Guida alla scelta di un Master in Editoria Area: Comunicazione Marketing

Il mondo dell’editoria vive una trasformazione: dalla carta al digitale, dal prodotto al lettore come progetto. Specializzarsi con un Master in Editoria vuol dire presidiare competenze chiave — redazione, scouting, diritti, produzione, marketing, distribuzione — e dialogare con nuove piattaforme e modelli di business. Per i laureati è un accesso concreto a ruoli in case editrici, agenzie e media company.

Su questa pagina, i grafici e l’analisi statistica basata su 57 Master sono la tua bussola per scegliere con consapevolezza. Usa i filtri per mettere a fuoco gli obiettivi e confronta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità, borse di studio. Costruisci il tuo percorso verso il master giusto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’editoria, l’offerta si concentra soprattutto sui master di I livello, con molte opzioni di frequenza: prevale il full time (9 corsi), ma sono disponibili anche part time (4), formula weekend (2) e mista (2). Questo è utile se hai una laurea triennale: puoi scegliere tra modalità più flessibili se lavori già o vuoi conciliare studio e stage.

I master di II livello sono pochi (solo 2: uno full time e uno in formula mista) e richiedono la laurea magistrale. Quindi, se non hai ancora la magistrale, non puoi accedervi: orientati su I livello o su master non universitari. Le opzioni “Executive” e “MBA” non risultano attive in questo ambito, e non ci sono corsi serali.

Da notare anche la presenza di alcuni “Master” full time (3) e di due Lauree Magistrali full time, utili se cerchi un percorso accademico più strutturato. In sintesi: il full time è la modalità dominante, ma chi lavora trova alternative soprattutto nei master di I livello.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Editoria evidenzia due strade principali. I Master di I livello sono i più diffusi e hanno prezzi molto variabili: ci sono opzioni accessibili (0–6k) ma anche diverse proposte sopra i 15k. Questo significa che, se hai una laurea triennale, puoi trovare sia percorsi entry-level economici sia programmi strutturati e costosi (spesso con stage e network più solidi).

I Master di II livello si concentrano sotto i 10k e non superano i 15k: sono una scelta interessante per chi ha già la magistrale e cerca specializzazione con un budget più prevedibile. L’“Alta Formazione” compare solo in fascia 0–3k: utile per upskilling mirato se vuoi spendere poco e muoverti rapidamente.

Nessuna offerta Executive o MBA: se lavori e cerchi formati executive, l’editoria offre poco in questa nicchia.

Consiglio pratico: definisci il budget e valuta il rapporto qualità/prezzo in base a stage, placement e docenze. Se parti da triennale, il I livello è la via naturale; con laurea magistrale punta al II livello per specializzarti contenendo i costi.

Analisi del Grafico

In Editoria l’offerta si concentra nettamente su Roma (21 percorsi) e Milano (12). Roma spicca soprattutto per le Lauree Magistrali (11), utili se cerchi un percorso accademico strutturato; Milano è l’unica città con Master di II livello (2), quindi fondamentale per chi ha già una magistrale e vuole specializzarsi ulteriormente.

Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono più numerosi a Milano (7) e Roma (6), con alternative minori a Torino (3), Napoli (2) e Padova (1). La categoria “Master” (non necessariamente universitari) è presente a Roma (4), Milano (2), Torino (1) e Napoli (1): verifica sempre i requisiti di accesso e la spendibilità del titolo.

Offerta limitata su formati diversi: Executive e MBA assenti, un solo percorso di Alta Formazione a Padova. Se punti a massimizzare scelta e reti professionali, Roma è la piazza più ricca; per un II livello guarda a Milano. Se desideri restare a Torino/Napoli, preparati a una selezione più ristretta, ma con opzioni mirate.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’Editoria, l’offerta si concentra sui Master di I livello: sono la tipologia più numerosa (bolla più grande), con una durata media di circa 17 mesi e un costo intorno a 8.763 €. Se hai una laurea triennale, qui trovi la scelta più ampia. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) risultano meno frequenti, durano circa 15 mesi e hanno un costo medio intorno a 5.156 €: opzione interessante se cerchi specializzazione avanzata a budget più contenuto. I percorsi di Alta Formazione si posizionano come i più economici (circa 521 €) e relativamente più compatti (12 mesi): utili per upskilling mirato o per testare il settore con un impegno limitato. La categoria “Master” non universitari offre un compromesso tra durata (13 mesi) e costo medio (circa 6.040 €). In pratica: scegli in base ai requisiti di accesso e all’obiettivo. Triennale? Punta sui I livello. Magistrale e forte verticalità? II livello. Budget ridotto o bisogno rapido di competenze? Alta Formazione. Verifica sempre i prerequisiti e gli sbocchi indicati dalle scuole.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Editoria mostra un’offerta prevalentemente in presenza. I Master di I livello sono i più diffusi: 23 in sede e solo 1 online. Questo indica che, se hai una laurea triennale e vuoi iniziare subito, la via principale è il I livello, ma con poche opzioni a distanza. I Master di II livello (per chi ha già una magistrale) sono meno numerosi: 4 in sede e 1 online, quindi c’è qualche possibilità di flessibilità, ma resta marginale. La voce “Master” generici conta 4 in sede e 3 online: utile se cerchi modalità blended/remote senza vincoli troppo rigidi sulla tipologia. Assenti Executive e MBA: se hai esperienza e cerchi un taglio manageriale sull’editoria, potresti dover guardare ad altre aree o a percorsi di Alta Formazione (qui però quasi solo in sede). Nota: le “Lauree Magistrali” (20 in sede) non sono master, ma percorsi universitari biennali. In sintesi: se lavori o sei fuori sede, l’offerta online è limitata; se punti su networking e laboratori, i percorsi in sede sono la scelta più realistica.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Editoria mostra un’offerta concentrata su atenei, soprattutto pubblici. Le Lauree Magistrali dominano (soprattutto nelle università pubbliche), seguite dai Master di I livello, distribuiti tra pubblico, privato e alcune Business School. I Master di II livello sono presenti ma meno numerosi; Executive e MBA, invece, quasi assenti: se cerchi un percorso manageriale per profili senior, l’editoria offre poche opzioni dedicate. Per chi ha una laurea triennale, le strade più accessibili sono Laurea Magistrale e Master di I livello: le università pubbliche offrono la maggiore ampiezza (con costi in genere più sostenibili), mentre le private e le Business School puntano su taglio pratico e networking. Con una laurea magistrale già in mano, puoi valutare i pochi Master di II livello per specializzarti in aree come redazione, diritti, marketing editoriale. Assenti i corsi brevi e di perfezionamento nel campione: se cerchi aggiornamento rapido, potresti dover guardare fuori dai master. Verifica sempre i requisiti d’accesso, i tirocini e il placement: in editoria contano molto esperienze e contatti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei Master in Editoria è fortemente concentrata in presenza: Lazio (19 in sede) e Lombardia (12 in sede) guidano nettamente, mentre l’online è disponibile quasi solo in queste due regioni (2 Lazio, 3 Lombardia). Emilia-Romagna, Veneto, Toscana, Piemonte, Campania e Puglia offrono quasi esclusivamente percorsi in sede. Questo significa che, se punti sul networking con case editrici e stage, Roma e Milano restano i poli più ricchi di opportunità; se invece cerchi flessibilità, le opzioni online sono poche e concentrate soprattutto al Nord/Centro. Per chi non può trasferirsi, valutare sedi raggiungibili o formule weekend è cruciale. Considera anche i costi extra (affitto, trasporti) vs. la maggiore prossimità agli hub editoriali. Con 57 master analizzati e 8768 interessati, la concorrenza può essere alta: candidati presto nelle regioni top. Ricorda i requisiti di accesso: con laurea triennale puoi orientarti a master di I livello; i master di II livello richiedono una laurea magistrale. Verifica sempre il titolo richiesto e l’eventuale esperienza minima indicata dalla scuola.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’Editoria mostra una netta preferenza verso l’offerta privata: i Master di I livello nelle scuole private raccolgono il maggior interesse (3065 visualizzazioni), seguiti dai Master “professionali” privati non universitari (1958) e dai Master di II livello privati (1201). Anche il pubblico è considerato, soprattutto per i Master di I livello (792). L’interesse per Executive e MBA è nullo, segnale che il target tipico dell’editoria guarda a percorsi entry o early career. C’è una nicchia di Alta Formazione pubblica (53) e una presenza non trascurabile di Lauree Magistrali (769 totali), alternativa per chi vuole consolidare basi accademiche. Cosa significa per te: - Laurea triennale: orientati a Master di I livello (pubblici o privati) o a master non universitari privati; offrono taglio pratico e sbocchi operativi in redazione, content e produzione. - Laurea magistrale: puoi valutare Master di II livello (richiedono LM) per ruoli più specialistici, oltre ai Master di I livello se cerchi approccio più pratico. - Professionisti: l’assenza di interesse su Executive/MBA indica poca offerta mirata; valuta moduli di Alta Formazione per aggiornamenti rapidi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Editoria analizzati emerge una chiara preferenza per la presenza: l’interesse per il Full time “In Sede” è il più alto (3091), seguito dal Part time “In Sede” (1230). Anche la Formula mista in presenza è rilevante (1171). Il Full time online registra comunque un bacino consistente (1600), segno che una parte dei laureati cerca flessibilità senza rinunciare all’intensità del percorso. Formula weekend (45) e serale (0) risultano marginali o assenti: non considerate quindi queste opzioni come leva principale nella scelta. Cosa significa per te? Se sei un neolaureato e punti su esperienza immersiva, networking e stage in redazione, il Full time in sede è la via più allineata al mercato. Se lavori o hai altri impegni, il Part time in sede o la Formula mista offrono un buon compromesso tra pratica e flessibilità. Se hai vincoli geografici, valuta il Full time online, verificando laboratori, project work e placement. Ricorda i requisiti d’accesso: alcuni percorsi sono di secondo livello e richiedono laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Su 57 master in Editoria analizzati, emerge una preferenza chiara: i percorsi di I livello raccolgono il maggior interesse (1906 full time, 1230 part time, 593 formula mista, 45 weekend). Se hai una laurea triennale, questa è la via più battuta, con ampia offerta sia full time sia per chi lavora. La formula serale non compare, e il weekend è marginale, quindi dovrai orientarti tra full time, part time o blended.

Per chi ha già una magistrale, i master di II livello sono soprattutto in formula mista (792), con una quota full time (409): soluzione interessante se cerchi un equilibrio studio-lavoro. Noti anche un forte interesse per “Master” full time (1958), mentre Executive, MBA e Alta Formazione non risultano rilevanti in questo ambito.

Nota bene: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale restano accessibili I livello e corsi affini. In sintesi, se puoi dedicarti a tempo pieno il full time domina; se lavori, puntare su part time o formula mista nei master di I (o II) livello è la scelta più realistica nell’Editoria.

Area: Comunicazione Marketing
Categoria: Editoria

TROVATI 57 MASTER [in 63 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (54)
  • (9)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (4)
  • (2)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (30)
  • (13)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (30)
  • (3)
  • (22)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (37)
  • (13)
  • (10)
  • (3)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.466
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Biennio Specialistico in Graphic Design

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Graphic Design di Accademia Italiana offre un percorso dove docenti esperti e uso delle più moderne tecnologie ti accompagneranno per creare di progetti visivamente accattivanti e comunicare in modo efficace attraverso l'uso di immagini, colori, tipografia e layout.

    Logo Cliente
    View: 1.048
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 03/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Biennio Specialistico in Fotografia

    Accademia Italiana

    Esplora il mondo della fotografia con il Biennio Specialistico in Fotografia di Accademia Italiana. Prepara la strada per una carriera in ambito fotografico: approfondisci le tecniche, lo storytelling visivo e sviluppa il tuo stile personale.

    Logo Cliente
    View: 1.250
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

    Il Master forma professionisti che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

    Logo Cliente
    View: 635
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media Management

    Uninform Group

    Il Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media Management è il Percorso in Digital più completo sul mercato: 300 ore di lezioni in Diretta + Stage + Eventi + 10 Attestati Rilasciati. Un percorso Full Immersion guidato e coerente, in cui non sei mai abbandonato.

    Logo Cliente
    View: 548
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Master in Giornalismo

    LUMSA Master School

    ll Master di I livello in Giornalismo, riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha come obiettivo la formazione teorica e pratica di futuri giornalisti i quali, al termine di un corso della durata di 24 mesi, potranno accedere all'esame di Stato per l'iscrizione nell'Albo dei Giornalisti.

    Logo Cliente
    View: 587
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 20.016 

    Sedi del master

    Roma 02/ott/2026
  • Gestione delle Produzione Cinematografica e Televisiva- Master in Management delle Imprese Creative

    Luiss Business School

    Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva, una Major del Master in Management Imprese Creative, intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive.

    Logo Cliente
    View: 382
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Eventi e Comunicazione per la cultura, MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo, sviluppa capacità creative e produttive per la divulgazione culturale contemporanea, tra eventi on site e on line reali e digitali.

    Logo Cliente
    View: 461
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 20/ott/2025
  • Master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.

    Logo Cliente
    View: 802
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.300 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master Fare Radio. Creazione e Comunicazione del Prodotto Radiofonico, Audio e Podcast

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Fare Radio punta alla costruzione di figure professionali della radio offrendo agli allievi l’opportunità di partecipare, fin dalle prime fasi progettuali, alla realizzazione di un programma sperimentandone i risvolti manageriale e di promozione.

    Logo Cliente
    View: 287
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Professione Editoria Cartacea e Digitale

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Un percorso consolidato per progettare e realizzare libri, ebook, audiolibri e contenuti digitali di qualità. Un approccio eminentemente pratico, guidato da professionisti del settore, per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 540
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano 01/ott/2025
  • Music Business - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Music è una Major del Master in Media Entertainment, un Master Universitario di I Livello fornisce tutta quella serie di competenze che sono necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo della Musica.

    Logo Cliente
    View: 276
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Art Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master ha l'obiettivo di creare nuove professionalità per operare in Musei, Fondazioni, Gallerie d’arte, Case d’asta, Archivi e società di consulenza e di progettazione di modelli innovativi e digitali per l’arte, le gallerie e i musei.

    Logo Cliente
    View: 384
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali

    Luiss Business School

    Il Master Fornisce gli strumenti utili per comprendere come, e con quali costi, si produce un film, come si montano i filmati. Al termine del master gli studenti sapranno scrivere un soggetto o sceneggiare un film, oppure pensare e mettere a punto un documentario.

    Logo Cliente
    View: 469
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Writing and Visual Storytelling

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 302
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di I livello FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione, giunto alla seconda edizione, ha l’ambizioso obiettivo di formare professionisti da inserire nella “macchina” dell’industria televisiva.

    Logo Cliente
    View: 336
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
  • Master in Children's Books & Co. Editoria per ragazzi e crossmedialità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master di primo livello in editoria Children’s Books & Co. intende fornire, unico in Italia, tutti gli strumenti professionali e di esperienze sul campo necessari a formare solide, entusiaste e informate competenze, per le intelligenze destinate a prendersene cura.

    Logo Cliente
    View: 666
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano
  • International Master in Media and Communication Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Questo programma si concentra su argomenti importanti e sempre più attuali nel campo dei media e della comunicazione (marketing nel metaverso, marketing degli influencer, strategia dei contenuti, ecc.), unendo competenze professionali e teoriche e utilizzando metodi didattici basati sull'azione.

    Logo Cliente
    View: 278
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni