Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale Università degli Studi di Torino Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

Il Master è rivolto a neolaureati e a laureati già occupati, appassionati di cultura e turismo, e intende trasferire competenze tecniche e manageriali per formare professionisti, sia nel settore pubblico sia in quello privato, che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio nel nuovo contesto, in continua evoluzione, delineatosi dopo la comparsa del covid-19, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura ha ripreso ad esercitare nel nostro Paese. Il Master ha durata annuale da Gennaio a Dicembre; la sede del Master è a Torino, Lungo Dora Siena 100 presso il Campus Luigi Einaudi.

Luisa Rosano Website

  • 0116708614
  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Part time
  • 1500 Ore
Richiedi maggiori informazioni a:
Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

            Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • Torino - Italia

                  Il Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale è un Master di I livello dell'Università degli Studi di Torino, attivato dal Dipartimento di Culture, Politica e Società (capofila), dal Dipartimento di Informatica e dal Dipartimento di Management

                  Il Master, con uno specifico focus sulla progettazione, comunicazione e management della cultura, può costituire una opportunità principalmente, ma non solo, per i laureati in discipline socio-umanistiche in senso lato, dell’area comunicazione e delle materie più strettamente artistiche, al fine di acquisire una professionalità specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio nel nuovo contesto, in continua evoluzione, delineatosi dopo la comparsa del covid-19, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura ha ripreso ad esercitare nel nostro Paese.

                  Il Master è caratterizzato da una impostazione fortemente multidisciplinare, oggi più che mai necessaria per affrontare le nuove sfide che il settore impone.

                  I profili professionali di riferimento sono: CULTURAL ORGANIZATION MANAGER e EVENT COMMUNICATION MANAGER.

                  Il Master si propone di trasferire competenze tecniche e manageriali per formare professionisti, sia nel settore pubblico sia in quello privato, che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio nel nuovo contesto, in continua evoluzione, delineatosi dopo la comparsa del covid, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura ha ripreso ad esercitare nel nostro Paese.

                  In un panorama in continua evoluzione, cultura e turismo sono oggi ripartiti con modalità creative che già nel corso dell’ultimo biennio hanno delineato nuovi modelli di fruizione. Turismo di prossimità, valorizzazione delle identità locali, nuova residenzialità e nuova accoglienza, manifestazioni ed eventi all’aperto, mix tra offline e piattaforme digitali: un turismo rivisitato, creativo, sostenibile e innovativo per modalità di fruizioni vecchie e nuove.


                  Principali settori occupazionali: beni culturali e valorizzazione del patrimonio artistico, organizzazione di mostre ed eventi (letterari, musicali, teatrali, sportivi, food), turismo culturale (organizzazione itinerari artistici ed enogastronomici), giornalismo ed editoria turistico-culturale. Più nello specifico: uffici comunicazione e marketing, uffici stampa e relazioni esterne di enti pubblici e aziende private del settore culturale e non, profit e non profit tra cui case editrici, riviste specializzate, banche, assicurazioni, fondazioni, associazioni culturali, gallerie e musei privati, agenzie di comunicazione, web agency.

                  Il Master ha durata annuale da Gennaio a Gennaio dell'anno successivo.

                  Lezioni da Gennaio a Giugno il giovedì pomeriggio, il venerdì (9-18) e il sabato mattina.

                  In funzione delle disponibilità degli Enti ospitanti, il tirocinio avrà inizio a partire dal mese di luglio o settembre.

                  Sede del Master: Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100 – Torino. Tirocinio presso enti e/o aziende del settore.

                  Compatibilmente con le misure adottate dall'Università di Torino, a seguito delle misure nazionali e regionali di gestione del quadro pandemico, le lezioni saranno previste in presenza. Lo svolgimento delle attività in presenza è subordinato al rispetto delle modalità previste dal Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in Ateneo.

                  Qualora non sussistessero le condizioni per garantire le lezioni integralmente in presenza, sulla base delle disposizioni che saranno previste in Ateneo, la Direzione del Master potrà adottare una modalità didattica blend/mista che prevede la possibilità di erogare una parte delle attività formative a distanza e una parte in presenza.

                  La partecipazione a tutte le attività nei giorni ed orari di frequenza indicati è obbligatoria.

                  Il Master corrisponde a 60 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1.500 ore tra didattica frontale lezioni, didattica alternativa, studio individuale, tirocinio. E' prevista una prova finale (discussione Tesi di Master).

                  Il piano didattico è strutturato nei seguenti 7 Moduli:

                  • MANAGEMENT DELLA CULTURA
                  • TURISMO E TERRITORIO: L'ORGANIZZAZIONE DI EVENTI
                  • AUDIENCE DEVELOPMENT E PERFORMANCE EVALUATION
                  • PROGETTAZIONE EUROPEA
                  • EDITORIA E GIORNALISMO TURISTICO-CULTURALE
                  • SMART COMMUNICATION E PUBLIC ENGAGEMENT
                  • IMPRENDITORIA E START UP DELLE AZIENDE CULTURALI

                  Il Master è rivolto a neolaureati e a laureati già occupati interessati a un percorso di professionalizzazione in possesso dei seguenti titoli di studio:

                  -Tutte le Lauree del vecchio ordinamento;

                  -Tutte le Lauree di I e di II livello del Nuovo Ordinamento.

                  Potranno essere ammessi anche laureati/e stranieri con titolo equivalente.

                  Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che abbiano conseguito il titolo entro la scadenza prevista per il perfezionamento dell'immatricolazione. Non è ammessa l'iscrizione contemporanea a più corsi di studio che comportino il conseguimento di un titolo accademico.

                  La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.

                  • Laurea primo livello
                  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                  • Laureandi
                  • Disoccupati
                  • Professionisti
                  Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 30

                  SELEZIONI

                  La selezione avverrà sulla base dell’analisi del curriculum vitae e dei titoli (voto di laurea, tesi svolta, esperienze affini al percorso di Master, conoscenze informatiche, conoscenza della lingua inglese, etc.) e sulla base di un colloquio.

                  Al termine della selezione verrà redatta la graduatoria degli idonei, cui sarà proposta, nel limite dei posti disponibili, l’iscrizione al Master.

                  Le specifiche riguardo il perfezionamento dell’iscrizione e dell’immatricolazione e del pagamento della I rata saranno comunicate dalla Segreteria Master Corep.



                  • Valutazione del cv
                  • Lettera di motivazioni
                  • Colloquio individuale motivazionale
                  Frequentare questo master ha un costo di € 4900 Esente IVA.
                  • Tutoraggio
                  • Laboratorio
                  • Accesso wifi

                  Totali:

                  20

                  Professione Corpo Docente:

                  40%
                  Docenti universitari
                  60%
                  Professionisti
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                  Università degli Studi di Torino

                  (18)
                  • Dipartimento di Management (3)
                  • Dipartimento di Culture, Politica e Societa (1)
                  • Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep (1)
                  • Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep (1)
                  • Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep (1)
                  • Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino-Corep (1)
                  • Università degli studi di Torino - Corep (1)
                  • Dipartimento di Informatica (1)
                  • SUISS, Stato Maggiore della Difesa e Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) (2)
                  • SUISS - Struttura Didattica Speciale in Scienze Strategiche (1)
                  • Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management (1)
                  • Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep (1)
                  • Dipartimento di Giurisprudenza (1)
                  • UNITO Dip Economia e Statistica, Dip DIST - Politecnico di Torino - Corep (1)
                  • Dipartimento di Economia e Statistica (1)