Il business legato allo sport rappresenta la più grande industria dell’intrattenimento in Europa: con 18 miliardi di euro di fatturato, infatti, sorpassa ogni altra forma di intrattenimento, dalla musica, al cinema, al teatro. Lo sport è il nuovo business globale nell’era della digital economy e riesce, più di ogni altra industry, a catalizzare altri business. In un contesto così dinamico, altamente competitivo e complesso, il Master in Management delle Imprese Creative e Culturali – Major in Sport Management è in grado di fornire ai partecipanti la conoscenza necessaria per operare con successo nell’industria sportiva. Il programma è infatti progettato per fornire le skill necessarie per competere non solo nell’industria sportiva, ma anche per cogliere le opportunità di altri business correlati.
Il Major in Sport Management è realizzato da Luiss Business School in partnership con l'Associazione Sportiva Roma, società calcistica con la missione di rappresentare la città di Roma in ambito sportivo, e Italiacamp, organizzazione che sviluppa processi di innovazione sociale a impatto positivo per il Paese, creando connessioni tra istituzioni, aziende, associazioni e università. Education, sport e impatto sociale sono quindi gli elementi che connettono i partner del Major.
Obiettivi del Major in Sport Management
Il business legato allo sport rappresenta la più grande industria dell'intrattenimento in Europa: con 18 bilioni di euro di fatturato, infatti, sorpassa ogni altra forma di intrattenimento, dalla musica, al cinema, al teatro. Lo sport è il nuovo business globale nell'era della digital economy e riesce, più di ogni altra industry, a catalizzare altri business. In un contesto così dinamico, altamente competitivo e complesso, il Master in Media and Entertainment – Major in Sport Management è in grado di fornire ai partecipanti la conoscenza necessaria per operare con successo nell'industria sportiva. Il programma è infatti progettato per fornire le skill necessarie per competere non solo nell'industria sportiva, ma anche per cogliere le opportunità di altri business correlati.
Finalità del Master
Prospettive di carriera
I possibili sbocchi professionali per i partecipanti al Major in Sport Management sono:
Manager dello Sport
Event Manager
Social Media Manager
Account Manager
Public Relations Manager
La didattica del Master
Durante il Programma, gli studenti impareranno a:
Organizzare un evento sportivo
Gestire un club e un'organizzazione sportiva
Concludere accordi per sponsorizzazioni e merchandising
Comprendere le dinamiche gestionali e il business dei diritti sportivi
GENERAL MANAGEMENT
Business Modelling & Planning
Marketing
Economia delle imprese creative e culturali
Strategia
Performance Measurement
Organizzazione e gestione delle risorse umane
CORSI CORE
Organizzazione e Leadership
Struttura e Ruoli dell'Industria Internazionale dello Sport
Strategie nel Settore dello Sport
Nuove Tecnologie Applicate al Management Sportivo
Accounting and Performance Measurement nello Sport
Financial Management nelle società sportive
Digital Marketing nell'Industria Sportiva
E-Sports Management
Management degli Eventi Sportivi
Brand e Marketing Sportivo
Management degli stadi e delle operazioni sportive
Sport e Media: il Ruolo dei Diritti di Trasmissione
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico.
Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.
Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Test e/o colloquio di lingua
Test di logica e/o psico-attitudinali
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 16000 Incl. IVA.
Borse di Studio
sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie
Il Placement del Sport Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali
Attività di Placement del Master
Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.
Servizi di Placement presenti
Job posting
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Risorse multimedia: links/e-books
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Partecipa all’Open Day Master Full-time di mercoledì 9 luglio 2025, ore 17.00, per scoprire l’intero panorama dei Master Full-time in lingua inglese e italiana di Luiss Business School e conoscere da vicino l’offerta formativa.
L’appuntamento è un’occasione per scoprire i vantaggi di studiare negli hub di Roma, Milano, Belluno, Amsterdam e Dubai, i tratti distintivi dei programmi e della Scuola e i servizi offerti agli studenti.
L’evento si svolge in contemporanea nei campus di Roma e Milano. In alternativa, è possibile partecipare online e collegarsi a distanza.
Ricevi informazioni sul Master
Opinioni degli utenti
5.0
1 recensioni
Contenuti5.0
Metodologia didattica5.0
Strutture e servizi5.0
Costo del master5.0
Sviluppo di competenze5.0
Opportunità lavorative5.0
Infografica classe
Docenti Totali:
18
Professione Corpo Docente:
50%
Docenti universitari
10%
Politici, funzionari PA, lobbisti
10%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
10%
Manager
10%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master
Il Sport Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali in sintesi:
Scopri il Futuro del Management Sportivo con il Master di Luiss Business School
Il Master in Management delle Imprese Creative e Culturali, con Major in Sport Management, rappresenta un'opportunità unica per chi mira a distinguersi nel settore dello sport, un'industria che con i suoi 18 miliardi di euro di fatturato si posiziona al vertice dell'intrattenimento in Europa. Grazie a una formazione d'eccellenza offerta da Luiss Business School in collaborazione con partner di prestigio come l'Associazione Sportiva Roma e Italiacamp, questo corso è il trampolino di lancio per una brillante carriera nel mondo dello sport.
Obiettivi e Prospettive di Carriera
Il programma del Master è progettato per offrire ai partecipanti competenze avanzate e multidisciplinari, necessarie per operare con successo all'interno del mercato sportivo globale e per cogliere le opportunità nei numerosi business correlati. I laureati in Sport Management possono aspirare a ruoli di prestigio quali Manager dello Sport, Event Manager, Social Media Manager, Account Manager e Public Relations Manager, tra gli altri.
Cosa Imparerai
Durante il programma didattico, avrai l'opportunità di acquisire conoscenze fondamentali per:
Organizzare eventi sportivi di successo
Gestire club e organizzazioni sportive in modo efficiente
Stringere accordi vantaggiosi per sponsorizzazioni e merchandising
Capire a fondo le dinamiche di gestione e le strategie di business legate ai diritti sportivi
La Formazione Completa per il Professionista dello Sport
Il corso offre una formazione completa che abbraccia aree chiave quali General Management, con focus su Business Modelling, Marketing, Strategia, e Corsi Core specifici come Organizzazione e Leadership Sportiva, Digital Marketing nell'Industria Sportiva, Management degli Eventi Sportivi e molto altro, preparandoti ad affrontare e guidare con successo i cambiamenti nel settore dello sport.
Carriera e Placement
Tra gli aspetti più qualificanti del Master c'è il forte orientamento alla carriera professionale. Il Career Service della Luiss Business School accompagna gli studenti in un percorso di crescita e confronto con il mondo del lavoro, offrendo servizi di career counselling, orientamento al mercato, presentazioni aziendali, e accesso a un network esclusivo per lo sviluppo di opportunità professionali.
Ammissione e Investimento nel Tuo Futuro
Per accedere al Master è necessario soddisfare requisiti specifici e considerare un investimento di 16.000€, un valore che si traduce in opportunità di crescita e sviluppo professionale nel dinamico mondo dello sport. Borse di studio e agevolazioni finanziarie sono disponibili per supportare i talenti nel loro percorso accademico.
Iscriviti Ora al Master in Sport Management della Luiss Business School
Sei pronto a diventare leader nel settore dello sport? Scopri tutti i dettagli e come candidarti visitando la pagina del Master in Sport Management di Luiss Business School. Non perdere l'opportunità di trasformare la tua passione per lo sport in una carriera di successo.