Guida alla scelta di un Master in Risorse Umane Area: Organizzazione Aziendale

Le persone sono il vero vantaggio competitivo delle organizzazioni. Specializzarsi nelle Risorse Umane significa guidare il cambiamento: attrarre talenti, progettare percorsi di crescita, misurare le performance e promuovere culture inclusive. In un mercato del lavoro ibrido e data-driven, un Master in HR ti aiuta a unire competenze strategiche e strumenti analitici, trasformando la funzione HR in un motore di valore per l’azienda e per la tua carriera.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina offre un’analisi statistica dei 302 master disponibili: la tua bussola per confrontare costi, durata, tipologie e modalità di frequenza. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con indicazioni chiare su programmi, opportunità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nei Master HR la flessibilità oraria è centrale. Sui percorsi che richiedono maggiore seniority (Executive e II livello) prevale nettamente la formula weekend (rispettivamente 10 e 7 programmi), segno che sono pensati per professionisti in attività. Anche gli MBA presenti sono principalmente nel weekend. Se hai una laurea triennale, l’offerta più ampia è negli Master di I livello, dove il full time è la modalità più comune (13 programmi), ma il weekend è comunque molto presente (11): puoi scegliere tra immersione totale e soluzioni compatibili con stage/lavoro. Nella categoria “Master” (non universitari) domina il part time (10), utile se vuoi conciliare studio e lavoro. I “Corsi di perfezionamento” sono quasi tutti nel weekend, adatti ad aggiornamenti mirati. Ricorda i requisiti: i Master di II livello e molti Executive richiedono laurea magistrale (o esperienza significativa). Se cerchi ingresso rapido nel settore, orientati su I livello o Master part-time/weekend; se punti a ruoli manageriali già lavorando, le formule weekend/ibride di Executive e II livello sono le più accessibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nei Master in Risorse Umane l’offerta è concentrata nelle fasce più accessibili: 0-3k € e, in parte, 3-6k €. I Master di I livello guidano il mercato (58 sotto 3k; 19 tra 3-6k): sono l’opzione tipica per chi ha una laurea triennale e punta all’inserimento. I Master di II livello sono anch’essi perlopiù economici (29 sotto 3k; 21 tra 3-6k), ma richiedono la laurea magistrale. Gli Executive sono meno numerosi e distribuiti su più fasce, con alcune proposte >15k €, pensate per profili con esperienza. MBA assenti in questo dataset HR. Se il tuo budget è limitato, troverai ampia scelta sotto 3k (inclusi Alta Formazione, corsi brevi e di perfezionamento); tra 3-6k emergono programmi più strutturati (soprattutto I e II livello). Le fasce 6-10k e 10-15k sono poco presidiate, indice che l’investimento elevato non è la norma in HR, salvo alcuni Executive e pochi I livello. Scegli in base a obiettivo e requisiti: triennale → I livello/AF/corsi; magistrale → anche II livello; professionisti → Executive. Verifica sempre stage, placement e formule part-time/borse.

Analisi del Grafico

Se punti alle Risorse Umane, il dato principale è chiaro: Roma è la capitale dei master HR, con l’offerta più ampia e diversificata: I livello (30), II livello (27), “Master” non universitari (19) ed Executive (8). È la scelta naturale se vuoi molte alternative e calendari più flessibili.

A Milano l’offerta si concentra su Executive (8), I livello (16), “Master” (6) e Lauree Magistrali (5), ma non risultano II livello: bene per profili con esperienza o per chi ha una triennale e cerca un I livello, meno per chi ha già una magistrale e vuole un II livello universitario. Napoli è equilibrata (I: 8, II: 8, Master: 8), valida per entrambe le platee. Torino e Pisa sono più piccole ma solide per il II livello (4 e 5) e per Lauree Magistrali (4 e 4). Nessun MBA o corsi “brevi” nei Top 5: il segmento HR qui è soprattutto accademico/professionalizzante.

Consiglio rapido: laurea triennale → I livello/Master; laurea magistrale → cerca II livello (Roma, Napoli, Torino, Pisa); profilo con esperienza → Executive (Roma o Milano).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Risorse Umane si concentra su Master di I e II livello, entrambi con durata media di circa 13 mesi. I livelli I costano mediamente ~3.980€, i livelli II ~3.544€: cifra accessibile rispetto ad altre tipologie. Ricorda i requisiti: il I livello è accessibile con laurea triennale; il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica.

Gli Executive durano ~9 mesi ma hanno un costo molto superiore (~9.965€): sono indicati se hai già esperienza e cerchi networking, taglio pratico e placement rapido. I “Master” non universitari durano ~9 mesi con costo medio ~3.418€, alternativa solida per chi vuole entrare velocemente nel settore.

Se punti a spendere poco e fare upskilling mirato, Alta Formazione (~5 mesi, ~1.035€) e Corsi di perfezionamento (~7 mesi, ~1.262€) offrono competenze specifiche. I percorsi brevi (~1 mese, ~856€) sono utili per colmare gap puntuali. Le Lauree Magistrali (~23 mesi, ~1.325€) non sono master: valutale se cerchi un titolo accademico più strutturato. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, budget e tempo disponibile; il miglior rapporto durata/costo è nei Master di I/II livello, mentre l’Executive massimizza accelerazione e network.

Analisi del Grafico

Nei Master in Risorse Umane, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. I Master di I livello hanno un’offerta ampia e bilanciata: prevale l’in sede (62) ma l’online è consistente (48), utile se lavori o non puoi spostarti. I Master di II livello sono leggermente più presenti online (37 vs 32), ma ricorda: servono requisiti avanzati (laurea magistrale). Gli Executive puntano decisamente sull’online (14 vs 3 in sede), quindi sono adatti a profili con esperienza che cercano flessibilità. I percorsi di Alta Formazione e i corsi “Brevi”/“Corsi di perfezionamento” sono quasi esclusivamente online (5 e 6 rispettivamente), ideali per aggiornare competenze in tempi rapidi. I “Master” non specificati mostrano una leggera prevalenza dell’online (31 vs 23). Gli MBA sono pochissimi e solo in presenza. Le Lauree Magistrali sono soprattutto in sede (32) e non sono master post-laurea: valutale solo se ti serve una seconda laurea.

In pratica: se hai una triennale, orientati su I livello o Alta Formazione/percorsi brevi; se hai una magistrale e/o esperienza, valuta II livello o Executive, con forte opzione online per conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Nei Master in Risorse Umane, il baricentro dell’offerta è chiaro: le Università pubbliche guidano i Master di I livello (63) e II livello (51), seguite dalle Università private (42 e 17). Tradotto: se hai una laurea triennale, troverai moltissime opzioni di I livello in ateneo; se hai una magistrale, il II livello è ampiamente presidiato, soprattutto nel pubblico. Per profili con esperienza, l’offerta Executive è concentrata nelle Business School (10 corsi, contro 2 pubblici e 3 privati), insieme a diversi master “Master” non universitari (30) e programmi brevi (5): utili per upskilling rapido o cambio ruolo. Gli MBA in ambito HR sono quasi assenti (solo 1 in una Scuola di Formazione), quindi se cerchi un MBA dovrai valutare percorsi general management più che HR-specifici. Completano il quadro i percorsi accademici come Lauree Magistrali (pubbliche 23, private 13) e Corsi di perfezionamento (6 pubblici), utili se preferisci una cornice universitaria. Ricorda i requisiti: I livello con laurea triennale, II livello con magistrale, Executive spesso con esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Risorse Umane e come cambia tra In Sede e Online. Il Lazio guida nettamente sia in presenza (50) sia online (42), seguito dalla Lombardia (26 in sede, 17 online): se punti a networking, career day e grandi aziende, queste due regioni offrono più opportunità. Campania ed Emilia-Romagna hanno buona disponibilità in sede (18 e 16), ma online più limitata. Piemonte non presenta offerta online (solo in sede), mentre Toscana e Veneto offrono alternative miste ma più contenute. Al Sud, Campania è la scelta principale in presenza; Puglia ha poche opzioni. Se non puoi trasferirti, le proposte online dal Lazio e dalla Lombardia ampliano la scelta, ma verifica stage, project work e servizi placement (spesso in presenza).

Ricorda i requisiti: molti Master HR di primo livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i Master di secondo livello richiedono la magistrale. Scegli in base a modalità didattica, accesso allo stage e vicinanza al tuo mercato del lavoro target.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master HR, l’interesse più alto si concentra su I livello e II livello (oltre 5.600 visualizzazioni ciascuno). Se hai una laurea triennale, i Master di I livello – spesso in atenei pubblici – sono la via principale; con laurea magistrale puoi puntare ai Master di II livello, molto richiesti anche nel privato.

Forte anche la domanda per i Master Executive (quasi solo in scuole private): indicati se hai già esperienza e cerchi un upgrade rapido su HR Business Partner, Talent o Compensation. Gli MBA in HR sono più di nicchia ma presenti (tutti nel privato) e in genere richiedono anni di lavoro pregressi.

Notiamo poi un interesse significativo per i “Master” erogati da scuole private (taglio pratico e placement), mentre Lauree Magistrali e Corsi di perfezionamento raccolgono attenzione soprattutto nel pubblico: utili se vuoi consolidare basi accademiche o colmare gap specifici. I percorsi “Brevi” servono per upskilling mirato.

In sintesi: scegli in base ai requisiti d’accesso e al tuo profilo. Triennale? I livello. Magistrale? II livello o Executive. Professionista con esperienza? Executive o MBA in scuole private.

Analisi del Grafico

La lettura del grafico mostra una preferenza netta per le formule che conciliano studio e lavoro. La “Formula weekend” è la più richiesta (oltre 10.000 interessi sommando in sede e online), seguita dal full time (circa 5.000). Se sei già inserito nel mondo del lavoro o stai facendo uno stage, orientarti su weekend o su formula mista/online può offrirti flessibilità senza rinunciare alla qualità: l’online pesa molto nelle formule mista e serale, e la serale è quasi esclusivamente online (207 vs 0 in sede). Il part time raccoglie meno interesse, segno che nei Master HR la gestione “spezzata” è meno diffusa. Se sei un neo-laureato con tempo pieno, il full time in sede emerge come opzione solida per intensità didattica e networking. In ogni caso, verifica sempre i requisiti: i Master di I livello richiedono la triennale, mentre quelli di II livello richiedono la magistrale. Valuta anche ore di presenza, project work e stage previsti: incideranno sulla tua possibilità di conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Nei Master in Risorse Umane, l’interesse dei laureati converge soprattutto sulle formule flessibili. La formula weekend è la più ricercata in molte tipologie: domina negli Executive (3107) e nei Master di I livello (3030), ed è l’unica opzione significativa per MBA (724) e Corsi di perfezionamento (258). Se lavori già o vuoi conciliare studio e attività, questa è la scelta più pratica. Nei Master di II livello spicca la formula mista (2045), seguita dal weekend (1699): utile se cerchi un percorso avanzato con flessibilità, ma ricorda che per il II livello serve una laurea magistrale/specialistica.

Per chi ha una laurea triennale e punta a entrare nel settore, i Master di I livello offrono molte opzioni, con forte interesse anche per il full time (1582) se vuoi un’esperienza immersiva. Gli Executive, molto orientati al weekend, sono indicati a profili con esperienza. Gli MBA, pur presenti, richiedono spesso background solido. Infine, i percorsi “Brevi” serali (117) sono utili per aggiornamento mirato, senza interrompere il lavoro.

Area: Organizzazione Aziendale
Categoria: Risorse Umane

TROVATI 302 MASTER [in 421 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (181)
  • (240)

Modalità di FREQUENZA

  • (43)
  • (21)
  • (80)
  • (9)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (474)
  • (59)
  • (36)

Filtra per DURATA

  • (12)
  • (9)
  • (71)
  • (25)
  • (210)
  • (8)
  • (46)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (221)
  • (102)
  • (85)
  • (13)
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 1.871
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

    Logo Cliente
    View: 9.241
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.300 

    Sedi del master

    Milano 18/ott/2025
    9
    Roma 18/ott/2025
    Bari 18/ott/2025
    Napoli 18/ott/2025
    Pescara 18/ott/2025
    Torino 18/ott/2025
    Bologna 18/ott/2025
    Catania 18/ott/2025
    Firenze 18/ott/2025
    ONLINE 18/ott/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 2.827
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.461
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.148
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 2.036
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione- Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

    Luiss Business School

    Il Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione è pensato per l’apprendimento delle principali pratiche di HR Management e delle dinamiche che regolano la gestione del capitale umano.

    Logo Cliente
    View: 1.149
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Belluno 27/ott/2025
  • MASRI - Master in Gestione Risorse Umane: Recruiting, Training, Development and Organization

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master di Alta Formazione MASRI Online nasce dall’esperienza ventennale di affermati professionisti delle Risorse Umane che nell’analizzare il contesto di riferimento hanno elaborato un progetto formativo fortemente orientato a soddisfare le esigenze attuali e future del mercato di riferimento.

    Logo Cliente
    View: 899
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 2.863
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 1.524
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
  • Master in HR Management & Innovation

    Uninform Group

    Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

    Logo Cliente
    View: 905
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 22/ott/2025
    2
    ONLINE 22/ott/2025
    Milano 22/ott/2025
  • Corso di Perfezionamento in Talent Acquisition & Head Hunting Specialist

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso di perfezionamento in “Talent Acquisition & Head Hunting Specialist” vuole fornire un percorso strutturato dedicato ai temi del new normal nel contesto della selezione. Il corso mira allo sviluppo di competenze, tecniche ed attitudini necessarie ad una moderna talent attraction

    Logo Cliente
    View: 434
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:55 Ore
    Costo: 900 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 187
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Supervisione per i Servizi Sociali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario in Supervisione per i Servizi sociali ha lo scopo di formare supervisori che, dotati delle competenze tecniche, metodologiche, etiche e relazionali, possano assumere incarichi di supervisione professionale nei servizi sociali e socio-sanitari.

    Logo Cliente
    View: 1.389
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

    Logo Cliente
    View: 247
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 523
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane di GEMA forma esperti nella gestione del capitale umano, con focus su organizzazione, sviluppo e talent management. Ideale per chi vuole eccellere nell'HR con un approccio strategico e centrato sulle persone.

    Logo Cliente
    View: 203
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    Roma 25/ott/2025
    1
    ONLINE 25/ott/2025
  • Executive Master in Amministrazione del Personale e Diritto del Lavoro

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Amministrazione del Personale e Diritto del Lavoro di GEMA forma esperti nella gestione strategica delle risorse umane, con focus su normativa, amministrazione e relazioni sindacali. Ideale per chi desidera crescere nel settore HR con competenze pratiche e aggiornate.

    Logo Cliente
    View: 206
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
  • Executive Program in Digital HR: AI Strategy & People Analitycs

    GEMA Business School

    L'Executive Program in AI, Privacy & Whistleblowing per la Digital HR di GEMA approfondisce l'uso etico e legale dell'AI nelle risorse umane, con focus su privacy e whistleblowing. Ideale per chi vuole guidare l'innovazione digitale in HR nel rispetto delle normative.

    Logo Cliente
    View: 467
    Master breve
    Formula:Formula serale
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni