Guida alla scelta di un Master in Urbanistica Area: Risorse Ambientali

Le città stanno cambiando pelle: transizione ecologica, nuove forme dell’abitare, mobilità integrata e rigenerazione dei quartieri richiedono competenze avanzate. Specializzarsi con un Master in Urbanistica significa posizionarsi dove politiche pubbliche, dati e design urbano si incontrano, creando impatto reale su territori e comunità. È una scelta strategica per chi ambisce a ruoli in pianificazione, consulenza, PA, real estate e innovazione urbana, dall’analisi GIS al project management.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica costruita su 102 master, che ti aiuta a leggere il mercato formativo in chiave comparativa. Usa i filtri per mettere a fuoco costi, durata, tipologie e modalità di frequenza, e scorri l’elenco per selezionare il percorso più coerente con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Urbanistica mostra una netta preferenza per modalità flessibili: prevalgono la formula mista e la formula weekend. In particolare, la categoria “Master” concentra la maggior parte delle opzioni miste (6) e weekend (2), con poche alternative full time/part time. I master di I livello offrono qualche soluzione full time (2) e una weekend, mentre i master di II livello sono quasi esclusivamente weekend o misti (2 weekend, 1 mista). Non risultano proposte serali e non compaiono MBA in questo ambito. Cosa significa per la tua scelta? Se lavori o vuoi mantenere flessibilità, weekend e blended sono le strade più accessibili. Se cerchi un’esperienza intensiva full time, le opzioni sono limitate e soprattutto nei master di I livello. Ricorda i requisiti: per un II livello serve la laurea magistrale; con laurea triennale puoi puntare su I livello o su corsi di perfezionamento (anch’essi spesso in formula mista). Per profili con qualche anno di esperienza, gli Executive in weekend possono essere un buon compromesso tra aggiornamento e continuità lavorativa. Verifica sempre la quota di presenza/online nella “formula mista”.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro chiaro: i Master di II livello in Urbanistica sono concentrati nelle fasce più accessibili (0–3k e 3–6k €), mentre i Master di I livello hanno prezzi più variabili e possono arrivare oltre i 10–15k €. Inoltre, esiste qualche opzione economica di Alta Formazione sotto i 3k €, e pochissimi Executive (solo uno, 3–6k €); nessun MBA rilevato. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea magistrale: i Master di II livello offrono un buon rapporto qualità/prezzo, con ampia offerta sotto i 6.000 €. Valutali se cerchi un titolo accademico avanzato con budget contenuto. - Se hai una laurea triennale: non puoi accedere ai II livello. Considera i Master di I livello sapendo che il budget può essere più alto; in alternativa, i percorsi di Alta Formazione sono l’opzione più economica per iniziare a specializzarti. - Se lavori già: l’offerta Executive è scarsa; verifica se un I livello part-time o un corso breve copre le tue esigenze. In sintesi, definisci prima i requisiti di accesso e il budget: il segmento più conveniente è il II livello sotto i 6k €, mentre l’I livello può richiedere investimenti maggiori.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza più ricca per Urbanistica: con 17 master di II livello e 9 “Master” professionalizzanti, offre la maggiore profondità per chi ha già una laurea magistrale e vuole specializzarsi. Napoli segue per i percorsi avanzati con 9 master di II livello, mentre Milano si distingue per un mix bilanciato (5 “Master” e 2 di II livello). Torino e Padova, invece, spiccano soprattutto per le Lauree Magistrali (Torino 12, Padova 7), percorsi biennali utili a chi ha la sola triennale e vuole proseguire in ambito accademico prima di un master di II livello.

Per un laureato triennale, le opzioni immediate in Urbanistica sono limitate: pochi Master di I livello (Roma 2, Milano 1) e diverse Lauree Magistrali a Torino, Padova e Roma. Per chi ha già la magistrale, Roma è la scelta più ampia; Napoli è un’alternativa forte. Non emergono offerte Executive/MBA nei dati, quindi profili con esperienza dovranno orientarsi su master universitari o “Master” professionalizzanti. Verifica sempre i requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Urbanistica emerge un quadro chiaro di scelte e prerequisiti. I Master di I livello durano in media 14 mesi e hanno il costo più alto (~8.500 €): sono indicati se hai una laurea triennale e cerchi un titolo universitario strutturato, ma richiedono un investimento di tempo e budget superiore. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale/specialistica) durano circa 12 mesi, costano in media ~3.400 € e rappresentano la tipologia più numerosa: ottima opzione se vuoi specializzarti con un buon rapporto costo-opportunità. Le proposte etichettate come “Master” non universitari si posizionano intorno a 12 mesi e ~3.100 €, utili se cerchi programmi professionalizzanti flessibili. I percorsi di Alta Formazione risultano i più economici (~680 €), con durata media 12 mesi: spesso sono modulabili e orientati all’aggiornamento; verifica sempre la spendibilità del titolo e l’allineamento con i tuoi obiettivi. In sintesi: se hai solo la triennale e punti al titolo accademico, guarda ai I livello; con magistrale, i II livello offrono più scelta a costi contenuti; se lavori e vuoi upgrade mirato, considera Master non universitari o Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Nei Master in Urbanistica analizzati, emerge una chiara prevalenza della didattica in presenza. I Master di II livello sono soprattutto in sede (25 in sede, 10 online), mentre la categoria “Master” generici segue lo stesso trend (17 in sede, 1 online). Per chi punta su networking, lavori di gruppo e contatto con docenti/professionisti, l’offerta in aula è dunque la più ampia.

Le opzioni online esistono ma sono limitate: pochi I livello (2 online vs 4 in sede) e rarissimi Executive/Alta Formazione (1 online ciascuno). Gli MBA non risultano disponibili in questo ambito. Interessante invece che i Corsi di perfezionamento siano solo online (5), utili per aggiornamento mirato e rapido.

Scelte pratiche: se lavori o vivi lontano dai poli formativi, sappi che l’online c’è ma è ridotto; se puoi spostarti, il ventaglio cresce molto. Ricorda i requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i Master di II livello richiedono laurea magistrale/specialistica. Le “Lauree Magistrali” in grafico (tutte in presenza) sono percorsi accademici separati dai master.

Analisi del Grafico

Nell’area Urbanistica l’offerta è fortemente accademica e concentrata nelle università pubbliche: spiccano i Master di II livello (33) e le Lauree Magistrali (35), seguiti da “Master” generici (15) e corsi di perfezionamento (5). Le università private coprono una quota minore (pochi I e II livello, più alcuni “Master”), mentre le Business School compaiono solo con pochi I livello e un Executive.

Cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale e vuoi specializzarti, il Master di II livello in ateneo pubblico è l’opzione dominante (spesso con forte taglio tecnico-normativo e connessioni con PA e studi professionali). Se hai una triennale, puoi puntare su Master di I livello o considerare la Laurea Magistrale per consolidare basi disciplinari richieste dal settore. Per profili con esperienza, l’offerta Executive è molto limitata (una sola proposta in Business School).

Non emergono MBA né percorsi “brevi” strutturati: se cerchi aggiornamento rapido, valuta i corsi di perfezionamento nelle università pubbliche. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale; gli executive possono richiedere esperienza professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il Lazio concentra la gran parte dell’offerta “in sede” per Urbanistica (37 corsi), con alcune opzioni online (5). Seguono Piemonte (14, solo in presenza) e poi Campania (10 in sede, 2 online), Veneto e Lombardia con numeri più contenuti. Questo significa che, se punti a un master con frequenza in aula, Roma è l’ecosistema più ricco per varietà e network; Torino è forte ma quasi esclusivamente in presenza. L’offerta online è ancora limitata e frammentata: utile se cerchi flessibilità, ma potresti dover guardare al Lazio o a poche alternative in Campania/Veneto/Emilia-Romagna. Dal punto di vista pratico: valuta spostamento/pendolarismo se vuoi massimizzare scelta e partnership con PA, studi e società di sviluppo territoriale (specie a Roma). Se lavori già, l’online riduce le opzioni, quindi conviene candidarsi presto e verificare calendario e carico di project work.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di primo livello; i master di secondo livello richiedono laurea magistrale. Verifica sempre prerequisiti (esami di Urbanistica/Architettura/Ing. Civile) e stage previsti nella regione d’interesse.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala che, per l’area Urbanistica, l’interesse si concentra su due direttrici: Master “generici” (pubblici e privati) e Master di II livello (quasi esclusivamente pubblici). I “Master” raccolgono il volume maggiore di visualizzazioni (sommando pubblico e privato), seguiti dai Master di II livello, molto cercati presso atenei pubblici: una scelta tipica di chi ha già una laurea magistrale in Architettura/Ing. o affini e cerca specializzazioni su pianificazione, rigenerazione urbana o politiche territoriali.

Se hai solo la triennale, orientati su Master di I livello (qui prevalgono le scuole private) e su Corsi di perfezionamento o Alta Formazione in ambiti come GIS, mobilità, housing e strumenti urbanistici: sono format più accessibili e spendibili velocemente. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Per profili con esperienza, esistono alcuni Executive (quasi solo privati), ma la domanda è più di nicchia. MBAs non risultano rilevanti in Urbanistica. In sintesi: scegli in base al tuo titolo di studio e valuta se puntare su riconoscimento CFU/tirocini presso enti pubblici, spesso decisivi per carriera in PA e consulenza su piani e progetti urbani.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una chiara preferenza per la formula mista: è la più richiesta sia in sede (970) sia online (678). Segue l’opzione full time in sede (573), scelta tipica di chi può dedicarsi a tempo pieno. L’interesse per il part time in sede (144) è più limitato, mentre l’online concentrato nel weekend (305) intercetta chi lavora e cerca blocchi intensivi. Praticamente assente la formula serale e il weekend in presenza, segnale che l’offerta/ domanda si sta spostando su modelli più flessibili.

Cosa significa per te: se sei un neolaureato alla ricerca di un’esperienza immersiva e networking sul campo, il full time in sede resta un’ottima scelta. Se lavori o vuoi conciliare studio e impegni, orientati su formula mista (ottimo equilibrio tra presenza e digitale) o su weekend online. Il part time in sede è un’opzione, ma meno diffusa. Ricorda i requisiti di accesso: alcuni master (es. di II livello) richiedono laurea magistrale; verifica sempre l’idoneità prima di candidarti e la reale modalità offerta dalla scuola.

Analisi del Grafico

L’interesse si concentra sui “Master” con formula mista (970 preferenze), seguiti dai corsi di perfezionamento in formula mista (678). Tra i percorsi più “classici”, i Master di I livello full time raccolgono una buona domanda (385), mentre i Master di II livello sono ricercati soprattutto in formula weekend (188). C’è spazio anche per Executive weekend (117) e per chi guarda a Lauree Magistrali full time (128). Scarsa o nulla l’attenzione per MBA, alta formazione e corsi brevi in Urbanistica.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i Master di I livello full time sono un canale solido; se lavori o cerchi flessibilità, punta su formula mista o weekend, oggi le più richieste. Se hai una laurea magistrale e miri ad approfondire, i Master di II livello (weekend) sono in linea con il mercato; gli Executive sono adatti a profili con esperienza. Ricorda i requisiti: un triennale non può accedere a un II livello; “Lauree Magistrali” non sono master. Scegli la modalità in base a tempo disponibile e obiettivi professionali.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Urbanistica

TROVATI 103 MASTER [in 129 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (95)
  • (34)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (1)
  • (11)
  • (19)

Filtra per COSTO

  • (96)
  • (10)
  • (3)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (1)
  • (73)
  • (2)
  • (19)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (115)
  • (9)
  • (3)
  • (2)
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 1.108
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 298
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Biennio Specialistico in Interior Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Master in Interior Design di Accademia Italiana: una formazione elevata, un programma accademico stimolante e un corpo docente esperto nel settore del design per intraprendere la tua carriera nel mondo dell'Interior Design con competenze avanzate e una solida base teorica.

    Logo Cliente
    View: 856
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Executive Master in Sustainability Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

    Logo Cliente
    View: 463
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Master I e II livello Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella valutazione economica di investimenti immobiliari e nella gestione operativa di grandi cantieri. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini

    Logo Cliente
    View: 666
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master II livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica e di specialisti in ambito di acustica. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 424
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Exhibit Design - IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master in Exhibit Design si rivolge a Interior Designer, Architetti, Scenografi, ma anche Graphic Designer e Video/Interaction Designer interessati ad approfondire e ampliare le proprie competenze relative al progetto degli spazi della comunicazione. Partecipa ai prossimi Open DAY!

    Logo Cliente
    View: 480
    Master
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l’aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati

    Logo Cliente
    View: 408
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Project Management in Construction Works with BIM

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo offerto da questo corso di perfezionamento mette insieme l'unità sul lean management del master "Project management delle opere strutturali e infrastrutturali" con alcune unità didattiche del master "BIM Manager".

    Logo Cliente
    View: 381
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Project Manager e Safety Manager: certificazioni internazionali CAPM PMP (PMI) IGC (NEBOSH)

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L'obiettivo del corso di perfezionamento è quello di preparare gli allievi alle principali certificazioni richieste all'estero e sempre più in Italia negli ambiti del Project Management e del Safety Mangement.

    Logo Cliente
    View: 341
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Gestione Energetica degli Edifici

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il corso di perfezionamento prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l’impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture.

    Logo Cliente
    View: 255
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II Livello in Project and Contract Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Le opportunità di lavoro offerte a chi abbia acquisito le conoscenze e gli strumenti presentati durante le lezioni del master sono molteplici.Sono ammessi al Master candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini.

    Logo Cliente
    View: 432
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 300
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

    LUMSA Master School

    Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali affronta le questioni relative al territorio, all’ambiente, alla gestione e alla sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 236
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 6.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione di professionisti specializzati nella progettazione e adeguamento sismico di edifici, ponti e strutture speciali in calcestruzzo armato, miste e muratura, con riferimento agli Eurocodici e alle più diffuse Normative nazionali ed internazionali.

    Logo Cliente
    View: 246
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 02/mar/2026
    1
    ONLINE 02/mar/2026
  • Master in Arpa - Architettura e Rappresentazione del Paesaggio e Dell’ambiente – Architecture and Representation of Environment and Landscape (biennal

    Università degli Studi Roma Tre | Architettura

    Questo master offre una preparazione multidisciplinare e si articola in attività formative teoriche e pratiche, finalizzate alla gestione e valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio. La didattica si sviluppa su un periodo di 11 mesi, con lezioni, workshop e laboratori.

    View: 24
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:22 Mesi

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni