Questo master si propone di formare professionisti capaci di affrontare le sfide dell'inclusione delle persone con disabilità attraverso un approccio integrato. Il programma prevede una formazione teorico-pratica approfondita, con un focus sulle politiche europee e sulle pratiche di diversità. Gli studenti saranno preparati a operare in contesti variabili, affrontando tematiche legate all'educazione, all'occupazione e alla tutela dei diritti. Attraverso lezioni, laboratori e project work, i partecipanti acquisiranno gli strumenti necessari per progettare e implementare piani di inclusione efficaci, rispondendo così alle esigenze del mercato del lavoro e della società.
Contenuto del Master
Il Master in breve
L'approccio culturale e la metodologia politica su cui si basano le politiche dell'Unione europea in materia di disabilità prevedono il mainstreaming che fa leva sul riconoscimento delle esigenze delle persone con disabilità all'interno delle politiche ordinarie in vari settori il che implica un sostegno all'inclusione attraverso azioni positive, nell'ambito delle politiche dell'educazione, della formazione e dell'impiego. Ciò richiede la presenza di profili professionali qualificati (riconosciuti all'interno del Quadro delle Qualifiche Europee EQF) in grado di operare in una varietà di contesti (educativi, formativi, di orientamento al lavoro e di collocazione occupazionale, di gestione delle risorse umane nella prospettiva del diversity management).
Finalità del Master
L'approccio culturale e la metodologia politica su cui si basano le politiche dell'Unione europea in materia di disabilità prevedono il mainstreaming che fa leva sul riconoscimento delle esigenze delle persone con disabilità all'interno delle politiche ordinarie in vari settori il che implica un sostegno all'inclusione attraverso azioni positive, nell'ambito delle politiche dell'educazione, della formazione e dell'impiego. Ciò richiede la presenza di profili professionali qualificati (riconosciuti all'interno del Quadro delle Qualifiche Europee EQF) in grado di operare in una varietà di contesti (educativi, formativi, di orientamento al lavoro e di collocazione occupazionale, di gestione delle risorse umane nella prospettiva del diversity management).
La didattica del Master
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
vedi regolamento
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 1800 .