Guida alla scelta di un Master in Filosofia Area: Umanistica

La filosofia oggi è una leva strategica: trasforma il pensiero critico in capacità decisionale, collega etica e tecnologia, rende chiaro ciò che è complesso. Scegliere un Master in Filosofia significa formarsi per ruoli ad alto impatto in education, comunicazione, policy, consulenza, cultura e persino nell’innovazione (AI, data ethics, sostenibilità). È una scelta che affina logica, scrittura e argomentazione, competenze richieste in organizzazioni pubbliche e private.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica sui 47 percorsi elencati che orienta il confronto e aiuta a definire una strategia formativa consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta le schede: costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio per progettare il tuo prossimo passo con lucidità.

Analisi del Grafico

Nei Master in Filosofia analizzati, l’offerta si concentra soprattutto su master universitari di I livello (weekend, mista e qualche serale) e su II livello (quasi esclusivamente in formula mista). Quasi assenti Executive e MBA, e il full time è raro (solo un caso generico “Master”). Questo significa che le scuole privilegiano formule pensate per chi studia o lavora in parallelo, con lezioni nel weekend o blended (online/presenza).

Se hai una laurea triennale, troverai più soluzioni su I livello, soprattutto formula weekend e serale, utili se non puoi spostarti o cambiare orari di lavoro. Se hai una laurea magistrale, i master di II livello ci sono ma tendono ad essere in formula mista; non emergono opzioni serali o weekend su questa tipologia. I percorsi di Alta Formazione compaiono in versione weekend, ma verifica i requisiti di accesso caso per caso.

In sintesi: scegli weekend/mista se cerchi flessibilità; se punti a un’esperienza intensiva full time, sappi che l’offerta in Filosofia è limitata. E ricordati: I livello con triennale, II livello solo con magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Filosofia analizzati è chiaro: l’offerta si concentra su fasce di prezzo basse. La quasi totalità rientra tra 0–3k €, con alcuni I livello e II livello che arrivano a 3–6k €. Non compaiono Master oltre i 6k €, né tipologie Executive o MBA. Questo significa che, se punti alla Filosofia, il budget raramente supera i 6.000 € e spesso è decisamente inferiore. Per l’accesso: con una laurea triennale puoi guardare ai Master di I livello (molto presenti e prevalentemente 0–3k €) e ai corsi di alta formazione/perfezionamento; con una laurea magistrale puoi considerare anche i Master di II livello (qui economici: 0–6k €). Ricorda la regola: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello. In pratica: se cerchi un master professionalizzante in Filosofia senza un grande investimento, l’offerta c’è, soprattutto di I livello. Valuta programmi, stage e raccordo con il mondo del lavoro, perché con prezzi simili la differenza la fanno i contenuti e i servizi di placement.

Analisi del Grafico

La mappa dell’offerta in Filosofia è molto sbilanciata sulle Lauree Magistrali (Roma 8, Padova 6, Torino 4, Pisa 3, Milano 2). Ricorda: la LM non è un master post laurea, ma un corso di laurea; è l’opzione naturale se hai una triennale e vuoi proseguire gli studi accademici.

Se invece cerchi un master post laurea accessibile con laurea triennale, le città più interessanti sono Padova e Torino: Padova concentra 2 Master di I livello, 2 di Alta Formazione e 1 Corso di perfezionamento; Torino offre 2 Master di I livello. Pisa ha 1 Master di I livello. A Roma e Milano compaiono singoli “Master” non specificati come I/II livello: verifica i requisiti prima di candidarti.

Elemento chiave per chi ha già una magistrale: non risultano Master di II livello nelle top 5 città, così come nessun Executive o MBA. Se cerchi soluzioni per profili più esperti, l’offerta in Filosofia sembra limitata: valuta corsi di perfezionamento/alta formazione (soprattutto a Padova) o amplia la ricerca a città/aree affini (es. etica applicata, public policy, digital humanities).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro trade-off tra durata, costo e livello del titolo nei Master in Filosofia. I Master di I livello sono i più numerosi (bolla più grande), durano in media 15 mesi e costano circa 2.566€: scelta equilibrata per chi ha una laurea triennale e punta a un titolo strutturato con un investimento sostenibile.

I Master di II livello richiedono una laurea magistrale/vecchio ordinamento: sono i più lunghi (19 mesi) e i più costosi (3.000€), adatti a chi cerca una specializzazione avanzata, accettando tempi e budget maggiori.

Le opzioni di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento durano circa 12 mesi e costano rispettivamente 797€ e 973€: utili se vuoi aggiornarti rapidamente con un investimento ridotto, specie se lavori. Tuttavia, offrono in genere una cornice più snella rispetto a un master universitario.

In pratica: se hai solo la triennale, orientati su I livello; con magistrale, valuta II livello per approfondire. Se il vincolo principale è budget/tempo, le opzioni brevi sono le più convenienti.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Filosofia mostra una netta distinzione per modalità e tipologia. Per i Master di I livello prevale l’online (8 online vs 5 in sede): soluzione comoda se lavori o non puoi spostarti. Anche i Master di II livello hanno più offerte online (2 online vs 1 in sede), ma ricorda che richiedono già una laurea magistrale per l’accesso. Se hai solo la triennale, guarda ai Master di I livello e ai percorsi di Alta Formazione, che qui sono quasi solo in presenza (2 in sede). I “Master” non specificati risultano in sede (2), così come un singolo corso di perfezionamento online, utile per aggiornamento rapido. Da notare: assenza di Executive, MBA e master brevi in area Filosofia, quindi se cerchi un taglio manageriale potresti dover guardare ad ambiti affini (HR, comunicazione, education management). Le “Lauree Magistrali” (26 in sede) non sono master, ma indicano alternative accademiche solide se punti poi a un II livello. In sintesi: scegli l’online per flessibilità, l’in presenza se cerchi interazione e networking più strutturati.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Filosofia è fortemente concentrato nelle università, soprattutto pubbliche. La maggioranza delle opportunità è negli atenei statali, con molti Master di I livello e numerose Lauree Magistrali. Per un laureato triennale questo significa due strade principali: iscriversi a una Laurea Magistrale (alternativa al master, più accademica e biennale) oppure puntare su un Master di I livello, più breve e professionalizzante. I Master di II livello sono pochi e richiedono obbligatoriamente una laurea magistrale già conseguita. Quasi assenti le opzioni tipicamente orientate al mondo aziendale: nessun Executive o MBA, e nessuna offerta da Business School o Corporate University. Se cerchi un percorso per il settore privato o manageriale, dovrai valutare ambiti affini (es. Humanities & Management, Etica d’impresa, HR) in altre aree disciplinari. Presenti alcuni “Corsi di perfezionamento” e pochi “Master” generici: utili per aggiornamento mirato, ma verifica bene spendibilità e riconoscimento. In sintesi: se parti da una triennale, le scelte più accessibili sono I livello o Laurea Magistrale; se hai già una magistrale, i II livello esistono ma sono rari.

Analisi del Grafico

Nei Master in Filosofia analizzati, prevale nettamente l’erogazione “In Sede”. Il Lazio guida l’offerta con 9 percorsi in presenza (soprattutto su Roma), seguito da Veneto (8), Piemonte (6) e Lombardia (4). Se cerchi flessibilità, il Veneto è il polo più interessante anche per l’Online (6 corsi), mentre il resto d’Italia offre poche alternative a distanza: spiccano solo Emilia-Romagna (1), Friuli Venezia Giulia (1) e Campania (1). In Toscana e Trentino-Alto Adige l’offerta è quasi esclusivamente in sede.

Cosa significa per te? Se puoi frequentare in presenza, Lazio e Veneto offrono il ventaglio più ampio; al Nord trovi opzioni solide anche in Piemonte e Lombardia. Se invece ti serve l’online, preparati a guardare soprattutto al Veneto o a valutare l’eventuale trasferimento. Ricorda che alcuni master richiedono requisiti specifici: i master di primo livello sono in genere accessibili con laurea triennale, mentre quelli di secondo livello richiedono la magistrale. Verifica sempre sede, frequenza obbligatoria e calendario per bilanciare costi di spostamento e qualità dell’esperienza.

Analisi del Grafico

Il quadro sull’interesse per i Master in Filosofia è chiaro: l’attenzione si concentra soprattutto su percorsi universitari nelle scuole pubbliche. Spiccano Master di I livello (919 visualizzazioni) e Master di II livello (943). Tradotto: se hai una laurea triennale, il I livello è la scelta naturale; se possiedi già una magistrale, il II livello è il canale più richiesto e coerente con i requisiti di accesso. L’interesse per Lauree Magistrali (214 totali) indica che molti stanno ancora valutando se completare il ciclo universitario prima di un master. Executive e MBA non emergono in questo ambito, segno di un’offerta/ domanda limitata per profili manageriali puri in Filosofia.

Nel privato prevale la categoria “Master” con 340 visualizzazioni: spesso si tratta di percorsi professionalizzanti non universitari, utili per competenze spendibili (es. comunicazione, etica applicata, risorse umane). Se cerchi inserimento rapido o riqualificazione, può essere un’opzione concreta. In sintesi: I livello se hai la triennale, II livello se hai la magistrale; chi desidera taglio pratico e flessibile può guardare ai master privati, mentre i corsi di alta formazione restano di nicchia.

Analisi del Grafico

Nei Master in Filosofia analizzati, emerge una forte preferenza per la Formula mista (1.022 interessati), soprattutto in sede (806). Segue il full time in presenza (340), mentre le formule pensate per chi lavora attirano profili differenti: il weekend è molto richiesto online (221 su 303 totali) e la serale è esclusivamente online (217). Quasi assente l’interesse per il part time, segnale di un’offerta limitata o di minore aderenza ai bisogni del target. Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno, i percorsi in presenza offrono più interazione e networking. Se lavori o cerchi flessibilità, le opzioni weekend/serali online sono quelle con maggiore domanda, utili per conciliare studio e impegni. La Formula mista è un buon compromesso per chi desidera momenti in presenza senza rinunciare alla flessibilità. Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso (alcuni percorsi richiedono laurea magistrale per il secondo livello) e l’impegno orario reale, perché la gestione del carico varia molto tra full time, misto e weekend.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse per i Master in Filosofia si concentra soprattutto su due poli: Master di II livello in formula mista (943) e Master full time “generici” (340). Se hai già una laurea magistrale, la forte domanda sui II livello blended indica che molti cercano un percorso avanzato con didattica flessibile (online/presenza), utile se lavori o vuoi integrare studio e tirocinio. Per chi ha solo la laurea triennale, l’interesse si distribuisce su Master di I livello in formula weekend (303) e serale (217), oltre a una quota in formula mista (79). Queste formule flessibili sono ideali se stai lavorando o vuoi contenere gli spostamenti, senza rinunciare a docenze e network. Da notare l’assenza di opzioni Part time ed Executive/MBA in questo ambito: se cerchi percorsi executive o MBA, dovrai guardare ad altre aree disciplinari. Se punti a un full time immersivo, l’offerta sembra concentrarsi su Master non esplicitamente classificati per livello: verifica sempre requisiti di accesso (I livello richiede laurea triennale; II livello richiede laurea magistrale) e modalità didattiche per allinearle ai tuoi obiettivi e ai tuoi vincoli di tempo.

Area: Umanistica
Categoria: Filosofia

TROVATI 47 MASTER [in 56 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (36)
  • (20)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (6)
  • (5)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (45)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (6)
  • (1)
  • (10)
  • (25)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (49)
  • (7)
  • Master in Creative Direction - IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 776
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Previsione Sociale

    Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

    Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

    Logo Cliente
    View: 653
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Trento
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master in Filosofia e Storia Della Scienza e Della Tecnologia

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre una formazione interdisciplinare rivolta sia a studenti di ambito umanistico che scientifico. Il programma si propone di formare figure competenti, capaci di affrontare le sfide della società contemporanea, promuovendo un dialogo costruttivo tra le 'due culture'.

    View: 198
    Master di primo Livello
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Venezia
    Bologna
  • Master di I Livello in Partnership Studies e Tradizioni Native

    Università degli Studi di Udine

    Questo master offre un approccio transdisciplinare che mette in relazione il paradigma della partnership umana di mutuo rispetto con le conoscenze sciamaniche delle tradizioni culturali di diversi popoli nativi del mondo.

    View: 240
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.982 

    Sedi del master

    Udine
  • Master in European Regional Master in Democracy and Human Rights for South East Europe Erma-dhr

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - sps

    Questo master offre un'opportunità formativa annuale, focalizzata su temi sociali, economici e giuridici, con un approccio internazionale. È progettato per un numero compreso tra 10 e 35 partecipanti, garantendo un ambiente di apprendimento stimolante.

    View: 143
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Consulenza Filosofica

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master si propone di qualificare professionalmente nel campo della consulenza filosofica, offrendo competenze teoriche e operative specifiche. Destinato a laureati in filosofia o affini, il corso prevede un approccio blended e include uno stage, mirando a sviluppare abilità relazionali, ermeneutiche e comunicative.

    View: 171
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni