Guida alla scelta di un Master in Management a Napoli area master Gestione Aziendale

Napoli è un laboratorio strategico per il Management: polo logistico del Mediterraneo, ecosistema in crescita tra turismo, manifattura avanzata e innovazione, crocevia di PMI dinamiche, grandi gruppi e partnership pubblico–private. Scegliere un Master in Management a Napoli significa allenarsi su casi reali, costruire un network locale e internazionale e sviluppare competenze essenziali per guidare progetti, persone e trasformazione digitale in settori ad alto potenziale.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una analisi statistica sui 50 master: la tua bussola per confrontare l’offerta con criteri chiari. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così da scegliere in modo consapevole e mirato.

Analisi del Grafico

Il grafico, sui Master in Management a Napoli (50 master analizzati, 20 scuole, 1801 interessati), evidenzia un’offerta molto concentrata sulle formule non tradizionali. Non risultano proposte Full time, Part time o Serali. Le opzioni presenti sono: II livello in formula weekend, II livello in formula mista, e un Master (non universitario) in formula weekend.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale/specialistica, i master di II livello sono la vera area di scelta e le formule weekend/mista sono ideali se lavori o vuoi conciliare studio e attività professionale. Se invece hai solo una laurea triennale, non puoi accedere ai master di II livello: resta l’unica opzione in formula weekend nella categoria “Master” (verifica requisiti specifici, spesso accessibile ai triennalisti).

In sintesi: l’offerta è limitata ma compatibile con chi lavora. Se cerchi un’esperienza intensiva full time o un I livello, potresti dover ampliare il raggio geografico o valutare altre città/tipologie. Se il tuo obiettivo è studiare senza interrompere il lavoro, Napoli offre soluzioni mirate proprio in questa direzione.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Management a Napoli mostra un’offerta concentrata su fasce di prezzo accessibili: la grande maggioranza rientra tra 0-3k e 3-6k €. In particolare, i Master di I livello contano 6 programmi sotto i 3k e 3 tra 3-6k; i Master di II livello 10 sotto i 3k e 3 tra 3-6k. La categoria “Master” (non specificata per livello) propone 7 corsi sotto i 3k, 5 tra 3-6k e solo 1 tra 6-10k. Nessuna offerta per MBA o Executive nelle fasce più alte: se cerchi tagli executive o MBA, potresti dover guardare fuori Napoli o valutare soluzioni online/blended. Per scegliere in modo efficace, valuta due aspetti chiave: - Requisiti di accesso: con una laurea triennale puoi puntare ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. - Budget e obiettivi: con budget fino a 6k trovi molte opzioni orientate all’ingresso o consolidamento nel management; le alternative premium sono limitate. Contesto: 50 master analizzati, 20 scuole, 1801 laureati interessati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Napoli, i Master in Management hanno durate molto simili: 11-12 mesi per tutte le tipologie. Le differenze principali emergono su costo e numerosità dell’offerta: i percorsi etichettati “Master” (non universitari) costano in media di più (circa €3.143) e sono anche i più numerosi, mentre i Master universitari di I livello e II livello si attestano su €1.900–€2.200.

In pratica: se hai una laurea triennale e cerchi un titolo universitario spendibile con budget contenuto, il I livello offre un buon rapporto costo/durata. Se possiedi una magistrale e punti a un percorso più avanzato e coerente con carriere accademiche o ruoli specialistici, orientati sul II livello (richiede laurea magistrale). I “Master” professionali possono essere adatti a chi cerca networking e placement rapido, ma verifica sempre i requisiti specifici e i servizi inclusi (stage, career service), perché possono variare.

In sintesi: durata simile per tutti, ma scegli in base a requisito di accesso, budget e obiettivo (titolo universitario vs. percorso professionalizzante con offerta più ampia).

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Management a Napoli mostra un’offerta concentrata su tre tipologie: I livello, II livello e “Master” generici. Prevale la modalità in sede (35 su 50), ma l’online è presente soprattutto su I livello (5 su 14) e II livello (9 su 22). In pratica: se preferisci lezioni in aula a Napoli, hai ampia scelta; se cerchi flessibilità, l’online c’è ma è minoritario, quindi muoviti per tempo. Attenzione ai requisiti: i master di I livello sono per laureati triennali, mentre i master di II livello richiedono una laurea magistrale o equivalente. L’area “Master” generici è quasi tutta in presenza (13 su 14). Non risultano Executive, MBA, corsi brevi o di alta formazione in questo filtro: se hai esperienza lavorativa e cerchi un taglio executive/MBA, potresti dover ampliare il raggio (altre città o online nazionale). In sintesi: scegli I livello se hai una triennale e vuoi iniziare subito; punta al II livello se sei magistrale. Se lavori e ti serve flessibilità, valuta le opzioni online disponibili ma considera che l’offerta principale è in sede.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Management a Napoli è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche. In particolare, spiccano 22 Master di II livello e 14 Master di I livello, mentre non risultano percorsi Executive o MBA. C’è solo un singolo “Master” proposto da una Business School, ma non classificato come Executive/MBA. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea triennale, hai accesso ai Master di I livello: qui trovi 14 opzioni in ambito Management a Napoli.
- Se hai una laurea magistrale/specialistica, il bacino più ampio è nei Master di II livello (22 corsi). Ricorda: i Master di II livello richiedono la magistrale.
- Se cerchi Executive o MBA, al momento non emergono offerte a Napoli con questo filtro: valuta alternative in altre città o in formula online. Non risultano proposte da università private, scuole di formazione o fondazioni. In sintesi, a Napoli il percorso più realistico e strutturato passa dalle Università pubbliche, con una netta prevalenza di opzioni per chi ha già una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un forte sbilanciamento dell’interesse verso i Master erogati da scuole private (1259 visualizzazioni), mentre le scuole pubbliche raccolgono numeri più contenuti: 135 visualizzazioni sulla categoria “Master”, 138 sui Master di II livello e 25 sui Master di I livello.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello: a Napoli l’interesse c’è, ma l’offerta sembra più limitata nel pubblico; valuta quindi anche i master “generici” presso privati, verificando però requisiti, riconoscimento del titolo e servizi di placement. Se hai già una magistrale, i Master di II livello nel pubblico risultano una pista concreta.

Da notare l’assenza di interesse su Executive e MBA in questo filtro: può indicare scarsa offerta locale o preferenza per altri poli/online. Se lavori e cerchi formati weekend/part-time, considera opzioni fuori Napoli o a distanza. In sintesi: l’ecosistema locale per il Management è vivace nel privato; nel pubblico esistono alternative più accademiche. Scegli in base a requisiti d’accesso, rete territoriale e supporto all’inserimento.

Analisi del Grafico

Tra i Master in Management a Napoli analizzati, emerge un dato chiarissimo: l’interesse dei laureati converge quasi interamente sulla Formula weekend in presenza (1.259 preferenze su 1.801). Non si registrano preferenze per full time, part time, serale o formula mista, e nessun interesse per l’online. Questo indica che il target locale privilegia la presenza in aula, concentrata nel fine settimana, per conciliare studio e impegni lavorativi, e valorizzare networking e contatto con docenti e aziende sul territorio.

Cosa significa per te? Se lavori o stai per iniziare un tirocinio, la formula weekend in sede è la scelta più allineata alle abitudini e all’offerta a Napoli. Verifica calendario, ore di frequenza obbligatoria, eventuali moduli intensivi e la presenza di stage. Se invece cerchi flessibilità serale/part-time o online, potresti dover allargare la ricerca ad altre città o a programmi digitali di altre scuole.

Ricorda: i master di I livello richiedono laurea triennale; i master di II livello richiedono laurea magistrale/specialistica. Controlla sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master in Management a Napoli, mostra un dato chiarissimo: oltre il 70% degli interessi (1259 su 1801) converge sui “Master” in formula weekend, mentre full time, part time e serale sono assenti. Questo indica una forte preferenza per percorsi che permettono di conciliare studio e lavoro o tirocinio, tipica esigenza di chi è già occupato o cerca un upskilling rapido senza interrompere l’attività.

Per te cosa significa? Se lavori o prevedi di lavorare durante il master, la formula weekend è oggi la scelta più “demandata” e probabilmente più offerta a Napoli. Se sei un neolaureato e cerchi un’esperienza intensiva full time, potresti trovare meno opzioni locali: valuta mobilità, formula mista o campus in altre città.

Attenzione ai requisiti: i “Master” di I livello sono accessibili con triennale; i II livello richiedono la magistrale; Executive e MBA spesso richiedono esperienza. Se cerchi una Laurea Magistrale, questo grafico non è il riferimento: orientati verso percorsi universitari biennali.

Area: Gestione Aziendale
Categoria: Management
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 50 MASTER [in 50 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (35)
  • (15)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (64)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (12)
  • (2)
  • (13)
  • (1)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (49)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 6.607
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Napoli 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Governance Delle Istituzioni Scolastiche. Manager e Dirigente Nella Scuola Dell'Innovazione e Dell'Inclusione

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla Governance delle istituzioni scolastiche fornendo un percorso di alta formazione specialistica professionalizzante in e-learning.

    View: 73
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Organizzazione, Management, e-Government Delle Pubbliche Amministrazioni

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master, offerto dall'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, è focalizzato sull'organizzazione e il management delle Pubbliche Amministrazioni, con un approccio all'e-government. Rivolto a formare professionisti in grado di innovare il settore pubblico, prevede una modalità e-learning per una durata di 1500 ore e l'assegnazione di 60 CFU.

    View: 68
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Archeologia, Professione, Impresa (apri)

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Umanistiche

    Questo master offre una formazione specialistica in archeologia con focus su gestione e progettazione di attività professionali e imprenditoriali. Prevede un percorso di 1500 ore e 60 CFU, erogato in modalità e-learning.

    View: 211
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Urbanism for Sustainable and Inclusive Transition (usit)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master si propone di formare esperti in urbanistica, capaci di gestire progetti di rigenerazione del territorio, sviluppando competenze per operare in ambito pubblico e privato, rispondendo alle sfide di sostenibilità e inclusione.

    View: 98
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Direzione, Management e Coordinamento Delle Strutture Sanitarie, Sociali e Socio-Assistenziali Territoriali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Sociali

    Questo master è istituito per sviluppare le conoscenze necessarie alla razionalizzazione dei servizi sanitari e sociosanitari, promuovendo l'integrazione tra i diversi settori del sistema sanitario.

    View: 62
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Nelle Professioni Sanitarie

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

    Questo master offre un'opportunità formativa per acquisire competenze gestionali e organizzative nel campo delle professioni sanitarie, preparando i partecipanti a ruoli di coordinamento all'interno del sistema sanitario.

    View: 49
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni