Guida alla scelta di un Master in Telecomunicazioni Area: Tecnologia

Le telecomunicazioni sono il motore silenzioso della trasformazione digitale: dalle reti 5G/6G alla fibra, dall’IoT al cloud, abilitano servizi, industrie e città intelligenti. Specializzarsi in questo ambito significa presidiare un’infrastruttura critica per imprese e PA e aprire porte a ruoli ad alto impatto presso operatori, vendor e system integrator: network architect, RF/optical engineer, cybersecurity e edge specialist, product e project manager, fino alla standardizzazione.

Per orientarti con metodo, troverai un’analisi statistica basata su 59 Master in Telecomunicazioni: una vera bussola per leggere il mercato formativo e progettare il tuo percorso. Usa i filtri per affinare per costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio, quindi esplora l’elenco completo con schede di riepilogo per scegliere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Nei master in Telecomunicazioni analizzati, l’offerta si concentra su Master di I livello e sulla categoria “Master” generica. I primi presentano la gamma più ampia di frequenza: full time (5), part time (5), weekend (2) e anche formula mista (2). Questo li rende adatti sia a chi può dedicarsi a tempo pieno sia a chi lavora e cerca flessibilità. La categoria “Master” è soprattutto full time (4), con poche opzioni part time (1).

I Master di II livello sono pochi (1 full time, 1 part time, 1 weekend): se hai una laurea magistrale e cerchi un percorso più avanzato, l’offerta c’è ma è limitata. Ricorda: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello. Gli Executive compaiono solo in formula weekend (1) e sono in genere pensati per profili con esperienza. Non risultano opzioni serali e quasi assente la formula mista fuori dai master di I livello; nessun MBA o percorsi “Brevi”/Alta Formazione rilevati.

In pratica: se lavori, punta su I livello part time/weekend; se sei neolaureato, il full time è il canale principale; se hai una magistrale, valuta anche i (pochi) II livello.

Analisi del Grafico

Nei Master in Telecomunicazioni, il quadro dei prezzi è chiaro: i Master di I livello sono i più diffusi e si concentrano tra 6-10k €, con alternative sia economiche (0-3k €) sia premium (>15k €). Questo li rende versatili per chi ha una laurea triennale: se cerchi un percorso strutturato con docenza accademica e project work, metti in conto un budget intorno ai 6-10k €; con budget elevato, le opzioni >15k € sono quasi tutte di I livello.

Per chi ha già una magistrale e punta a un titolo avanzato, i Master di II livello sono presenti ma concentrati sotto i 6k € (0-3k e 3-6k). È un segnale di offerta più “accademica” e accessibile, utile se vuoi specializzarti senza investimenti molto alti. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Per profili con esperienza, l’Executive è raro e si posiziona sui 10-15k €. Nessun MBA rilevato nel campione: se cerchi un taglio manageriale MBA, valuta altri ambiti. Con budget contenuto (<6k €) esistono anche opzioni di Alta Formazione e percorsi brevi introduttivi.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un percorso in Telecomunicazioni, il grafico indica che Milano è la città con più master di I livello (9, più 2 “Master” professionalizzanti), ideale se hai una laurea triennale e vuoi entrare rapidamente nel settore. Roma offre il mix più completo: 5 master di I livello, 5 di II livello e l’unico Executive, quindi è il riferimento sia per neolaureati sia per chi ha già una Magistrale o esperienza e cerca un taglio manageriale. Torino e Padova si distinguono per le Lauree Magistrali (5 ciascuna), utili se preferisci un percorso biennale accademico; a Torino trovi anche 1 master di II livello e 2 “Master” non universitari. Bologna ha poche ma presenti opzioni (I livello 2, II livello 1). Assenze rilevanti: nessun MBA o corsi brevi, segno di un’offerta più accademica/strutturata. Ricorda i requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i II livello richiedono una Magistrale/Specialistica; l’Executive è adatto a profili con esperienza.

Analisi del Grafico

Tra i Master in Telecomunicazioni analizzati emergono differenze nette tra tipologie, utili per orientare la scelta. I Master di I livello sono i più presenti (bolla più grande): durano in media 17 mesi e costano circa 7.800€. Sono l’opzione tipica per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con buon equilibrio tra tempo e investimento.

Executive: 12 mesi ma costo più alto (circa 13.000€). Indicati per profili con qualche anno di esperienza: intensivi, orientati a ruoli di coordinamento/gestione tecnologia. II livello: 16 mesi e costo medio sorprendentemente più basso (circa 2.850€), ma attenzione ai requisiti: servono laurea magistrale o titolo equipollente.

Percorsi brevi come Alta Formazione (1 mese, ~1.900€) e “Master” brevi (1 mese, ~1.000€) sono utili per aggiornamenti mirati o certificazioni, non sostituiscono un master accademico. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) sono un’alternativa accademica biennale per chi parte dalla triennale e mira a basi teoriche più profonde.

In sintesi: se parti da una triennale, valuta I livello o LM; con magistrale, considera II livello per rapporto costo/durata; se lavori già, gli Executive offrono il salto più rapido ma più oneroso.

Analisi del Grafico

Nei Master in Telecomunicazioni prevale nettamente l’erogazione in presenza. I Master di I livello offrono la scelta più ampia: 16 in sede e 5 online, quindi una buona opzione se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità. I Master di II livello (riservati a chi ha già la magistrale) sono per lo più in sede (7), con poche alternative online (3). L’offerta Executive è quasi assente (solo 1 in presenza), segnale che per profili con esperienza le opzioni sono limitate in questo settore. Si notano 20 Lauree Magistrali in sede: sono percorsi accademici, non master, utili se vuoi consolidare le basi tecniche, ma non sostituiscono un master. MBA e corsi brevi qui non compaiono. Cosa significa per te: se lavori o sei fuori sede, la disponibilità online è scarsa e concentra le scelte su I e II livello. Se punti a networking e laboratori, la forte presenza di corsi in sede può essere un vantaggio. Verifica sempre i requisiti di accesso (I livello post-triennale; II livello post-magistrale).

Analisi del Grafico

Il quadro per i master in Telecomunicazioni è chiaro: l’offerta è concentrata nelle università, soprattutto pubbliche. Qui trovi la maggior parte dei Master di I livello (8) e soprattutto di II livello (9), oltre a molte Lauree Magistrali (18). Le università private sono molto presenti sui Master di I livello (10) e offrono qualche percorso “Master” professionalizzante (5). Le Business School compaiono solo marginalmente, con pochi I livello ed un solo Executive; non emergono MBA né percorsi “brevi”. Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, le opzioni più ampie sono i Master di I livello in università pubbliche e private. - Se possiedi una laurea magistrale e punti a ruoli specialistici o R&D, guarda ai Master di II livello nelle università pubbliche. - Se lavori già e cerchi un taglio executive, l’offerta è limitata (1 solo Executive in Business School): valuta tempi di uscita e requisiti. - Se cercavi un MBA o corsi intensivi brevi, in questo ambito l’offerta è assente: potresti dover ampliare il raggio a “Digital/ICT” più ampio. Ricorda i requisiti: ai Master di II livello ed Executive di norma si accede solo con laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nei Master in Telecomunicazioni prevale nettamente l’erogazione In Sede. Lazio guida con 12 master in presenza (e 2 online), seguita da Lombardia (11 in sede, 1 online) e Piemonte (7 in sede, 1 online). Veneto (6), Emilia-Romagna (5) e Toscana (4) confermano un polo forte di offerta “on campus”, mentre il canale online è marginale e concentrato quasi solo nelle prime tre regioni. Se cerchi flessibilità online, le opzioni migliori partono da Lazio e Lombardia.

Cosa significa per la tua scelta? Se puoi spostarti, Roma, Milano e Torino offrono la massa critica di programmi, laboratori e networking con aziende TLC. Se non puoi trasferirti, valuta i pochi percorsi online o soluzioni ibride, verificando didattica sincrona/asincrona e stage. Considera anche i requisiti: alcuni master richiedono laurea magistrale o background tecnico (ingegneria/ICT). Controlla sempre livello (I o II) e prerequisiti. Infine, regioni come Trentino-Alto Adige e Puglia hanno poche alternative: conviene pianificare mobilità o puntare su scuole con forte placement nazionale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Telecomunicazioni l’interesse si concentra sui Master di I livello (4.424 visualizzazioni), trainati dalle scuole private, seguiti dai Master di II livello nelle università pubbliche (1.062). Le Lauree Magistrali raccolgono 697 visualizzazioni, mentre l’area Executive è marginale (72, solo nel privato). Praticamente assenti MBA, Alta Formazione e corsi brevi: segnale di un’offerta più accademica e professionalizzante che manageriale. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea triennale, le opzioni reali sono Master di I livello (ampia scelta, soprattutto nel privato) oppure proseguire con una Laurea Magistrale per solide basi tecniche.
- Se possiedi una magistrale/specialistica, puoi puntare ai Master di II livello (prevalentemente nel pubblico) per specializzazioni verticali.
- Se lavori già, l’offerta Executive è limitata nel settore: valuta attentamente programmi e networking, oppure considera II livello se hai i requisiti. In sintesi: I livello (privato) e II livello (pubblico) sono i poli principali. Scegli in base ai requisiti di accesso e al tuo obiettivo: ingresso rapido nel settore (I livello), approfondimento tecnico avanzato (II livello), o continuità accademica con la Magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Telecomunicazioni prevale nettamente la frequenza “In Sede”: l’interesse si concentra su Full time (2642) e Part time (2378), seguiti dalla Formula weekend (901) e dalla Formula mista in presenza (379). L’offerta/attrattività online è molto limitata e si concentra solo su Part time (89) e Formula mista (96), mentre non emergono opzioni serali né full online strutturate. Cosa significa per te: se sei un neo‑laureato e puoi dedicarti a tempo pieno, la via più battuta è il full time in presenza, utile per laboratori, networking con aziende ICT e placement rapido. Se lavori già, il part time o il weekend in sede sono le soluzioni realistiche per conciliare studio e lavoro. Se ti serve flessibilità elevata o non puoi spostarti, preparati a un set di scelte più ristretto: valuta le poche opzioni blended/online, considera la mobilità geografica o amplia la ricerca a indirizzi affini (es. Cyber/Network) dove l’online è più diffuso. Ricorda i requisiti: molti master richiedono lauree STEM; un master di secondo livello richiede la magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Telecomunicazioni emerge una preferenza netta per i percorsi di I livello in modalità flessibili: il part time su I livello è l’opzione più richiesta (2218 interessati), seguito dal full time (1041) e dalla formula mista (475). Questo indica che molti laureati triennali cercano di conciliare studio e lavoro. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello mostrano interesse concentrato sulla formula weekend (467) e, in misura minore, sul full time (385): una scelta adatta a profili che puntano ad approfondimenti avanzati senza interrompere l’attività lavorativa. L’interesse verso percorsi Executive è limitato ma presente nel weekend (72), in linea con target con esperienza. Non si registrano preferenze per formule serali e non compaiono MBA/Alta Formazione nel campione: l’offerta sembra focalizzata su master strutturati. Nota: compare anche “Lauree Magistrali” (585 full time), alternativa accademica ai master. In pratica: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello part time o misti; se possiedi una magistrale, valuta II livello (weekend o full time). Ricorda i requisiti di accesso: ai Master di II livello si accede solo con laurea magistrale.

Area: Tecnologia
Categoria: Telecomunicazioni

TROVATI 60 MASTER [in 66 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (53)
  • (13)

Modalità di FREQUENZA

  • (15)
  • (8)
  • (5)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (36)
  • (12)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (8)
  • (32)
  • (4)
  • (14)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (42)
  • (17)
  • (6)
  • (1)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.404
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Graphic Design - Focus on New media - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Al termine del Master, il Graphic Designer, esperto nei linguaggi visivi, lavora in ambito grafico e pubblicitario presso aziende, agenzie, studi, web agency, case editrici o come freelance aprendo il proprio studio professionale. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!

    Logo Cliente
    View: 821
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.

  • Master in Digital Communication Strategy - IED MIlano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prevede un percorso intensivo grazie al quale potranno inserirsi nel settore della comunicazione digitale in aziende e agenzie.Si rivolge a laureati sia in discipline artistiche/umanistiche, sia tecniche/economiche; a professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 373
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 500
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master in Produzione e Promozione della Musica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire un sistema organico di conoscenze e competenze nell'ambito del music business, che permettano al frequentante di conseguire capacità sia gestionali che di consulenza.

    Logo Cliente
    View: 629
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna 27/nov/2025
  • Master in Space Missions Science, Design and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master SPICES si rivolge a tutte e a tutti coloro che vogliono diventare professionisti nel settore spaziale e cercano un'occasione formativa in grado di ampliare ed arricchire le loro competenze e renderle immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 754
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 13/nov/2025
  • Gestione delle Produzione Cinematografica e Televisiva- Master in Management delle Imprese Creative

    Luiss Business School

    Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva, una Major del Master in Management Imprese Creative, intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive.

    Logo Cliente
    View: 375
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 599
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Digital Communications Specialist

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha come obiettivo la formazione di figure professionali con un elevato grado di specializzazione, capaci di operare sul fronte della comunicazione digitale sia in aziende che all’interno delle agenzie, anche in una dimensione internazionale.

    Logo Cliente
    View: 176
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:960 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master in Digital Marketing & Communication Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master IAAD. in Digital Marketing & Communication Management è un percorso finalizzato alla formazione di Digital Marketing Specialist, manager digitali che conoscono bene i processi digital e che siano in grado di coordinare e monitorare il teamwork di professionisti specializzati.

    Logo Cliente
    View: 222
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Corso specialistico di II livello in Art direction & Copywriting

    Accademia IUAD

    Il biennio specialistico in Art direction & Copywriting mira a creare professionisti della comunicazione creativa.Si rivolge principalmente a laureati e laureandi in percorsi umanistici o in comunicazione e marketing, che intendono formarsi come creativi, guidati da professionisti del settore.

    Logo Cliente
    View: 1.112
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI 10
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Animation Design – IED Milano

    IED | IED Design

    Il focus del percorso formativo è incentrato sulla teoria e la pratica dell’animazione, con particolare riguardo alle ultime tendenze realizzative riguardanti l’animazione 2D digital e la stop motion.Guardiamo all’animatore come ad un professionista altamente formato. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 258
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi costruirti una professionalità da usare al servizio del bene comune? Ti interessa operare nel settore dell’amministrazione pubblica, del governo del territorio o nello sviluppo dei servizi pubblici? Vuoi studiare in un programma trilingue con un forte orientamento internazionale?

    Logo Cliente
    View: 461
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di I livello FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione, giunto alla seconda edizione, ha l’ambizioso obiettivo di formare professionisti da inserire nella “macchina” dell’industria televisiva.

    Logo Cliente
    View: 333
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
  • Master in Corporate Communication & Branding

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è focalizzato sui temi della comunicazione aziendale, al fine di far acquisire agli studenti le competenze professionali necessarie per diventare efficaci responsabili della comunicazione sia in azienda che in agenzia.

    Logo Cliente
    View: 153
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Comunicare lo Sport

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Mettere in gioco la propria passione per lo sport e tramutarla in una professione. E’ questa la proposta del Master, risultato di una tradizione di studi che negli anni ha consolidato la collaborazione tra Università Cattolica e i professionisti dello scenario comunicativo dello sport.”

    Logo Cliente
    View: 767
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
  • Master in Corporate Advisory e Risorse Interculturali - CARINT

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master CARINT è un’opportunità per chi volesse orientare la propria formazione verso ambiti operativi di sicuro impatto per la sua crescita professionale in un contesto sfidante, dove assume sempre più rilevanza l’abbinamento di conoscenze tecniche e di conoscenze culturali e di contesto.

    Logo Cliente
    View: 329
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 05/nov/2025
  • Master in Computing for Data Science

    Libera Università di Bolzano

    Il nostro programma principale ti fornirà le competenze chiave necessarie per sviluppare sistemi informativi di prossima generazione utilizzati per descrivere e gestire i dati, scoprire nuovi fatti e relazioni nei dati, fare previsioni e consigliare i responsabili delle decisioni.

    Logo Cliente
    View: 558
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Marketing e Comunicazione – IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione. Partecipa ai prossimi Open Day:iscriviti!

    Logo Cliente
    View: 168
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni