Guida alla scelta di un Master area Ricerca Sviluppo

In un’economia guidata dall’innovazione, scegliere un master in Ricerca & Sviluppo significa allenarsi a trasformare intuizioni in soluzioni concrete. Dalla biotecnologia all’AI, l’R&D è il cuore che fa crescere imprese, PA e startup, aprendo ai laureati l’accesso a ruoli ad alto impatto: laboratorio, project management, innovation, trasferimento tecnologico.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre un’analisi statistica dei 1381 percorsi censiti: una vera bussola per leggere il mercato formativo e capire dove investire. Usa i filtri per restringere la ricerca e confronta l’elenco completo dei Master, con dati chiave su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Inizia dai grafici, affina con i filtri, definisci la tua shortlist e pianifica il prossimo passo.

Analisi del Grafico

Nei master di Ricerca & Sviluppo emerge una distinzione netta tra percorsi per neolaureati e percorsi per profili più esperti. I Master di I livello sono soprattutto full time (92 corsi): ideali se puoi dedicarti a tempo pieno dopo la triennale o la magistrale, con alcune alternative part time/miste per maggiore flessibilità. I Master di II livello privilegiano formule weekend e miste (30 e 21): sono adatti a chi ha già una laurea magistrale e magari lavora, con una discreta presenza anche del part time. Gli Executive, di norma pensati per professionisti, si concentrano su weekend/mista/serale, quasi assente il full time. Se lavori già in R&D o in azienda, orientati su II livello o Executive con weekend/mista/serale per conciliare impegni. Se invece vuoi entrare nel settore dopo la laurea, i I livello full time offrono più posti e intensità formativa. Gli MBA e i corsi “brevi” praticamente non compaiono in quest’area, mentre i corsi di perfezionamento offrono opzioni snelle (part time/serale) per aggiornamenti mirati. Ricorda: per i master di II livello serve una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master Ricerca & Sviluppo l’offerta è chiaramente concentrata nelle fasce di prezzo più accessibili: la maggioranza si colloca sotto i 6.000€. In particolare, i Master di I livello sono soprattutto tra 0-3k (238) e 3-6k (88): se hai una laurea triennale e vuoi entrare in R&D, sono l’opzione più diffusa e sostenibile. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) hanno una distribuzione simile ma più bilanciata tra 0-3k (138) e 3-6k (152), con poche soluzioni oltre 10k. I costi sopra i 10k sono rari e riguardano quasi solo I e II livello.

Per chi lavora: gli Executive in R&D sono pochissimi e quasi tutti sotto i 3k; gli MBA non compaiono in questo segmento. “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” sono prevalentemente low-cost (0-3k), utili per colmare gap specifici. Suggerimento pratico: se il budget è limitato, punta a I livello (triennale) o II livello (magistrale) nelle fasce 0-6k. Valuta cosa è incluso (laboratori, project work, stage) e l’allineamento con il tuo profilo d’ingresso, perché l’accesso ai II livello richiede la magistrale.

Analisi del Grafico

Roma è la città con l’offerta più ampia in Ricerca & Sviluppo: primeggia nei Master di I livello (130) e II livello (94), oltre a numerosi percorsi “Master” (71) e qualche Executive. Se hai una laurea triennale, qui troverai la scelta più ricca per i Master di I livello; se hai già una magistrale, hai molte alternative di II livello e possibilità di networking accademico-professionale.

Padova e Torino sono poli forti per i Master di II livello (49 e 53) e per i percorsi accademici collegati alla ricerca; Padova spicca anche per Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, utili se vuoi aggiornarti senza impegnarti in un master lungo. Napoli concentra soprattutto “Master” tradizionali (38) e buone opzioni I/II livello, mentre a Pisa prevalgono percorsi accademici con focus scientifico.

Per profili con esperienza, l’offerta Executive è quasi solo a Roma. MBAs e corsi brevi sono quasi assenti in quest’area: se cerchi un taglio manageriale puro, valuta altri ambiti. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ricerca & Sviluppo emerge un chiaro trade-off tra tempo e budget. I Master di I livello durano in media 14 mesi con costo intorno a €3.499: sono la scelta tipica per laureati triennali orientati a una preparazione completa. I Master di II livello (13 mesi, ~€4.168) sono più costosi e avanzati: richiedono la magistrale e sono adatti a chi punta a ruoli R&D specialistici. Le soluzioni Executive (3 mesi, ~€2.403) e i percorsi Brevi (1 mese, ~€500) sono ideali per chi lavora e vuole skill mirati, ma con copertura meno approfondita. Alta Formazione (9 mesi, ~€1.314) e Corsi di perfezionamento (10 mesi, ~€1.515) offrono opzioni economicamente accessibili. La dimensione delle bolle indica ampia offerta su I/II livello, “Master” annuali (12 mesi, ~€3.219) e perfezionamento: facile trovare alternative. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~€1.250) richiedono iscrizione accademica e un impegno lungo: utili se vuoi un cambio di campo strutturale, non sono master. Indicazioni pratiche: triennale → punta a I livello/AF/perfezionamento/Executive; magistrale → valuta II livello per specializzazione; se lavori → Executive o Brevi; budget ridotto → AF/perfezionamento; per carriera R&D robusta → I/II livello.

Analisi del Grafico

Nei percorsi Ricerca & Sviluppo emergono differenze nette per modalità di erogazione. I Master di I livello sono bilanciati tra in sede e online (204 vs 216): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, qui trovi molte opzioni a distanza. I Master di II livello sono soprattutto in presenza (254 vs 129): di norma richiedono una laurea magistrale e favoriscono attività di laboratorio e networking on campus. Gli Executive risultano quasi solo online (13), soluzione utile se lavori già e vuoi aggiornarti senza trasferte. “Master” generalisti e “Lauree Magistrali” sono perlopiù in sede (118 vs 16 e 366 vs 11), segnale di percorsi strutturati e pratici; le Lauree Magistrali non sono master post-laurea, ma un’alternativa per chi, con triennale, punta a una formazione accademica più approfondita. Alta Formazione e Corsi di perfezionamento sono equilibrati o tendono all’online, utili per aggiornamenti rapidi. Quasi assenti gli MBA in quest’area. In pratica: se cerchi R&S con didattica online, punta a I livello, Executive e perfezionamento; se preferisci laboratori e rete in presenza, valuta soprattutto II livello e Master in sede.

Analisi del Grafico

L’offerta R&D è fortemente concentrata nelle università pubbliche: primeggiano i Master di I livello (265) e soprattutto i Master di II livello (333). Anche le Lauree Magistrali sono numerose (354 pubbliche, 23 private): non sono master, ma rappresentano un’alternativa coerente per chi mira a una carriera in Ricerca e Sviluppo.

Per un laureato triennale, le opzioni più accessibili sono Master di I livello nelle università pubbliche (e, in seconda battuta, nelle private con 154 posti) oppure valutare una laurea magistrale. Se hai già la magistrale, la scelta più ampia è nei Master di II livello pubblici; le università private offrono meno posti (45), ma possono essere più specialistiche.

Per profili con esperienza, l’offerta Executive è limitata e frammentata (pochi corsi tra pubbliche, private e business school). MBA assenti su R&D, e Alta Formazione scarsa. Le Business School compaiono, ma con numeri molto ridotti. In sintesi: se cerchi profondità tecnico-scientifica, punta su università (soprattutto pubbliche); se vuoi flessibilità manageriale, preparati a un mercato con poche opzioni dedicate.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una forte concentrazione dell’offerta nei poli principali. Lazio è nettamente al primo posto con la combinazione più ampia di percorsi In Sede (276) e Online (130), ideale se cerchi molte alternative e flessibilità. Seguono Veneto (116 In Sede, 68 Online) e Piemonte (169 In Sede, ma solo 10 Online): ottimi per chi punta su esperienze in presenza e networking locale. Lombardia è più bilanciata, con una quota online rilevante (48 su 114 totali), utile se lavori già e vuoi conciliare studio e orari. Emilia-Romagna e Toscana offrono una buona base mista, mentre Campania è prevalentemente in presenza. Abruzzo, Puglia e Trentino-Alto Adige hanno un’offerta ridotta, soprattutto online. In pratica: - Se ti serve flessibilità digitale, guarda prima a Lazio, Veneto e Lombardia. - Per laboratori e contatti sul territorio, Piemonte, Lazio e Veneto sono i più ricchi di opzioni in sede. - Valuta trasferte: scegliere una regione con più programmi riduce i vincoli logistici. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati ai Master di I livello; per quelli di secondo livello è necessaria la magistrale.

Analisi del Grafico

Nei master Ricerca & Sviluppo l’interesse converge soprattutto su II livello pubblico: le scuole statali raccolgono il picco di visualizzazioni nei Master di II livello (18.552) e mantengono volumi alti anche negli I livello (9.764) e nelle Lauree Magistrali (4.062). Questo indica che, se hai già una magistrale e cerchi percorsi avanzati e accademicamente solidi per R&D, il canale pubblico è il più battuto. Se hai una laurea triennale, gli I livello pubblici risultano molto ricercati.

Sul fronte privato spiccano i “Master” non universitari (9.246) e gli Executive (1.740), segno che chi ha qualche esperienza e punta a competenze applicate in R&S guarda spesso a offerte snelle e orientate al mercato. Gli Executive nel pubblico sono quasi assenti (81).

MBA e Alta Formazione risultano marginali/assenti in questo ambito, così come i “Brevi”. I corsi di perfezionamento sono più cercati nel pubblico (1.315). Ricorda i requisiti: II livello richiede già una magistrale; con sola triennale puoi accedere a I livello o a molti master privati non universitari. Scegli in base all’obiettivo: carriera di laboratorio/ricerca strutturata (pubblico, II livello) vs upskilling rapido e spendibilità industriale (privato, Master/Executive).

Analisi del Grafico

Nei Master in Ricerca & Sviluppo, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su formule flessibili: la “Formula weekend” è la più richiesta (trainata dall’online), seguita da “Formula mista”, dove l’online prevale nettamente. Questo indica che molti candidati vogliono conciliare studio e lavoro senza rinunciare a contenuti avanzati. Il Full time in sede resta molto rilevante, scelta tipica di chi punta a un’immersione completa, laboratori e networking sul campus. Il Part time interessa in misura intermedia (più in presenza), mentre la serale è marginale e quasi solo online. Cosa significa per te? Se lavori già o cerchi flessibilità, orientati su weekend o mista: l’online qui è ampiamente supportato. Se invece vuoi accelerare con un’esperienza intensiva e pratica di laboratorio, il full time in sede può fare la differenza. Ricorda però che in R&S alcune attività sperimentali richiedono presenza: verifica sempre quante ore di laboratorio sono obbligatorie.

Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di primo livello; per i master di secondo livello serve la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master Ricerca & Sviluppo, l’interesse dei laureati converge sulle formule flessibili: la “formula weekend” è la più richiesta, soprattutto nei master di II livello (7072) e nei “Master” generalisti (5657). Anche la formula mista è molto gettonata nel II livello (5126) e nell’I livello (2259), segno che chi lavora o fa ricerca cerca soluzioni compatibili con i tempi di laboratorio/ufficio.

Il full time resta forte sul II livello (4834) e su percorsi magistrali (2290), mentre per l’I livello spicca anche il part time (2153). Executive ed Alta Formazione mostrano volumi più contenuti e orientati a formule serali/weekend, coerenti con profili già occupati.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, concentra la scelta su master di I livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento; i master di II livello richiedono la magistrale. Se lavori, privilegia weekend o formula mista; se puoi dedicarti a tempo pieno, valuta full time su II livello. Gli Executive sono in genere per profili con esperienza. Assenza di MBA e percorsi “brevi” nel campione: focalizzati sui format con maggiore domanda e offerta.

Area: Ricerca Sviluppo

TROVATI 1381 MASTER [in 1744 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (997)
  • (747)

Modalità di FREQUENZA

  • (221)
  • (45)
  • (95)
  • (76)
  • (12)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (1954)
  • (271)
  • (57)

Filtra per DURATA

  • (22)
  • (6)
  • (110)
  • (19)
  • (947)
  • (19)
  • (405)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (1357)
  • (352)
  • (21)
  • (13)
  • (1)
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 3.937
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 10.623
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Master ACI primo livello - Percorso in Business, Intelligence e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.312
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 3.639
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.838
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.159
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.383
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 982
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.436
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • FSM - Master in Food Safety Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

    Logo Cliente
    View: 952
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Digital Communication Strategy - IED MIlano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prevede un percorso intensivo grazie al quale potranno inserirsi nel settore della comunicazione digitale in aziende e agenzie.Si rivolge a laureati sia in discipline artistiche/umanistiche, sia tecniche/economiche; a professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 361
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Neurosviluppo Tipico e Atipico: dal perinatale all'infanzia

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di diffondere la conoscenza del neurosviluppo fisiologico, analizzando lo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale dalla fase prenatale a quella postnatale.

    Logo Cliente
    View: 847
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.136
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/ott/2025
  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.480
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master CARDIO_PET - Cardiologia del cane e del gatto

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master Cardio_Pet è finalizzato a fornire al Medico Veterinario ampie nozioni teorico-pratiche di cardiologia del cane e del gatto. Destinatari: Laureati in Medicina Veterinaria abilitati all’esercizio della professione di Medico Veterinario

    Logo Cliente
    View: 2.342
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 11
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 15/ott/2025
  • Master in Innovazioni in Dermatologia Oncologica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Corso avanzato di dermatologia oncologica con lo scopo di guidare i medici specialisti all’utilizzo delle più avanzate e innovative tecnologie non invasive nella diagnosi clinica e strumentale dei tumori cutanei

    Logo Cliente
    View: 1.157
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/dic/2025
  • Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche

    LUMSA Master School

    Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico

    Logo Cliente
    View: 827
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni