Guida alla scelta di un Master Sales Management

Guidare la crescita commerciale oggi richiede competenze che uniscono strategia, analisi dei dati e leadership. Specializzarsi in Sales Management significa imparare a costruire pipeline solide, orchestrare team ad alte prestazioni e trasformare le relazioni con i clienti in vantaggio competitivo. Per i giovani laureati, è una scelta che apre porte in settori dinamici, dall’industria al digitale, con ruoli chiave nella generazione dei ricavi e nello scaling aziendale. È la palestra dove diventare decisori.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica su 88 Master ti aiuta a leggere il mercato formativo con lucidità. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio, per scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Nei Master Sales Management analizzati emergono due poli chiari. Per chi può dedicarsi a tempo pieno, i master di I livello sono i più presenti: prevale nettamente il full time (18 programmi), con poche alternative part time (4) e qualche opzione mista (2). Se hai solo la laurea triennale, questa è spesso la strada più accessibile, ma richiede presenza continuativa. Per chi lavora, l’offerta si concentra su Executive e “Master” non universitari: gli Executive puntano sulla formula weekend (8) con pochi full/part time, tipica per profili con esperienza; i “Master” mostrano un buon mix part time (8), full time (5) e alcune soluzioni serali (2), utili se hai orari rigidi. Gli MBA sono pochi ma prevalentemente nel weekend (2) o full time (1), e spesso richiedono esperienza. I master di II livello sono rari e quasi solo part time (1): sono accessibili a laureati magistrali. In sintesi: scegli il format in base al tuo tempo disponibile e ai requisiti d’accesso; se lavori, weekend/part time Executive o Master; se sei triennale libero, I livello full time offre più opzioni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Sales Management, le opzioni più abbordabili si trovano tra “Master” generici e Master di I livello, con molte proposte nelle fasce 0-3k e 3-6k. Esistono però anche Master di I livello oltre 15k, segno di forte variabilità per brand e servizi inclusi (stage, placement).

Gli MBA sono concentrati esclusivamente oltre 15k: sono percorsi premium, di solito richiedono esperienza e spesso una laurea magistrale. Gli Executive sono polarizzati: alcuni economici (0-3k), altri significativi 10-15k; sono indicati a chi lavora e vuole accelerare in ruoli commerciali/di direzione vendite. I Master di II livello sono pochi e si collocano soprattutto tra 3-10k.

Indicazioni pratiche: se hai un budget contenuto, valuta Master/I livello 0-6k. Se punti a network e posizioni manageriali, prevedi >15k (MBA o I livello top). Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a I livello, “Master” e spesso Executive; non ai Master di II livello. Con laurea magistrale, puoi considerare i II livello. Valuta ROI, placement e borse di studio prima della scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che Roma e Milano concentrano gran parte dell’offerta nei Master in Sales Management. Roma guida con molti Master di I livello (utile per chi ha una laurea triennale) e una discreta presenza di Executive e MBA. Milano segue da vicino, distinguendosi per l’ampia categoria “Master” non specificati per livello e per gli Executive; compaiono anche “Lauree Magistrali”, che non sono master post-laurea: se cerchi un master, verifica bene la tipologia.

La disponibilità di Master di II livello è quasi assente (solo Pisa ne presenta uno): se hai già una magistrale e punti a un II livello, potresti dover ampliare il raggio geografico o considerare alternative equivalenti. Bologna offre qualche opzione (I livello, Executive, MBA) ma con volumi più contenuti; Belluno è una nicchia con pochi I livello.

In sintesi: con una triennale, Roma e Milano offrono la scelta più ampia. Se hai esperienza e cerchi un Executive/MBA, le opportunità sono soprattutto a Roma e Milano. Per un II livello, pianifica per tempo perché l’offerta è limitata.

Analisi del Grafico

Nei Master Sales Management emergono profili molto distinti per durata, costo e requisiti. La scelta pratica dipende da budget, tempo e titolo di accesso. I Master di I livello sono i più diffusi (offerta ampia): circa 13 mesi per ~10.400€. Sono ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con buon equilibrio costo/tempo. I Master “generici” (non universitari) durano ~6 mesi a ~4.900€: soluzione rapida e più economica per entrare o riconvertirti nel commerciale.

I Master di II livello richiedono laurea magistrale: durano ~16 mesi ma costano meno (~5.640€). Ottimi se puoi investire più tempo e cerchi approfondimento avanzato. Executive: ~10 mesi a ~12.500€, pensati per profili con esperienza; utili per accelerare carriera e responsabilità di vendita. MBA: ~14 mesi a ~36.000€ (il più caro), indicato se punti a ruoli di direzione vendite/General Management e possiedi esperienza solida. Alta Formazione: moduli brevi (~1 mese, ~1.200€) per upskilling mirato.

In sintesi: massimizza l’allineamento tra requisiti d’accesso, tempo disponibile e ROI atteso; valuta I livello o “Master” per ingresso rapido, Executive/MBA per salto di carriera, II livello per approfondimento accademico.

Analisi del Grafico

Se punti a un percorso in Sales Management, la scelta della modalità dipende molto dal tipo di master. I dati mostrano che i Master di I livello sono soprattutto in presenza (26 in sede vs 12 online), ideali se cerchi un’esperienza strutturata e networking. Al contrario, la categoria “Master” (non specificati per livello) è prevalentemente online (25 online vs 2 in sede): utile se lavori già o cerchi flessibilità. Gli Executive tendono anch’essi all’online (7 online vs 3 in sede), in linea con profili con esperienza che necessitano di conciliare tempi e lavoro. Gli MBA risultano in gran parte in presenza (4 in sede), coerenti con format intensivi e networking. I Master di II livello sono pochi e bilanciati (1 e 1), ma ricorda che richiedono la laurea magistrale. Le Lauree Magistrali qui sono solo in presenza (6) e non sono master: opzione se stai valutando un percorso accademico più lungo. Offerta minima per “Alta Formazione” (1 online) e assente per corsi brevi. In pratica: se hai una laurea triennale e vuoi entrare rapidamente nel commerciale, orientati su I livello in sede o su Master online; se lavori già, gli Executive online offrono la massima flessibilità.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sales Management emergono tre direttrici chiare. Le Business School dominano l’offerta: concentrano la maggior parte dei “Master” professionalizzanti (26) e la quasi totalità di Executive (7) e MBA (2). Se hai qualche anno di esperienza commerciale e cerchi un salto di carriera, l’Executive o l’MBA in Business School è il canale più frequente.

Per chi ha una laurea triennale c’è ampia disponibilità di Master di I livello sia in università pubbliche (12) sia private (12) e in Business School (11). Sono percorsi strutturati, con taglio accademico (università) o più pratico (Business School/Scuole di Formazione). I Master di II livello sono pochi (2, soprattutto in atenei pubblici) e richiedono la laurea magistrale.

Offerta marginale su alta formazione e corsi brevi; nessun corso di perfezionamento rilevato. Attenzione: compaiono anche “Lauree Magistrali” (pubbliche 2, private 4), che sono alternative accademiche biennali, non master. Scegli in base al tuo requisito d’accesso (I vs II livello) e all’obiettivo: accademico vs orientato al placement. Se punti a ruoli commerciali/BD a breve, una Business School con forte network aziendale può accelerare l’ingresso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei master in Sales Management e in quale modalità. Il Lazio è il polo principale: molte opzioni In Sede (18) e una buona quota Online (5), ideale se punti a vivere l’esperienza in aula a Roma. La Lombardia offre il mix più equilibrato (13 In Sede, 10 Online), utile se cerchi flessibilità senza rinunciare a scuole di rilievo. Emilia-Romagna è quasi solo In Sede (8), mentre Veneto e Toscana hanno offerta più contenuta ma presente in entrambe le modalità. Al Sud l’offerta In Sede è scarsa (Campania solo Online), quindi potresti dover puntare su formule digitali. Cosa significa per te: - Se vuoi networking e placement locale, scegli In Sede in Lazio/Lombardia. - Se lavori o non puoi trasferirti, le opzioni Online in Lombardia e Lazio sono le più ampie. - Fuori dalle regioni top, l’offerta è limitata: valuta trasferimento o ibrido. Ricorda: verifica i requisiti di accesso (I livello vs II livello) e la formula didattica (full-time/part-time), perché non tutti i master sono accessibili con laurea triennale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Sales Management, l’interesse dei laureati converge soprattutto sulle scuole private: spiccano i Master di I livello (2219 visualizzazioni), gli Executive (1728) e gli MBA (982), oltre alla categoria “Master” (1685). Questo indica una preferenza per percorsi orientati al mercato, con network aziendale e placement strutturato, tipici del privato. Nelle scuole pubbliche l’attenzione è più su I livello (910) e, unico caso rilevante, sui Master di II livello (368). Minori gli interessi per “Alta Formazione” (40) e “Lauree Magistrali” (54).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale e vuoi entrare rapidamente nel commerciale, i Master di I livello (specie nel privato) sono i più cercati. Se possiedi una magistrale, puoi puntare a un II livello pubblico. Con 3-5 anni di esperienza, valuta Executive o MBA privati, spesso più selettivi e costosi ma molto spendibili. Ricorda i requisiti: un Master di II livello richiede la magistrale; Executive/MBA possono richiedere esperienza; orienta la scelta su obiettivi, budget e supporto al placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Sales Management, l’opzione più richiesta è la Formula weekend (3549 interessati totali), con una forte componente sia In Sede (2295) sia Online (1254). Subito dopo emerge il Full time In Sede (2362), scelta tipica di chi può dedicarsi a tempo pieno, spesso neolaureati. Il Part time raccoglie interesse moderato (1238 totali), utile se lavori ma vuoi continuità settimanale. Le formule mista e serale hanno numeri marginali: è probabile che l’offerta sia limitata, quindi non farne l’unico criterio di scelta. Cosa significa per te? Se lavori già o cerchi flessibilità, la Formula weekend (soprattutto Online) è la via più praticabile. Se sei un neolaureato con tempo a disposizione, il Full time In Sede accelera l’ingresso in azienda grazie a networking e project work. Valuta anche la sede: l’interesse complessivo pende verso l’In Sede, quindi alcune scuole potrebbero concentrare lì le migliori opportunità. Ricorda i requisiti: i master di secondo livello richiedono la magistrale; con sola triennale orientati a master di primo livello o executive compatibili.

Analisi del Grafico

Tra gli interessati ai Master in Sales Management, emerge una preferenza netta per formule compatibili con il lavoro: Executive e MBA sono scelti soprattutto nel weekend (rispettivamente 1.581 e 919 interessati), mentre i Master “generici” mostrano un forte interesse per weekend (1.009) e part time (220). Al contrario, la frequenza full time domina nei Master di I livello (2.391), seguita dal part time (650). I Master di II livello raccolgono interesse soprattutto in part time (368). Le formule serali e miste sono residuali. Cosa significa per te? Se sei un laureato triennale, il canale più accessibile è il I livello: qui l’offerta full time è ampia ed è la via più rapida per entrare nelle vendite con basi solide. Se hai una magistrale, il II livello in part time consente di specializzarti conciliando lavoro e studio. Executive e MBA risultano molto richiesti nel weekend, ma spesso richiedono esperienza professionale: ottimi per accelerare carriera e network se già operi in ambito commerciale. Verifica sempre i requisiti: un master di II livello non è accessibile con sola triennale.

Analisi del Grafico

Il panorama Sales Management è trainato da Comunicazione/Marketing (quota più ampia, con molti master di I livello ed executive) e Gestione Aziendale. Se hai una laurea triennale, troverai più offerte nei master di I livello su marketing e vendite (orientati a ruoli commerciali, brand/sales management, account). Con laurea magistrale, puoi valutare l’unico II livello in area economica, ma le opzioni più orientate alla carriera sono Executive e MBA in Organizzazione Aziendale e Gestione: utili se punti a coordinare reti vendita, sales operations o ruoli direzionali; spesso richiedono esperienza pregressa.

Ci sono nicchie utili: Produzione Industriale (per percorsi tecnico-commerciali/B2B) e un’opzione in Scienze Mediche (medical sales). Pochi o assenti percorsi in tecnologia o legale: se cerchi sales tech, potresti dover puntare su master generalisti con moduli digital o CRM. Non risultano corsi brevi; se vuoi upskill rapido, c’è una sola Alta Formazione. In sintesi: scegli I livello per ingresso nel commerciale; Executive/MBA per salto manageriale; verifica sempre i requisiti di accesso del titolo richiesto.

Sottocategoria: Master Sales Management

TROVATI 87 MASTER [in 116 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (53)
  • (63)

Modalità di FREQUENZA

  • (38)
  • (17)
  • (23)
  • (3)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (67)
  • (27)
  • (52)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (3)
  • (15)
  • (15)
  • (54)
  • (8)
  • (8)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (22)
  • (19)
  • (63)
  • (11)
  • (1)
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.817
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Management delle Aziende Sanitarie MAS - Major del Master in Management della Filiera della Salute

    Luiss Business School

    Il Major in Management delle Aziende Sanitarie fornisce le competenze necessarie per la gestione delle problematiche organizzative, contabili e di gestione di strutture che operano in ambito sanitario.

    Logo Cliente
    View: 829
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 07/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Executive Master in Digital Marketing & E-Commerce Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Digital Marketing ed E-commerce Management di GEMA offre competenze avanzate per gestire strategie digitali, campagne di marketing online e progetti e-commerce, formando professionisti capaci di guidare il business nell'era digitale con visione innovativa.

    Logo Cliente
    View: 222
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 1.970 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Executive Master in Sales & Export Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sales & Export Management di GEMA forma professionisti nella gestione di vendite e strategie di export, con focus su mercati internazionali e tecniche commerciali avanzate. Ideale per chi desidera eccellere nelle relazioni commerciali globali.

    Logo Cliente
    View: 315
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.890 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master Business Administration – MBA

    Executy

    Online in live streaming, Bologna o Firenze. 20 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.051
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Bologna 22/nov/2025
    Firenze 22/nov/2025
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Management

    Il Master è rivolto a laureati e a manager che intendono acquisire competenze distintive nel campo del marketing management. L’obiettivo del corso è di formare professionisti in grado di interpretare e risolvere problematiche gestionali e di marketing.

    Logo Cliente
    View: 143
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Management dell'Industria Farmaceutica

    Radar Academy

    Il Master prepara professionisti per i settori Farmaceutico e Healthcare, tra cui cosmetico, cosmeceutico, integratori e prodotti OTC. Gli Allievi beneficiano di una formazione teorico-pratica, del servizio di career coaching e della possibilità di stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 768
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    2
    Roma 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Marketing Strategico

    Executy

    Online in live streaming, a Firenze o Bologna. 13 incontri al sabato per una visione integrata dell'intero processo di marketing management, dall'analisi delle variabili ambientali alla formulazione di un piano di marketing . Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 633
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:13 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Bologna 22/nov/2025
    Firenze 22/nov/2025
  • PROGEA - Progettazione e Organizzazione di Fiere, Eventi e Congressi

    Fondazione Fiera Milano

    Il master forma le figure professionali dell’Exhibition e dell’Event Manager. Professionisti che gestiscono il sofisticato processo di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi, individuali e collettivi, con particolare riguardo a progetti strutturati e complessi.

    Logo Cliente
    View: 535
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:500 Ore
    Borse di studio: SI  [2]
    Costo: 7.900 

    Sedi del master

    Milano 06/ott/2025
  • Digital Marketing - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Major in Digital Marketing è pensato per fornire ai partecipanti gli strumenti più innovativi per migliorare i processi commerciali e di comunicazione di imprese e organizzazioni. Il Master è offerto presso le sedi Luiss di Roma e Milano. Prossime Selezioni 11/12 e 25/26 maggio.

    Logo Cliente
    View: 867
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Milano
  • Master in Digital Marketing 5.0 & Sales Management

    SESEF

    18° MASTER in DIGITAL MARKETING 5.0 & SALES MANAGEMENTUn percorso moderno, vario nella didattica, intensivo e con i migliori doceti in Italia

    Logo Cliente
    View: 52
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma
  • MASPM - Master in Project Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master di Alta Formazione MASPM nasce dalla collaborazione scientifica con A4PM, società di Project Management diffusa su tutto il territorio Nazionale e con esperienza pluriennale di gestione progetti nazionale e internazionali in contesti complessi e nei più svariati settori professionali.

    Logo Cliente
    View: 101
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:80 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE 13/mar/2026
  • Master in Fashion Brand Management

    Accademia del Lusso

    Obiettivo del corso è preparare un profilo completo, competente e trasversale, l’anello di congiunzione in grado di coordinare creatività e obiettivi di business, di interpretare le dinamiche del mercato e valorizzare i marchi del fashion & luxury attraverso operazioni mirate.

    Logo Cliente
    View: 99
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Laurea Magistrale in Supply Chain Management

    Università degli Studi di Verona

    Il corso forma professionisti capaci di operare in contesti internazionali, con competenze avanzate in supply chain, logistica e acquisti. Gli sbocchi includono ruoli chiave in aziende orientate all’innovazione, alla sostenibilità e alla digitalizzazione.

    Logo Cliente
    View: 110
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Verona
  • Full-Time MBA

    Luiss Business School

    The Full-time Master’s Degree Programme in Business Administration is an intensive programme that enables participants to develop a business strategy that includes creativity, international orientation, ethics and social responsibility, and to face the new challenges of worldwide leaders.

    Logo Cliente
    View: 201
    MBA
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Entrepreneurship & Start Up - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    Il Master intende supportare lo sviluppo dello spirito imprenditoriale in giovani motivati , attraverso un mix di apprendimento, di esperienze sul campo e di finalizzazione di metodologie e conoscenze apprese, con la traduzione delle stesse in iniziative concrete di start up imprenditoriale.

    Logo Cliente
    View: 158
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni