Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Project Management erogato da Luiss Business school forma figure professionali in grado di operare in contesti pubblici o privati con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali.
I progetti sono “trasversali” rispetto alle ordinarie strutture organizzative e la loro natura rappresenta un elemento di notevole complessità. Per poter essere gestiti con efficacia nel rispetto dei vincoli di qualità, tempi e budget, è pertanto necessaria la conoscenza di un insieme di metodologie e tecniche specifiche armonizzate in un quadro sistemico che risponde al nome di Project Management.
In questo quadro, le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per chi possiede competenze di PM, meglio ancora se certificate, si sono moltiplicate negli ultimi anni. In particolare:
- Project Manager,
- Componenti di team di progetto
- Manager funzionali coinvolti nel raggiungimento di obiettivi di progetto e consulenti di progetto
- Project account manager
- Planner
- Project quality manager
- Addetto al Project Management Office
- Project risk manager
Finalità del Master
Profili professionali in uscita
- Project Manager,
- Componenti di team di progetto,
- Manager funzionali coinvolti nel raggiungimento di obiettivi di progetto e consulenti di progetto
- Project account manager
- Planner
- Project quality manager
- Addetto al Project Management Office
- Project risk manager
La didattica del Master
L'esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio e sessioni di lavoro di gruppo. Prevede inoltre il coinvolgimento di una faculty di alto livello, composta da accademici e professionisti.
Per tutta la durata del Master, gli studenti riceveranno dal Career Service un supporto costante che li aiuti ad acquisire e sviluppare competenze utili a incrementare la propria spendibilità nel mercato del lavoro. Il Career Service offrirà anche supporto diretto nella ricerca di un tirocinio curriculare.
GENERAL MANAGEMENT
- Strategy
- Marketing
- Accounting
- Finanza
- Diritto d'Impresa
- Economics of Strategy
- Organizzazione Aziendale
CORSI CORE
- Project Governance
- Basics of PM
- Project Risk Management
- CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
- Contract Management
- Executing, Monitoring and Controlling Process Group
- Initiating Process Group
- Closing Process Group
- Planning Process Group
- Change Management
- Compliance Management
- Agile Project Management
EXPERIENCE
R&D project dissemination
Certificazioni e Crediti del Master
- Certificazione CAPM® (Certified Associate in Project Management), introdotta dal PMI nel 2002. È rivolta a neolaureati o diplomati che intendono specializzarsi nel Project Management e puntano a fare esperienza in team di progetto e a Junior Project Manager
- Certificazione IPMA - PM livello D, attivata nel 1998 dal Comitato internazionale dell'International Project Management (IPMA). È un programma articolato in quattro livelli, da D a A. Il Livello “D” attesta il conseguimento delle competenze di Project Management a livello iniziale
Altro: E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al corso.
Internazionalizzazione
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico.
- Laurea primo livello
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
- Laureandi
Candidarsi al Master
Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.
Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Test e/o colloquio di lingua
- Test di logica e/o psico-attitudinali
- Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 16000 Incl. IVA.
Borse di Studio
sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie