Guida alla scelta di un Master Marketing Del Vino

Nel mondo del vino, il valore non nasce solo in vigna: si costruisce con strategie, brand e mercati. Specializzarsi in Marketing del Vino significa saper posizionare etichette, terroir e storie in un settore competitivo e internazionale, dove l’Italia è protagonista. Per i laureati, è un’opportunità concreta per unire competenze analitiche e creatività, dialogando con cantine, consorzi, distribuzione e hospitality, fino all’e-commerce e all’export. Il momento giusto è adesso.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica dei 24 Master ti aiuta a chiarire priorità e scenari. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Marketing del Vino mostra una prevalenza netta dei percorsi universitari di I livello in formula full time (6 programmi), con poche alternative flessibili: 1 part-time, 1 weekend, 1 mista e 1 serale. Per chi ha una laurea triennale, questo è il canale principale. Se già lavori, le opzioni serali/weekend ci sono ma sono limitati, quindi valuta bene calendario e carico didattico.

I Master di II livello risultano quasi assenti e comunque in formula full time (1 solo programma): sono accessibili solo con laurea magistrale. L’Alta Formazione compare con una proposta in formula weekend, utile a profili occupati. Non emergono Executive, MBA o percorsi serali diffusi: segnale che l’offerta nel wine marketing privilegia un’immersione intensiva e laboratoriale.

Infine, la categoria “Master” non universitari offre 2 programmi full time. In sintesi: se cerchi ingresso rapido nel settore, punta ai full time di I livello; se lavori, individua presto le poche opzioni flessibili; se hai una magistrale e vuoi specializzarti, considera il rarissimo II livello full time.

Analisi del Grafico

La fotografia dei “Master in Marketing del Vino” mostra una prevalenza di percorsi di I livello, con la fascia di prezzo più affollata tra 6-10k € (6 programmi), seguita da 3-6k € (3) e alcune opzioni a basso costo (0-3k €) (2). Esistono anche pochi I livello più costosi: uno tra 10-15k € e uno oltre 15k €.

Per chi ha una laurea triennale, questa è la fascia più ricca di opportunità: aspettati un investimento tipico tra 3 e 10k €, con ampia scelta. Per chi ha una laurea magistrale, compare un solo Master di II livello nella fascia 3-6k € (ricorda: serve il titolo magistrale per accedervi). Mancano del tutto formati Executive e MBA, quindi se cerchi un taglio manageriale “executive” dovrai guardare ad altri ambiti o scuole.

Interessanti i percorsi di Alta Formazione (2 programmi, tutti 0-3k €): in genere più brevi e pratici, utili per specializzarsi rapidamente con budget contenuto. Infine, la categoria “Master” generica offre sia un’opzione economica (0-3k €) sia una intermedia (10-15k €).

Analisi del Grafico

Le città più attive sul Marketing del Vino sono nel Centro‑Nord. Roma e Milano guidano l’offerta: a Roma trovi 2 Master di I livello e l’unico Master di II livello del gruppo (utile se hai già una laurea magistrale), mentre a Milano ci sono 2 Master di I livello più un “Master” professionalizzante. Piacenza e Pisa aggiungono opzioni di I livello (2 e 1 rispettivamente), comode per chi ha una laurea triennale e vuole specializzarsi subito.

Padova si distingue con 2 percorsi di Alta Formazione (spesso più brevi e pratici, con requisiti di accesso generalmente flessibili) e una Laurea Magistrale afferente al tema, utile se stai ancora completando il percorso accademico.

Non emergono Executive o MBA: se lavori già e cerchi tagli executive, potresti dover ampliare il raggio (altre città o online). In sintesi: triennale? punta su I livello a Roma, Milano, Piacenza o Pisa; magistrale già conseguita? considera il II livello a Roma; per upskilling mirato e rapido, Padova è interessante con l’Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre strade nel Marketing del Vino con profili molto diversi. I Master di I livello durano in media 13 mesi e costano circa €7.899: sono percorsi universitari strutturati, adatti a chi ha una laurea triennale e cerca un titolo accademico con contenuti ampi (management, branding, export). La bolla più grande indica anche un’offerta relativamente più ampia.

I corsi di Alta Formazione durano circa 12 mesi ma hanno un costo medio molto basso (circa €1.273). Sono ideali se vuoi competenze mirate e spendibili subito con budget contenuto; l’accesso è spesso flessibile, ma verifica sempre requisiti e riconoscimenti del titolo.

I Master professionali (non indicati come I o II livello) sono più brevi (8 mesi) ma i più costosi (circa €8.550). Possono essere interessanti se cerchi un percorso intensivo e pratico, magari mentre lavori.

Ricorda: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello e, spesso, ai Master/Alta Formazione; i Master di II livello richiedono laurea magistrale e non compaiono in questo confronto. Scegli in base a budget, tempo e valore del titolo per il tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

Il quadro delle “Modalità di Erogazione” nei Master in Marketing del Vino è bilanciato: offerta complessiva equamente divisa tra In Sede e Online (12 vs 12). Per chi ha una laurea triennale, la scelta è ampia sui Master di I livello: 8 in presenza e 8 online, quindi potrai decidere in base a flessibilità, budget e desiderio di networking sul territorio. I Master di II livello compaiono solo online (1 corso) e richiedono già una laurea magistrale. L’Alta Formazione è disponibile sia in sede sia online (1+1), utile per aggiornarsi rapidamente senza requisiti stringenti. La categoria “Master” non specificata mostra più opzioni online (2 online, 1 in sede), segnale di una buona varietà a distanza. Nessuna offerta Executive o MBA nel perimetro analizzato: se cerchi percorsi manageriali strutturati, dovrai ampliare il raggio. Le Lauree Magistrali sono solo in presenza (2) e non sono master: sono percorsi accademici biennali. In sintesi: se lavori o vivi lontano dai poli del vino, l’online ti offre alternative solide; se punti su networking territoriale e laboratori, l’in sede resta strategico.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Marketing del Vino è molto chiaro: l’offerta si concentra sui Master di I livello nelle università pubbliche (10 corsi), affiancati da opzioni in università private (5) e qualche proposta di Business School (1). Se hai una laurea triennale, questa è la via più naturale: percorsi strutturati, riconosciuti e con buona massa critica di scelta.

Per chi ha già la laurea magistrale, esiste un solo Master di II livello (in università privata): opportunità interessante ma limitata, quindi conviene candidarsi presto. Mancano programmi Executive e MBA, segnale che l’offerta per profili senior è scarsa; in alternativa puoi considerare Master “non universitari” in Business School (2 “Master” generici + 1 in università privata), spesso aperti anche ai laureati triennali e orientati al placement.

Ci sono inoltre 2 percorsi di Alta Formazione in università pubbliche, utili per aggiornamento mirato. La presenza di Lauree Magistrali (2) indica una strada accademica alternativa per approfondire il settore. In sintesi: triennale → punta su I livello; magistrale → valuta il rarissimo II livello o Master in Business School.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Marketing del Vino per modalità. Se punti alla frequenza “In Sede”, l’Emilia-Romagna è la più ricca (5 corsi), seguita da Veneto (3) e Lazio (2): contesti utili se cerchi networking sul territorio e contatto diretto con aziende vitivinicole. Toscana e Piemonte hanno presenza in sede più limitata (1 ciascuna), ma con tradizione enoica interessante per visite e project work.

Per l’“Online”, l’offerta è più distribuita: Lombardia guida (3), mentre Veneto, Lazio, Toscana, Piemonte, Campania, Friuli Venezia Giulia e Marche contano 1 corso ciascuno. Questo amplia le opzioni senza trasferimenti, utile per chi lavora o vive lontano dai distretti principali.

Consiglio pratico: scegli l’“In Sede” se vuoi massimizzare relazioni locali e field experience nelle aree chiave (Emilia-Romagna e Veneto in testa). Opta per l’“Online” se ti serve flessibilità e un raggio nazionale di opportunità. Ricorda che alcuni percorsi sono di primo o secondo livello: verifica i requisiti di accesso (laurea triennale/magistrale) e la presenza di stage o partnership con cantine per allineare il master al tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Marketing del Vino, l’interesse si concentra soprattutto sui Master di I livello: forte nelle scuole pubbliche (851 visualizzazioni) e rilevante anche nelle private (566). Se hai una laurea triennale, questa è la strada più accessibile e con maggiore offerta/attenzione.

I Master di II livello compaiono solo nelle scuole private (174). Ricorda: richiedono una laurea magistrale/specialistica; con la sola triennale non puoi iscriverti. Se hai già una magistrale e cerchi un taglio più avanzato nel wine marketing, questa può essere la via più mirata.

Nelle private emerge anche la categoria “Master” generica (136), segnale di programmi professionali non necessariamente universitari. Viceversa, formati come Executive e MBA non registrano interesse in questo ambito specifico: se hai già esperienza e cerchi percorsi executive, l’offerta sembra limitata.

In sintesi: pubblico = prevalenza I livello; privato = I e II livello. Scegli in base ai requisiti di accesso, al tuo titolo (triennale vs magistrale) e all’obiettivo: ingresso nel settore (I livello) o specializzazione avanzata (II livello).

Analisi del Grafico

Il grafico indica una chiara polarizzazione: il Full time è la modalità più richiesta sia In Sede (545 interessati) sia Online (462). Subito dopo emerge una forte domanda di Part time Online (340), mentre il Part time In Sede non registra interesse, segno che l’offerta o la compatibilità oraria in presenza è limitata. La Formula weekend attira soprattutto in presenza (126 vs 10 online), probabilmente per chi vuole mantenere un contatto con aziende e cantine sul territorio. Nessun segnale su Formula mista o serale, quindi se cerchi flessibilità serale/mista, le opzioni sono scarse. Cosa significa per te? - Se puoi dedicarti a tempo pieno e vuoi networking, laboratori e visite in cantina, punta a un Full time In Sede. - Se lavori o vivi lontano, il Part time Online è la soluzione più realistica. - Weekend In Sede è un compromesso per conciliare lavoro ed esperienza pratica. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (accesso con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre l’accesso prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il quadro degli interessi per i Master in Marketing del Vino è molto chiaro: prevalgono i Master di I livello in formula full time (737 preferenze), seguiti da I livello part time (340) e formula weekend (126). Per chi ha una laurea triennale, queste sono le opzioni più realistiche e diffuse. C’è spazio anche per i programmi “Master” full time non espressamente classificati per livello (96).

Per chi possiede una laurea magistrale, l’offerta di II livello è presente ma più di nicchia (174 full time). Le formule pensate per chi lavora sono limitate: qualche opportunità in weekend (10) nell’Alta Formazione, mentre non emergono opzioni executive, serali o miste. Questo suggerisce che, se lavori, dovrai valutare con attenzione la sostenibilità di un part time o weekend, o considerare periodi di maggiore flessibilità.

In sintesi: se sei triennale punta al I livello (meglio full time, più ampia scelta); se sei magistrale e cerchi un II livello, aspettati meno alternative; per profili con esperienza, le formule executive non risultano presenti in questo panel di 24 master (21 scuole, 2016 interessati).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master Marketing del Vino, l’offerta è fortemente concentrata sui Master di I livello in Comunicazione/Marketing (3 corsi). Per chi arriva da una laurea triennale, questa è la via più accessibile per entrare nel settore con competenze su brand, storytelling e canali digitali del vino. Si nota anche una presenza minore di percorsi legati a Risorse Ambientali (1 I livello e 1 “Master” non universitario), utili se ti interessa l’integrazione tra marketing, sostenibilità e gestione del territorio. Infine compare un’opzione in area Tempo libero (1 II livello): può indicare un taglio orientato all’enoturismo o all’esperienza di consumo; è accessibile solo a chi ha già una laurea magistrale. Assente l’offerta Executive e MBA: se hai esperienza lavorativa e cerchi un percorso manageriale intensivo, in questo segmento la scelta è limitata; potresti valutare corsi brevi specialistici o master wine business più ampi non inclusi in questo filtro. Con 24 master analizzati e 21 scuole, il focus pratico è chiaro: puntare su I livello in Comunicazione/Marketing, oppure differenziarsi con l’asse sostenibilità/territorio.

Sottocategoria: Master Marketing Del Vino

TROVATI 24 MASTER [in 35 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (14)
  • (21)

Modalità di FREQUENZA

  • (13)
  • (1)
  • (3)
  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (16)
  • (23)
  • (9)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (4)
  • (1)
  • (21)
  • (2)
  • (2)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (20)
  • (9)
  • (6)
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.234
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master Brand Design for Hospitality - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il corso forma professionisti capaci di soddisfare la crescente richiesta che proviene dai settori del food e del beverage,del catering e dell'ospitalità turistica.E' rivolto a laureati nell'ambito marketing,comunicazione,management,economia,service e product design,turismo e branding

    Logo Cliente
    View: 578
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 11/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Food, Wine and Hospitality Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.

    Logo Cliente
    View: 516
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Management

    Il Master è rivolto a laureati e a manager che intendono acquisire competenze distintive nel campo del marketing management. L’obiettivo del corso è di formare professionisti in grado di interpretare e risolvere problematiche gestionali e di marketing.

    Logo Cliente
    View: 188
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Food and Wine Business - Major of the Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    l Master ha l’obiettivo di formare futuri professionisti in grado di supportare le imprese operanti nella filiera del food e del wine, nelle loro strategie di espansione nei mercati esteri e nelle attività di comunicazione e amministrazione del business

    Logo Cliente
    View: 408
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    2
    Amsterdam
    Belluno
  • Master in Marketing Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del Master è selezionare e preparare giovani motivati che vogliano sviluppare e consolidare conoscenze e abilità necessarie ad operare nell’ambito delle eterogenee attività legate alla gestione delle relazioni con il mercato.

    Logo Cliente
    View: 149
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Milano 05/gen/2026
  • Master di I livello in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il percorso formativo affronta, attraverso un approccio multidisciplinare, i molteplici aspetti del mondo del vino, coniugando conoscenze storico-culturali con strumenti di comunicazione tradizionale e digitale, regole di degustazione con tecniche di narrazione e storytelling.

    Logo Cliente
    View: 431
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Brescia 08/gen/2026
  • Master Food & Wine Management

    24ORE Business School

    Questo master offre una specializzazione nel settore enogastronomico con opportunità di carriera internazionale, formazione pratica e stage garantito.

    View: 81
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 14.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master Food & Beverage Manager

    24ORE Business School

    Questo master fornisce le competenze chiave per avviare o accelerare una carriera di successo nel settore del Food & Beverage. Offre un'impareggiabile formazione manageriale online di 4 mesi con 23 ore di Self Education e 10 ore di sessioni Live.

    View: 38
    Master
    Durata:4 Mesi
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Gestione Della Filiera Vitivinicola

    Università degli Studi di Udine | Dipartimento di Scienze Agroalimentari

    Questo master offre una formazione di alto livello nella gestione della filiera vitivinicola, integrando conoscenze viticolo-enologiche con competenze gestionali e digitali, puntando alla sostenibilità e all'innovazione.

    View: 171
    Master di primo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:384 Ore
    Costo: 5.032 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Udine
  • Master in Food & Wine Tourism - Interateneo con l'Università di Parma, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Ferrara

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Scienze della Vita

    Questo master si propone di formare figure professionali capaci di ideare, progettare, realizzare e gestire prodotti turistici esperienziali legati all'enogastronomia, promuovendo il turismo in diverse tipologie di organizzazioni target.

    View: 155
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Modena
  • Master in Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master mira a formare una figura manageriale capace di valorizzare e promuovere all'estero il food and wine italiani. Con un approccio multidisciplinare, affronta tematiche cruciali per l'agroalimentare, integrando competenze in management, marketing digitale e sostenibilità.

    View: 68
    Master di primo Livello
    Durata:600 Ore
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
  • Master in Viticulture and Enology: Innovation Meets Tradition [venit]

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

    Questo master offre una formazione avanzata in viticoltura ed enologia combinando tradizione e innovazione. Fornisce competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide moderne nell'industria del vino.

    View: 163
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:14 Mesi
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Piacenza
  • Master di I Livello in Filosofia del Cibo e del Vino A.a. 2022/23

    Università San Raffele | Facoltà di Filosofia

    Questo master propone un percorso formativo interdisciplinare nel settore del food&wine, offrendo conoscenze culturali, tecniche e strumenti innovativi per una formazione completa e specializzata nel settore enogastronomico.

    View: 151
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Corso in Melog - il Mercato del Lavoro Nella Distribuzione Moderna Organizzata

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (fisppa)

    Questo corso prepara lavoratori e lavoratrici già impiegati nel settore della grande distribuzione a gestire strumenti analitici per migliorare le loro competenze professionali.

    View: 67
    Corsi Alta Formazione
    Durata:1 Anno
    Costo: 723 

    Sedi del master

    Padova
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni