Guida alla scelta di un Master Product Manager

In un mercato guidato da innovazione continua e aspettative crescenti, il Product Management è la funzione che trasforma idee in valore concreto. Puntare su un Master Product Manager significa acquisire competenze trasversali per orchestrare strategia, insight utente e execution, accelerando il time-to-market e costruendo prodotti desiderabili e sostenibili. Per i giovani laureati, è una scelta che abilita leadership di prodotto e impatto misurabile sul business.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica su 127 master: una vera bussola per confrontare percorsi, individuare trend e selezionare le opportunità più in linea con i tuoi obiettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Guardando i Master in Product Management, emerge una scelta chiara per i profili junior: nei Master di I livello prevale il full time (25 programmi), segno di percorsi intensivi pensati per chi può dedicarsi a tempo pieno. Esistono alternative part time (5) e weekend (2), ma sono meno diffuse. Se hai solo la triennale, questa è la tipologia a cui puoi accedere; i Master di II livello richiedono una magistrale. Per chi ha già una laurea magistrale e magari lavora, le formule più compatibili sono nei Master di II livello (weekend 4) ed Executive (weekend 2, serale 1), con qualche opzione mista. Anche la categoria “Master” generica offre buone soluzioni per lavoratori: part time (11) e full time (8). Attenzione: gli MBA (1 weekend) e gli Executive di solito richiedono esperienza, mentre le Lauree Magistrali (3 full time) non sono master ma percorsi accademici. In sintesi: se sei neolaureato punta su I livello full time; se lavori o vuoi conciliare, orientati su II livello/Executive o Master part time-weekend.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra come variano i costi dei Master in Product Management per tipologia. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono l’offerta più ampia ma polarizzata: molti programmi tra 3–6k e un numero rilevante oltre 15k. Significa che puoi scegliere tra percorsi accessibili e opzioni premium (spesso con servizi di carriera e network più strutturati).

I Master “generici” (non universitari) si concentrano sotto i 6k, utili se cerchi competenze pratiche con budget contenuto. I corsi di Alta Formazione e i Brevi sono quasi tutti 0–3k: buone soluzioni per iniziare o aggiornarti velocemente.

Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello sono soprattutto tra 3–6k e 10–15k, con assenza nella fascia >15k: ottimo rapporto costo/titolo, ma verifica i requisiti di accesso. Gli Executive compaiono poco e tendono a costi medio-alti; l’MBA è tipicamente >15k e di norma richiede esperienza.

In pratica: definisci il budget e il tuo profilo d’ingresso. Triennale: valuta I livello o percorsi brevi se devi restare sotto i 6k. Magistrale: i II livello offrono titoli formali a costi competitivi; se cerchi network e placement spinti, considera gli I livello “premium” o MBA (se hai esperienza).

Analisi del Grafico

Milano è il polo principale per i Master in Product Management: offerta più ampia con tanti Master di I livello (21) e “Master” professionali (9), oltre a qualche Executive e 1 MBA. Per chi ha una laurea triennale, questo significa più opzioni immediate senza dover conseguire prima una magistrale.

Roma offre un mix solido e, soprattutto, la maggiore concentrazione di Master di II livello (5): se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso accademico avanzato, è la piazza più interessante. Trovi anche 1 MBA ed Executive.

Padova spicca per Alta Formazione (3), utile se cerchi programmi più mirati e spesso compatibili con il lavoro; presenti anche I e II livello (2 e 1). Pisa propone un profilo bilanciato (I livello 4, II livello 1), mentre Firenze ha poche ma diverse opzioni (I livello, Executive e 2 Lauree Magistrali).

Nota requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; gli Executive di solito chiedono esperienza. Assenti corsi “Brevi”: se cerchi percorsi ultrarapidi, l’offerta è limitata. Se vuoi massimizzare scelta e networking: Milano. Se punti a II livello: Roma.

Analisi del Grafico

Nei Master per Product Manager emergono differenze nette tra durata, costo e requisiti. Gli MBA sono i più impegnativi e costosi: circa 19 mesi per 35.000 €, tipicamente per profili con esperienza e laurea magistrale. I Master di I livello sono i più diffusi (offerta ampia), durano ~13 mesi con costo medio intorno a 10.281 €: adatti a chi ha una laurea triennale. I II livello durano simile (~13 mesi) ma costano meno (circa 6.690 €); attenzione: richiedono laurea magistrale/specialistica. I percorsi Executive e “Master” generici si concentrano in ~7 mesi con costi 5.950–7.100 €, spesso progettati per chi lavora. “Alta Formazione” mostra un costo medio molto basso (circa 1.040 €) su 12 mesi: di solito sono moduli part-time o certificazioni; verifica l’impegno orario. I corsi “Brevi” (1 mese, ~500 €) sono utili per competenze mirate o per testare il campo. Se hai solo la triennale: punta su I livello, “Master” e corsi brevi/alta formazione. Con laurea magistrale: valuta anche II livello o, con esperienza, un MBA/Executive. Se lavori: preferisci Executive, “Master” di 7 mesi o moduli di alta formazione.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Product Management mostra una netta prevalenza dell’erogazione in presenza per i Master di I livello (52 in sede vs 11 online): se hai una laurea triennale e cerchi networking e struttura accademica, le opportunità in aula sono ampie. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) sono quasi equilibrati tra in sede e online (8 vs 7): buona flessibilità per chi lavora o vuole conciliare impegni.

I Master “generici” (non classificati per livello) sono invece prevalentemente online (25 online vs 9 in sede): soluzione pratica se punti a rapidità e flessibilità. Le opzioni di Alta Formazione e i percorsi brevi risultano quasi solo online: utili per upskilling mirato. Poche opportunità per Executive e MBA (più in sede), tipicamente rivolti a profili con esperienza. “Lauree Magistrali” presenti solo in sede: non sono master, ma percorsi accademici distinti.

In sintesi: scegli in sede se cerchi contatti e didattica intensiva (soprattutto I livello); orientati all’online se ti serve flessibilità (master generici, alta formazione). Verifica sempre i requisiti di accesso: un triennale può iscriversi a I livello, mentre II livello/MBA richiedono laurea magistrale e spesso esperienza.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Product Management mostra una forte concentrazione su due filoni: Master di I livello nelle università pubbliche (31 su pubbliche; presenti anche private e business school) e Master “professionali” erogati da Business School (25 nella categoria “Master”). Se hai una laurea triennale, troverai soprattutto I livello nelle università pubbliche; se cerchi un taglio pratico e networking, le Business School dominano l’offerta “Master”.

I Master di II livello sono presenti ma più limitati (soprattutto in atenei pubblici): richiedono normalmente la laurea magistrale. Le opzioni Executive sono poche e distribuite tra private, business school e scuole di formazione: utili se lavori già, ma la scelta è ristretta. MBA e percorsi “Brevi” sono marginali per il Product Management, mentre compaiono alcune Lauree Magistrali affini nei contesti universitari (utile se punti a un percorso accademico strutturato).

In sintesi: per triennali, via maestra sui I livello; per magistrali e profili con esperienza, valuta II livello o i pochi Executive. Se ti serve riconoscimento accademico/CFU, orientati su università; se cerchi placement e rete aziendale, punta alle Business School.

Analisi del Grafico

Lombardia e Lazio concentrano l’offerta: sono le regioni con più master in Product Management in presenza (29 e 25) e offrono anche la quota maggiore di percorsi online (8 e 6). Se punti a un’esperienza in sede, Milano e Roma sono le piazze con più alternative e con scuole molto strutturate.

Il canale in presenza prevale sul digitale in quasi tutte le regioni: Veneto è bilanciata (6 in sede e 6 online), mentre Toscana ed Emilia-Romagna offrono più opportunità in sede che online. Piemonte ha numeri discreti in presenza, Campania e Umbria risultano marginali, con poche opzioni e quasi nessuna online.

Cosa significa per la tua scelta? Se vuoi networking e contatto con le aziende, spostarti verso Lombardia/Lazio può ampliare le possibilità. Se cerchi flessibilità, esistono percorsi online ma sono meno numerosi: valuta tempi di partenza, placement e docenze, non solo la regione. Ricorda i requisiti di accesso: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale o esperienza (es. executive/secondo livello). Verifica sempre il livello del master e l’aderenza al tuo titolo (triennale o magistrale) prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Master Product Manager”, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui percorsi privati: spiccano i Master di I livello nelle scuole private (3109 visualizzazioni) e la categoria “Master” privati (2223), spesso percorsi professionalizzanti non universitari, molto orientati all’inserimento rapido. Buona anche la domanda per i Master di I livello pubblici (1483). Tra chi possiede già la magistrale, i Master di II livello pubblici raccolgono più interesse dei privati (781 vs 531). Executive e MBA sono quasi esclusivamente nel privato (762 e 179) e tipicamente richiedono esperienza previa.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, valuta prioritariamente i Master di I livello (pubblici o privati); non puoi accedere ai Master di II livello né, di norma, agli Executive/MBA. Se hai una laurea magistrale, puoi scegliere tra II livello (più riconoscimento accademico) o Executive/MBA se hai qualche anno di esperienza. Se cerchi rapidità e networking aziendale, i Master privati “non universitari” sono molto gettonati. Le “Lauree Magistrali” (413 nel privato) emergono come alternativa, ma non sono master: valuta solo se punti a un ulteriore titolo accademico completo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Product Management prevale nettamente l’interesse per il full time in presenza (3.518 preferenze vs 380 online). Anche la formula weekend in sede è molto richiesta (2.634), seguita dal part time in sede (1.257). L’online cresce sul part time (588) e propone una nicchia serale (115), mentre le opzioni miste restano marginali per entrambe le modalità.

In pratica: se punti a un’esperienza immersiva con networking, career service e project work intensivi, il full time in presenza è la via più seguita. Se lavori già o vuoi conciliare studio e stage, la formula weekend o il part time in sede offrono equilibrio senza rinunciare al contatto con docenti e aziende. Se vivi lontano o cerchi massima flessibilità, valuta part time/serale online, ma considera che le opzioni sono meno numerose e l’interazione può essere diversa. Le formule miste sono poco diffuse: verifica attentamente calendario e presenza obbligatoria.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Controlla sempre i prerequisiti del singolo percorso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Product Management, l’interesse si concentra su due poli: I Livello full time (3.103 preferenze) e le formule weekend, molto richieste per II livello (664), Executive (666), MBA (179) e nella categoria “Master” generica (1.009). Questo indica che chi può dedicarsi a tempo pieno guarda soprattutto ai Master di I livello, mentre chi lavora predilige percorsi modulati nel weekend.

Attenzione ai requisiti: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello (anche part time: 908), mentre i Master di II livello (full time poco gettonati, 34; più spesso part time/weekend) richiedono la laurea magistrale. Executive e MBA, forti sul weekend, in genere richiedono esperienza. La formula serale è marginale (Executive 96; Master 19), così come la formula mista.

Se hai una triennale e vuoi accelerare: punta ai I livello full time o part time/weekend. Con magistrale o esperienza, valuta II livello, Executive o MBA in modalità weekend. Nota: “Lauree Magistrali” (413 full time) non sono master ma percorsi universitari alternativi.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master per Product Manager è polarizzato su Comunicazione/Marketing (15 programmi) e Arti Creative (14), con buona presenza anche in Gestione Aziendale (9). Tradotto: l’offerta si concentra su product marketing, brand e design di prodotto, mentre c’è poca scelta su aree tech o R&D. Se cerchi un PM più tecnico, potresti dover integrare con corsi specialistici. Per i laureati triennali, le opzioni maggiori sono i Master di I livello (forti in Comunicazione/Marketing e Arti) e i “Master” non universitari; esistono anche alcune Lauree Magistrali in Arti orientate al prodotto. Se hai già una Magistrale, i Master di II livello sono pochi ma mirati (Comunicazione, Produzione Industriale, Scienze Economiche e un caso in ambito medico). Per profili con esperienza, gli Executive sono presenti ma limitati (soprattutto tra Marketing e Gestione), mentre l’MBA compare solo in Organizzazione Aziendale. In sintesi: l’offerta migliore è per chi punta al Product Marketing/Brand; chi mira a PM tecnico deve selezionare con attenzione e valutare percorsi integrativi.

Sottocategoria: Master Product Manager

TROVATI 127 MASTER [in 161 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (92)
  • (69)

Modalità di FREQUENZA

  • (49)
  • (18)
  • (19)
  • (3)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (112)
  • (44)
  • (64)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (4)
  • (7)
  • (14)
  • (95)
  • (9)
  • (10)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (62)
  • (25)
  • (58)
  • (15)
  • (1)
  • Sales & Account Management - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    La Major in Sales & Account Management si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche più innovative per migliorare i processi di vendita.

    Logo Cliente
    View: 1.462
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Belluno 27/ott/2025
  • Digital Marketing - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Major in Digital Marketing è pensato per fornire ai partecipanti gli strumenti più innovativi per migliorare i processi commerciali e di comunicazione di imprese e organizzazioni. Il Master è offerto presso le sedi Luiss di Roma e Milano. Prossime Selezioni 11/12 e 25/26 maggio.

    Logo Cliente
    View: 929
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Omnichannel Distribution Strategy - Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in Marketing Management - Major in Omnichannel Distribution Strategy ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti i metodi e gli strumenti necessari per la pianificazione dei processi di go to market con un focus su trade e retail marketing, anche in ottica omnicanale.

    Logo Cliente
    View: 427
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Brand Strategy and Managenent – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prepara figure professionali in grado di inserirsi in azienda, in agenzia, o in società di consulenza. Nelle sue edizioni precedenti, ha generato una fortissima community di Brand Manager, Product Manager, Brand Strategist, Account Manager, Brand Consultant e Strategic Planner.

    Logo Cliente
    View: 383
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Pharmaceutical & Healthcare Administration Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    L’Executive Master formula week-end costituisce una sfida professionale unica nel suo genere e offre un percorso di apprendimento focalizzato sulle principali tematiche di management delle organizzazioni operanti nei contesti farmaceutico, sanitario e biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.568
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Biennio specialistico in Fashion Design & Management

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management di Accademia Italiana è un percorso formativo completo nel settore della moda. Attraverso lezioni teoriche e workshop pratici, gli studenti acquisiranno tutte le competenze per gestire con successo le sfide del mercato contemporaneo della moda.

    Logo Cliente
    View: 987
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Product Design

    Accademia Italiana

    Esplora il Biennio Specialistico in Product Design di Accademia Italiana, un corso di alto livello per arricchire le tue competenze sul design di prodotti innovativi. Diventa un Designer esperto e sviluppa soluzioni creative per soddisfare le esigenze del mercato globale.

    Logo Cliente
    View: 497
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Laurea Magistrale in Fashion Product Management

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech propone un percorso magistrale con rilascio di Diploma Accademico di 2° livello riconosciuto dal MUR e finalizzato a far acquisire allo studente tutte le competenze necessarie per l’ideazione e lo sviluppo di collezioni moda.

    Logo Cliente
    View: 493
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa 26/ott/2025
  • Master in Management dell'Industria Farmaceutica

    Radar Academy

    Il Master è rivolto a chi desidera una carriera manageriale nei settori Farma e Healthcare (cosmetici, integratori, OTC). Fornisce competenze strategiche e operative, analizzando ruoli, competenze e necessità delle aziende farmaceutiche, e approfondisce la Digital Innovation nell'Healthcare System

    Logo Cliente
    View: 840
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    2
    Roma 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master Lean 4 Smart Factory

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service.

    Logo Cliente
    View: 1.835
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 4.950 

    Sedi del master

    ONLINE 31/ott/2025
    1
    Firenze 31/ott/2025
  • Entrepreneurship & Start Up - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    Il Master intende supportare lo sviluppo dello spirito imprenditoriale in giovani motivati , attraverso un mix di apprendimento, di esperienze sul campo e di finalizzazione di metodologie e conoscenze apprese, con la traduzione delle stesse in iniziative concrete di start up imprenditoriale.

    Logo Cliente
    View: 167
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Fashion & Luxury Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con solide conoscenze manageriali da inserire nelle aziende che fanno riferimento al settore moda, all’industria del design, al lusso e al Made in Italy.

    Logo Cliente
    View: 128
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare persone che abbiano una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva e siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari e animazione), in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

    Logo Cliente
    View: 529
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 05/dic/2025
  • Master Project Management Professional

    Executy

    A Bologna, Firenze oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire tecniche e metodologie di Project Management per la gestione dell'intero ciclo di vita dei progetti. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili. Rilascia le 35 Contact Hours per le certificazioni PMI®.

    Logo Cliente
    View: 739
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Firenze 08/nov/2025
    Bologna 08/nov/2025
  • Master in Alta Moda & Lusso

    Accademia del Lusso

    Diventare imprenditori di se stessi nell’ambito dell’alta sartoria richiede non solo intraprendenza e spirito di iniziativa, ma anche una solida preparazione come base per costruire una carriera brillante e ricca di soddisfazioni nell’affascinante mondo dell’Alta Moda.

    Logo Cliente
    View: 142
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Marketing Management – Major of the Executive Master in Marketing

    Luiss Business School

    Il Major in Marketing Management è un programma orientato professionalmente che fornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per comprendere, gestire e avere successo nel complesso ambiente competitivo di oggi.

    Logo Cliente
    View: 110
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni