professione Corpo Docente:

35%
Docenti universitari
30%
Professionisti
20%
Consulenti/liberi professionisti
10%
Manager
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master in Gestione dei Beni Culturali in sintesi:

Valorizza la tua Carriera nel Campo dei Beni Culturali con il Master di Unilink

Il Master in Gestione dei Beni Culturali offerto da Link Campus University rappresenta un'opportunità unica per chi aspira a una carriera di successo nel mondo dei beni culturali. Questo corso di alta formazione, erogato in lingua italiana e disponibile in formula weekend, è stato progettato per soddisfare le esigenze sia di chi è già inserito in questo settore sia di coloro che desiderano entrarvi, offrendo competenze avanzate e una visione manageriale innovativa per la gestione ed il valorizzazione dell'immenso patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.

Obiettivi e Competenze Acquisite

Il programma del Master si concentra sull'impartire un'ampia gamma di competenze di gestione, comunicazione, marketing e utilizzo delle nuove tecnologie, essenziali per chi opera nel settore dei beni culturali. Gli ambiti di studio spaziano dalla gestione e organizzazione dei musei alla comunicazione e al marketing dei beni culturali, dall’uso innovativo delle tecnologie fino allo sviluppo di progetti culturali creativi e originali.

Una Modalità di Studio Flessibile

Il Master ha una durata di 18 weekend e adotta una modalità di erogazione blended, permettendo agli studenti di beneficiare sia dell'insegnamento in aula sia di quello a distanza. Per chi non può partecipare di persona, è prevista la possibilità di seguire le lezioni in streaming, garantendo così la massima accessibilità.

Ammissione e Opportunità

  • Aperto a possessori di Laurea Magistrale/Specialistica.
  • Possibilità di frequenza come uditore.
  • 33 Borse di Studio disponibili a copertura parziale.

Non Solo Studio: Servizi e Facilities

Oltre all'eccellenza formativa, il Master offre una serie di servizi per migliorare l'esperienza degli studenti, tra cui tutoraggio, laboratorio, accesso Wi-Fi, accessibilità per i disabili, mensa/buoni pasto e attività sportive, confermando così l'impegno di Unilink nella creazione di un ambiente di apprendimento accogliente e stimolante.

Il Tuo Percorso verso il Successo

Se miri ad arricchire il tuo profilo professionale e desideri diventare un attore chiave nel campo dei beni culturali, il Master in Gestione dei Beni Culturali di Unilink Campus è la scelta giusta per te. Sfrutta questa opportunità per imparare dai migliori, sviluppare competenze uniche e aprire le porte a nuove e stimolanti opportunità di carriera.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni