Questo master di secondo livello del Dipartimento di Giurisprudenza ha l'obiettivo di formare professionisti capaci di operare nell'ambito delle assemblee legislative, dei processi decisionali e delle relazioni istituzionali a diversi livelli di governo. Si propone di specializzare studiosi, professionisti e dipendenti pubblici sulla disciplina anticorruzione e sulle sue modalità di attuazione. Il percorso formativo mira a preparare figure professionali specializzate in pubblic affairs, relazioni istituzionali, lobbying e consulenza in contesti pubblici e privati. Tra gli obiettivi principali vi è anche quello di fornire strumenti conoscitivi per affrontare le tematiche legate alla consulenza tecnico-giuridica, al lobbying, alla redazione di testi normativi e politici e all'attuazione istituzionale della disciplina anticorruzione. Il master è rivolto a laureati in discipline quali Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione. Il possesso di un diploma di Laurea specialistica o magistrale è considerato idoneo per l'ammissione, previo giudizio del Consiglio del master. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria didattica del Master.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master Universitario si propone di fornire conoscenze interdisciplinari e preparare professionisti capaci di operare nell’ambito delle assemblee legislative e dei processi decisionali ai diversi livelli di governo, nonchè di formare e specializzare studiosi, professionisti e dipendenti pubblici sulla disciplina anticorruzione e sulle sue modalità di attuazione.
Finalità del Master
Il Master ha come finalità acquisire e perfezionare conoscenze interdisciplinari, preparare professionisti nell'ambito delle assemblee legislative, dei processi decisionali e delle relazioni istituzionali, formare specialisti nella disciplina anticorruzione e sulle sue modalità di attuazione.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è indirizzato a coloro che possiedono diploma di laurea quadriennale, laurea specialistica o magistrale in discipline specifiche o altro titolo ritenuto idoneo dal Consiglio del Master.