Project Management-Major del Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

Luiss Business School
Project Management-Major del Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Project Management erogato da Luiss Business school forma figure professionali in grado di operare in contesti pubblici o privati con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali. Grazie alla trasversalità della disciplina di Project Management, il Master è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico. La laurea in una disciplina tecnica, ingegneristica o economica, costituisce titolo preferenziale per l’ammissione. Le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per chi possiede competenze di Project Management si sono moltiplicate negli ultimi anni.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma
27/ott/2025
Milano
27/ott/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Project Management erogato da Luiss Business school forma figure professionali in grado di operare in contesti pubblici o privati con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali.

I progetti sono “trasversali” rispetto alle ordinarie strutture organizzative e la loro natura rappresenta un elemento di notevole complessità. Per poter essere gestiti con efficacia nel rispetto dei vincoli di qualità, tempi e budget, è pertanto necessaria la conoscenza di un insieme di metodologie e tecniche specifiche armonizzate in un quadro sistemico che risponde al nome di Project Management.

In questo quadro, le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per chi possiede competenze di PM, meglio ancora se certificate, si sono moltiplicate negli ultimi anni. In particolare:

  • Project Manager,
  • Componenti di team di progetto
  • Manager funzionali coinvolti nel raggiungimento di obiettivi di progetto e consulenti di progetto
  • Project account manager
  • Planner
  • Project quality manager
  • Addetto al Project Management Office
  • Project risk manager

Finalità del Master

Profili professionali in uscita

  • Project Manager,
  • Componenti di team di progetto,
  • Manager funzionali coinvolti nel raggiungimento di obiettivi di progetto e consulenti di progetto
  • Project account manager
  • Planner
  • Project quality manager
  • Addetto al Project Management Office
  • Project risk manager

La didattica del Master

    L'esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio e sessioni di lavoro di gruppo. Prevede inoltre il coinvolgimento di una faculty di alto livello, composta da accademici e professionisti.

    Per tutta la durata del Master, gli studenti riceveranno dal Career Service un supporto costante che li aiuti ad acquisire e sviluppare competenze utili a incrementare la propria spendibilità nel mercato del lavoro. Il Career Service offrirà anche supporto diretto nella ricerca di un tirocinio curriculare.


    GENERAL MANAGEMENT

    • Strategy
    • Marketing
    • Accounting
    • Finanza
    • Diritto d'Impresa
    • Economics of Strategy
    • Organizzazione Aziendale

    CORSI CORE

    • Project Governance
    • Basics of PM
    • Project Risk Management
    • CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
    • Contract Management
    • Executing, Monitoring and Controlling Process Group
    • Initiating Process Group
    • Closing Process Group
    • Planning Process Group
    • Change Management
    • Compliance Management
    • Agile Project Management

    EXPERIENCE
    R&D project dissemination

    Certificazioni e Crediti del Master

    • Certificazione CAPM® (Certified Associate in Project Management), introdotta dal PMI nel 2002. È rivolta a neolaureati o diplomati che intendono specializzarsi nel Project Management e puntano a fare esperienza in team di progetto e a Junior Project Manager
    • Certificazione IPMA - PM livello D, attivata nel 1998 dal Comitato internazionale dell'International Project Management (IPMA). È un programma articolato in quattro livelli, da D a A. Il Livello “D” attesta il conseguimento delle competenze di Project Management a livello iniziale

    Altro: E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al corso.

    Internazionalizzazione

    • Aula internazionale

    Ammissione al Master

    Requisiti di Ammissione

    Il Master è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico.

    • Laurea primo livello
    • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
    • Laureandi

    Candidarsi al Master

    Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.

    Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale

    Criteri di valutazione delle candidature

    • Valutazione del cv
    • Test e/o colloquio di lingua
    • Test di logica e/o psico-attitudinali
    • Colloquio individuale motivazionale

    Il costo per frequentare il Master

    Frequentare questo corso ha un costo di € 16000 Incl. IVA.

    Borse di Studio

    sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie

    Il Placement del Project Management-Major del Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

    Attività di Placement del Master

    Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.

    Servizi di Placement presenti

    • Job posting
    • Book e/o database dei diplomati
    • Sondaggio occupazionale ex-allievi
    • Risorse multimedia: links/e-books
    • Sportello dedicato
    • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
    • Risorse per avvio start up
    • Inoltro cv alle imprese
    • Opportunità internazionali
    • Presentazioni aziendali
    • Careerday
    • Stesura CV
    • Individuazione aziende per stage
    • Seminari di orientamento
    • In-company training
    • Tecniche di job hunting
    • Preparazione al colloquio
    • Affiancamento nei contatti con le aziende
    • Monitoraggio qualità del tirocinio

    Attivita legate alla Community Alumni:

    • Associazione ex-allievi
    • Presenza su social network
    • Ex-allievi nel corpo docente
    • Incontri con ex-allievi
    • Tavole rotonde
    • Reunion
    • Sondaggi
    • Annuario
    • Accesso a servizi bibliografici
    • Newsletter
    • Blog/Gruppi di discussione
    • Directory degli ex-allievi
    • Business e sport club
    • Convenzioni per corsi executive

    Opinioni degli utenti

    5.0
    1 recensioni
    • Contenuti 5.0
    • Metodologia didattica 5.0
    • Strutture e servizi 5.0
    • Costo del master 5.0
    • Sviluppo di competenze 5.0
    • Opportunità lavorative 5.0

    Infografica classe

    Provenienza allievi Worldwide:

    100%

    Provenienza Europa:

    100%
    Sud

    Provenienza Italia:

    20%
    Nord
    30%
    Sud
    50%
    Centro

    Sesso:

    50%
    50%

    Esperienza Professionale:

    20%

    Età dei partecipanti:

    < 25
    65%
    26 - 30
    35%

    Docenti Totali:

    40

    Professione Corpo Docente:

    30%
    Docenti universitari
    50%
    Professionisti
    20%
    Manager
    * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

    Offerta formativa di Luiss Business School

    Il Project Management-Major del Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti in sintesi:

    Scopri il Master in Project Management alla Luiss Business School

    Alla ricerca di una carriera brillante nel Project Management? La Luiss Business School offre un Master di primo livello progettato per formare professionisti pronti ad affrontare le sfide di mercati sempre più competitivi.

    Perché scegliere questo Master in Project Management?

    • Formazione di Eccellenza: un percorso completo che abbraccia metodologie e tecniche specifiche del Project Management.
    • Opportunità di Carriera: il campo del Project Management offre numerose prospettive lavorative in vari settori.
    • Docenti Qualificati: una faculty d'alto livello composta da accademici e professionisti esperti del settore.
    • Supporto del Career Service: assistenza costante per aumentare la tua spendibilità sul mercato del lavoro.

    Un curriculum progettato per il successo

    Il Master offre un mix equilibrato di teoria e pratica, con lezioni, casi studio e lavori di gruppo. Approfondimenti su General Management, Project Governance, Risk Management e molto altro, sono solo alcuni degli argomenti trattati.

    Certificazioni e Internazionalizzazione

    Con il conseguimento di certificazioni riconosciute a livello internazionale, come la CAPM® e la IPMA - PM livello D, i partecipanti avranno un ulteriore vantaggio competitivo nel mondo del lavoro.

    Requisiti di Ammissione e Opportunità

    Indirizzato a laureandi e neolaureati con orientamento verso discipline tecniche, ingegneristiche o economiche, il Master in Project Management si impegna anche a offrire borse di studio e agevolazioni finanziarie.

    Un Placement Attivo

    Il servizio di placement della Luiss Business School lavora per garantire che ogni studente possa trovare la sua collocazione ideale nel mondo del lavoro, facilitando il contatto con aziende di rilievo e organizzando attività mirate al networking.

    Sedi e Periodo del Master

    Progettato per essere accessibile, il Master è disponibile a Roma e Milano, con inizio previsto per ottobre 2025. Una durata di 12 mesi per completare un percorso che rappresenta un vero e proprio trampolino di lancio per la tua carriera nel Project Management.

    Rendi il tuo futuro professionale brillante con il Master in Project Management della Luiss Business School: un'opportunità unica per crescere, apprendere e lanciarsi nel mondo del lavoro con competenze solide e riconosciute.

    Uninform Group
    Top

    Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni