Il Major in Strategy for Disruptive Growth - Major del Master in Management & Technology erogato da Luiss Business school segue tutte le fasi del processo di acquisizione che sono molto diverse dall’approccio tradizionale: dall'analisi della domanda e dell'offerta di innovazione, alle metriche utilizzate nella fase di selezione e valutazione della startup, alla costruzione del business planning e del business modeling, alla fase di negoziazione e chiusura, compresi gli aspetti legali e fiscali, alle fondamentali fasi di integrazione e governance post-merger.
A chi è rivolto il Major in Strategy for Disruptive Growth
Il Major in Strategy for Disruptive Growth, del Master in Management and Technology, è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico.
Prospettive di carriera
Nello specifico, i possibili sbocchi professionali per i partecipanti al Major in Strategy for Disruptive Growth sono:
- M&A analyst in Corporate e Venture Capital
- M&A consultant in aziende di consulenza strategica e finanziaria
- Financial analyst
- Investment analyst
- Lending manager
- Imprenditore o membro del team di gestione di startup in aziende ad alta intensità tecnologica
- M&A legal in studi legali.
OBIETTIVI
Il Master fornisce agli studenti 60 crediti ECTS.
Prepara i professionisti:
- Per comprendere il ruolo strategico del Disruptive M&A, le principali sfide e gli stakeholder coinvolti;
- Per comprendere le nuove tecnologie “disruptive”; in particolare, l’identificazione, la valutazione, la validazione, l’adozione e i rischi delle nuove tecnologie, insieme ai principali trend dei vertical e alle tematiche specifiche;
- Apprendere tutte le fasi del processo di Disruptive M&A;
- Comprendere gli aspetti normativi e di sostenibilità: antitrust, privacy, brevetti, tutela dei consumatori, copyright, impatto e innovazione sociale;
- Gestire le attività di integrazione post-merger;
- Capire come gestire una start-up e renderla solida, analizzare le cause di fallimento e imparare da esse.
General management
I corsi in general management mirano a fornire a tutti gli studenti le basi di Business e Management necessarie per comprendere i concetti che verranno introdotti durante i corsi core e di specializzazione di ciascun master.
- Finanza
- Contabilità
- Diritto d’Impresa
- Economics of Strategy
- Marketing
- Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane
Corsi core
I corsi core hanno lo scopo di introdurre agli studenti i concetti chiave legati alla industry del Master. Tali corsi forniscono i principi e le competenze necessari per acquisire una conoscenza più completa del settore.
- Corporate Finance
- Strategic Marketing
- M&A Operations and Stakeholders Overview
- Innovation Generation, Business Modeling & Planning
- Disruptive Technologies and Vertical Sectors Key Issues
- M&A Strategy & Deal Process Origination
Corsi di specializzazione
I corsi di specializzazione offrono una prospettiva approfondita degli aspetti specifici legati alla industry del Master e forniscono un approccio prettamente pratico.
- Start-up Valuation Techniques and M&A Deals Financing
- Due Diligence Process
- Regulation and Sustainability Aspects
- M&A Deals Contracts and Negotiations
- Start-ups and M&A Deals Taxation
- Post-Merger Integrations
- Startups Management