Questo master conferisce competenze specialistiche per la diagnosi e il trattamento delle principali patologie cardiologiche. In particolare, obiettivo del Master è di formare figure professioni altamente qualificate ed aggiornate con competenze spendibili soprattutto nell’ambito della libera professione ma anche a livello di Servizi di Sanità Pubblica Veterinaria delle Aziende Sanitarie Locali, di Università e di Industria Farmaceutica. L’obiettivo del Master è quello di fornire ai discenti competenze specialistiche per la diagnosi e il trattamento delle principali patologie cardiologiche. Tale Master vuole fornire inoltre al medico veterinario le conoscenze indispensabili per la giusta indicazione alle varie indagini strumentali cardiologiche, per la loro corretta esecuzione e per l’interpretazione dei risultati, utili nella valutazione clinica del paziente.
Contenuto del Master
Il Master in breve
L’obiettivo del Master è quello di fornire ai discenti competenze specialistiche per la diagnosi e il trattamento delle principali patologie cardiologiche. Tale Master vuole fornire inoltre al medico veterinario le conoscenze indispensabili per la giusta indicazione alle varie indagini strumentali cardiologiche, per la loro corretta esecuzione e per l’interpretazione dei risultati, utili nella valutazione clinica del paziente.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Possono partecipare al Master occupati, disoccupati e inoccupati che sono in possesso della laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM42 Medicina Veterinaria o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento). È inoltre richiesta l’iscrizione all’Albo dei Medici Veterinari e l’abilitazione ministeriale all'esercizio della Professione di Medico Veterinario.