Guida alla scelta di un Master Gestione Dei Media

Nel cuore dell’economia dell’attenzione, la Gestione dei Media unisce strategia, creatività e tecnologia: dalla convergenza tra tv, streaming e social all’uso dei dati per decisioni editoriali, diritti e monetizzazione. Specializzarsi in questo ambito significa saper orchestrare contenuti, piattaforme e audience, guidando brand e publisher in scenari sempre più multicanale e data-driven. Per i laureati è un ponte diretto verso ruoli ad alto impatto in media company, agenzie e tech firms.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola concreta: l’analisi statistica basata su 139 Master “Master Gestione Dei Media”. Usala come mappa iniziale, poi affina la ricerca con i filtri e confronta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio per scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Gestione dei Media l’offerta è nettamente sbilanciata sui percorsi di I livello full time (21 programmi), seguiti da soluzioni part time (11) e da alcune opzioni weekend (4) e miste (3). Questo significa che, se sei un neolaureato triennale, troverai più facilmente un percorso intensivo a tempo pieno; se lavori, le alternative ci sono ma sono meno numerose, quindi conviene candidarsi presto su part time o weekend. Non risultano formule serali. I Master di II livello sono pochissimi (1 full time, 1 misto): sono accessibili solo con laurea magistrale. I Executive compaiono solo in modalità weekend (2) e richiedono in genere esperienza: sono adatti a chi ha già un ruolo nel settore e punta ad aggiornamento rapido senza interrompere il lavoro. La categoria “Master” generalisti offre ulteriori opzioni full time (7) e part time (4). Sono presenti anche 2 Lauree Magistrali full time, percorsi accademici più lunghi rispetto a un master. In sintesi: se cerchi massima immersione e ingresso rapido, punta su full time di I livello; se lavori, valuta part time/weekend o Executive, ma con disponibilità limitata.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Gestione dei Media” emergono differenze nette per tipologia e budget. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la scelta più ampia: molte opzioni tra 0-6k € (12+18 corsi) e un blocco significativo a 6-10k € (12). Esistono anche proposte premium >15k € (9), per percorsi più strutturati. I “Master” non universitari offrono anch’essi una buona disponibilità 0-6k € (8+10) e qualche caso a 10-15k e >15k.

Se hai già una laurea magistrale e punti a un Master di II livello (richiesta LM), l’offerta c’è ma è concentrata su fasce accessibili (0-6k €) e non prevede segmenti più costosi. Per profili con esperienza, gli Executive sono pochi e anch’essi sotto i 6k: buone soluzioni mirate, ma con scelta limitata. Non risultano MBA o percorsi di Alta Formazione in questo filtro.

In sintesi: valuta prima i requisiti di accesso (I livello per triennale, II livello solo con magistrale) e poi il budget. Le fasce 0-6k € coprono la maggior parte dell’offerta; i prezzi medio-alti sono rari e quasi solo su Master di I livello.

Analisi del Grafico

Per Gestione dei Media, l’offerta si concentra nettamente su Milano e Roma. Se hai una laurea triennale e cerchi un master post laurea di I livello, le opportunità maggiori sono a Milano (20) e Roma (15); Torino e Bologna hanno numeri molto più contenuti. Per chi possiede già una laurea magistrale e vuole un master di II livello, le scelte principali sono Roma (3) e Bologna (2), con Milano più marginale (1). Se lavori già nel settore e cerchi un Executive, l’offerta è quasi solo su Milano e Torino. Da notare che a Roma c’è anche una buona presenza di percorsi etichettati “Master” (10), mentre a Torino e Padova prevalgono le Lauree Magistrali (non sono master post laurea).

Assenza di MBA e corsi di Alta Formazione indica che, per questo ambito, l’orientamento è più accademico-professionalizzante. In pratica: triennale? punta su I livello a Milano/Roma. Magistrale e vuoi specializzarti ancora? guarda i II livello a Roma/Bologna. Professionista con esperienza? Executive a Milano/Torino.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Gestione dei Media, l’offerta più ampia è sui Master di I livello (15 mesi, ~6.953€) e sui “Master” generalisti (10 mesi, ~5.113€): se hai una laurea triennale, qui trovi la maggiore scelta e un percorso strutturato per inserirti nel settore. I Master di II livello (13 mesi, ~2.721€) sono generalmente più economici nel dataset, ma ricordati che richiedono una laurea magistrale per l’ammissione.

Gli Executive (4 mesi, ~3.283€) sono brevi e intensivi: ideali se lavori già o cerchi un upgrade mirato, spesso con requisito di esperienza. I corsi Brevi (1 mese, ~875€) servono per testare il campo o colmare un gap specifico con impegno minimo. I Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.550€) offrono un’alternativa economica e continuativa, utile se vuoi consolidare competenze senza puntare a un titolo master pieno.

In pratica: valuta tempo disponibile e budget. Se parti da zero (triennale), privilegia I livello o i Master generalisti; se hai una magistrale, II livello è un’opzione costo/durata interessante; se lavori, considera Executive per rapidità e impatto.

Analisi del Grafico

Nei master Gestione dei Media prevale la fruizione in sede per i Master di I livello (45 in presenza vs 21 online) e per le Lauree Magistrali (28 vs 3): se hai una triennale e cerchi laboratori, networking e contatto con aziende, la modalità face‑to‑face è la più diffusa. Ricorda però i requisiti: con la sola triennale puoi accedere ai Master di I livello o proseguire con una LM; i Master di II livello richiedono una magistrale. Se lavori e ti serve flessibilità, spiccano le opzioni online per Executive e percorsi brevi (Executive tutti online; “Breve” solo online). I Master di II livello sono bilanciati (5 in sede, 6 online), così come la categoria “Master” generalista (11 vs 13): puoi scegliere in base a orari e intensità. Nota l’assenza di offerte per MBA e Alta Formazione in questo ambito specifico: se cerchi queste formule, potresti dover ampliare il filtro. Per aggiornamenti mirati, anche i corsi di perfezionamento sono disponibili sia in sede sia online (1 e 1).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i master in Gestione dei Media, l’offerta è trainata dalle università pubbliche e, a seguire, dalle università private, soprattutto sui Master di I livello (pubbliche 30, private 24). Se hai una laurea triennale, qui trovi la scelta più ampia. I Master di II livello sono meno numerosi (pubbliche 8, private 3) e richiedono la laurea magistrale: ottimi se vuoi specializzarti dopo il biennio. Gli Executive sono pochi (pubbliche 1, private 2) e sono adatti a profili con esperienza lavorativa, quindi verifica prerequisiti e seniority. Le Business School concentrano l’offerta su “Master” professionali (12) e percorsi brevi (2), utili se cerchi taglio pratico e networking rapido. Non emergono MBA né percorsi di Alta Formazione: se puntavi a un MBA, conviene esplorare altre aree tematiche. Sono presenti anche alcune Lauree Magistrali (pubbliche 22, private 8), alternative più accademiche e strutturate. In sintesi: scegli università per titoli accademici riconosciuti; Business School per programmi intensivi e orientati al mercato; verifica sempre i requisiti d’accesso in base al tuo titolo (I vs II livello, Executive).

Analisi del Grafico

La fotografia è chiara: Lombardia e Lazio concentrano l’offerta nei Master in Gestione dei Media, con molte più opportunità “In Sede” (30 e 26) rispetto all’online (11 e 13). Se cerchi un’esperienza immersiva, networking con aziende e docenti e accesso a eventi di settore, Milano e Roma sono gli hub principali. Anche Piemonte ed Emilia-Romagna offrono alternative in presenza (9+9), mentre nel Centro-Nord (Toscana, Veneto) l’offerta è discreta. Nel Sud le occasioni in presenza sono più limitate, con Campania in evidenza; online quasi assente in Puglia e Friuli-VG. Per chi lavora o non può spostarsi, l’online è una leva, ma resta più concentrato in Lombardia e Lazio. Valuta quindi: disponibilità a trasferirti, intensità del networking desiderata e calendario didattico.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di primo livello; per i master di secondo livello serve la magistrale. Se punti a ruoli editoriali, produzione o media management, scegliere una regione con forte ecosistema (Lombardia/Lazio) può accelerare contatti e placement; altrimenti prediligi un online strutturato con stage remoto o career service solido.

Analisi del Grafico

Nel segmento Gestione dei Media l’interesse dei laureati si concentra nettamente sui Master di I livello (oltre 9.600 visualizzazioni), trainati dalle scuole private. Seguono i “Master” non specificati (circa 3.000, quasi tutti in privato) e le Lauree Magistrali (oltre 700), mentre i Master di II livello raccolgono un interesse più contenuto ma significativo, soprattutto in privato. Executive e corsi brevi restano nicchie; MBA e Alta Formazione non emergono nel dataset.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la scelta più accessibile e richiesta è il I livello, con ampia offerta nelle scuole private. Se possiedi una magistrale, puoi valutare i Master di II livello per specializzarti; gli Executive sono indicati solo con esperienza professionale. Valuta anche le Lauree Magistrali se cerchi un percorso accademico più strutturato.

In sintesi: privato = maggiore varietà e visibilità nei master media-oriented; pubblico resta rilevante su I livello e lauree magistrali. Verifica sempre i requisiti d’accesso: un triennale non può iscriversi a un II livello o a percorsi executive.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Gestione dei Media, la modalità più richiesta è il full time in sede (4.567 preferenze), seguita dal part time in sede (3.844). Anche il full time online raccoglie un interesse consistente (2.459), mentre weekend e mista sono nicchie; la formula serale non risulta richiesta/offerta in questo dataset. Cosa significa per te: - Se sei un neolaureato con tempo da dedicare, il full time in sede è il canale più battuto: intensivo, forte networking e accesso a project work. - Se già lavori, il part time in sede domina sulle alternative: più sostenibile dell’intero, ma con presenza fisica rilevante; la formula weekend è un’opzione più flessibile ma con offerta/interesse minori. - L’online è scelto soprattutto per il full time; il part time online è poco rappresentato, quindi valuta disponibilità e qualità dei format sincroni. Ricorda i requisiti: per un master di I livello basta la triennale; per un II livello serve la magistrale. Se lavori, verifica orari, carico didattico e stage obbligatori; se punti al cambio settore rapido, preferisci format full time con forte placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Gestione dei Media, l’interesse si concentra soprattutto sui Master di I livello: molto richiesti sia in full time (4.238) sia in part time (3.844), con una quota anche in formula weekend (595) e un residuo in formula mista (214). Questo indica che, se hai una laurea triennale, l’offerta realmente praticabile e più seguita è il I livello, con ampia scelta di modalità per conciliare studio e impegni.

I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) raccolgono interesse soprattutto in full time (406), mentre non emergono alternative serali o part time: utile saperlo se lavori già. Le opzioni Executive sono poche e quasi solo in formula weekend (51), più adatte a profili con esperienza. La categoria “Master” generalista presenta un mix interessante: full time (2.148), weekend (619) e part time (195). Nessuna evidenza per MBA o corsi serali in questo ambito.

In pratica: se cerchi intensività e networking, punta al full time di I livello; se lavori, valuta part time o weekend. Con laurea magistrale, preparati a un II livello prevalentemente full time.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i “Master Gestione dei Media”, l’offerta è concentrata su Comunicazione/Marketing (22 programmi totali), con prevalenza di Master di I livello (17). Seguono Arti Creative (6 percorsi complessivi, tra cui 3 master di I livello e 2 lauree magistrali) e un piccolo numero in Tempo libero/Eventi (5). Le aree gestionali pure (Gestione/Organizzazione Aziendale) e Tecnologia sono presenti ma marginali.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale e cerchi un ingresso rapido nel settore, i Master di I livello in Comunicazione/Marketing offrono la scelta più ampia e orientata alle competenze operative nei media. Se sei già magistrale, l’offerta di II livello è limitata (solo 1), così come gli Executive (1): valuta bene requisiti e sbocchi prima di puntare su questi segmenti. Nota che sono presenti anche Lauree Magistrali (2) nell’area creativa: non sono master, ma possono essere alternative più accademiche se parti dalla triennale. In sintesi: ampia scelta per profili junior su marketing dei media; opzioni più selettive per profili già esperti.

Sottocategoria: Master Gestione Dei Media

TROVATI 139 MASTER [in 172 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (93)
  • (79)

Modalità di FREQUENZA

  • (40)
  • (18)
  • (8)
  • (7)

Filtra per COSTO

  • (119)
  • (36)
  • (28)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (5)
  • (19)
  • (1)
  • (83)
  • (6)
  • (34)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (88)
  • (46)
  • (32)
  • (6)
  • Music Business - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Music è una Major del Master in Media Entertainment, un Master Universitario di I Livello fornisce tutta quella serie di competenze che sono necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo della Musica.

    Logo Cliente
    View: 675
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali

    Luiss Business School

    Il Master Fornisce gli strumenti utili per comprendere come, e con quali costi, si produce un film, come si montano i filmati. Al termine del master gli studenti sapranno scrivere un soggetto o sceneggiare un film, oppure pensare e mettere a punto un documentario.

    Logo Cliente
    View: 796
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Gestione delle Produzione Cinematografica e Televisiva- Master in Management delle Imprese Creative

    Luiss Business School

    Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva, una Major del Master in Management Imprese Creative, intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive.

    Logo Cliente
    View: 622
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 567
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Intercultural Competence and Management

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Master universitario online in “Intercultural Competence and Management - Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti” – con tre weekend di lezioni in presenza. Il Master è diretto dal Prof. Agostino Portera, ordinario di Pedagogia Interculturale all'Università di Verona.

    Logo Cliente
    View: 1.368
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.980 

    Sedi del master

    ONLINE 04/dic/2025
  • Master in Produzione e Promozione della Musica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire un sistema organico di conoscenze e competenze nell'ambito del music business, che permettano al frequentante di conseguire capacità sia gestionali che di consulenza.

    Logo Cliente
    View: 629
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna 27/nov/2025
  • Sport Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Major in Sport Management fornisce le competenze necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo dello sport. In partnership con l’Associazione Sportiva Roma, società calcistica con la missione di rappresentare la città di Roma in ambito sportivo, e Italiacamp

    Logo Cliente
    View: 527
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 19/gen/2026
  • Master in Comunicazione Digitale & Social Media Marketing

    Radar Academy

    Il master in Comunicazione Digitale e Social Media Marketing forma professionisti coloro capaci di operare nel campo della comunicazione digitale e del marketing sui social media. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 320
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Comunicazione e Marketing dello Sport

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master intende formare figure professionali capaci di lavorare, come addetti o consulenti, nel campo dei media (radio, televisione, video streaming, social), di aziende o di società che operano nel settore sportivo

    Logo Cliente
    View: 570
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    Bologna 25/nov/2025
  • Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare persone che abbiano una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva e siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari e animazione), in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

    Logo Cliente
    View: 577
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 05/dic/2025
  • Master in FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di I livello FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione, giunto alla seconda edizione, ha l’ambizioso obiettivo di formare professionisti da inserire nella “macchina” dell’industria televisiva.

    Logo Cliente
    View: 283
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
  • Master in Giornalismo

    LUMSA Master School

    ll Master di I livello in Giornalismo, riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha come obiettivo la formazione teorica e pratica di futuri giornalisti i quali, al termine di un corso della durata di 24 mesi, potranno accedere all'esame di Stato per l'iscrizione nell'Albo dei Giornalisti.

    Logo Cliente
    View: 501
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 20.016 

    Sedi del master

    Roma 02/ott/2026
  • Master in Children's Books & Co. Editoria per ragazzi e crossmedialità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master di primo livello in editoria Children’s Books & Co. intende fornire, unico in Italia, tutti gli strumenti professionali e di esperienze sul campo necessari a formare solide, entusiaste e informate competenze, per le intelligenze destinate a prendersene cura.

    Logo Cliente
    View: 557
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Media Relation e Comunicazione d'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master intende creare figure professionali capaci di integrarsi in una realtà dinamica qual è un'azienda, di interpretarne lo spirito e saperlo riassumere sul piano comunicativo con efficacia, di interagire con pubblici esterni, di conoscere il panorama mediale circostante.

    Logo Cliente
    View: 310
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Comunicazione, Marketing digitale e Pubblicità interattiva

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master ha lo scopo di formare figure professionali in grado di operare con un elevato grado di specializzazione nelle aree del marketing, della pubblicità e della comunicazione gestite attraverso i media digitali all'interno di aziende, agenzie, concessionarie, centri media ed editori.

    Logo Cliente
    View: 120
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master Fare Radio. Creazione e Comunicazione del Prodotto Radiofonico, Audio e Podcast

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Fare Radio punta alla costruzione di figure professionali della radio offrendo agli allievi l’opportunità di partecipare, fin dalle prime fasi progettuali, alla realizzazione di un programma sperimentandone i risvolti manageriale e di promozione.

    Logo Cliente
    View: 298
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Comunicazione e Marketing del Cinema, giunto alla sua VI edizione, offre ai partecipanti l’occasione per crescere e mettersi alla prova: il programma didattico, infatti, affianca temi di taglio umanistico ad argomenti economici e giuridici.

    Logo Cliente
    View: 303
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 30/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni