Professione: Responsabile anti-corruzioneLa formazione postlaurea per fare questo lavoro
Introduzione
Il Responsabile anti-corruzione è un professionista che si occupa di prevenire e contrastare il fenomeno della corruzione all'interno di aziende, enti pubblici e privati. Il suo compito principale è quello di individuare le aree di rischio e di elaborare piani di azione per garantire la legalità e l'etica negli affari. Tra le sue attività, rientrano la formazione del personale in materia di etica e legalità, la promozione di comportamenti etici all'interno dell'organizzazione, la gestione delle segnalazioni di sospette irregolarità e l'implementazione di sistemi di controllo e di monitoraggio delle attività svolte dall'azienda. Grazie ai suoi competenze e conoscenze acquisite durante il master postlaurea, il Responsabile anti-corruzione rappresenta un punto di riferimento per la governance e la trasparenza dell'organizzazione, contribuendo a tutelare la reputazione e l'affidabilità dell'azienda.
Il Master è rivolto a: -operatori del diritto appartenenti a P.A o soggetti privati; -avvocati del libero foro o legali interni di P.A. o soggetti privati; - personale tecnico (ad es. ingegneri, architetti) appartenente a P.A. o soggetti privati.
Obiettivo del percorso formativo è lo studio della normativa sotto il profilo internazionale, penale e amministrativo, con l’intento di formare figure ad alta competenza specialistica, chiamate oggi a servire, con ruoli di responsabilità, la Pubblica Amministrazione e i soggetti pubblici.
HR 4 BUSINESS è il primo Master in Risorse Umane qualificato IBC – Italian Bureau of Certification, progettato per creare un percorso di carriera efficace partendo da uno dei 4 sbocchi principali nel settore: reclutamento, formazione, amministrazione e relazioni industriali.