Biennio specialistico in Fashion Design & Management

Accademia Italiana
Biennio specialistico in Fashion Design & Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management di Accademia Italiana è un corso altamente specializzato che fornisce le competenze necessarie per entrare nel mondo dinamico e competitivo dell'industria della moda. Durante il percorso avrai l'opportunità di approfondire le conoscenze teoriche e acquisire competenze pratiche attraverso workshop e progetti con aziende. Il programma formativo copre una vasta gamma di argomenti, tra cui strategie di marketing e comunicazione nel settore moda, pianificazione e produzione, retail e visual merchandising, e-commerce e digital marketing. Avrai la possibilità di lavorare su progetti reali in collaborazione con imprese e sviluppare soluzioni innovative mettendo in pratica le conoscenze acquisite. Il corpo docente è composto da professionisti esperti del settore che condivideranno con te le loro competenze e la loro esperienza. Le lezioni sono integrate da workshop pratici e visite guidate ad aziende e fiere del settore.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Firenze
03/nov/2025
Roma
03/nov/2025

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

Il mercato della moda è sempre più alla ricerca di figure professionali in grado di comprendere il settore a 360 gradi, dalle tendenze alle strategie di marketing, dalla produzione alla vendita, dal design alla realizzazione.

Il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management di Accademia Italiana è un percorso formativo specializzato nel settore della moda. Il corso fornisce una solida base teorica insieme a competenze pratiche per sviluppare le capacità manageriali e gestionali per il Fashion Business e diventare un esperto di strategie di management e di marketing per le imprese del settore moda.

Ti interfaccerai con le ultime strategie di management e di comunicazione: dall'analisi e lo studio delle pulsioni d'acquisto, alle leve persuasive per muoversi all'interno del fashion business con estrema professionalità e competenza. Il corpo docente è composto da esperti nel settore e le lezioni sono integrate da workshop, visite guidate e progetti reali con aziende di moda.

Ad Accademia Italiana vantiamo di avere un ambiente internazionale che si respira facilmente nei corridoi e nelle aule. L'internazionalità, insieme alla multiculturalità e al bilinguismo, sono ingredienti perfetti per una carriera di successo.

Al termine del corso diventerai un esperto del fashion system con elevate capacità manageriali, gestionali e comunicative.

Finalità della Laurea Magistrale

Il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management si propone di formare professionisti altamente qualificati nell'industria della moda, fornendo le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato globale.

Gli obiettivi del corso includono lo sviluppo di una solida comprensione delle dinamiche della moda contemporanea, l'acquisizione di competenze manageriali e di marketing specifiche per il settore e la capacità di analizzare e interpretare le tendenze del mercato.

I diplomati del corso potranno intraprendere diverse professioni nel campo della moda. Possono diventare:

  • Fashion Manager, un professionista che organizza, coordina e supervisiona tutte le attività legate alla produzione, distribuzione e promozione dei prodotti dell'azienda di moda;
  • Fashion Designer, la mente creativa che sta dietro alla moda, colui o colei che pensa, disegna e supervisiona le collezioni di abiti e accessori;
  • Fashion Buyer, responsabili dell'acquisto di prodotti per i negozi di moda;
  • Merchandiser, responsabili della presentazione e disposizione dei prodotti all'interno dei punti vendita;
  • Marketing manager, creando strategie di promozione per i brand di moda o occupandosi delle relazioni con i media.

La didattica della Laurea Magistrale

OBIETTIVI DEL CORSO

  • Analisi dei percorsi creativi nel fashion design
  • Approfondimento metodologico della progettazione del prodotto moda
  • Conoscenza delle dinamiche di comunicazione usando i vari media
  • Analisi di strategia d'impresa
  • Modelli di management per la "customer satisfaction"
  • Analisi dei bisogni per la ricerca dei "customer dreams" finalizzata al design del "prodotto ideale"
  • Approfondimento delle interazioni esistenti fra marketing, pubblicità, qualità del prodotto, formazione e risorse umane per approdare alla direzione strategica
  • Realizzazione di "capsule collection" a verifica del percorso progettuale
  • Elaborazione portfolio e orientamento professionale

MODALITÀ D'AMMISSIONE

Richiedi informazioni per scoperire tutti i dettagli sulle modalità d'iscrizione in funzione del diploma scelto.

PERCORSO FORMATIVO

Primo anno

  • ABPR 15 - Metodologia della progettazione (6 CFA)
  • ABST 48 - Storia delle arti applicate (6 CFA)
  • ABPC 67 - Comunicazione pubblicitaria (10 CFA)
  • ABPR 31 - Fotografia (6 CFA)
  • ABPR 34 - Fashion design (12 CFA)
  • ABPR 19 - Web design (8 CFA)
  • ABTEC 37 - Art direction (6 CFA)
  • Materia a scelta (6 CFA)

Secondo anno

  • ABPR 15 - Metodologia della progettazione (6 CFA)
  • ABPR 34 - Fashion design (12 CFA)
  • ABST 51 - Fenomenologia delle arti contemporanee (6 CFA)
  • ABTEC 37 - Brand design (8 CFA)
  • ABLE 69 - Design management (6 CFA)
  • ABPR 34 - Ambientazione moda (12 CFA)
  • Prova finale (10 CFA)

Ammissione alla Laurea Magistrale

Il costo per frequentare la Laurea Magistrale

Non dichiarato

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.827. Normativa privacy disponibile qui.

Segui il Master sui Social Network

Chiudi form

Eventi relativi al Master

Una risposta eccellente per chi ambisce alla carriera di stilista, designer d'interni e del prodotto, designer del gioiello, designer grafico o fotografo da quasi quarant'anni è garantita da Accademia Italiana, una scuola riconosciuta e autorizzata dal M.U.R. (Ministero dell'Università e della Ricerca) al rilascio di Diplomi Accademici di I e II livello nel comparto AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) equipollenti a lauree triennali e lauree magistrali.

  • Open Day in sede Firenze - 10 Luglio - 16.30
  • Open Day in sede Roma - 10 Luglio - 16.30

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti stranieri:

35%

Professione Corpo Docente:

30%
Docenti universitari
30%
Ricercatori/lettori/visiting professor
30%
Professionisti
10%
Altro
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Biennio specialistico in Fashion Design & Management in sintesi:

Esplora il Futuro della Moda con il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management dell'Accademia Italiana

Il mondo della moda è in continua evoluzione, e per chi sogna di farne parte, il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management offre una formazione d'eccellenza. Questo programma, offerto dall'Accademia Italiana, è stato progettato per immergere i partecipanti nel cuore dinamico dell'industria della moda, fornendo competenze pratiche e teoriche indispensabili.

Cosa Imparerai nel Corso

  • Approfondimenti sulle strategie di marketing e comunicazione specifiche per il settore della moda.
  • Conoscenze pratiche in pianificazione e produzione, essenziali per il successo nel campo.
  • Competenze in retail e visual merchandising, per catturare l'attenzione dei consumatori.
  • Fondamenti di e-commerce e digital marketing, per innovare e competere nel mercato globale.

Attraverso un percorso didattico che include workshop, progetti con aziende, e lezioni da esperti del settore, i partecipanti saranno pronti ad affrontare le sfide del mercato della moda.

Ruoli Professionali Dopo il Diploma

Completa il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management e apri le porte a numerose carriere nel mondo della moda, tra cui:

  • Fashion Manager: Gestisci e supervisiona le operazioni nel settore moda.
  • Fashion Designer: Crea collezioni innovative che dettano trend.
  • Fashion Buyer: Seleziona e acquista i prodotti più promettenti per i punti vendita.
  • Merchandiser: Ottimizza la presentazione dei prodotti per massimizzare le vendite.
  • Marketing Manager: Sviluppa strategie di promozione efficaci per i brand di moda.

L'Accademia Italiana offre un ambiente internazionale, perfetto per chi aspira a un futuro globale nel fashion business. Oltre alla teoria, l'enfasi sui progetti reali prepara gli studenti a diventare leader del domani nel settore della moda, con visione e competenze manageriali avanzate.

Iscriviti Oggi per Dare Forma al Tuo Futuro nella Moda

Con sede a Firenze e Roma, l'Accademia Italiana ti aspetta per progettare insieme la tua carriera nel Fashion Design & Management. Scopri di più sulle modalità d'ammissione e sulle prossime date di inizio dei corsi. Diventa parte del futuro della moda!

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni