Guida alla scelta di un Master Scienze Dei Consumi

Capire come nascono, evolvono e si trasformano le scelte d’acquisto è oggi un vantaggio competitivo. Specializzarsi in Scienze dei Consumi significa padroneggiare insight, dati e metodi per ottimizzare customer experience, pricing, omnicanalità e strategie di marca, con impatto concreto su retail, e‑commerce e innovazione di prodotto. Per i laureati, è un ponte diretto verso ruoli in market research, consumer analytics, trade marketing e sostenibilità dei consumi.

Per orientarti in modo rapido e consapevole, questa pagina mette a disposizione una analisi statistica dei 48 master come bussola per capire trend formativi e aree di specializzazione. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo: costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro sulle modalità di frequenza nei Master in Scienze dei Consumi è chiaro: prevalgono i percorsi full time (soprattutto nella categoria “Master” e nei Master di I livello), ideali per chi può dedicarsi a tempo pieno e punta a un cambio rapido di competenze. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello offrono la massima varietà di formule: oltre al full time, sono presenti opzioni part time, weekend e miste, utili se lavori o vuoi mantenere altri impegni.

Se hai una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello (qui presenti in formula full time e mista). Per profili con qualche anno di esperienza, spiccano gli Executive in formula serale, pensati per conciliare studio e lavoro; attenzione però ai requisiti di accesso spesso più selettivi. Non emergono opzioni su MBA o Alta Formazione in questo set, quindi l’offerta si concentra su percorsi professionalizzanti.

In sintesi: full time per immersione e accelerazione; weekend/part time/mista per flessibilità (soprattutto a I livello); serale executive se lavori e hai esperienza. Ricorda: un Master di II livello richiede la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze dei Consumi, il prezzo varia soprattutto per tipologia. I Master di I livello mostrano la forbice più ampia: si trovano soluzioni economiche (0-6k), una quota intermedia (6-10k) e anche offerte premium oltre i 15k. Questo è il percorso più flessibile per laureati triennali, ma richiede di valutare bene cosa è incluso (stage, career service, docenti industry).

Per chi ha già la magistrale, i Master di II livello si concentrano sotto i 10k, con poche eccezioni: un segnale di buon rapporto struttura/prezzo per percorsi accademici avanzati.

Sorprende che gli Executive siano tutti sotto i 3k: indicano formati brevi, spesso serali/weekend, adatti a chi lavora e cerca aggiornamento mirato a budget contenuto. Anche “Alta Formazione” e alcuni “Master” generici presidiano la fascia 0-6k, mentre la fascia 10-15k è quasi assente: il mercato sembra polarizzato tra entry-level e top di gamma.

Se hai una laurea triennale, orientati su I livello/Alta Formazione; con magistrale, valuta II livello. Definisci il budget e confronta servizi inclusi, carico didattico e network: sono i veri driver del valore, oltre al prezzo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara polarizzazione: Roma e Milano concentrano l’offerta dei master in Scienze dei Consumi. Roma guida per varietà: I livello (5), Master “universitari”/professionalizzanti (3) e, soprattutto, unica città con Master di II livello (3)—opzione riservata a chi ha già una laurea magistrale. Milano segue con un mix solido di I livello (4) e Master (4), più 2 Lauree Magistrali come possibile alternativa accademica. Se hai una laurea triennale, le maggiori opportunità di I livello sono a Roma, Milano e Pisa (3). Se possiedi una laurea magistrale e punti a un II livello, Roma è la scelta principale. Torino offre meno corsi ma alcuni Master; Padova è interessante per la singola proposta di Alta Formazione e qualche opzione di I livello/LM. Assenti programmi Executive e MBA: se hai esperienza lavorativa e cerchi formati executive, valuta città o ambiti affini. In sintesi: per ampiezza e tipologie, Roma è la più completa; Milano è un forte secondo polo; gli altri centri offrono nicchie specifiche. Considera la mobilità geografica per massimizzare le opzioni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Scienze dei Consumi, l’offerta più ampia è sui Master di I livello (bolla più grande): durano in media 14 mesi e costano circa 7.256€. Se hai una laurea triennale, sono la scelta più accessibile. I Master “generici” (non specificati per livello) sono simili per durata (13 mesi) e costo (circa 7.075€).

I Master di II livello hanno durata analoga (13 mesi) ma costi medi più bassi (circa 4.100€): richiedono però una laurea magistrale o titolo equivalente. Se hai già una LM, sono un buon rapporto qualità/prezzo.

Per chi lavora e cerca un upgrade rapido: i Master Executive durano circa 1 mese e costano sui 717€, utili per skill specifiche ma meno strutturati. I corsi di Alta Formazione si posizionano su 12 mesi con costi contenuti (~723€).

Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) non sono master post laurea: sono percorsi accademici utili se ti serve il requisito per accedere ai Master di II livello. In sintesi: scegli tra profondità (I/II livello) e rapidità (Executive/AF) in base al tuo titolo e al tempo disponibile.

Analisi del Grafico

Il quadro delle modalità di erogazione nei Master in Scienze dei Consumi mostra scelte piuttosto nette. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono i più numerosi e prevalentemente in sede (11 corsi vs 7 online): se cerchi un percorso strutturato e con networking in presenza, qui trovi molte opzioni, con comunque una discreta alternativa online. Anche la categoria “Master” generici offre soprattutto in sede (8 vs 2 online). Le Lauree Magistrali sono solo in presenza: attenzione, non sono master post-laurea ma corsi di laurea biennali universitari. Per profili con esperienza che cercano flessibilità, spiccano gli Executive quasi esclusivamente online (6 corsi): soluzione adatta a chi lavora. I Master di II livello mostrano una presenza online significativa (3 online vs 2 in sede), ma ricordati che richiedono una laurea magistrale per l’ammissione. Non risultano MBA, corsi brevi o corsi di perfezionamento in questo dataset. In sintesi: triennale? Punta a I livello (più offerta, soprattutto in sede). Laurea magistrale e bisogno di flessibilità? Considera II livello online o Executive per conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei percorsi Scienze dei Consumi, l’offerta si concentra su Master di I livello nelle università pubbliche (10) e private (6), con presenza marginale di Business School e Scuole di Formazione. Significativa anche la quota di Lauree Magistrali (pubbliche 5, private 3), mentre i Master Executive sono quasi esclusivamente in università private (6). Assenti MBA e Corporate University. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: la via più accessibile sono i Master di I livello o la Laurea Magistrale. I pubblici offrono più scelta; i privati possono dare servizi e placement più strutturati. - Se hai già una magistrale: puoi valutare Master di II livello (offerta ridotta: pubblici 3, privati 2) oppure Executive, che però richiedono spesso esperienza lavorativa. - Se cerchi taglio business e networking: le Business School sono presenti ma con pochi programmi; valuta anche i “Master” non universitari (forti nei privati), utili per ingressi rapidi nel mercato. - Se puntavi a un MBA, in questo ambito specifico non ci sono opzioni: conviene ampliare la ricerca oltre Scienze dei Consumi.

Analisi del Grafico

La mappa dell’offerta nei Master in Scienze dei Consumi è chiara: Lombardia (13 corsi) e Lazio (12) guidano per numero di programmi, con una buona presenza sia In Sede (9 e 8) sia Online (4 e 4). Se cerchi esperienze in presenza, Milano e Roma sono i poli principali per docenze, networking e contatti aziendali. Veneto (5) è solo In Sede, quindi ideale se vivi nel Nord-Est e vuoi attività pratiche in aula. Toscana offre un mix (4 In Sede, 1 Online); Piemonte ed Emilia-Romagna sono più contenute ma bilanciate; Trentino-Alto Adige ha un’unica opzione in presenza. Per chi lavora o non può spostarsi, l’online è disponibile soprattutto da scuole con sede in Lombardia e Lazio, utile per flessibilità senza rinunciare a brand riconosciuti. Ricorda però che più offerta non significa automaticamente miglior qualità: valuta programma, docenti, partnership e placement per settore consumer/retail. Attenzione ai requisiti: i master di I livello accettano laurea triennale; i master di II livello richiedono laurea magistrale. Verifica sempre l’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei percorsi in Scienze dei Consumi, l’interesse dei laureati converge soprattutto sull’offerta privata: i “Master” erogati da scuole private e i Master di I livello privati concentrano la quota maggiore di visualizzazioni. In ambito pubblico emergono soprattutto le Lauree Magistrali e, a seguire, i Master di I e II livello. Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello (molto cercati nel privato) oppure valutare l’iscrizione a una Laurea Magistrale nel pubblico, se desideri un percorso accademico più strutturato. Se possiedi già una magistrale, i Master di II livello mostrano interesse sia nel pubblico sia nel privato (leggermente più nel privato), e possono darti una specializzazione mirata. Per profili con qualche anno di esperienza, gli Executive raccolgono interesse solo nel privato: indicano opportunità per accelerare la carriera con programmi intensivi. In sintesi: l’offerta privata domina le ricerche sui master professionalizzanti; il pubblico resta centrale per chi vuole proseguire con la Magistrale o preferisce percorsi istituzionali di I/II livello. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di orientare la scelta.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze dei Consumi l’interesse dei laureati converge soprattutto sul full time, sia in sede (1.037) sia online (923). Questo indica che chi punta su una formazione intensa e immersiva trova un’offerta solida in entrambe le modalità, con un lieve vantaggio per la presenza. Anche il part time è richiesto, ma con intensità minore: in sede 287 vs online 119. Se cerchi conciliazione studio-lavoro, le opzioni “flessibili” emergono soprattutto online: c’è serale (70) e una piccola quota di formula mista (43), mentre in sede non risultano serali o miste. La formula weekend in sede (171) è un’alternativa concreta per chi può spostarsi, ma non ha equivalente online. In sintesi: scegli l’in sede se cerchi rete, laboratori e ritmo strutturato; l’online è competitivo per full time e offre le principali soluzioni di flessibilità. Valuta il tuo livello di titolo: alcuni percorsi (master di II livello) richiedono la laurea magistrale. Considera infine sede geografica, carico di lavoro e disponibilità oraria: le opzioni serali/ibride sono più probabili nel formato online.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Scienze dei Consumi, l’interesse si concentra soprattutto sulla frequenza full time: spiccano i Master “generici” full time (1213 richieste) e i Master di I livello full time (270), oltre alle Lauree Magistrali full time (303). Questo segnala che, per chi ha una laurea triennale, la via più battuta è un Master di I livello o una LM con impegno continuativo, utili per entrare rapidamente nel settore.

Si nota anche una domanda significativa per formule flessibili: I livello in part-time (406) e weekend (171) consentono di conciliare studio e stage/lavoro. Per chi ha già la magistrale, i Master di II livello sono richiesti soprattutto in full time (174) e formula mista (43). L’interesse per programmi Executive serali (70) suggerisce una nicchia di professionisti con esperienza che cercano upskilling senza interrompere l’attività.

Pochi segnali su MBA, corsi brevi o alta formazione: probabilmente offerta limitata in questo ambito. Ricorda i requisiti: Master di II livello riservati a laureati magistrali; Executive indicati per profili con esperienza; con una triennale, orientati su I livello o su una LM full time o flessibile.

Analisi del Grafico

Il panorama dei Master in Scienze dei Consumi è molto concentrato su pochi ambiti. L’offerta principale è su Arti Creative (soprattutto “Master” non universitari) e su Comunicazione/Marketing (prevalentemente Master di I livello). Se ti interessa brand, consumer insight, contenuti e creatività, qui trovi le opzioni più numerose. In ambito manageriale c’è poco: solo un I livello in Gestione aziendale e nessuna proposta Executive/MBA, quindi se cerchi un percorso per profili senior non è il focus di questo filone.

Presenza minore su Risorse Ambientali e una categoria “Tempo libero”, utile se vuoi lavorare su turismo, cultura o lifestyle. C’è anche una singola Laurea Magistrale in Tecnologia: non è un master, ma un percorso universitario biennale, adatto a chi vuole una formazione accademica più strutturata.

Indicazioni pratiche: - Laurea triennale: orientati ai Master di I livello (accesso coerente ai requisiti). - Laurea magistrale: puoi valutare il II livello (offerta limitata) o i “Master” non universitari. - Se punti a ruoli executive/gestionali, valuta altri filtri: qui l’offerta è scarsa.

Sottocategoria: Master Scienze Dei Consumi

TROVATI 48 MASTER [in 61 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (32)
  • (29)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (2)
  • (2)
  • (6)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (39)
  • (17)
  • (11)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (5)
  • (33)
  • (3)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (24)
  • (26)
  • (9)
  • (2)
  • Master in Fashion Trend Forecasting - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master per chi vuole raccontare ciò che la Moda sarà, guidato da creatività e passione per l'analisi.

    Logo Cliente
    View: 1.214
    Master
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 3.576
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    Roma 06/nov/2025
    2
    ONLINE 06/nov/2025
    Milano 06/nov/2025
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master Brand Design for Hospitality - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il corso forma professionisti capaci di soddisfare la crescente richiesta che proviene dai settori del food e del beverage,del catering e dell'ospitalità turistica.E' rivolto a laureati nell'ambito marketing,comunicazione,management,economia,service e product design,turismo e branding

    Logo Cliente
    View: 557
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Food, Wine and Hospitality Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.

    Logo Cliente
    View: 423
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master di I livello in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il percorso formativo affronta, attraverso un approccio multidisciplinare, i molteplici aspetti del mondo del vino, coniugando conoscenze storico-culturali con strumenti di comunicazione tradizionale e digitale, regole di degustazione con tecniche di narrazione e storytelling.

    Logo Cliente
    View: 396
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Brescia 08/gen/2026
  • Master in Marketing Management

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Part Time di I livello in Marketing Management è progettato per i neolaureati e laureati già inseriti nel mondo lavorativo che intendono acquisire e approfondire competenze specifiche nelle aree dell'organizzazione aziendale, risorse umane e marketing.

    Logo Cliente
    View: 196
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.300 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di I livello FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione, giunto alla seconda edizione, ha l’ambizioso obiettivo di formare professionisti da inserire nella “macchina” dell’industria televisiva.

    Logo Cliente
    View: 305
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
  • Master in Fashion Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Fashion Management è rivolto a studenti con background diversi, interessati ad acquisire competenze chiave per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Comunicazione, Social Media Management, Business Development, eventi e retail nei settori Moda, Lusso e Lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 152
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Fashion Collection Management

    Accademia del Lusso

    Il Piano di Studio del Master in Fashion Collection Management mira a costruire un profilo idoneo ad inserirsi nell’area prodotto di aziende del settore beni di lusso e specificatamente moda.

    Logo Cliente
    View: 60
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Trend Forecasting

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master mira a sviluppare, grazie al proprio percorso formativo, una progettazione consapevole, innovativa, multidisciplinare che permetta di proporre prodotti e servizi innovativi adatti e desiderabili in contesti culturali e mercati e in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 152
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Food and Wine Business - Major of the Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    l Master ha l’obiettivo di formare futuri professionisti in grado di supportare le imprese operanti nella filiera del food e del wine, nelle loro strategie di espansione nei mercati esteri e nelle attività di comunicazione e amministrazione del business

    Logo Cliente
    View: 433
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    2
    Amsterdam
    Belluno
  • Master in Luxury Management

    Accademia del Lusso

    Il Master è di respiro internazionale. Il lusso e i suoi derivati hanno rilevanza globale, planetaria. Internazionali saranno gli ambiti di studio, i casi affrontati, la padronanza delle lingue, il corpo docente e, non ultime, le imprese partner/sponsor attive del percorso di studi.

    Logo Cliente
    View: 161
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Computing for Data Science

    Libera Università di Bolzano

    Il nostro programma principale ti fornirà le competenze chiave necessarie per sviluppare sistemi informativi di prossima generazione utilizzati per descrivere e gestire i dati, scoprire nuovi fatti e relazioni nei dati, fare previsioni e consigliare i responsabili delle decisioni.

    Logo Cliente
    View: 534
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Management del Welfare e del Terzo Settore

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre un percorso formativo completo ed altamente qualitativo, integrando diverse aree disciplinari. È rivolto a chi desidera specializzarsi nella gestione e progettazione di modelli di welfare nel settore pubblico e privato, con attenzione all'utilizzo di fondi da bandi nazionali, regionali ed europei.

    View: 59
    Master di secondo Livello
    Durata:484 Ore
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Venezia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni