Il Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale è un Master di I livello dell'Università degli Studi di Torino, attivato dal Dipartimento di Culture, Politica e Società (capofila), dal Dipartimento di Informatica e dal Dipartimento di Management
Il Master, con uno specifico focus sulla progettazione, comunicazione e management della cultura, può costituire una opportunità principalmente, ma non solo, per i laureati in discipline socio-umanistiche in senso lato, dell’area comunicazione e delle materie più strettamente artistiche, al fine di acquisire una professionalità specifica e mirata per operare nel mondo della cultura e del nuovo turismo emergenti.
Il Master è caratterizzato da una impostazione fortemente multidisciplinare, oggi più che mai necessaria per affrontare le nuove sfide che il settore impone.
I profili professionali di riferimento sono: CULTURAL ORGANIZATION MANAGER e EVENT COMMUNICATION MANAGER.
Finalità
Obiettivo del Master è quello di trasferire competenze tecniche e manageriali per formare professionisti, sia nel settore pubblico sia in quello privato, che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio nel nuovo contesto, in continua evoluzione, delineatosi dopo la comparsa del covid, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura ha ripreso ad esercitare nel nostro Paese.
Principali settori occupazionali: beni culturali e valorizzazione del patrimonio artistico, organizzazione di mostre ed eventi (letterari, musicali, teatrali, sportivi, food), turismo culturale (organizzazione itinerari artistici ed enogastronomici), giornalismo culturale ed editoria d’arte. Più nello specifico: uffici comunicazione e marketing, uffici stampa e relazioni esterne di enti pubblici e aziende private del settore culturale e non, profit e non profit tra cui case editrici, riviste specializzate, banche, assicurazioni, fondazioni, associazioni culturali, gallerie e musei privati, agenzie di comunicazione, web agency.
Il Master ha durata annuale da Gennaio 2021 a Dicembre 2021.
Lezioni da Gennaio a Giugno 2021 il giovedì pomeriggio, il venerdì (9-18) e il sabato mattina.
In funzione delle disponibilità degli Enti ospitanti, il tirocinio avrà inizio a partire dal mese di luglio o settembre.
La sede del Master è c/o il Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100 – Torino. Il tirocinio verrà svolto presso enti e/o aziende del settore.
Dato lo scenario di incertezza dei prossimi mesi legato all’emergenza sanitaria, al fine di garantire la continuità della didattica le attività del Master inizieranno in modalità on line. Esse potranno prevedere lezioni frontali in streaming con i docenti, lavori di gruppo, esercitazioni e dibattiti nei giorni ed orari sopra indicati.
La partecipazione a tutte le attività nei giorni ed orari di frequenza indicati è obbligatoria.
Nel rispetto delle normative in allora vigenti, qualora ci fossero le condizioni per una ripresa, anche parziale, delle attività didattiche in presenza, le lezioni si svolgeranno in aula. Il Comitato Scientifico valuterà comunque le modalità per garantire ai partecipanti fuorisede che non avessero la possibilità di raggiungere le strutture del Master, di proseguire con la fruizione della didattica on line.
Il Master corrisponde a 60 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1.500 ore tra didattica frontale lezioni, didattica alternativa, studio individuale, tirocinio. E' prevista una prova finale (discussione Tesi di Master).
Il piano didattico è strutturato nei seguenti 6 Moduli:
- MANAGEMENT DELLA CULTURA;
- EVENT AND CULTURAL TOURISM ORGANIZATION;
- EDITORIA E GIORNALISMO TURISTICO-CULTURALE;
- SMART COMMUNICATION E PUBLIC ENGAGEMENT;
- PROJECT DEVELOPMENT E PERFORMANCE EVALUATION;
- IMPRENDITORIA E START UP DELLE AZIENDE CULTURALI