Guida alla scelta di un Master in Pubbliche Relazioni Area: Comunicazione Marketing

Le Pubbliche Relazioni sono il motore silenzioso che costruisce fiducia, influenza reputazioni e trasforma connessioni in opportunità. In un mercato guidato da contenuti, community e stakeholder engagement, specializzarsi con un Master in Pubbliche Relazioni significa acquisire competenze strategiche per presidiare media, brand e relazioni istituzionali. Per i laureati, è una scelta che apre a ruoli ad alto impatto: comunicazione corporate, crisis management, digital PR, analisi dei dati e molto altro.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica dei 126 percorsi selezionati, per orientarti con metodo. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta ogni master per costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio. Così trasformi l’informazione in una decisione consapevole.

Analisi del Grafico

Nei Master in Pubbliche Relazioni emergono tre direttrici chiare. Per chi ha una laurea triennale, l’offerta più ampia è nei Master di I livello full time (16 corsi), affiancati da formule weekend (7), part time (2) e alcune soluzioni miste (4): ideale se puoi dedicarti a tempo pieno o vuoi conciliare studio e stage. La categoria “Master” (non universitari) mostra la maggiore flessibilità per lavoratori: part time (15) e full time (10). Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello sono pochi ma diversificati (full time, part time, weekend e persino 1 serale): valuta se cerchi un titolo universitario avanzato. Se lavori già nel settore, gli Executive si concentrano quasi esclusivamente in formula weekend (6), pensati per professionisti. MBA e altre tipologie sono marginali (solo 1 weekend). Nota: le “Lauree Magistrali” presenti (2 full time) sono percorsi biennali, non master. In pratica: se puoi investire tempo, il full time di I livello offre più scelte; se lavori, orientati su weekend/part time (soprattutto “Master” ed Executive). Ricorda i requisiti: i II livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Pubbliche Relazioni, il quadro dei costi è piuttosto vario ma tendenzialmente accessibile. La fascia sotto i 6.000 € concentra la maggioranza delle opportunità: I livello (24 corsi), II livello (6), Executive (7) e molti “Master” non universitari (21). Questo è utile se hai un budget contenuto e vuoi un titolo spendibile nel settore PR.

Per un laureato triennale, i Master di I livello offrono l’ampia scelta, con offerte sia economiche (0-6k) sia più strutturate fino a 6-10k e oltre. Se hai già una magistrale, i Master di II livello sono meno numerosi ma in gran parte sotto i 6k. I Executive (di solito richiedono esperienza) restano per lo più entro i 6k, con qualche opzione 10-15k. L’MBA compare solo nella fascia >15k (1 corso), tipicamente per profili con qualche anno di esperienza. “Breve” è presente solo sotto i 3k.

Valuta il rapporto qualità/prezzo: servizi di career, stage e networking possono giustificare fasce più alte. Ricorda i requisiti: un triennale può accedere ai Master di I livello e non ai II livello; Executive/MBA richiedono spesso esperienza.

Analisi del Grafico

Se punti ai Master in Pubbliche Relazioni, il grafico indica due poli principali. Milano primeggia per i Master di I livello (19 offerte), quindi se hai una laurea triennale e vuoi iniziare subito un percorso specialistico, qui trovi la scelta più ampia; segue Roma (12). Ricorda: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Su questo fronte Roma è nettamente la più forte (6), mentre Milano e Napoli offrono poco (1 ciascuna).

Per profili con esperienza, gli Executive sono presenti soprattutto a Torino (2), oltre a singole opzioni a Roma e Milano; gli MBA sono rari e divisi tra Roma e Milano. Firenze e Napoli hanno un’offerta più contenuta, utile se cerchi Master “tradizionali” (Firenze 3, Napoli 1), ma con poche alternative avanzate.

Segnalo che in chart compaiono anche “Lauree Magistrali” (Roma e Milano in testa): non sono master post-laurea ma corsi di laurea biennali. Quasi assenti corsi brevi/alta formazione, quindi la via principale per specializzarti in PR passa da I livello (se triennale) o II livello/Executive (se magistrale e/o con esperienza).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei Master in Pubbliche Relazioni, il compromesso tra durata e budget cambi molto in base alla tipologia. L’offerta più ampia è nei Master di I livello (15 mesi, ~7.300€): sono il formato “standard” per laureati triennali o magistrali che vogliono un percorso completo. I Master “generici” (7 mesi, ~4.600€) offrono una via più rapida e accessibile, con buona copertura di programmi. I corsi Executive (5 mesi, ~4.300€) sono brevi e pratici: indicati se lavori già e cerchi un upgrade mirato. I “Brevi” (1 mese, ~850€) servono per colmare gap specifici con minimo impegno di tempo. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello (17 mesi, ~4.800€) richiedono laurea magistrale; sorprendono per costo medio inferiore al I livello, ma hanno offerta più limitata. Gli MBA (19 mesi, ~35.000€) sono i più lunghi e costosi e spesso richiedono esperienza: valuta solo se punti a ruoli manageriali e network internazionale. In pratica: scegli in base a tempo disponibile, budget e prerequisiti di accesso, bilanciando intensità formativa e obiettivi di carriera nelle PR.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Pubbliche Relazioni, emerge una netta prevalenza dell’erogazione in presenza per i Master di I livello (37 in sede vs 17 online). Se hai una laurea triennale e cerchi solide basi professionalizzanti, troverai più opzioni on campus, con alcune alternative online. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello offrono un equilibrio tra modalità (6/6): buone chance di conciliare studio e lavoro scegliendo l’online senza rinunciare a percorsi in sede. Gli Executive sono soprattutto online (7 vs 1), soluzione pratica se hai esperienza e necessiti flessibilità. La categoria “Master” generica vede una leggera prevalenza dell’online (18 vs 14), utile se cerchi un compromesso tra struttura e agilità. Segnali utili: MBA quasi assenti (1 solo in sede), “Brevi” solo online (3), nessuna offerta per Alta Formazione e Corsi di perfezionamento. Le Lauree Magistrali sono perlopiù in presenza (15 vs 1), ma non sostituiscono un master. Ricorda i requisiti: un II livello richiede laurea magistrale, mentre gli Executive sono pensati per profili con esperienza.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Pubbliche Relazioni mostra due canali principali. Da un lato, le università puntano su percorsi accademici: Master di I livello (45 programmi) sono l’opzione più diffusa per chi ha una laurea triennale; i Master di II livello (11) sono riservati a chi possiede già una laurea magistrale. Cresce anche l’alternativa delle Lauree Magistrali (16) per chi preferisce un biennio accademico con titolo universitario pieno.

Dall’altro lato, le Business School concentrano l’offerta su Master professionalizzanti (19) e alcuni percorsi Executive (3) e Brevi (3), utili a chi cerca taglio pratico, networking e placement. Gli MBA sono quasi assenti (1), segnale che non sono la via tipica per le PR. Corporate University e Alta Formazione non compaiono.

Indicazioni pratiche: con laurea triennale, orientati a I livello o valuta una Laurea Magistrale; per profili con esperienza, i Master Executive possono accelerare l’avanzamento. Se cerchi riconoscimento formale del titolo, l’università è più lineare; se punti su competenze operative e contatti, la Business School è spesso più efficace.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta per i Master in Pubbliche Relazioni è fortemente concentrata in presenza (circa 77% dei corsi nelle prime 10 regioni), con Lazio (26 in sede, 8 online) e Lombardia (22 in sede, 11 online) come poli principali. Seguono Toscana (12 in sede) e poi Piemonte e Campania, ma con volumi più contenuti; l’online fuori da Lazio e Lombardia è molto limitato.

Cosa significa per la tua scelta? Se punti su networking, eventi e contatti con aziende e agenzie, Roma e Milano offrono il maggior numero di opportunità in sede. Se ti serve flessibilità, l’opzione online è disponibile soprattutto in Lazio e Lombardia; in altre regioni è scarsa o assente (es. Veneto, Emilia-Romagna). Se vivi nel Centro-Sud, potresti considerare Lazio o la modalità online per evitare trasferimenti, mentre in Toscana c’è una buona offerta in presenza.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di primo livello (accessibili con laurea triennale), altri di secondo livello (richiedono la magistrale). Verifica sempre livello e ammissione prima di restringere la scelta per sede o modalità.

Analisi del Grafico

Nei Master in Pubbliche Relazioni l’interesse dei laureati si concentra su Master di I livello (5.860 visualizzazioni) e su percorsi “Master” erogati da scuole private (2.947). Questo indica che, se hai una laurea triennale, trovi più opzioni e attenzione su I livello (soprattutto nel pubblico) e sui master privati non universitari, spesso più pratici e rapidi nell’inserimento lavorativo.

I Master di II livello (2.772) raccolgono un buon interesse: sono ideali se possiedi già una laurea magistrale e vuoi specializzarti su ruoli strategici di comunicazione/PR. L’area Executive (417) e gli MBA (179) sono quasi esclusivamente nel privato e adatti a profili con esperienza professionale: utili per fare un salto di ruolo verso management e direzione comunicazione. I corsi brevi (88) attraggono meno ma possono essere tattici per aggiornamento mirato.

Nel pubblico prevalgono I e II livello; nel privato l’offerta è più ampia (inclusi Executive/MBA). Se hai solo la triennale, non puoi accedere ai II livello: punta su I livello o master privati; con magistrale valuta II livello o, con esperienza, Executive/MBA.

Analisi del Grafico

Nei master in Pubbliche Relazioni prevale nettamente l’interesse per il full time in presenza: è la modalità più richiesta (circa 6.300 preferenze totali, di cui oltre 5.700 in sede). Per chi può dedicarsi a tempo pieno, questa scelta massimizza networking, laboratori e contatti con aziende.

Se lavori o cerchi flessibilità, weekend e part time raccolgono un interesse consistente (circa 2.300 e 1.900 preferenze totali). Offrono equilibrio tra studio e lavoro, con una quota online non trascurabile. La formula serale è ricercata solo online (circa 700 preferenze) e non risulta disponibile in sede: utile per chi ha orari d’ufficio.

La formula mista ha numeri più contenuti: può indicare un’offerta ancora limitata, quindi verifica disponibilità concreta nelle scuole di tuo interesse.

Indicazioni pratiche: se sei un neolaureato con disponibilità piena, il full time in sede è la via più efficace. Se già lavori, valuta weekend/part time o serale online. Ricorda che i requisiti di accesso contano: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale (per i master di II livello) e talvolta frequenza obbligatoria in aula. Verifica sempre compatibilità tra modalità, requisiti e obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Nei Master in Pubbliche Relazioni, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui percorsi di I livello, con preferenza per full time (2463) e anche per formula weekend (1700) e mista (689). Se hai una laurea triennale, questi sono i programmi a cui puoi accedere; il part time (596) può essere una valida opzione se lavori o stai facendo tirocinio.

I Master di II livello raccolgono buoni volumi in full time (1638) e serale (707), ma ricorda: richiedono una laurea magistrale. Sono quindi indicati per chi ha già un percorso avanzato e vuole specializzarsi con orari compatibili col lavoro.

Tra i profili più senior, c’è interesse per Executive (361, quasi tutti nel weekend) e per MBA in formula weekend (179): utili se punti a ruoli manageriali mantenendo l’attività professionale. Limitato l’interesse per “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” in questo ambito.

In sintesi: scegli la formula in base alla tua disponibilità di tempo e, soprattutto, verifica i requisiti di accesso (I livello con triennale; II livello con magistrale).

Area: Comunicazione Marketing
Categoria: Pubbliche Relazioni

TROVATI 126 MASTER [in 154 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (83)
  • (71)

Modalità di FREQUENZA

  • (42)
  • (21)
  • (19)
  • (6)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (105)
  • (33)
  • (35)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (5)
  • (17)
  • (5)
  • (81)
  • (5)
  • (22)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (53)
  • (46)
  • (48)
  • (6)
  • (1)
  • Corporate Event: Management, PR and Communication - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in partnership con Filmmaster e Micromegas. Obiettivo del Master è fornire agli allievi le competenze necessarie a comprendere e gestire le dinamiche di pubbliche relazioni, advertising ed eventi.

    Logo Cliente
    View: 1.780
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.191
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Fashion Communication and Styling – IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Communication and Styling forma una figura professionale fondamentale nel settore del fashion, lo stylist.Si rivolge a laureati e diplomati italiani e stranieri negli ambiti moda, comunicazione e marketing e a giovani professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 836
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Fashion Business - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Al termine del Master, il Fashion Business Manager può lavorare per eventi di moda, pubbliche relazioni, fashion business, pubblicità e ufficio stampa. Gli studenti possono lavorare come Brand Expert, Fashion Promoter, Fashion Marketing Expert, Creativi e Consulenti nell’ambio dei nuovi media.

    Logo Cliente
    View: 683
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione- Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

    Luiss Business School

    Il Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione è pensato per l’apprendimento delle principali pratiche di HR Management e delle dinamiche che regolano la gestione del capitale umano.

    Logo Cliente
    View: 1.186
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Belluno 27/ott/2025
  • Master in Curatorial Practice - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    I partecipanti possono intraprendere un percorso professionale all'interno di musei, gallerie, fiere di settore e case d’asta oppure in aree emergenti quali la critica, la formazione, la consulenza e la gestione di studi d’arte. Partecipa ai prossimi Open Day a Maggio: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 1.095
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Comunicazione e Marketing per la Moda – IED Roma

    IED | IED Moda

    Il Master in Comunicazione e Marketing per la Moda mira a formare figure professionali che curano le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa, organizzano la comunicazione e rendono operative le strategie di comunicazione e marketing che influiscono sul ciclo di produzione del mercato moda.

    Logo Cliente
    View: 427
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Biennio specialistico in Fashion Design & Management

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management di Accademia Italiana è un percorso formativo completo nel settore della moda. Attraverso lezioni teoriche e workshop pratici, gli studenti acquisiranno tutte le competenze per gestire con successo le sfide del mercato contemporaneo della moda.

    Logo Cliente
    View: 955
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Graphic Design

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Graphic Design di Accademia Italiana offre un percorso dove docenti esperti e uso delle più moderne tecnologie ti accompagneranno per creare di progetti visivamente accattivanti e comunicare in modo efficace attraverso l'uso di immagini, colori, tipografia e layout.

    Logo Cliente
    View: 978
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 03/nov/2025
  • Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo

    LUMSA Master School

    Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.

    Logo Cliente
    View: 902
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 22/dic/2025
    1
    ONLINE 22/dic/2025
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 525
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Master Post Laurea in AI Marketing & Digital Communication

    GEMA Business School

    Il Master in Digital Communication di GEMA prepara neolaureati a eccellere nella comunicazione digitale, con competenze in content marketing, social media strategy e analisi dei dati. Ideale per chi vuole costruire una carriera nel marketing e nella comunicazione innovativa.

    Logo Cliente
    View: 167
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 6.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Executive Master in Amministrazione del Personale e Diritto del Lavoro

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Amministrazione del Personale e Diritto del Lavoro di GEMA forma esperti nella gestione strategica delle risorse umane, con focus su normativa, amministrazione e relazioni sindacali. Ideale per chi desidera crescere nel settore HR con competenze pratiche e aggiornate.

    Logo Cliente
    View: 208
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
  • Executive Master in Sales & Export Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sales & Export Management di GEMA forma professionisti nella gestione di vendite e strategie di export, con focus su mercati internazionali e tecniche commerciali avanzate. Ideale per chi desidera eccellere nelle relazioni commerciali globali.

    Logo Cliente
    View: 284
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.890 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in Food, Wine and Hospitality Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.

    Logo Cliente
    View: 324
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Exhibit Design - IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master in Exhibit Design si rivolge a Interior Designer, Architetti, Scenografi, ma anche Graphic Designer e Video/Interaction Designer interessati ad approfondire e ampliare le proprie competenze relative al progetto degli spazi della comunicazione. Partecipa ai prossimi Open DAY!

    Logo Cliente
    View: 479
    Master
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master La professione per la Sostenibilità: Aspetti Legali, di Finanza e Management - SiLFiM

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | DiSEADE

    Il Master SiLFiM è il primo che affronta il tema della sostenibilità all'interno delle attività d’impresa a 360°, approfondendone le implicazioni sulle scelte giuridiche, finanziarie e organizzative.

    Logo Cliente
    View: 427
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI  [3]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 16/ott/2025
  • Master di I livello in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il percorso formativo affronta, attraverso un approccio multidisciplinare, i molteplici aspetti del mondo del vino, coniugando conoscenze storico-culturali con strumenti di comunicazione tradizionale e digitale, regole di degustazione con tecniche di narrazione e storytelling.

    Logo Cliente
    View: 345
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Brescia 08/gen/2026
  • Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale

    Università di Pisa | Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

    Il Master intende formare professionisti della comunicazione con competenze avanzate per ambiti lavorativi internazionali. Si distingue per il suo profilo interdisciplinare e multilingue (italiano e lingue straniere tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese.

    Logo Cliente
    View: 728
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni