Guida alla scelta di un Master in Letteratura Area: Umanistica

La Letteratura forma menti capaci di leggere il presente attraverso testi, linguaggi e immaginari. Scegliere un Master in Letteratura significa trasformare la passione per le storie in competenze spendibili: ricerca e didattica, editoria e content strategy, cultura digitale, curatela e comunicazione istituzionale. In un mercato che premia pensiero critico, scrittura professionale e project management culturale, specializzarsi qui è una scelta strategica per emergere e costruire profili versatili e riconoscibili.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina offre una bussola concreta: l’analisi statistica dei 73 master ti aiuta a identificare trend e opzioni affini ai tuoi obiettivi; i filtri trasformano l’ispirazione in selezione mirata; l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, ti permette di decidere con metodo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Letteratura, l’offerta si concentra soprattutto sui Master di I livello, con una buona varietà di frequenza: 3 full time, 1 part time, 1 in formula weekend e 2 in formula mista. Questo è un segnale utile per chi ha una laurea triennale: hai più scelta e puoi modulare l’impegno in base a studio/lavoro. Invece i Master di II livello risultano pochissimi e solo full time; ricordati che per accedervi serve una laurea magistrale. La categoria “Master” generica registra un’unica opzione full time. Non emergono proposte Executive, MBA, corsi brevi, serali o di alta formazione in questo ambito. In pratica: - Se hai una triennale, punta ai Master di I livello e valuta formule part time/weekend/mista se lavori. - Se hai già la magistrale e cerchi un II livello, preparati a un percorso full time con disponibilità limitata. - Se ti serve una formula serale o executive, qui l’offerta è assente: potresti dover ampliare il raggio a settori affini o ad altre aree geografiche.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Letteratura mostra una netta concentrazione nelle fasce più accessibili: la maggioranza ricade tra 0-3k €. In particolare, i Master di I livello sono i più diffusi (10 nella fascia 0-3k, pochi tra 3-6k e 6-10k) e solo in rari casi arrivano oltre 15k € (2 programmi). Per chi ha una laurea triennale, questo è il riferimento principale: ampia offerta e budget contenuto. Per chi possiede una magistrale, i Master di II livello sono pochi ma prevalentemente economici (soprattutto 0-3k €, con una presenza isolata a 6-10k €). Ricorda: i Master di II livello richiedono obbligatoriamente la laurea magistrale. Nessuna evidenza di Executive o MBA in quest’area: se lavori e cerchi un formato executive, l’offerta è assente. Valuta quindi percorsi di Alta Formazione (presenti e low cost) o Master di I livello part-time/online. Considera anche “Master” generici e Corsi di perfezionamento, anch’essi concentrati sotto i 3k €. In sintesi: budget ridotto e ampia scelta per I livello; II livello limitato ma accessibile; quasi inesistenti le opzioni premium o executive.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Letteratura evidenzia una forte concentrazione su Roma e, in parte, su Milano. Se hai una laurea triennale e cerchi un Master di I livello, le opportunità migliori sono a Roma (4) e Milano (3); Torino offre solo 1 corso. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), Roma è la scelta principale (3), mentre Milano ha 1 proposta. Non emergono opzioni Executive o MBA in questo ambito. Interessante Padova: niente master di I/II livello, ma 2 percorsi di Alta Formazione e 1 corso di perfezionamento, utili se desideri aggiornamento mirato senza impegno lungo. Pisa, invece, non mostra master ma solo lauree magistrali. Attenzione: il grafico include molte Lauree Magistrali (Roma 15, Torino 7, Padova 5, Pisa 5, Milano 4). Sono percorsi biennali universitari, non master post-laurea: utili se devi ancora completare il ciclo magistrale, ma non sostituiscono un master. In sintesi: Roma guida l’offerta di master “veri”, Milano è il secondo polo; Padova è interessante per alta formazione; Executive assenti in questa nicchia. Verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Letteratura, il grafico evidenzia tre direttrici utili: durata, costo e ampiezza dell’offerta. I Master di I livello concentrano la maggior parte dei programmi (bolla più grande), con una durata media di circa 18 mesi e un costo intorno a 4.950 €: sono la scelta tipica per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso professionalizzante senza tempi e costi eccessivi. I Master di II livello durano di più (circa 20 mesi) e costano di più (circa 6.250 €), ma richiedono una laurea magistrale: valutali se hai già un background avanzato e punti a ruoli specialistici/accademici. Se cerchi rapidità o budget contenuto: Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (12 mesi, rispettivamente ~521 € e ~1.413 €) offrono aggiornamento mirato, utile per colmare skill specifiche o rientrare nello studio lavorando. I “Master” annuali generici (12 mesi, ~4.000 €) sono un compromesso tra costo e spendibilità. La Laurea Magistrale (circa 19 mesi, ~1.700 €) resta il canale accademico, ma non sostituisce un master post-laurea. Scegli in base a requisiti di accesso, budget e intensità formativa desiderata.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Letteratura mostra due evidenze: l’offerta è ampia sulle Lauree Magistrali, soprattutto “in sede” (40 vs 3 online), mentre i veri master si concentrano su pochi formati. Ricorda che una Laurea Magistrale non è un master, ma un percorso di laurea: utile se cerchi basi accademiche solide o un cambio di indirizzo disciplinare.

Per chi ha una laurea triennale: i Master di I livello sono la scelta più accessibile e risultano ben bilanciati tra “in sede” e “online” (9-9). Se lavori o non puoi spostarti, l’online ti offre molte alternative; se cerchi networking e laboratori, l’in sede resta competitivo. Pochi ma presenti anche i percorsi di Alta Formazione (1-1).

Per chi ha già una magistrale/vecchio ordinamento: i Master di II livello sono prevalentemente online (4 vs 2), quindi adatti a conciliare studio e lavoro. I “Master” non specificati sono quasi solo in sede (3), mentre Executive/MBA non risultano disponibili nel perimetro Letteratura. Infine, un unico corso di perfezionamento online può essere utile per aggiornamento mirato.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Letteratura è chiaro: l’offerta è quasi interamente universitaria, con prevalenza degli atenei pubblici. Per chi ha una laurea triennale, le opzioni principali sono i Master di I livello (18 corsi complessivi), organizzati da pubbliche e private; in alternativa, molti percorsi affini sono Lauree Magistrali (forte presenza negli atenei pubblici), utili se cerchi un’impostazione più accademica e un titolo abilitante a concorsi o dottorati.

Se possiedi già una laurea magistrale, puoi puntare sui Master di II livello (6 corsi), più specialistici e coerenti con la ricerca o l’editoria di settore. Per profili con qualche anno di esperienza, l’offerta “professionale” è limitata: Executive e MBA sono assenti; esistono solo poche opzioni di Alta Formazione e corsi di perfezionamento, utili per aggiornare competenze specifiche (scrittura, editing, didattica).

Consiglio pratico: verifica i requisiti di accesso (un II livello richiede la magistrale), valuta l’equilibrio tra teoria e laboratori (spesso più forti nelle private) e la rete di stage/partnership editoriale, decisiva per l’inserimento.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Letteratura mostra una forte concentrazione dell’offerta “in sede” nel Centro-Nord. Il Lazio guida nettamente (18 in sede, 5 online), seguito da Lombardia (11 in sede) e da Piemonte e Toscana con buone alternative in presenza. Per chi cerca flessibilità, l’online è più contenuto ma presente: Lazio e Veneto sono i poli principali a distanza; in Campania l’offerta è quasi solo online, mentre in Emilia-Romagna, Toscana e Piemonte l’online è assente nei dati rilevati.

Tradotto in scelte: se punti a un’esperienza in presenza, Roma e Milano sono i hub naturali; il Nord-Est offre opzioni solide tra Veneto (anche online) e Friuli V.G., mentre al Sud le opportunità in sede sono scarse. Se lavori o non puoi trasferirti, privilegia i percorsi online concentrati in Lazio/Veneto.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una magistrale. Con 73 master analizzati e 35 scuole, è utile verificare calendario, stage e network locale per massimizzare sbocchi nel territorio in cui vuoi inserirti.

Analisi del Grafico

Nel perimetro dei Master in Letteratura, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di I livello, trainati dalle scuole private (1513 visualizzazioni vs 525 nel pubblico). Se hai una laurea triennale, è qui che troverai più offerta e attenzione del mercato. I Master di II livello mostrano invece maggiore trazione nel pubblico (437 vs 132): ricorda che richiedono una laurea magistrale, dunque sono adatti se hai già completato il secondo ciclo.

Executive e MBA risultano di fatto assenti: se hai esperienza e cerchi un taglio manageriale, in Letteratura l’offerta è molto limitata; valuta percorsi umanistici con moduli in editoria, comunicazione o digital Humanities, oppure un passaggio per la laurea magistrale prima di un II livello. Buona la presenza, nel pubblico, di corsi di perfezionamento (112) e di Alta Formazione (69), utili per aggiornarti rapidamente o costruire crediti specifici. Le “Lauree Magistrali” (soprattutto nel pubblico) non sono master, ma un’alternativa strutturata se punti poi a un Master di II livello. In sintesi: privato per I livello, pubblico per II livello e percorsi brevi.

Analisi del Grafico

Nei master in Letteratura, emerge una chiara preferenza per la frequenza in presenza full time (1238 interessati), seguita a distanza dalla formula mista in sede (379). Le opzioni part time (292) e weekend (82) raccolgono meno interesse, mentre non risultano proposte serali; l’online “puro” non è presente, tranne una quota di formula mista online (214).

Cosa significa per la tua scelta? Se puoi dedicarti a tempo pieno, i percorsi full time in sede sono i più richiesti e, verosimilmente, i più strutturati: muoviti per tempo su ammissioni e borse. Se lavori, la flessibilità è più rara: valuta i programmi misti (parte in presenza, parte online) e verifica attentamente calendario, carichi e sessioni intensive. Le formule weekend e part time esistono ma sono meno diffuse: prepara un piano realistico di frequenza.

Ricorda: alcuni master potrebbero richiedere la laurea magistrale (master di II livello). Controlla sempre i requisiti di accesso e il livello del master per capire se, con una triennale, puoi iscriverti o se serve prima completare la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala una forte concentrazione di interesse sui Master di I livello in Letteratura: sono i più ricercati e con ampia varietà di frequenza (full time molto gettonato, ma anche formula mista e part time in crescita; weekend è una nicchia). Per chi ha una laurea triennale, questa è la pista principale: consente avvio rapido e una gestione flessibile del tempo, utile se lavori o stai facendo tirocinio.

I Master di II livello raccolgono interesse più contenuto e quasi esclusivamente in modalità full time: indicati se hai già una laurea magistrale e puoi dedicarti a tempo pieno.

Quasi assenti, in questo ambito, Executive, MBA, Alta Formazione e Corsi brevi: segnale che, per la Letteratura, l’offerta professionalizzante si concentra sui master accademici.

Indicazioni pratiche: se punti a rientrare presto nel mercato, valuta I livello in formula mista/part time; se cerchi approfondimento avanzato post-magistrale, considera il II livello, ma con disponibilità full time. Verifica sempre i requisiti di accesso (titolo richiesto) e la coerenza tra modalità didattica e impegni personali.

Area: Umanistica
Categoria: Letteratura

TROVATI 73 MASTER [in 86 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (57)
  • (29)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (1)
  • (1)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (52)
  • (4)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (11)
  • (19)
  • (1)
  • (37)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (65)
  • (20)
  • (1)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.498
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Children's Books & Co. Editoria per ragazzi e crossmedialità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master di primo livello in editoria Children’s Books & Co. intende fornire, unico in Italia, tutti gli strumenti professionali e di esperienze sul campo necessari a formare solide, entusiaste e informate competenze, per le intelligenze destinate a prendersene cura.

    Logo Cliente
    View: 649
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Animation Design – IED Milano

    IED | IED Design

    Il focus del percorso formativo è incentrato sulla teoria e la pratica dell’animazione, con particolare riguardo alle ultime tendenze realizzative riguardanti l’animazione 2D digital e la stop motion.Guardiamo all’animatore come ad un professionista altamente formato. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 256
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Comunicazione e Marketing del Cinema, giunto alla sua VI edizione, offre ai partecipanti l’occasione per crescere e mettersi alla prova: il programma didattico, infatti, affianca temi di taglio umanistico ad argomenti economici e giuridici.

    Logo Cliente
    View: 318
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 30/nov/2025
  • Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali

    Luiss Business School

    Il Master Fornisce gli strumenti utili per comprendere come, e con quali costi, si produce un film, come si montano i filmati. Al termine del master gli studenti sapranno scrivere un soggetto o sceneggiare un film, oppure pensare e mettere a punto un documentario.

    Logo Cliente
    View: 445
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Giornalismo

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    I giovani giornalisti Diplomati al Master sono in grado di lavorare nei diversi ambienti professionali e tecnologici che il mercato del lavoro offrirà loro: stampa quotidiana e periodica, televisione o radio d’attualità e di approfondimento, web, blog, canali multimediali.

    Logo Cliente
    View: 564
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.500 

    Sedi del master

    Milano 26/set/2025
  • Master in Giornalismo

    LUMSA Master School

    ll Master di I livello in Giornalismo, riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha come obiettivo la formazione teorica e pratica di futuri giornalisti i quali, al termine di un corso della durata di 24 mesi, potranno accedere all'esame di Stato per l'iscrizione nell'Albo dei Giornalisti.

    Logo Cliente
    View: 587
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 20.016 

    Sedi del master

    Roma 02/ott/2026
  • Laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia Dell'AntichitÀ

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso offre un'opportunità di approfondire le conoscenze in Filologia, letterature e storia dell'antichità, preparandoti per una carriera accademica e professionale in un ampio spettro di discipline umanistiche.

    View: 85
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea in Filologia Moderna e Comparata lm-14

    Università Telematica Pegaso

    Questo corso si propone di soddisfare una crescente esigenza culturale e formativa nel contesto dei saperi letterari, con particolare enfasi sulla dimensione comparativa e transmediale.

    View: 65
    Lauree Magistrali
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni