Guida alla scelta di un Master in Management Area: Gestione Aziendale

Guidare persone, risorse e strategie è oggi il cuore pulsante di ogni organizzazione competitiva. Specializzarsi con un Master in Management significa acquisire una visione d’insieme su processi, dati e decisioni, trasformandola in impatto concreto su crescita, innovazione e sostenibilità. Per i giovani laureati è la strada per sviluppare leadership, pensiero analitico e capacità di execution, competenze richieste in aziende, consulenza e startup.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica basata su 1253 percorsi: la tua bussola per esplorare l’offerta e capire cosa valorizza il tuo profilo. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio, così da scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Management, i Master di I livello sono soprattutto full time (110), con alternative part time, weekend e miste: soluzione tipica per neolaureati, specie con sola triennale. I Master denominati “Master” (categoria generale) favoriscono il part time (58) e hanno buona offerta full time (49): adatti a chi vuole conciliare studio e prime esperienze lavorative.

I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) sono spesso in formula weekend/mista (23 e 18): utili a chi già lavora. I Executive privilegiano nettamente il weekend (33), confermando il target di professionisti in attività; il serale compare ma è minoritario. Gli MBA mostrano equilibrio tra weekend e full time: valuta la tua disponibilità a tempo pieno. Le Lauree Magistrali (non master) sono quasi solo full time.

In pratica: se sei neolaureato e puoi dedicarti a tempo pieno, il I livello offre più scelta. Se lavori, guarda a Executive, II livello (se hai già la magistrale) e ai Master “generici” in part time/weekend. La formula mista è un buon compromesso quando hai impegni variabili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Management, l’offerta è concentrata nelle fasce economiche più accessibili. Fino a 6.000€ trovi la maggior parte dei master di I livello e “Master” generici (oltre 400 programmi complessivi nelle fasce 0-3k e 3-6k). Anche i master di II livello sono spesso sotto i 6.000€; ricordati però che richiedono la laurea magistrale, quindi con la sola triennale non sono accessibili.

Gli MBA risultano prevalentemente oltre i 15.000€, con poche eccezioni: è una scelta da valutare se hai già esperienza e un obiettivo manageriale chiaro. Gli Executive hanno una presenza anche sotto i 6.000€ (sorprendentemente numerosi), utili se lavori e cerchi upskilling rapido; verifica sempre i requisiti di esperienza. Per budget contenuti, “Brevi”, “Corsi di perfezionamento” e “Alta Formazione” si concentrano sotto i 3.000€ e possono accelerare l’ingresso o il cambio di ruolo.

In sintesi: budget entro 6.000€ = ampia scelta (I livello, II livello se hai magistrale, Master). Percorsi top-tier (MBA, parte degli I livello premium) richiedono investimenti >10-15k. Valuta ROI, stage/placement e borse di studio.

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta in Management: concentrando il maggior numero di Master di I livello e II livello, oltre a molte “Lauree Magistrali” affini al percorso. Milano segue con numeri alti e un mix più orientato al mercato: spiccano Executive e MBA, accanto a I livello e master professionalizzanti. Torino emerge soprattutto per II livello e Lauree Magistrali, mentre Bologna offre un portafoglio più contenuto ma equilibrato. Napoli si distingue per II livello e master “generici”, con minore presenza di percorsi executive. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, punta su I livello: Roma e Milano offrono la scelta più ampia, utili per inserirti rapidamente nel management. - Se hai già la magistrale, cerca II livello: ottime opportunità a Roma, Napoli e Torino. - Se lavori e vuoi accelerare, guarda a Executive e MBA: la maggiore concentrazione è a Milano e Roma (requisiti di esperienza e selezione più stringenti). - Se desideri un percorso accademico più strutturato, valuta le Lauree Magistrali presenti soprattutto a Roma e Torino.

Analisi del Grafico

Nel Management emergono differenze nette tra tipologie. Gli MBA sono i più costosi (circa €30.375) e durano ~15 mesi: ideali per profili con esperienza che puntano a un salto di carriera o ruoli di general management; spesso richiedono anni di lavoro. Gli Executive sono molto compatti (~6 mesi) con costo medio di ~€7.636: pensati per professionisti occupati che cercano upskilling rapido. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello (≈14 mesi, ~€6.481) offrono un percorso strutturato per entrare o consolidarsi nel management. I Master di II livello (≈41 mesi, ~€4.511) richiedono la magistrale e hanno durata più lunga: utili per specializzazioni approfondite in ambito accademico/professionale. I “Master” generici (~8 mesi, ~€4.555) e l’Alta Formazione (~8 mesi, ~€2.075) sono opzioni agili e più accessibili. Percorsi brevi (~1 mese, ~€908) o “Corsi di perfezionamento” (~8 mesi, ~€1.430) servono per competenze mirate. Nota: le Lauree Magistrali (~23 mesi, ~€1.291) non sono master post-laurea e seguono regole di ammissione universitarie. Consiglio pratico: se punti a ingresso/riqualificazione scegli I livello o AF; per accelerare da posizioni junior-mid considera Executive; per leadership e network internazionale valuta un MBA (se hai i requisiti).

Analisi del Grafico

Questo grafico sui Master in Management mostra che la modalità mista In Sede/Online varia molto per tipologia. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevale l’In Sede, ma l’offerta Online è ampia: se lavori o non puoi trasferirti, trovi molte alternative a distanza. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica) sono quasi bilanciati, con una lieve prevalenza Online: utile se cerchi flessibilità senza rinunciare a percorsi avanzati. Gli Executive e i corsi di Alta Formazione sono fortemente orientati all’Online, coerenti con profili con esperienza che necessitano di orari compatibili col lavoro. Gli MBA sono prevalentemente In Sede: punta su questa formula se cerchi networking intenso e attività in presenza. I percorsi “Breve” sono quasi solo Online: ottimi per aggiornamenti rapidi. Anche “Master” generici e Corsi di perfezionamento vedono più offerta Online, favorendo chi vuole conciliare studio e lavoro. Nota: “Lauree Magistrali” non sono Master; sono per chi desidera proseguire con un titolo accademico tradizionale, in gran parte In Sede.

Analisi del Grafico

Il panorama dei Master in Management mostra offerte differenziate per requisiti e target. Se hai una laurea triennale, la scelta più ampia è nei Master di I livello, soprattutto in università pubbliche (266) e private (154), con presenza anche di Business School (62). Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono concentrati in pubbliche (165) e private (63). Le Lauree Magistrali (pubbliche 144, private 38) non sono master post-laurea, ma il percorso accademico da completare se ti manca il titolo per accedere ai II livello.

Per profili con esperienza lavorativa, le Business School guidano gli Executive (22) e dominano i “Master” non universitari (131) e i corsi brevi (17), utili per aggiornamento rapido. Gli MBA sono pochi ma presenti, soprattutto in Business School (5), con requisiti di esperienza. I corsi di perfezionamento sono quasi esclusivamente in università pubbliche (23), adatti a consolidare competenze specifiche senza cambiare percorso.

In sintesi: scegli I livello se sei triennale; II livello se sei già magistrale; Executive/MBA o corsi brevi se lavori e punti a accelerare la carriera, preferendo Business School per networking e taglio pratico.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una forte concentrazione dell’offerta nei poli tradizionali. Lazio guida nettamente sia per corsi in sede (201) sia online (137), seguito da Lombardia (150 in sede, 75 online). Se punti alla frequenza in presenza, queste due regioni offrono la maggiore varietà e frequenza di partenze. In seconda fascia trovi Emilia-Romagna e Piemonte, con buona disponibilità in sede; il Veneto spicca per un equilibrio migliore tra in sede (49) e online (33). Friuli Venezia Giulia ha volumi piccoli ma soprattutto online (10 su 14), utile se cerchi flessibilità senza spostarti.

In pratica: se vuoi massimizzare opzioni e networking in aula, guarda a Lazio e Lombardia; se preferisci studiare da remoto, Lazio resta il mercato più ricco, poi Lombardia e Veneto. Nelle regioni del Sud (Campania, Puglia) l’offerta esiste, ma è più limitata: valuta possibili trasferte o format blended. Verifica sempre i requisiti d’accesso: alcuni master richiedono laurea magistrale (master di II livello), altri accettano la triennale (I livello). Scegli formato e sede bilanciando obiettivi, possibilità di spostamento e carico di lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati sui Master in Management si concentra su tre aree: I livello e II livello (pubblico e privato in equilibrio), Master “generici” nel privato e percorsi executive/manageriali avanzati quasi solo nel privato.

Se hai una laurea triennale, l’opzione più battuta è il Master di I livello (circa 15k visualizzazioni sia pubblico che privato): ampia offerta e forte domanda. Il II livello (circa 8,6–8,7k) richiede la magistrale: valuta questa strada se punti a ruoli specialistici. Nel privato spiccano i Master “generici” (oltre 21k): ampia visibilità, ma verifica sempre contenuti e placement.

Per profili con esperienza, l’Executive (9,7k privato) e l’MBA (1,6k privato) sono i più cercati, quasi assenti nel pubblico: utili per accelerare carriera e cambio funzione. I corsi brevi crescono nel privato (827) per upskilling rapido; i corsi di perfezionamento restano più nel pubblico. Le Lauree Magistrali compaiono come alternativa accademica, non come master: utile se ti serve l’accesso ai II livello.

In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso e obiettivo professionale; dove l’interesse è alto, aspettati maggiore competizione e seleziona programmi con esiti occupazionali chiari.

Analisi del Grafico

Nei Master in Management emergono due preferenze nette. Il formato full time “in sede” raccoglie il maggior interesse (19.504 vs 7.224 online), tipico di chi può dedicarsi a tempo pieno e punta su networking, servizi di career e immersione. Dall’altra parte, la “formula weekend” è la più cercata in assoluto e soprattutto online (15.893 vs 11.798 in sede), segno che molti laureati lavorano o vogliono conciliare studio e altre attività. Anche formula mista e serale sono trainate dall’online (7.430 vs 2.306 e 1.422 vs 17 in sede), mentre il part time resta più bilanciato ma con preferenza in sede (8.151 vs 3.058). In pratica: se sei appena laureato e puoi permetterti un impegno intenso, il full time in sede offre massima immersione. Se lavori o cerchi flessibilità, weekend e mista online sono le scelte più in linea con il mercato. Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso. Un laureato triennale può iscriversi a master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Management, il Full time è la scelta principale per i Master di I livello e per la categoria “Master” in senso generico: ideale se puoi dedicarti a tempo pieno dopo la triennale. Se lavori già o cerchi flessibilità, su I livello emergono anche Part time e weekend. Ricorda: i Master di I livello sono accessibili con la triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale/vecchio ordinamento. Per i Master di II livello, prevalgono formule flessibili (mista e weekend): un segnale chiaro per chi ha impegni lavorativi ma vuole specializzarsi dopo la laurea magistrale. Sugli Executive e sugli MBA, l’interesse è nettamente orientato alla Formula weekend: tipico di profili con esperienza che devono conciliare studio e lavoro. Verifica i requisiti: spesso è richiesta seniority. Corsi brevi e di perfezionamento attirano chi cerca aggiornamento rapido: weekend e formula mista risultano più gettonate. Le Lauree Magistrali compaiono solo in Full time, ma non sono master: sono un percorso alternativo se devi ancora completare il requisito per un II livello.

Area: Gestione Aziendale
Categoria: Management

TROVATI 1251 MASTER [in 1650 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (748)
  • (902)

Modalità di FREQUENZA

  • (255)
  • (120)
  • (219)
  • (91)
  • (30)

Filtra per COSTO

  • (6)
  • (1428)
  • (377)
  • (294)

Filtra per DURATA

  • (58)
  • (35)
  • (259)
  • (69)
  • (824)
  • (47)
  • (161)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (839)
  • (275)
  • (337)
  • (50)
  • (4)
  • Master Filosofia e Management. Competenze Filosofiche per le Decisioni Economiche

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    l Master in Filosofia e Management – attualmente unico nel panorama italiano – offre la possibilità di acquisire le competenze fondamentali perché i laureati in filosofia e materie umanistiche possano spiegare al meglio la portata innovativa del pensiero nelle sfide del mondo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 138
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano 28/nov/2025
  • Master Fare Radio. Creazione e Comunicazione del Prodotto Radiofonico, Audio e Podcast

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Fare Radio punta alla costruzione di figure professionali della radio offrendo agli allievi l’opportunità di partecipare, fin dalle prime fasi progettuali, alla realizzazione di un programma sperimentandone i risvolti manageriale e di promozione.

    Logo Cliente
    View: 271
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master di I livello Management e Digital Transformation (MADIM) è un programma per chi voglia specializzarsi nell’ambito del Management, acquisendo le competenze necessarie per gestire le sfide che la digital transformation pone a modelli di business, processi organizzativi, prodotti e servizi.

  • Master in Data Science for Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Data Science for Management è un Master internazionale di primo livello organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Milano, Italia, interamente insegnato in inglese.

    Logo Cliente
    View: 285
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 09/gen/2026
  • Master in Corporate Governance CORE-GOV

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master affronta gli aspetti strategici, contabili, finanziari e giuridici della governance d’impresa, con l’obiettivo di formare esperti in grado di operare con efficacia nei ruoli sia gestionali sia di controllo delle diverse strutture economiche.

    Logo Cliente
    View: 344
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 27/nov/2025
  • Master in Arts Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master offers a unique learning experience for embracing a management career in the art and creative industry.The one-year program aims at developing skills and providing tools to deal with the new challenges of the domains of both visual and performing arts, with an international perspective.

    Logo Cliente
    View: 311
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 30/nov/2025
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 7.874
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Comunicazione e Marketing del Cinema, giunto alla sua VI edizione, offre ai partecipanti l’occasione per crescere e mettersi alla prova: il programma didattico, infatti, affianca temi di taglio umanistico ad argomenti economici e giuridici.

    Logo Cliente
    View: 274
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 30/nov/2025
  • Master in International Human Resource Management - IHRM

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Ihrm intende promuovere lo sviluppo delle competenze professionali necessarie per operare in ambienti internazionali complessi in qualità di esperti di gestione delle risorse umane, di organizzazione e di comunicazione aziendale.

    Logo Cliente
    View: 167
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.200 

    Sedi del master

    Milano 18/gen/2026
  • Master in Marketing Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del Master è selezionare e preparare giovani motivati che vogliano sviluppare e consolidare conoscenze e abilità necessarie ad operare nell’ambito delle eterogenee attività legate alla gestione delle relazioni con il mercato.

    Logo Cliente
    View: 179
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Milano 05/gen/2026
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

    Logo Cliente
    View: 243
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master di I livello in Social Impact & ESG Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni delle imprese e degli enti del terzo settore specializzati sulla sostenibilità, sul mangement e sul business ad elevato impatto sociale, economico e ambientale.Questo sarà lo scenario economico prevalente dei prossimi anni.

    Logo Cliente
    View: 599
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia 31/gen/2026
  • Master AI-Driven Business Models

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    AI-driven Business Models aims to meet the growing demand for advanced AI competencies in business management. The program is designed to train leaders capable of integrating AI into organizational decision-making and strategic processes

    Logo Cliente
    View: 440
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master in Supervisione per i Servizi Sociali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario in Supervisione per i Servizi sociali ha lo scopo di formare supervisori che, dotati delle competenze tecniche, metodologiche, etiche e relazionali, possano assumere incarichi di supervisione professionale nei servizi sociali e socio-sanitari.

    Logo Cliente
    View: 670
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

    Logo Cliente
    View: 1.009
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 15/dic/2025
  • Executive Master Operations & Lean Management

    Executy

    Online a Firenze o Bologna. 8 incontri al sabato per acquisire strumenti e metodologie per guidare i processi aziendali, individuare margini di miglioramento e fornire indicazioni strategiche. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.245
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:8 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 29/nov/2025
    2
    Bologna 29/nov/2025
    Firenze 29/nov/2025
  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università degli Studi di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 2.191
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università degli Studi di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.948
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari

    Università degli Studi di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Percorso Post laurea di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.

    Logo Cliente
    View: 1.045
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 31/gen/2026
  • Master in CFO Direzione, Amministrazione e Controllo

    Università degli Studi di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    L'Università di Pisa e l'Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari organizzano il primo Master in Italia che si propone di dar vita ad un percorso di formazione professionale centrato sulla figura del CFO e sulla Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo.

    Logo Cliente
    View: 1.021
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.300 

    Sedi del master

    ONLINE 26/gen/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni