Guida alla scelta di un Master in Veterinaria Area: Scienze Mediche

In un mondo che abbraccia l’approccio One Health, specializzarsi con un Master in Veterinaria significa giocare un ruolo chiave tra salute animale, sicurezza alimentare, sostenibilità e ricerca. Dalla clinica d’eccellenza all’industria del pet care, dalle filiere zootecniche alla sanità pubblica veterinaria, le competenze avanzate aprono porte concrete e accelerano la crescita professionale, anche grazie a tecnologie digitali e diagnostica di nuova generazione.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina offre un’analisi statistica costruita su 47 master: la tua bussola per leggere trend, opportunità e requisiti. Usa i filtri per selezionare ciò che conta per te e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così da scegliere con strategia.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Veterinaria è concentrata sui master di II livello, con ampia flessibilità: prevalgono le formule part time e weekend, e c’è anche una presenza di formula mista. Le opzioni full time esistono ma sono meno numerose. Per chi ha già una laurea magistrale e magari lavora in clinica o ambulatorio, questo significa poter scegliere percorsi strutturati senza interrompere l’attività. Se hai solo la laurea triennale, l’accesso ai master di II livello non è possibile: le alternative sono i master di I livello (qui disponibili soprattutto in part time e qualche full time) e i corsi di perfezionamento con formula weekend. Questi possono essere utili per consolidare competenze pratiche in attesa di una magistrale. Non risultano percorsi serali, né offerte Executive o MBA in area veterinaria: se ti serve una frequenza serale, valuta soluzioni part time/weekend o la formula mista dove presente. In sintesi: scegli un II livello se sei abilitato e cerchi profondità specialistica; orientati su I livello o perfezionamento se punti a flessibilità e ingresso graduale nel settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Veterinaria, l’offerta è concentrata sui Master universitari di II livello: la maggior parte rientra nella fascia 3–6k € (17 programmi), con alcune opzioni 0–3k € e poche tra 6–10k €. I Master di I livello sono presenti ma meno numerosi, anch’essi tra 0–6k €. Le tipologie Executive, MBA e Alta Formazione non compaiono, così come le fasce oltre i 10k €: in veterinaria il costo è mediamente contenuto rispetto ad altri settori.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale, il II livello è l’opzione più ampia: pianifica un budget intorno ai 3–6k €, sapendo che esistono alternative più economiche o, più raramente, fino a 10k €. Se hai solo la laurea triennale, non puoi accedere ai II livello: orientati su I livello o su “Master” non universitari, anch’essi per lo più tra 0–6k €. Valuta borse, rateizzazioni e servizi inclusi (tirocinio, placement), perché a parità di prezzo possono fare la differenza nell’ingresso o avanzamento nel settore veterinario.

Analisi del Grafico

Le città più “ricche” di opportunità in Veterinaria sono Bologna e Pisa, trainate dai Master di II livello (Bologna 7, Pisa 5): se hai già una laurea magistrale/specialistica, qui trovi l’offerta più ampia e strutturata. Per chi ha una laurea triennale, le opzioni di I livello sono concentrate a Pisa (2), Teramo (2) e Parma (1); Bologna e Napoli non ne offrono.

Teramo si distingue inoltre per i corsi di perfezionamento (2), utili come percorsi brevi di aggiornamento, mentre Napoli propone 3 Master di II livello e 1 master “generico”. In questa top 5 non risultano Executive, MBA o Alta Formazione: se cerchi formule per professionisti con esperienza, qui l’offerta è limitata.

Attenzione: le “Lauree Magistrali” presenti a Bologna (2), Pisa (1) e Parma (1) non sono master; sono percorsi di laurea biennale e non sostituiscono un Master post-laurea. In sintesi: magistrali già conseguite? Punta su Bologna/Pisa (II livello). Solo triennale? Valuta Pisa, Teramo e Parma (I livello). Per aggiornamenti mirati, Teramo.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Veterinaria mostra tre fasce distinte. I Master di II livello sono i più numerosi (bolla più grande): durano in media 15 mesi e costano circa 4.387€. Sono ideali per chi ha già una laurea magistrale e cerca una specializzazione avanzata (clinica o di nicchia), ma richiedono più tempo e budget.

I Master di I livello si collocano su 12 mesi e circa 3.058€: rappresentano l’opzione più accessibile per laureati triennali che vogliono entrare rapidamente nel settore con un investimento moderato.

La tipologia “Master” (non universitari) è la più breve (8 mesi) con costo medio di 3.388€: può essere utile per aggiornamento pratico o inserimento rapido, specialmente se lavori già o vuoi un percorso flessibile.

In sintesi: più specializzazione = più durata e costo. Se hai una triennale, escludi i II livello; se hai una magistrale, valuta se il maggior investimento dei II livello è giustificato dall’obiettivo (es. clinica specialistica). Considera anche il carico temporale rispetto al lavoro e al tirocinio.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Veterinaria evidenzia una netta prevalenza della modalità in presenza, soprattutto nei Master di II livello (19 in sede vs 10 online), seguiti dai Master di I livello (3 in sede, 2 online) e da alcuni “Master” generici. Corsi di perfezionamento e Lauree Magistrali risultano solo in presenza; non emergono Executive, MBA, Alta Formazione o percorsi Brevi nel dataset.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, potrai puntare ai Master di I livello; i II livello richiedono in genere laurea magistrale (spesso in Medicina Veterinaria) ed eventuale abilitazione. Per chi lavora, esistono opzioni online soprattutto su I e II livello, ma sono meno numerose: valuta la compatibilità con orari e sessioni sincrone. La forte presenza dell’erogazione in sede riflette la natura pratica/clinica della disciplina: tirocini, laboratori e attività hands-on restano centrali e difficilmente pienamente online.

In sintesi: scegli l’online se cerchi flessibilità, ma se punti su competenze cliniche avanzate e networking in struttura, la modalità in presenza offre più opportunità, specie nei II livello. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Veterinaria è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente in mano alle Università pubbliche. Spiccano i Master di II livello (25 corsi pubblici + 1 privato), pensati per chi ha già una laurea magistrale/vecchio ordinamento: se rientri in questo profilo, qui trovi l’area più ricca e specialistica. Presente anche una scelta di Lauree Magistrali (6) in atenei pubblici, utile se vuoi consolidare la base accademica prima della specializzazione. I Master di I livello sono pochi ma ci sono (4 pubblici + 1 in scuola di formazione), adatti a chi ha “solo” la laurea triennale. Due i Corsi di perfezionamento pubblici, mirati ad aggiornamento puntuale. Assenti MBA, Executive e Business School: in Veterinaria il percorso è accademico e clinico, non manageriale. Le Scuole di Formazione offrono alcune opzioni (I livello, “Master” e II livello), ma verifica con attenzione la natura del titolo e il riconoscimento. Consiglio pratico: valuta il tuo requisito di accesso (triennale vs magistrale), poi confronta piani didattici, tirocinio clinico e rete di strutture convenzionate: sono i fattori che più impattano su inserimento e crescita professionale.

Analisi del Grafico

La fotografia delle sedi per i Master in Veterinaria mostra una forte concentrazione nel Centro-Nord. Emilia‑Romagna guida nettamente (10 in presenza, 3 online), seguita da Toscana (7/1) e Abruzzo (6/1). Al Sud l’offerta in presenza è più rarefatta (Puglia 1, Campania 3), mentre Lombardia spicca per l’online (3 corsi) ma non ha proposte “in sede” nel campione. Nel complesso, prevale la modalità in presenza, con opzioni online puntuali in Emilia‑Romagna, Lombardia, Veneto e Campania. Cosa significa per te? Se punti a competenze cliniche e laboratoristiche, valuta seriamente la disponibilità a spostarti verso Emilia‑Romagna o Toscana, dove l’ecosistema di strutture veterinarie può favorire tirocini e pratica. Se lavori già, l’online può ridurre i viaggi, ma le occasioni sono limitate e spesso ibride. Attenzione ai requisiti: molti percorsi clinici richiedono laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM‑42) e talvolta iscrizione all’albo. Con una laurea triennale potrai orientarti su Master di I livello o corsi professionalizzanti affini, meno clinici. In ogni caso, verifica la percentuale di attività pratiche e le convenzioni con strutture sul territorio prima di decidere.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Veterinaria mostra un chiaro sbilanciamento: la maggiore domanda è per i Master di II livello nelle scuole private (2.387 visualizzazioni), seguiti dai “Master” privati (1.815) e dai Master di II livello pubblici (383). Se hai già una laurea magistrale, questa tendenza indica che l’offerta privata di II livello è il canale più ricercato per specializzarsi e posizionarsi meglio sul mercato (clinica, sanità pubblica veterinaria, sicurezza alimentare, zootecnia). Con una sola laurea triennale, ricorda la regola: non puoi accedere ai Master di II livello. Le opzioni più affini alla domanda sono i Master di I livello nelle private (356) e alcuni “Master” generici, ma verifica sempre i requisiti di accesso perché variano tra scuole. Non emergono interessi per Executive, MBA o Alta Formazione in questo ambito: se cerchi percorsi manageriali, potresti dover guardare fuori dal perimetro veterinario. Le università pubbliche mostrano anche qualche interesse per “Master” (112) e per Lauree Magistrali (38): soluzione valida se vuoi un percorso accademico strutturato prima di un II livello.

Analisi del Grafico

Nei master in Veterinaria analizzati emerge una chiara preferenza per la didattica a distanza: l’online domina nel full time (1427 interessati vs 565 in sede) e nelle formule più flessibili, come weekend (923 online) e soprattutto mista (1236 online). Al contrario, il part time è cercato quasi solo in presenza (393 in sede), segno che chi vuole diluire l’impegno privilegia l’accesso a laboratori e cliniche. Nessun interesse per la formula serale.

Cosa significa per te? Se lavori o stai facendo tirocinio, le opzioni online full time, weekend o miste ti permettono di conciliare impegni e studio, ma verifica eventuali stage o attività pratiche obbligatorie in presenza. Se punti su competenze cliniche hands-on, il part time in sede può essere più adatto. Ricorda i requisiti: alcuni master in Veterinaria (soprattutto di II livello) richiedono laurea magistrale in Medicina Veterinaria e talvolta abilitazione; con una triennale orientati su master di I livello o corsi specialistici. Valuta anche logistica (sedi, cliniche convenzionate) e la tua disponibilità oraria reale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area Veterinaria l’interesse si concentra su Master di II livello, soprattutto in formula mista (blended) e full time (oltre duemila preferenze sommate). Questo indica che, per chi ha già una laurea magistrale/specialistica in Veterinaria, la specializzazione avanzata è la strada più ricercata. Se hai solo una triennale, guarda ai Master di I livello full time, che raccolgono un interesse significativo, utili per acquisire basi professionali solide.

Le modalità “weekend” e “mista” sono molto gettonate anche nella categoria “Master” generici, segno che molti professionisti in attività cercano soluzioni compatibili con turni clinici e ambulatoriali. Il part time tradizionale è minoritario e non emergono opzioni serali.

Cosa significa per te: se lavori già in clinica, privilegia formula mista o weekend per conciliare pratica e studio; se stai entrando ora nel settore, un full time ti offre immersione e network. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale, mentre i Master di I livello sono accessibili con triennale. Executive, MBA e Alta Formazione risultano marginali in Veterinaria.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Veterinaria

TROVATI 47 MASTER [in 59 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (33)
  • (26)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (8)
  • (7)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (37)
  • (39)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (1)
  • (36)
  • (9)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (51)
  • (1)
  • (7)
  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.405
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.322
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

  • Testing Laboratory Master

    ANGQ Sistemi

    Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

    Logo Cliente
    View: 853
    Master
    Formula:Full time
    Durata:300 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    ONLINE 20/mag/2026
  • Master CARDIO_PET - Cardiologia del cane e del gatto

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master Cardio_Pet è finalizzato a fornire al Medico Veterinario ampie nozioni teorico-pratiche di cardiologia del cane e del gatto. Destinatari: Laureati in Medicina Veterinaria abilitati all’esercizio della professione di Medico Veterinario

    Logo Cliente
    View: 2.064
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 11
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 15/ott/2025
  • Master in Dietetica applicata alla Gastroenterologia del Cane e del Gatto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master è progettato per fornire una formazione avanzata nell’ambito della dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto, con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di applicare le conoscenze nutrizionali alla pratica clinica.

    Logo Cliente
    View: 1.134
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Bologna 02/ott/2025
  • Master in Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva degli Animali da Compagnia

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master fornisce competenze teorico-pratiche avanzate nel campo dell'anestesia, dell’analgesia e della terapia intensiva degli animali da compagnia. Durante il corso verranno insegnate le tecniche avanzate di monitoraggio del paziente in anestesia

    Logo Cliente
    View: 871
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 30/set/2025
  • Master in Certificazioni e Filiere nel Settore Agroalimentare

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    Il Master Consulenza Direzionale Certificazione e Filiere nel Settore Agroalimentare in Risk Management di CSAD mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle filiere agroalimentari.

    Logo Cliente
    View: 401
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Bari
  • Master in Zooantropologia Esperienziale: Binomio Uomo/animale per il Lavoro di pet Therapy e Attività Assistite con Animali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre una preparazione interdisciplinare per diventare operatore di zooterapia, fornendo competenze per sviluppare attività assistenziali con animali in contesti ospedalieri e comunitari.

    View: 99
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Nutraceutica Veterinaria

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master si propone di formare figure professionali qualificate nella progettazione, sviluppo formulativo, produzione e controllo di prodotti nutraceutici ad uso veterinario, oltre a fornire le competenze per la commercializzazione e l'informazione scientifica di tali prodotti.

    View: 190
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Istruzione Cinofila

    Università degli Studi di Teramo

    Il Corso di perfezionamento in Istruzione cinofila si propone di formare figure professionali altamente specializzate nell'ambito dell'educazione del cane e della modifica dei comportamenti problematici e disadattativi.

    View: 159
    Corsi di perfezionamento

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Cardiologia del Cane e del Gatto

    Università di Pisa

    Questo master fornisce competenze teorico-pratiche avanzate nella cardiologia veterinaria per la gestione delle malattie cardiocircolatorie del cane e del gatto.

    View: 152
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione in medicina comportamentale per veterinari, combinando teoria e pratica per affrontare le problematiche comportamentali degli animali.

    View: 290
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Parma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni