Il Master in Export Management erogato da Luiss Business School intende rispondere alla crescente necessità delle aziende italiane di orientare la propria cultura manageriale verso un approccio sempre più internazionale e cross cultural. ICE-Agenzia, dal 1926, al fianco delle piccole e medie imprese italiane, rappresenta, con i suoi 77 uffici all’estero, il partner più autorevole per contribuire alla formazione di nuovi Export Manager, in grado di supportare le aziende in questo percorso di internazionalizzazione.
La Major in Digital Export è progettata quindi per formare una figura professionale capace di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di informazione e comunicazione e del web marketing.
Il Major in Digital Export risponde alla crescente necessità delle aziende italiane di orientare la propria cultura manageriale verso un approccio sempre più internazionale e cross-cultural.
Al termine del Major in Export Management, i partecipanti avranno acquisito la capacità di:
- confrontarsi con il mercato globale;
- identificare le nuove tendenzedi mercato e sfruttarle per definire al meglio strategie aziendali;
- padroneggiare gli strumenti tecnici legati al digital marketingper la penetrazione dei mercati internazionali;
- utilizzare le tecnologie che favoriscono le esportazioni, come l’e-commerce internazionale, lo sviluppo di piattaforme digitali integrate per il trade-marketing e l’e-commerce B2B;
- migliorare le competenze personali necessarie per comunicare e negoziarein un ambiente aziendale multiculturale;
- alimentare l’entrepreneurial mindset per favorire la crescita sui mercati internazionali.
Il Master di I livello fornisce 60 CFU, intende sviluppare negli allievi, attraverso una metodologia esperienziale, la capacità di:
- confrontarsi con successo con il mercato globale;
- identificare le nuove tendenze del mercato e sfruttarle per definire al meglio le strategie aziendali;
- padroneggiare gli strumenti tecnici legati al digital marketing per la penetrazione dei mercati internazionali;
- utilizzare le tecnologie che favoriscono le esportazioni, quali l’e-commerce internazionale, lo sviluppo di piattaforme digitali integrate per il trade-marketing e l’e-commerce BtB;
- migliorare le competenze personali necessarie per comunicare e negoziare in un ambiente aziendale multiculturale;
- alimentare l’entrepreneurial mindset per favorire la crescita sui mercati internazionali.
Il Master forma figure professionali che possano portare le aziende italiane verso la digitalizzazione e l’internazionalizzazione. Il Master è svolto in collaborazione con ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Alcuni esempi di prospettive di carriera:
- Export Sales Manager
- International e-commerce Manager
- Export Business Developer
- Export Trade Marketing Manager
- Export Brand and Communication Manager
- Export Advertising Manager
Il Master in Export Management ha una durata di 12 mesi ed è suddiviso in 4 term. Dopo l’Induction Week, il programma prosegue con gli Insegnamenti di General Management a cui fanno seguito i Corsi Core. I Corsi Avanzati con i diversi Laboratori, favoriscono e assicurano una progressiva crescita professionale e personale di ciascun candidato. Al termine della fase d’aula, gli studenti hanno l’opportunità di applicare sul campo le conoscenze acquisite attraverso il Field Project.
Una settimana di workshop focalizzati su megatrend e scenari globali ma anche sulle principali metodologie utili all’apprendimento. Durante i seminari verranno affrontati temi centrali per la crescita professionale, dallo sviluppo di un’efficace brand identity, all’utilizzo degli strumenti digitali, e fornite competenze fondamentali per il percorso formativo quali l’analisi e la soluzione di case history.
- Megatrends
- Global Scenarios
- Learning Methodologies
- Case Cracking
- Basics of Digital Instruments
- Sviluppo di una brand identity personale