Questo master di II livello in Archeologia, professione, impresa (APRI) si propone di formare professionisti nel settore archeologico, fornendo competenze specifiche sia sul piano tecnico-scientifico che su quello imprenditoriale. Il percorso formativo, della durata di 1500 ore e 60 CFU, è incentrato sulla gestione e progettazione di attività professionali in ambito archeologico. Attraverso un approccio essenzialmente e-learning, il master si pone l'obiettivo di preparare figure professionali altamente qualificate e pronte a inserirsi nel mondo del lavoro legato al patrimonio archeologico.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Gestione e progettazione di attività professionali e imprenditoriali in ambito archeologico
Finalità del Master
Formare professionisti capaci di gestire e progettare attività imprenditoriali nell'ambito dell'archeologia
La didattica del Master
I dettagli sull'organizzazione della didattica non sono disponibili
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea in Conservazione dei beni culturali/Scienze dei Beni Culturali (Classe L1), Progettazione e Gestione del Turismo Culturale (Classe L-15), in Storia (classe L42) e in Tecnologie per la conservazione ed il restauro dei BBCC (Classe L43) o lauree specialistiche/magistrali equivalenti