Il Master of Music- Major del Master in Media Entertainment erogato da Luiss Business school fornisce tutta quella serie di competenze che sono necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo della Musica. Trasmette ai partecipanti una serie di competenze necessarie per lavorare nel settore della musica: scrittura musicale e composizione, gestione del music business, produzione e arrangiamento, management dell’artista, ideazione di eventi musicali. Ai partecipanti verranno forniti tutti gli strumenti per comprendere l’industria musicale e la gestione di progetti imprenditoriali. Il Major in Music è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico.
Il Master of Music- Major del Master in Media Entertainment erogato da Luiss Business school insegna ai giovani tutte le professioni collegate alla scrittura musicale e alla composizione, alla gestione del Music Business, alla produzione e all'arrangiamento, al management dell'artista, all'ideazione di eventi musicali. Un perfetto connubio tra l'insegnamento di nozioni indispensabili per capire l'industria musicale e la gestione di progetti imprenditoriali, in un mercato in cui stanno nascendo nuovi mestieri, nuove competenze.
Cosa imparerai in questo Master:
Gestire eventi musicali – Dalla ricerca di finanziamenti alla scelta della location, ai permessi, ai contratti con gli artisti.
Comprendere la contrattualistica musicale – Dai contratti producer, di appalto, di commissione e di edizione musicale, al ruolo della SIAE.
Capire le logiche di un ufficio stampa artisti – Controllare l'intera filiera tenendo d'occhio nuove tendenze, tecnologie e social network.
Comporre colonne sonore – Comprendere gli elementi tecnici caratterizzanti e le fasi di realizzazione e produzione per creare progetti concreti.
Apprendere le tecniche del music Business – Esaminare la filiera dell'intero processo musicale e individuare modelli di sviluppo.
Conoscere le fasi di produzione e postproduzione musicale – Dalla tecnica del suono alla promozione e diffusione di un progetto musicale.
Finalità del Master
Il Master of Music forma figure professionali che possono operare nel music business. Parliamo di professionisti che opereranno nell'ambito della composizione e dell'arrangiamento, oppure che si dedicheranno alla promozione, diffusione o produzione di generi ed eventi musicali. Alcuni esempi di prospettive di carriera:
Uffici stampa per la musica
Artist Management
Sound Engineering
Produzione e post produzione musicale
Organizzare eventi musicali
Collaborare nella funzione A&R
La didattica del Master
Il curriculum è disegnato con l'obiettivo di assicurare e supportare in maniera progressiva la crescita professionale e personale degli allievi. L'esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio, sessioni di lavoro di gruppo e prevede il coinvolgimento di una faculty di alto livello composta da accademici e professionisti. Il programma si conclude con il field project che permette di combinare teoria e pratica.
-GENERAL MANAGEMENT
Business Modelling & Planning
Marketing
Economia delle imprese creative e culturali
Strategia
Performance Measurement
Organizzazione e gestione risorse umane
-CORSI CORE
Artist & Repertoire
Gestione degli Eventi Musicali
La comunicazione nella musica: i media e l'informazione
Management dell'Artista
Management del Music Business
Editoria Distribuzione e Branding dell'Industria Musicale
Marketing e Promozione Musicale
Produzione e Post-Produzione Musicale
Ufficio Stampa per la Musica
Sviluppo progetti per il settore musicale
Diritto d'autore
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
Sound Engineering
La gestione dello studio di registrazione (Luiss Record)
PROJECT WORK
Al termine delle lezioni gli studenti si cimenteranno nell'organizzazione di un evento musicale o nella realizzazione di un EP.
LEARNING LABS
I laboratori favoriscono la crescita personale. Gli allievi sviluppano abilità trasversali e soft skill frequentando sessioni pratiche durante le quali coltivano la flessibilità intellettuale, accrescono la capacità di problem solving, imparano ad adattarsi a differenti situazioni e perfezionano la sensibilità interculturale.
Tirocinio Il tirocinio curriculare, con il supporto del Career Service, è generalmente svolto al termine del Major in Music Business e rappresenta per gli studenti l'opportunità di combinare teoria e pratica, entrando in contatto diretto con figure professionali di settore.
Certificazioni e Crediti del Master
E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al corso.
Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.
Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Test e/o colloquio di lingua
Test di logica e/o psico-attitudinali
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 16000 Incl. IVA.
Borse di Studio
sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie
Il Placement del Music Business - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali
Attività di Placement del Master
Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.
Servizi di Placement presenti
Job posting
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Risorse multimedia: links/e-books
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Partecipa all’Open Day Master Full-time di mercoledì 9 luglio 2025, ore 17.00, per scoprire l’intero panorama dei Master Full-time in lingua inglese e italiana di Luiss Business School e conoscere da vicino l’offerta formativa.
L’appuntamento è un’occasione per scoprire i vantaggi di studiare negli hub di Roma, Milano, Belluno, Amsterdam e Dubai, i tratti distintivi dei programmi e della Scuola e i servizi offerti agli studenti.
L’evento si svolge in contemporanea nei campus di Roma e Milano. In alternativa, è possibile partecipare online e collegarsi a distanza.
Ricevi informazioni sul Master
Opinioni degli utenti
5.0
1 recensioni
Contenuti5.0
Metodologia didattica5.0
Strutture e servizi5.0
Costo del master5.0
Sviluppo di competenze5.0
Opportunità lavorative5.0
Infografica classe
Provenienza allievi Worldwide:
100%
Provenienza Europa:
100%
Sud
Provenienza Italia:
20%
Nord
30%
Sud
50%
Centro
Sesso:
50%
50%
Esperienza Professionale:
50%
Età dei partecipanti:
< 25
30%
26 - 30
50%
31 - 35
20%
Docenti Totali:
20
Docenti stranieri:
5%
Professione Corpo Docente:
40%
Docenti universitari
20%
Professionisti
20%
Manager
10%
Imprenditori
10%
Artisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master
Il Music Business - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali in sintesi:
Esplora il Master in Management delle Imprese Creative e Culturali: Una Chiave per il Successo nel Music Business
Il Master of Music, parte integrante del Master in Media Entertainment offerto dalla Luiss Business School, apre le porte a una carriera di successo nel dinamico settore della musica. Questo programma si distingue per un'approfondita focalizzazione sulla gestione del music business, scrittura musicale e composizione, produzione, arrangiamento, e management dell’artista, preparando i partecipanti a eccellere in un'industria in costante evoluzione.
Competenze Acquisite
Attraverso un curriculum ricco e diversificato, i partecipanti acquisiranno competenze chiave in:
Gestione degli Eventi Musicali: Dall'organizzazione logistica alla gestione finanziaria.
Contrattualistica Musicale: Competenze legali essenziali per navigare nel panorama dei diritti musicali.
Composizione di Colonne Sonore: Tecniche avanzate per la creazione di musiche memorabili per film e media.
Music Business: Conoscenze approfondite sulla gestione e promozione nel settore.
Opportunità di Carriera nel Music Business
Il master è progettato per formare professionisti capaci di inserirsi in ruoli chiave all'interno dell'industria musicale, come:
Management dell'Artista
Sound Engineering
Produzione e Post-produzione Musicale
Organizzazione di Eventi Musicali
La Didattica Innovativa
Il Master in Management delle Imprese Creative e Culturali con Major in Music presso la Luiss Business School combina lezioni frontali con case studies, lavoro di gruppo, e un field project finale, assicurando una preparazione completa e pratica.
Ammissione e Opportunità Finanziarie
Con un investimento di 16.000 €, il master è accessibile a laureandi e neolaureati, offrendo anche borse di studio ed agevolazioni finanziarie per i candidati meritevoli.
Servizi di Placement Personalizzati
Il Master garantisce un supporto professionale esclusivo, dal career counselling alla negoziazione dell'offerta lavorativa, facilitando un ingresso mirato nel mondo del lavoro.
Sede del Master: Roma
Le lezioni si terranno nella capitale italiana, cuore pulsante dell'industria creativa e culturale del Paese.