Guida alla scelta di un Master in Vendite Area: Gestione Aziendale

Le vendite sono il motore della crescita: saperle guidare oggi significa unire strategia, analisi dei dati e competenze relazionali in contesti omnicanale. Un Master in Vendite ti prepara a gestire pipeline, negoziazioni complesse, CRM e account strategici, valorizzando i numeri senza perdere di vista il cliente. Per laureati ambiziosi, è una scelta che accelera l’accesso a ruoli chiave in B2B e B2C, dal retail all’industria, con un impatto immediato sul business.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una analisi statistica dei 37 percorsi: una vera bussola per capire trend, format e sbocchi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo dei master, con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Vendite, la modalità di frequenza dipende molto dalla tipologia. Nei Master di I livello prevale il full time (7 corsi), con poche alternative weekend (1) e una formula mista (1): ideale se puoi dedicarti a tempo pieno e hai una laurea triennale. I Master “generici” offrono la massima flessibilità: molte opzioni part time (5), oltre a full time (4), weekend (1) e serale (1), utili se lavori già o cerchi un ritmo sostenibile.

Per chi ha una laurea magistrale, i Master di II livello qui sono solo part time (1). I percorsi Executive si concentrano su weekend e serale (1+1), tipici per profili con esperienza. Gli MBA sono anch’essi su formula weekend (1), mentre l’Alta Formazione è part time (1). Nessuna offerta per “Breve”, Corsi di perfezionamento o Lauree Magistrali in questo filtro.

In pratica: se hai solo la triennale, punta su I livello o Master; se lavori, privilegia part time/weekend/serale nelle categorie “Master”, Executive o MBA. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Vendite mostra una netta concentrazione nelle fasce 0-3k e 3-6k €, dove si trova la maggior parte dell’offerta (soprattutto Master di I livello e “Master” non specificati). Questo significa che, se stai cercando un percorso accessibile, hai buone opzioni sotto i 6.000 €. Tuttavia, esiste anche una quota significativa di programmi >15k €, in gran parte Master di I livello: costi più alti spesso corrispondono a scuole più strutturate, stage garantiti o forte networking, da valutare rispetto ai tuoi obiettivi.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello (qui pochi e soprattutto 3-6k €) richiedono la laurea magistrale. I Master di I livello sono in genere accessibili con laurea triennale. Gli Executive compaiono nelle fasce 0-3k e 10-15k € e sono pensati per profili con esperienza; verifica eventuali anni minimi richiesti. Quasi assenti MBA e corsi brevi in questa nicchia.

In pratica: con una triennale parti dai Master di I livello 0-6k; con magistrale valuta anche II livello; se lavori già, considera un Executive 10-15k per accelerare la carriera nelle vendite.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che Roma e Milano sono le città di riferimento per i Master in Vendite, entrambe con il maggior numero di programmi (6 ciascuna). A Roma prevalgono i Master di I livello (4) e c’è anche un’opzione Executive; a Milano l’offerta è mista tra I livello (2) e “Master” generalisti (4). Napoli, Bologna e Firenze seguono a distanza (2 ciascuna): Napoli spicca per un percorso di Alta Formazione, Bologna e Firenze per la presenza di MBA (uno per città). Non risultano Master di II livello nelle top 5 città. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, le chance maggiori sono su I livello a Roma e Milano; valuta anche i “Master” non universitari (verifica requisiti e riconoscimenti). - Se hai una magistrale e cerchi un II livello, qui non è presente: considera altre città o formati online/ibridi. - Se hai esperienza e punti al career boost, guarda gli MBA (Bologna, Firenze) o l’Executive di Roma. - Per networking e placement, Roma e Milano offrono l’ecosistema più ricco, con più scuole e varietà di percorsi.

Analisi del Grafico

Il grafico mette in relazione durata e costo dei master in Vendite analizzati. Emergono alcune scelte-tipo utili per orientarti.

- I Livello: offerta più ampia (bolla maggiore), durata media 14 mesi e costo intorno a 9.200 €. Scelta strutturata per laureati triennali che cercano un percorso completo e spendibile.
- II Livello: i più brevi (circa 5 mesi) e i più economici (circa 3.300 €), ma accessibili solo con laurea magistrale/specialistica. Ideali se vuoi specializzarti rapidamente.
- Executive: circa 5 mesi per ~4.900 €, pensati per profili con esperienza che vogliono accelerare sul commerciale senza fermarsi troppo a lungo.
- Alta Formazione: costi molto contenuti (~1.500 €) ma durata più lunga (12 mesi). Spesso moduli part-time/online; utile per sviluppare competenze specifiche con budget ridotto.
- Master “generici”: circa 6 mesi per ~5.400 €, offerta numerosa e bilanciata tra costo e tempo.

In sintesi: budget e tempo disponibile sono i principali driver. Se hai solo la triennale, guarda I livello, Alta Formazione o Master; con magistrale puoi valutare anche i II livello. Se lavori già, l’Executive è l’opzione più compatta.

Analisi del Grafico

Nei Master in Vendite emergono due direttrici chiare. Primo: i Master di I livello sono i più diffusi e prevalentemente in presenza (11 in sede vs 4 online). Se hai una laurea triennale e punti a un percorso strutturato e con networking, qui troverai più scelta, soprattutto on campus. Secondo: la flessibilità online è concentrata nella categoria “Master” (11 online vs 2 in sede), utile se lavori già in ambito sales e vuoi conciliare studio e orari. Per profili con laurea magistrale che cercano un titolo avanzato, l’offerta è limitata: solo 1 Master di II livello, in sede, e 1 MBA, in sede. Gli Executive mostrano un buon equilibrio ma con leggero vantaggio dell’online (2 online vs 1 in sede), opzione pratica per professionisti. I percorsi di Alta Formazione sono bilanciati (1 in sede, 1 online) e possono essere una via rapida per competenze mirate in vendita. Nota: le “Lauree Magistrali” presenti nel grafico non sono master; se cerchi un master post laurea, verifica sempre i requisiti di accesso e la tipologia più adatta al tuo profilo.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Master in Vendite”, l’offerta è polarizzata su due binari. Da un lato i Master erogati da Business School (11 corsi), molto presenti e orientati al mercato; dall’altro i Master universitari di I livello, distribuiti tra università pubbliche (6) e private (5), con buona presenza anche di Business School (4).

Se hai una laurea triennale, la via più immediata è il I livello (titolo universitario) oppure i master delle Business School (spesso non universitari ma forti su networking e placement). Se invece hai una laurea magistrale e cerchi un titolo accademico avanzato, nota che i II livello sono pochissimi (1 nelle pubbliche).

Per profili con esperienza, l’offerta Executive è limitata (soprattutto in università private), mentre gli MBA quasi assenti (1 in Scuola di Formazione). Esistono opzioni di Alta Formazione mirate (pubbliche e scuole di formazione), utili per upskilling rapido.

Assenti le Corporate University. Valuta: riconoscimento del titolo/CFA, requisiti di accesso (I vs II livello), peso del network aziendale (Business School), e allineamento tra formato (Executive/AF) e seniority.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentrano i Master in Vendite per modalità di erogazione. Spicca la Lombardia come hub per l’online (offerta consistente a distanza, con anche alcune opzioni in sede), utile se cerchi flessibilità senza trasferirti. Al contrario, Lazio ed Emilia-Romagna dominano l’erogazione in presenza: qui la scelta è ampia per chi punta su networking, laboratori e contatti con aziende locali. Toscana e Veneto offrono buone alternative in sede; il Veneto ha anche qualche possibilità online. Piemonte e Campania sono presenti ma con portafogli più compatti.

Cosa significa per te: se lavori già o vivi lontano dai poli principali, l’online in Lombardia (e in parte Veneto/Piemonte) può accelerare l’accesso. Se invece vuoi massimizzare stage, eventi e carriera commerciale sul territorio, considera un trasferimento temporaneo verso Lazio, Emilia-Romagna o Toscana. Ricorda che stai valutando master post laurea: con laurea triennale orientati ai Master di I livello; per i Master di II livello serve la magistrale. Usa questi dati per bilanciare modalità, mobilità e obiettivi di carriera nelle vendite.

Analisi del Grafico

Nei Master in Vendite, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sull’offerta privata: I Livello nelle scuole private guida nettamente (1017 visualizzazioni), seguito dagli MBA privati (724) e dai “Master” non classificati per livello (348). Nel pubblico l’attenzione si ferma a I Livello (92) e II Livello (151), con assenza di altre tipologie. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale: le maggiori opportunità sono i Master di I Livello, soprattutto nelle scuole private, dove l’offerta e l’interesse sono più ampi. - Se hai una laurea magistrale: puoi valutare sia i Master di II Livello pubblici (più mirati e spesso più economici) sia gli MBA privati, che attraggono molto interesse e valorizzano la crescita manageriale. - Se lavori già: gli Executive privati (136) sono opzioni pensate per profili con esperienza; gli MBA restano il percorso più strutturato per accelerare carriera e responsabilità. Scarsa presenza/attenzione per Alta Formazione e corsi brevi nel perimetro Vendite. In sintesi, il privato domina l’offerta percepita, con percorsi differenziati in base ai requisiti di accesso e agli obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Nei Master in Vendite analizzati (37 percorsi, 19 scuole, 2.905 interessati), emerge un quadro chiaro sulle preferenze di frequenza. La formula weekend in presenza domina nettamente (1.028 preferenze) ed è quasi esclusiva: chi sceglie il weekend lo fa soprattutto In Sede. Anche il full time è richiesto soprattutto in presenza (753 In Sede vs 19 Online), segnale che molti cercano immersione e networking diretto. Sul fronte della flessibilità, l’interesse per l’Online si concentra su formula mista (214) e serale (58): se lavori già o cerchi di conciliare studio e attività professionale, queste opzioni sono le più coerenti. Il part time è bilanciato (159 In Sede vs 149 Online), quindi puoi trovare facilmente alternative in entrambe le modalità. In pratica: se punti a relazioni, laboratori e placement intensivo, orientati a full time o weekend In Sede. Se invece hai vincoli di tempo, considera mista/serale Online o part time. Ricorda che alcuni master richiedono requisiti specifici: i master di secondo livello sono accessibili solo con laurea magistrale, indipendentemente dalla modalità di frequenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati per i Master in Vendite si concentra su due poli: I livello e MBA. I Master di I livello raccolgono la quota maggiore, soprattutto in full time, ma anche con formule weekend e miste: soluzione ideale per chi ha una laurea triennale o è all’inizio del percorso e vuole un ingresso rapido e strutturato nella funzione commerciale. Gli MBA in formula weekend registrano un picco molto alto: tipicamente richiedono esperienza e sono adatti a profili già attivi che puntano a ruoli manageriali nelle vendite. Tra le opzioni “intermedie”, i Master di II livello mostrano interesse soprattutto in part time (indicati per chi ha una laurea magistrale e necessita di conciliare studio e lavoro). I percorsi Executive hanno una buona presenza tra weekend e serale, segnale di domanda da parte di professionisti con qualche anno di esperienza. Le formule serali restano minoritarie, mentre l’Alta Formazione è residuale. In sintesi: se sei neolaureato punta su I livello full time/misto; se hai una magistrale, valuta II livello part time; se lavori già e miri a posizioni di responsabilità, considera Executive o MBA in weekend (verificando i requisiti).

Area: Gestione Aziendale
Categoria: Vendite

TROVATI 37 MASTER [in 46 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (22)
  • (24)

Modalità di FREQUENZA

  • (14)
  • (9)
  • (6)
  • (1)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (34)
  • (12)
  • (16)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (2)
  • (3)
  • (3)
  • (27)
  • (1)
  • (1)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (11)
  • (9)
  • (21)
  • (5)
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Il Visual Merchandiser studia e sviluppa il progetto del punto vendita, che diventa il punto di contatto con i clienti più diretto e rappresentativo del brand.

    Logo Cliente
    View: 681
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master Business Administration – MBA

    Executy

    Online in live streaming, Bologna o Firenze. 20 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 866
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Bologna 22/nov/2025
    Firenze 22/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.

  • Sales & Account Management - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    La Major in Sales & Account Management si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche più innovative per migliorare i processi di vendita.

    Logo Cliente
    View: 1.591
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Belluno 27/ott/2025
  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 1.352
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Omnichannel Distribution Strategy - Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in Marketing Management - Major in Omnichannel Distribution Strategy ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti i metodi e gli strumenti necessari per la pianificazione dei processi di go to market con un focus su trade e retail marketing, anche in ottica omnicanale.

    Logo Cliente
    View: 453
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Digital Marketing 5.0 & Sales Management

    SESEF

    18° MASTER in DIGITAL MARKETING 5.0 & SALES MANAGEMENTUn percorso moderno, vario nella didattica, intensivo e con i migliori doceti in Italia

    Logo Cliente
    View: 168
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma
  • Master di I livello in Direzione delle Imprese Locali e Globali (global business)

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master forma imprenditori, manager e aspiranti tali in grado di dirigere le imprese in modo professionale ed innnovativo, sia quelle operanti sia sui mercati nazionali che internazionali (europei e non europei).

    Logo Cliente
    View: 296
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia
  • Marketing Management – Major of the Executive Master in Marketing

    Luiss Business School

    Il Major in Marketing Management è un programma orientato professionalmente che fornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per comprendere, gestire e avere successo nel complesso ambiente competitivo di oggi.

    Logo Cliente
    View: 108
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Sales & Marketing Management

    Radar Academy

    Il Master si propone di fornire una solida base teorica e pratica per avere successo nel campo del marketing e delle vendite in ambito aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 401
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 636
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Luxury, Client Advisor and Store Management

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master è un'opportunità unica di apprendimento per specializzarsi nel settore della vendita di prodotti di lusso. Offre formazione teorico-pratica con stage presso boutique di prestigio. È interamente in inglese, rivolto a formare professionisti qualificati come Department Manager, Store Manager, Sales Assistant e Private Customer Advisor nel contesto internazionale del lusso.

    View: 66
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:510 Ore
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Venezia
  • Master in Marketing Automation e crm Strategy

    24ORE Business School

    Questo master fornisce competenze avanzate nel campo della Marketing Automation e CRM Strategy per professionisti desiderosi di sviluppare progetti efficaci nel settore del digital marketing.

    View: 28
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni