Guida alla scelta di un Master Infermieristica Pediatrica

La pediatria è un ecosistema complesso dove competenze cliniche, comunicative e tecnologiche si intrecciano per accompagnare bambini e famiglie in percorsi di cura sensibili e ad alta intensità. Specializzarsi in Infermieristica Pediatrica significa rafforzare un profilo professionale richiesto in ospedali, terapie intensive neonatali, servizi territoriali e centri per cronicità e rare disease, con prospettive di crescita in ambito ricerca, gestione e innovazione organizzativa.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica sui 206 Master censiti, pensata come bussola per leggere trend, opportunità e direttrici di specializzazione. Grazie ai filtri puoi selezionare ciò che conta per te, quindi esplorare l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio per pianificare il tuo prossimo passo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Infermieristica Pediatrica è concentrata soprattutto sui master universitari di I livello, con una netta prevalenza della frequenza full time (24 percorsi). Se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti subito, questa è la via più probabile: è la formula ideale per chi cerca un’immersione rapida e strutturata, ma richiede disponibilità a tempo pieno.

Per chi lavora o ha turni, sono presenti alternative: sia nei master di I livello sia nei master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) compaiono formule weekend e miste (blended), utili per conciliare studio e servizio clinico. Il part time esiste ma è meno frequente. Da notare l’assenza di serale ed executive/MBA, segno che la specializzazione qui resta accademica e clinico-professionale, più che manageriale.

Infine, si rileva un singolo “corso di perfezionamento” in formula weekend: può essere utile per aggiornamento mirato, ma valuta bene obiettivi e riconoscimento. In sintesi: scegli full time per accelerare, weekend/mista se devi integrare con il lavoro, e verifica sempre i requisiti di accesso (I livello con triennale, II livello con magistrale).

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Infermieristica Pediatrica è molto concentrato sulle fasce più accessibili. La grande maggioranza dei percorsi rientra tra 0-3mila €: soprattutto i Master di I livello (109) e diversi programmi etichettati come “Master” (20), oltre a pochi corsi di perfezionamento. Esiste anche una fascia 3-6mila €, dove spiccano i Master di II livello (13) e una quota minore di I livello (9). Oltre i 6mila euro l’offerta è quasi assente (solo 1 programma 6-10mila €) e non risultano Executive/MBA/Alta Formazione in questo ambito. In pratica: se hai una laurea triennale in Infermieristica, l’opzione tipica sono i Master di I livello, per i quali puoi prevedere un budget intorno ai 1-3mila €. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi considerare i Master di II livello, più presenti nella fascia 3-6mila €. Questo ti aiuta a stimare l’investimento: la specializzazione pediatrica è generalmente sostenibile, con poche eccezioni più costose. Verifica sempre i requisiti di accesso e valuta eventuali agevolazioni o rateizzazioni offerte dagli atenei.

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta in Infermieristica Pediatrica con il maggior numero di programmi, soprattutto Master di I livello (34) e di II livello (17), oltre ad alcuni “Master” generici e Lauree Magistrali. Padova segue, con un mix solido di I e II livello e gli unici corsi di perfezionamento (3) della top 5. Napoli e Torino offrono buona presenza di I livello; Torino e Bologna si distinguono anche per II livello e qualche Laurea Magistrale.

In pratica: se hai una laurea triennale, troverai più opzioni di Master di I livello a Roma (ampia scelta) e Padova. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono particolarmente concentrati a Roma, Bologna e Padova. Padova è interessante se cerchi un percorso più breve/verticale (perfezionamento). Le Lauree Magistrali presenti in alcune città possono essere un’alternativa strutturata se stai valutando un secondo ciclo accademico dopo la triennale.

Non risultano offerte Executive/MBA/Alta Formazione: l’orientamento è chiaramente universitario, utile per chi vuole titoli spendibili nel SSN e nelle strutture pediatriche specialistiche.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Infermieristica Pediatrica, le opzioni si concentrano tra 11 e 14 mesi con costi compresi tra 2.000 e 3.100 euro. I Master di II livello sono i più costosi (circa 3.083€) e leggermente più lunghi (14 mesi): sono indicati se punti a ruoli avanzati o accademici, ma richiedono la laurea magistrale. I Master di I livello (13 mesi, ~2.323€) e i “Master” non universitari (11 mesi, ~2.347€) offrono percorsi professionalizzanti con costi simili: se hai una laurea triennale, questi sono in genere la scelta naturale. I corsi di perfezionamento risultano i più economici (~2.006€) e durano 12 mesi: utili per un aggiornamento mirato con impatto rapido sul lavoro, verificando i requisiti di accesso. La dimensione delle bolle segnala un’offerta più ampia su I e II livello, quindi maggiore scelta di temi e atenei. In pratica: se vuoi massimizzare spendibilità clinica con tempi/costi equilibrati, valuta I livello; per avanzamento di carriera e crediti accademici, II livello; per aggiornamento specifico e budget contenuto, perfezionamento. Prima di decidere, verifica i requisiti di ammissione rispetto al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per Infermieristica Pediatrica, l’offerta è concentrata su Master di I livello (68 in sede, 61 online) e Master di II livello (26 in sede, 15 online). Ricorda: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono laurea magistrale. Le altre tipologie (Executive, MBA, Alta Formazione, Breve) sono assenti, mentre compaiono alcuni “Master” non qualificati (20 in sede, 2 online), pochi Corsi di perfezionamento (2 in sede, 1 online) e alcune Lauree Magistrali in presenza (11), che non sono master post-laurea. Cosa significa per te? La modalità in sede prevale in tutte le categorie, coerente con una disciplina che prevede pratica clinica e tirocinio. Se cerchi flessibilità, l’offerta online è comunque ampia nei Master di I livello e presente nei II livello, ma verifica sempre come sono gestite le attività pratiche (spesso obbligatorie in presenza). In sintesi: scegli tra I o II livello in base ai requisiti di accesso; se lavori su turni, l’online può aiutare, ma la soluzione più diffusa resta il percorso in presenza.

Analisi del Grafico

Nel campo dell’Infermieristica Pediatrica, l’offerta è fortemente concentrata nelle università (soprattutto pubbliche). I Master di I livello sono i più diffusi (80 pubblici e 49 privati): se hai una laurea triennale in Infermieristica/Infermieristica Pediatrica, qui trovi la scelta più ampia per specializzarti clinicamente e valorizzare il curriculum. I Master di II livello esistono ma sono meno numerosi (37 pubblici, 4 privati) e richiedono una laurea magistrale: profili più avanzati che mirano a competenze specialistiche e funzioni di coordinamento clinico-formativo.

Praticamente assenti percorsi Executive, MBA o Business School: se cerchi uno sviluppo manageriale, dovrai considerare alternative fuori da questo filtro. Si trovano inoltre alcuni Master “generici” universitari (22, in atenei pubblici) e pochi Corsi di perfezionamento (3), utili per aggiornamento mirato. Presenti anche Lauree magistrali in area sanitaria (9 pubbliche, 2 private) come percorso alternativo per accedere poi ai Master di II livello.

In sintesi: punta ai Master di I livello se hai la triennale; valuta i II livello solo se possiedi i requisiti. La scelta ricade per lo più su atenei pubblici, con una discreta presenza di privati al I livello.

Analisi del Grafico

Lazio è la regione cardine per l’offerta in Infermieristica Pediatrica: guida sia per corsi “In Sede” (32) sia per l’“Online” (37). Se cerchi flessibilità digitale, fuori dal Lazio le alternative sono limitate: qualche opzione in Emilia-Romagna (8 online) e Veneto (6), marginali in Lombardia e Toscana (3).

Per chi punta alla frequenza in presenza, l’offerta è più distribuita: oltre al Lazio, spiccano Piemonte (20), Veneto e Campania (16), poi Emilia-Romagna (14) e Lombardia (12). Attenzione: in Piemonte e Campania non risultano opzioni online.

Cosa significa per te: se lavori e vuoi studiare a distanza, considera seriamente programmi con base nel Lazio; se preferisci il contesto clinico territoriale, hai buone chance in presenza in più regioni del Centro-Nord e in Campania. Ricorda che molti master in area sanitaria prevedono tirocini/attività pratiche in sede anche quando la teoria è online. Verifica sempre i requisiti: alcuni percorsi richiedono specifiche abilitazioni o, se sono di secondo livello, una laurea magistrale. Valuta anche dove sono le sedi di tirocinio e le partnership ospedaliere: faranno la differenza per inserimento e networking.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati in Infermieristica Pediatrica si concentra quasi esclusivamente su master di I livello (2.868 visualizzazioni) e di II livello (2.657). Le scuole pubbliche raccolgono più attenzione sul I livello (1.740 vs 1.128 nelle private), mentre le scuole private guidano nel II livello (2.019 vs 638). Esiste anche un interesse non trascurabile per i corsi di perfezionamento pubblici (265), utile per aggiornamento rapido. Assenti Executive, MBA e percorsi brevi: segnale che, in questa nicchia clinica, prevalgono percorsi accademici strutturati.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, orientati sui master di I livello, con un’offerta forte nel pubblico e presente anche nel privato. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, i master di II livello sono i più richiesti, soprattutto nelle scuole private, spesso più flessibili e orientate alla pratica avanzata.

Verifica sempre: requisiti di accesso (I vs II livello), tirocinio clinico e partnership ospedaliere, accreditamenti ECM/SSN e coerenza con obiettivi (area pediatrica specialistica vs aggiornamento mirato con corsi di perfezionamento).

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: tra i master in Infermieristica Pediatrica analizzati, l’opzione più richiesta è la Formula mista online (2.364 preferenze), seguita dalla Formula weekend (885 totali, soprattutto in sede) e, a distanza, dal full time in sede (103). Quasi assente l’interesse per part-time e serale. Tradotto: chi sceglie questi percorsi privilegia flessibilità e didattica a distanza, probabilmente per conciliarli con turni e responsabilità cliniche. Cosa significa per te? Se lavori già in reparto o in ambulatorio pediatrico, punta su master con forte componente online o blended: riducono spostamenti e permettono studio asincrono. La Formula weekend in sede può funzionare se puoi pianificare i turni. Il full time in presenza ha senso solo se puoi dedicarti a tempo pieno e cerchi tirocinio intensivo e networking ravvicinato. Attenzione ai requisiti: i master di I livello richiedono laurea triennale (es. Infermieristica/Infermieristica Pediatrica); i master di II livello sono per chi ha una laurea magistrale. Verifica sempre: percentuale di lezioni registrate, numero di weekend/laboratori obbligatori, ore di tirocinio, sedi convenzionate e assistenza FAD. Questi elementi incidono davvero sulla sostenibilità del percorso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara preferenza per modalità flessibili. Le formule miste guidano l’interesse sia nei Master di I livello (1128) sia nei Master di II livello (1580), ideali se lavori su turni in area pediatrica e vuoi alternare presenza e online. Anche la formula weekend è molto richiesta nei Master di II livello (648) e presente nei Master di I livello (83), utile per chi deve conciliare servizio e formazione. Il full time compare solo nei Master di II livello (103): soluzione percorribile se puoi dedicarti a tempo pieno. Per l’accesso, ricorda la regola: con la laurea triennale puoi puntare ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale. Se non hai ancora i requisiti o cerchi un aggiornamento mirato, notiamo interesse anche per corsi di perfezionamento in formula weekend (154), spesso più brevi e focalizzati su competenze cliniche specifiche. In sintesi: privilegia una formula mista o weekend per continuità lavorativa; scegli I livello se sei triennale, II livello se hai la magistrale e vuoi un percorso più avanzato in Infermieristica Pediatrica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto focalizzata: quasi tutto ricade in Scienze Mediche, con 2 master di I livello e 4 di II livello; si affiancano pochi percorsi in Scienze Sociali (1 di I e 1 di II livello), utili per aspetti psico-relazionali e gestione della famiglia/paziente pediatrico. Non compaiono Executive, MBA o percorsi brevi: un segnale che, in Infermieristica Pediatrica, la specializzazione passa soprattutto da master universitari strutturati. Cosa significa per te

- Se hai una laurea triennale in Infermieristica, i master di I livello sono il canale naturale per entrare nella pratica pediatrica avanzata (neonatologia, terapia intensiva, emergenza, presa in carico familiare).
- Se possiedi una laurea magistrale/specialistica o un titolo equipollente, i master di II livello offrono maggiore profondità clinica e talvolta crediti utili per ruoli avanzati o di coordinamento. L’assenza di percorsi Executive indica che, se cerchi un “upgrade” rapido, potresti dover valutare corsi ECM o aggiornamenti brevi esterni al perimetro considerato. In sintesi, l’offerta è coerente con chi punta a competenze cliniche pediatriche solide e spendibili in reparti specialistici.

Sottocategoria: Master Infermieristica Pediatrica

TROVATI 206 MASTER [in 278 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (141)
  • (137)

Modalità di FREQUENZA

  • (45)
  • (5)
  • (15)
  • (18)

Filtra per COSTO

  • (443)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (20)
  • (205)
  • (37)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (194)
  • (63)
  • Master Universitario Online di II Livello Medicina di Emergenza - MAME

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Il Master sarà erogato totalmente in rete, ha la durata di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie online; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio).

    Logo Cliente
    View: 2.279
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 950 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Neurosviluppo Tipico e Atipico: dal perinatale all'infanzia

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di diffondere la conoscenza del neurosviluppo fisiologico, analizzando lo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale dalla fase prenatale a quella postnatale.

    Logo Cliente
    View: 1.443
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master in Diritto penale di impresa si propone di approfondire lo studio della disciplina penale dell’impresa e delle sue continue evoluzioni. La conoscenza approfondita della materia garantisce la consapevolezza dei limiti entro i quali la condotta aziendale è da considerarsi lecita.

  • Master in Applicazioni Cliniche in Psicologia Pediatrica

    LUMSA Master School

    La figura professionale così formata, acquisirà capacità per operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse figure che interagiscono con il bambino malato e la sua famiglia: pediatri, chirurghi, terapisti, infermieri, insegnanti, assistenti sociali.

    Logo Cliente
    View: 1.216
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa

    LUMSA Master School

    Il Master in Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa fornisce competenze avanzate per l'insegnamento a studenti in situazioni di fragilità.

    Logo Cliente
    View: 748
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.816 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 - MACRES

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Il Master sarà erogato totalmente in rete, ha la durata di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie online; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio).

    Logo Cliente
    View: 740
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 700 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare

    Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" | Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (DIM)

    Il Master è rivolto a docenti o aspiranti docenti di ogni ordine e grado, a dirigenti scolastici, educatori e professionisti dell'area sanitaria interessati alla conoscenza della scuola in ospedale e dell'istruzione domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 973
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Bari 01/dic/2025
  • Master in Bioetica dell’area materno-infantile

    LUMSA Master School

    Il Master ha l'obiettivo di preparare sul piano teoretico e metodologico ad affrontare le questioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche emergenti a causa del progresso scientifico e tecnologico in ambito biomedico.

    Logo Cliente
    View: 1.445
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.916 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Master in Deglutologia Neonatale e Pediatrica - Neonatal and Pediatric Deglutology

    Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" | Facoltà di Medicina

    Questo master ha lo scopo di conferire un'adeguata preparazione teorico pratica finalizzata all'acquisizione di conoscenze e competenze per la presa in carico del neonato e del bambino con disordine di alimentazione e di deglutizione.

    View: 249
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Coordinamento Infermieristico di Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti

    Università degli Studi di Pisa | Dipartimento Integrato Interistituzionale (DIPINT)

    Questo master è progettato per fornire al personale infermieristico le competenze necessarie per gestire il processo assistenziale legato alla donazione e al trapianto di organi e tessuti.

    View: 109
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pisa
  • Master in Riabilitazione Infantile e Metodologia Della Ricerca - Interateneo con Alma Mater Studiorium- Università di Bologna(sede Amministrativa)

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico

    Questo master mira a implementare conoscenze e competenze sulla metodologia della riabilitazione infantile e della ricerca, per perfezionare profili professionali nel settore medico e riabilitativo.

    View: 76
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
    1
    Reggio Emilia
  • Master in Infermieristica di Sala Operatoria, Endoscopia e Tecnologie Robotiche

    Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

    Il Master interuniversitario di I livello in Infermieristica di sala operatoria, endoscopia e tecnologie robotiche si svolge in collaborazione fra l'Università degli studi di Roma 'Tor Vergata' e l'Università 'UniCamillus - International Medical University' in Rome, che ne è la sede amministrativa. Si conclurra con il rilascio del titolo congiunto.

    View: 62
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Infermieristica di Famiglia e di Comunità e Assistenza Integrata per la Salute Collettiva

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Medicina e Chirurgia

    Questo master forma professionisti in grado di gestire i processi infermieristici a livello familiare e comunitario, collaborando con medici e altre figure professionali per rispondere ai bisogni di salute.

    View: 123
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Parma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni