Guida alla scelta di un Master Economia Agraria

L’Economia Agraria è il punto d’incontro tra scienza dei sistemi agroalimentari, sostenibilità e competitività internazionale. Specializzarsi in questo ambito significa contribuire alla transizione ecologica delle filiere, governare i rischi dei mercati, valorizzare le produzioni locali e guidare l’innovazione digitale in campo e nella trasformazione. Per i giovani laureati, è una scelta strategica: dalle policy europee ai nuovi modelli di business, le opportunità professionali sono ampie e in evoluzione. Capire dove investire le proprie competenze fa la differenza.

Qui trovi una bussola concreta: l’analisi statistica basata su 49 Master ti orienta con dati chiari; i filtri ti aiutano a focalizzare; l’elenco completo riporta costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio per una scelta consapevole e mirata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Economia Agraria, l’offerta è fortemente concentrata sui Master di I livello in formula full time (6 corsi), con poche alternative flessibili: 1 part time, 1 mista e 1 serale. Per chi ha già una magistrale e cerca un percorso avanzato, i Master di II livello sono pochissimi e solo part time (1 corso). Non risultano Executive o MBA, segnale che l’offerta ha un taglio più tecnico-formativo che manageriale.

Per un laureato triennale, questo significa che la via principale è il I livello full time: richiede disponibilità quotidiana, ma offre struttura e immersione disciplinare. Se lavori, le opzioni ci sono ma sono limitate: valuta la formula weekend (presente soprattutto nell’Alta Formazione, 2 corsi) o le formule serale/mista per conciliare studio e impiego. Ricorda che ai Master di II livello non si accede con la sola triennale. Infine, la presenza marginale di “Lauree Magistrali” full time indica alternative accademiche più lunghe: utili se cerchi continuità universitaria, meno se vuoi un upskilling rapido e mirato.

Analisi del Grafico

Il quadro dei prezzi per i Master in Economia Agraria è complessivamente accessibile: la maggior parte delle opzioni rientra sotto i 6.000 € (10 corsi tra 0-3k e 7 tra 3-6k). Gli I livello sono i più diffusi e concentrati nelle fasce 0-6k, con alcune proposte a 6-10k; esiste una sola eccezione oltre 15k. I Master di II livello sono pochi ma economici (uno tra 3-6k). Non risultano Executive, MBA o percorsi “Brevi” in questa specializzazione, quindi se cerchi un taglio executive potresti dover guardare ad altre aree. Per un laureato triennale, le alternative più concrete sono i Master di I livello o i percorsi di Alta Formazione (tutti sotto i 6k), utili per inserimento rapido e competenze operative. Se hai una laurea magistrale, puoi valutare sia I livello sia II livello: l’offerta di II livello è limitata, ma a costo contenuto. Segnaliamo anche una Laurea Magistrale presente sotto i 3k (non è un master, ma può essere un’alternativa strutturata). Imposta un budget intorno ai 3-6k e verifica requisiti di ammissione, stage, placement e servizi inclusi prima della scelta.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Economia Agraria evidenzia scelte diverse a seconda del tuo profilo. Se hai una laurea triennale e punti a un Master di I livello, le sedi più ricche sono Piacenza (4 programmi) e Pisa (3), con un’opzione anche a Cremona (1). Se hai già una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, l’offerta è molto limitata: c’è solo Cremona con 1 programma, quindi valuta sin da subito disponibilità, requisiti e possibili alternative (anche online o in altre città).

Per profili con esperienza che cercano percorsi executive o MBA, al momento non risultano opzioni nelle top 5 città. A Padova spiccano i corsi di Alta Formazione (2) utili per aggiornamento rapido, ma non sono master universitari. Nota anche la forte presenza di Lauree Magistrali in quasi tutte le città (Padova e Bologna in testa): sono percorsi biennali accademici, da considerare se miri a consolidare la base teorica, ma non sostituiscono un master post-laurea.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro trade-off tra durata e costo nei master in Economia Agraria. L’offerta più ampia è sui Master di I livello (circa 13 mesi, ~6.450€): soluzione equilibrata per chi ha una laurea triennale e vuole entrare rapidamente nel settore con un percorso strutturato e spendibile.

I Master di II livello (circa 5 mesi, ~3.300€) sono più brevi e mirati, ma richiedono una laurea magistrale: adatti a chi ha già una base solida e punta a specializzarsi velocemente. I programmi di Alta Formazione (8 mesi, ~2.865€) risultano economicamente più accessibili e spesso orientati a competenze pratiche: utili per neo-laureati o profili junior che vogliono accelerare l’ingresso nel lavoro.

La voce “Master” di 1 mese (~500€) indica corsi brevi: ottimi per aggiornamento puntuale, ma non sostituiscono un master completo. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€ annui tipicamente) sono percorsi accademici biennali, non master post-laurea: valide se cerchi una base teorica più ampia.

In sintesi: se hai una triennale, valuta I livello o Alta Formazione; con magistrale, il II livello offre specializzazione rapida. Scegli in base a tempo disponibile, budget e obiettivo di carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta prevalenza dell’erogazione in presenza per i percorsi in Economia Agraria. Spiccano le Lauree Magistrali (20 in sede), utili se vuoi proseguire in ambito accademico o tecnico-gestionale, mentre tra i master la scelta più ricca è quella di I livello: 10 in sede e 8 online, quindi l’unica tipologia con vera flessibilità di frequenza. Attenzione ai requisiti: un master di II livello (4 in sede) richiede già una laurea magistrale; se hai solo la triennale, orientati su master di I livello o laurea magistrale. L’offerta Executive e MBA è assente in questo segmento, segnale che i percorsi manageriali “puri” in Economia Agraria sono rari o trattati altrove. Qualche opzione esiste anche in Alta Formazione (2 in sede, 1 online) e nella categoria “Master” generica (3 in sede, 1 online), utile per aggiornamenti mirati. In pratica: se cerchi flessibilità e lavori già, scegli master di I livello online. Se punti su networking, laboratori e contatto con imprese agricole, la via in sede offre molte più opportunità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Economia Agraria è dominato dalle università: offerta concentrata nelle pubbliche (I livello 10, II livello 3, Alta Formazione 3, altri master 4) e, in parte, nelle private (I livello 7, II livello 1). Nessuna proposta da Business School o Corporate University, e assenti Executive e MBA: se cerchi un taglio manageriale “senior”, qui la scelta è limitata. Per chi ha una laurea triennale, la via più immediata sono i Master di I livello, molto presenti sia nel pubblico sia nel privato. Se invece hai già una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, ma l’offerta è più ristretta: valuta bene requisiti, focus e placement. Nota che compaiono molte Lauree Magistrali (soprattutto nelle pubbliche): non sono master, bensì percorsi biennali accademici, utili se vuoi approfondire con maggiore struttura e crediti universitari. In sintesi: prevale un’impronta accademica, con percorsi professionalizzanti di taglio universitario. Scegli in base al tuo titolo d’ingresso e all’obiettivo: specializzazione tecnica (I/II livello) vs percorso accademico più lungo (LM).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta prevalenza di offerta In Sede nei Master in Economia Agraria, con una forte concentrazione al Nord. Emilia-Romagna è il polo principale (11 in sede, 1 online), seguita da Veneto (7 in sede) e Lombardia (6 in sede, 1 online). Toscana (4+1) è la principale alternativa nel Centro. Piemonte, Campania e Lazio hanno qualche opportunità in sede (3 ciascuna), mentre Marche e Friuli Venezia Giulia spiccano come opzioni quasi esclusivamente online (2 corsi online ciascuna). Trentino-Alto Adige offre 1 corso in sede. Cosa significa per te: se cerchi esperienze pratiche, laboratori e rete con imprese agroalimentari, puntare su Emilia-Romagna e Veneto può dare un vantaggio concreto. Se vivi lontano o lavori, le alternative online sono meno numerose ma presenti, soprattutto in Marche e FVG. Verifica i requisiti: se hai una laurea triennale guarda ai master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Valuta anche dove si concentrano stage e sbocchi: le regioni leader dell’agroalimentare offrono spesso migliori opportunità post-master.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra soprattutto sui Master di I livello, con volumi molto simili tra atenei pubblici (628 visualizzazioni) e scuole private (620). Per chi ha una laurea triennale, questo è il canale con la maggiore disponibilità e varietà nell’area Economia Agraria. Seguono i percorsi di Alta Formazione in ambito pubblico (315), utili per aggiornamento e specializzazione mirata, spesso più brevi e focalizzati sulle competenze pratiche del settore. I Master di II livello (186, quasi esclusivamente in pubblico) interessano meno e sono accessibili solo a chi possiede una laurea magistrale. Presente anche un segmento di interesse verso le Lauree Magistrali (121), alternativa accademica al master. Quasi assenti Executive, MBA e altri formati: se hai esperienza e cerchi un taglio manageriale, l’offerta in questa nicchia è limitata, soprattutto nel privato. In sintesi: con triennale punta su I livello (pubblico o privato); con magistrale valuta II livello (prevalentemente pubblico); per upskilling rapido considera Alta Formazione pubblica.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia Agraria analizzati, emerge una polarizzazione chiara: la modalità “Full time In Sede” raccoglie il picco di interesse (678), seguita da soluzioni Online più flessibili, soprattutto Part time (340) e Formula weekend (308). In pratica, se puoi dedicarti a tempo pieno e cerchi networking in presenza, l’offerta in campus è forte; se lavori o hai vincoli logistici, l’online con formule diluite nel tempo è la scelta più gettonata. Quasi assente l’interesse (o l’offerta) per serale e formula mista, e non emergono alternative part time in presenza: potrebbe essere difficile conciliare l’aula tradizionale con un impiego.

Per scegliere: valuta il tuo carico di lavoro e la necessità di stage/field project in azienda (più frequenti in presenza). Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere a master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Infine, confronta la modalità con obiettivi (ruoli tecnici vs gestionali nella filiera agroalimentare), calendario, servizi career e area geografica: nei percorsi full time in sede il networking locale può fare la differenza.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una domanda molto chiara: i Master di I livello in Economia Agraria sono i più richiesti, soprattutto in formula full time (620 interessati), seguiti dalla modalità part time (340). Se hai una laurea triennale e vuoi entrare subito nel settore, il full time è la via più rapida; il part time ti consente invece di studiare lavorando.

Per chi ha già una magistrale, emerge un canale specifico: Master di II livello in formula part time (151 interessati). Ricorda: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale non sono accessibili.

Spicca anche l’interesse per percorsi di Alta Formazione con formula weekend (308), ideale per professionisti o neolaureati che cercano upskilling mirato senza interrompere l’attività. Non si rileva interesse per formule serali o miste e non emergono percorsi Executive/MBA in questo filtro. Nota infine la presenza di Lauree Magistrali full time (58): non sono master, ma un’alternativa accademica per chi dalla triennale vuole proseguire gli studi prima di valutare un II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Economia Agraria qui analizzati è molto focalizzato: l’offerta si concentra soprattutto sulla macro-categoria “Risorse Ambientali” (percorsi di I livello e un’opzione di Alta Formazione, oltre a una Laurea Magistrale affine). Questo indica corsi orientati a sostenibilità, gestione del territorio, filiere agro-ambientali. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello su Risorse Ambientali sono l’accesso più immediato; se hai già una magistrale, è presente anche un Master di II livello in ambito “Legale” (diritto agro-alimentare, normativa ambientale), utile per profili che puntano a compliance/regolazione nel settore.

Da notare l’assenza di Executive, MBA e percorsi in “Gestione/Organizzazione Aziendale”: se cerchi un taglio manageriale puro, potrebbe convenire ampliare il filtro a Scienze Economiche/management agroalimentare. In sintesi: orientati su Risorse Ambientali se vuoi ruoli tecnici e di policy nel settore; scegli il canale Legale solo se possiedi i requisiti di accesso alla tipologia (II livello richiede laurea magistrale). L’Alta Formazione può essere un’opzione rapida per aggiornarti su temi specifici.

Sottocategoria: Master Economia Agraria

TROVATI 48 MASTER [in 56 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (40)
  • (16)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (2)
  • (3)
  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (32)
  • (12)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (4)
  • (1)
  • (14)
  • (1)
  • (15)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (41)
  • (14)
  • (1)
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.135
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.100
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 660
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Master in Smart Sustainable Agriculture Systems in Mountain Areas

    Libera Università di Bolzano

    Learn how to manage mountain farming sustainably, using innovative technologies and a multidisciplinary approach in this international programme designed to promote agricultural, environmental and economic development in mountain areas.

    Logo Cliente
    View: 246
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in International Cooperation and Development

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    La chiamata alla cooperazione è urgente:povertà,disuguaglianza,conflitto,instabilità e incertezza: il Master offre un quadro privilegiato per progettare soluzioni provvisorie attraverso l'azione collettiva di agenti governativi e non governativi, colmando i divari tra persone, gruppi e istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 447
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 625
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Conservazione Degli Ambienti Agro-Silvo-Pastorali e Della Biodiversità Animale in Italia e in Europa (cab eu)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre un programma di alta formazione per laureati, mirato alla conservazione degli ambienti agro-silvo-pastorali e alla biodiversità animale, preparando i partecipanti a competenze professionali necessarie nel mercato del lavoro.

    View: 86
    Master
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Contratti e Imprese Nella Filiera Agrifood

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master prevede un percorso formativo di 100 ore con lezioni sia in presenza che online, con la possibilità di scelta esclusiva della modalità online. Sono ammessi da un minimo di 15 ad un massimo di 40 partecipanti e il costo ammonta a 500,00 €.

    View: 93
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Food and Beverage: Gestione e Sostenibilità dei Servizi di Ristorazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

    Questo master ha lo scopo di formare i professionisti/responsabili dei servizi di ristorazione commerciale e collettiva, fornendo una solida preparazione basata sull'approccio del learning by doing.

    View: 83
    Master di primo Livello
    Formula:Full time

    Sedi del master

    Piacenza
    1
    Cremona
  • Master in Viticulture and Enology: Innovation Meets Tradition [venit]

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

    Questo master offre una formazione avanzata in viticoltura ed enologia combinando tradizione e innovazione. Fornisce competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide moderne nell'industria del vino.

    View: 139
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:14 Mesi
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Piacenza
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni