Guida alla scelta di un Master Giustizia Penale

La Giustizia Penale è uno snodo cruciale per la tutela dei diritti, la sicurezza e l’equilibrio sociale. Specializzarsi qui significa acquisire competenze che uniscono rigore giuridico, metodo investigativo e capacità di gestione dei conflitti. Per i giovani laureati, è una scelta che apre sbocchi in magistratura, avvocatura, compliance, forze dell’ordine, organizzazioni internazionali e terzo settore, con un impatto concreto sul presente e sul futuro della collettività.

Per orientarti con lucidità, hai a disposizione un’analisi statistica costruita sui 78 Master: una bussola per leggere trend, formati e focus disciplinari prima di decidere. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Giustizia Penale, la disponibilità delle modalità di frequenza è piuttosto chiara: prevalgono i format “weekend” e “misti” sui Master di II livello (con più corsi in queste due formule), mentre il full time è raro e compare solo in un Master di I livello. La modalità serale non è presente. Cosa significa per te? - Se hai una laurea magistrale e punti a un titolo più avanzato, i Master di II livello offrono la maggiore flessibilità (weekend, misto e un’opzione part-time). Sono ideali se lavori o prevedi di lavorare durante il master. - Se hai solo la laurea triennale, l’offerta è più contenuta: I livello con pochissime opzioni (una full time e alcune weekend). Valuta bene l’impegno richiesto dal full time rispetto alla formula weekend. - Gli Executive (in genere pensati per profili con esperienza) sono disponibili solo in formula mista. Non risultano MBA, Alta Formazione o corsi serali in questo filtro: se cerchi massima flessibilità serale, potresti dover ampliare la ricerca oltre i master in Giustizia Penale.

Analisi del Grafico

Nel segmento Giustizia Penale il costo non è una barriera elevata: la maggioranza dei percorsi rientra tra 0–3k € e 3–6k €, senza offerte oltre i 10k €. Per chi ha una laurea triennale, i master di I livello sono numerosi e tendenzialmente economici: prevalgono nella fascia 0–3k €, con poche eccezioni 3–6k €. Se hai già una magistrale, i master di II livello offrono un ventaglio ampio: molti sotto i 3k €, diversi tra 3–6k €, e pochissimi 6–10k €. Le opzioni Executive, più orientate a professionisti in attività, sono poche e si collocano perlopiù tra 3–6k €, con rare soluzioni 6–10k €. Sono presenti anche alcuni “Master” non universitari e un corso di perfezionamento, anch’essi concentrati nelle fasce basse.

Tradotto in scelte: se stai valutando un primo ingresso o una specializzazione post-triennale, puoi pianificare un investimento contenuto. Con una laurea magistrale, puoi puntare su II livello con costi ancora accessibili. Valuta servizi inclusi (stage, clinic legali, network) perché, a prezzi simili, l’esperienza pratica può fare la differenza.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: Roma è il polo principale per i Master in Giustizia Penale, con la concentrazione più alta di percorsi, soprattutto di II livello (15) e buone opzioni di I livello (7). È anche l’unica con proposte Executive (3), utili se lavori già nel settore e cerchi un format flessibile. Napoli segue con un’offerta interessante di II livello (6) e alcuni “Master” professionalizzanti (3). Per chi ha una laurea triennale, Bologna spicca per i Master di I livello (5), mentre Roma resta comunque la scelta più ampia. Se hai una laurea magistrale e punti ad approfondire con un II livello, Roma e Napoli offrono il ventaglio più ricco; Padova e Milano propongono opportunità più mirate (2 e 1 di II livello rispettivamente). Assenti in top 5: MBA, Alta Formazione, corsi brevi. Nota anche la presenza di alcune Lauree Magistrali (Roma, Bologna, Padova): percorsi diversi dai master. Verifica sempre i requisiti: un II livello richiede la magistrale, mentre con la triennale puoi accedere ai I livello o ai master non universitari.

Analisi del Grafico

Nel campione “Giustizia Penale”, le opzioni si distribuiscono tra 12 e 16 mesi. I Master di I livello durano in media 16 mesi e costano circa 1.888€: sono fra i più numerosi e rappresentano un buon compromesso per chi ha una laurea triennale e cerca un titolo universitario senza super-budget. I Master di II livello (necessaria laurea magistrale) durano 14 mesi e costano circa 3.066€: investimento più alto ma con taglio avanzato e ampia offerta. Gli Executive sono più brevi (12 mesi) ma i più costosi (~5.349€), tipicamente pensati per profili con esperienza che vogliono accelerare su aspetti pratici. I “Master” non universitari si posizionano a 12 mesi e ~3.317€. I Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.500€) sono l’opzione più economica, utili per colmare competenze specifiche.

In pratica: se hai solo la triennale, orientati su I livello o corsi di perfezionamento (o master non universitari). Con magistrale, il II livello offre specializzazione strutturata. Se lavori già e punti a networking e casi concreti, l’Executive è rapido ma richiede un budget maggiore.

Analisi del Grafico

Guardando ai master in Giustizia Penale, emergono indicazioni utili per la scelta. Per chi ha una laurea triennale, i master di I livello sono prevalentemente online (19 online vs 5 in sede): una buona opzione se cerchi flessibilità. Se invece possiedi una magistrale o vecchio ordinamento, i master di II livello offrono un mix equilibrato (20 in sede, 18 online), quindi puoi scegliere in base a impegni e preferenza didattica.

I percorsi Executive risultano solo online (3), di solito adatti a profili con esperienza che necessitano di format compatibili con il lavoro. La categoria “Master” generalista e le Lauree Magistrali sono solo in presenza (6+6 in sede), più indicate se cerchi laboratori, networking e rapporto diretto con docenti e professionisti. I “Corsi di perfezionamento” compaiono quasi solo online (1). Alcune tipologie (MBA, Alta Formazione, Breve) non risultano attive in questo ambito.

In sintesi: se lavori o vivi lontano dalla sede, privilegia l’online (soprattutto I livello/Executive); se punti su esercitazioni pratiche e relazione in aula, valuta i percorsi in sede, in particolare II livello e lauree magistrali.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Giustizia Penale, l’offerta è concentrata nelle università: prevalgono nettamente gli atenei pubblici con molti più percorsi rispetto ad altri enti. Le tipologie più diffuse sono Master di I livello (pubblici 14, privati 10) e soprattutto Master di II livello (pubblici 26, privati 12). Questo orienta la scelta in base ai requisiti: con laurea triennale puoi puntare ai Master di I livello; se hai una laurea magistrale o vecchio ordinamento, si apre il ventaglio dei Master di II livello ed eventualmente degli Executive (qui pochi: 3, solo in atenei privati). Non emergono MBA, Alta Formazione o percorsi “brevi”, e non risultano offerte da Business School: un segnale che, in quest’area, l’approccio rimane accademico e professionalizzante, più che manageriale. Gli atenei pubblici offrono anche alcune Lauree Magistrali (6) e pochissimi corsi di perfezionamento. In pratica: se cerchi ampiezza di scelta e spesso minori costi, guarda al pubblico; se vuoi taglio più flessibile/servizi, valuta i privati, ma l’offerta è più limitata. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, che guida sia per master in sede (16) sia online (15): se punti a sbocchi istituzionali e networking con tribunali, studi e PA, scegliere Roma può accelerare i contatti sul campo. Buona presenza anche in Campania (6 in sede, 4 online) ed Emilia-Romagna (5 e 3). Nel Nord-Est il Veneto è bilanciato (2 e 3), mentre Lombardia risulta più “in sede” (3 e 1). Segnali utili: alcune aree sono quasi solo in presenza (Piemonte, Abruzzo, Puglia) e altre solo online (Umbria). L’online riduce i vincoli geografici e amplia le opzioni se lavori già o non puoi trasferirti. In pratica: se cerchi pratica forense, cliniche legali o tirocini, privilegia regioni con alta offerta in sede (Lazio in primis). Se punti ad aggiornamento teorico-metodologico o flessibilità, la quota online è ampia in più regioni.

Requisiti: i master di I livello richiedono una laurea triennale; i master di II livello richiedono laurea magistrale/specialistica, spesso in ambito giuridico. Verifica sempre i prerequisiti prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati per i Master in Giustizia Penale si concentra soprattutto sui Master di II livello (trainati dalle scuole pubbliche), seguiti dai Master di I livello. Le opzioni Executive risultano presenti ma di nicchia, quasi esclusivamente in scuole private. Praticamente assente l’interesse per MBA, corsi brevi o alta formazione, segnale che chi cerca specializzazione in quest’area punta su percorsi accademici strutturati. Cosa significa per te: - Se hai solo la laurea triennale, orientati su Master di I livello o, in alternativa, su una Laurea Magistrale per poi accedere ai II livello: i Master di II livello richiedono la magistrale. - Se possiedi la magistrale, i Master di II livello sono la scelta più ricercata e riconosciuta per approfondimenti tecnico-giuridici. - Se lavori già nel settore, valuta un Executive (prevalentemente privato) per flessibilità oraria e taglio pratico, pur con offerta più limitata. Infine, il forte peso delle scuole pubbliche nei II livello suggerisce ampia disponibilità e interesse: verifica requisiti d’accesso, calendario e stage/clinical per allineare il percorso ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Giustizia Penale emerge una preferenza molto netta per formule compatibili con lavoro e studio: la “Formula weekend” in presenza raccoglie il picco di interesse (2.900), seguita dalla “Formula mista” in sede (870). L’opzione online è residuale, con poche preferenze per il full time (16) e un interesse moderato per la formula mista online (161). Praticamente assenti full time e part time in presenza.

In concreto: se già lavori o prevedi di farlo, orientarti su weekend o blended in sede è la scelta più in linea con il comportamento degli altri candidati e con l’offerta delle scuole. Se ti serve flessibilità massima, la formula mista online può funzionare, ma l’offerta e il networking sono più forti in presenza.

Ricorda i requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale; quelli di II livello richiedono laurea magistrale. Verifica sempre che la modalità (in sede/online e calendario) sia coerente con il tuo profilo e con gli obiettivi di carriera forense o giudiziaria che intendi perseguire.

Analisi del Grafico

Su 78 master (47 scuole, 5.747 interessati) in Giustizia Penale, l’interesse converge nettamente su Master di II livello in formula weekend (2.900) e, a seguire, II livello in formula mista (897). Esiste anche una nicchia per Executive in formula mista (134), mentre l’interesse per I livello full time è marginale (16).

Cosa significa per te: se possiedi una laurea magistrale/specialistica, la domanda dimostra che i percorsi di II livello, compatibili con il lavoro (weekend/misti), sono la via preferita per specializzarsi e costruire network in ambito penale. Se lavori già, valuta anche gli Executive misti, pur con offerta/interesse più contenuti.

Attenzione ai requisiti: i master di II livello non sono accessibili con la sola triennale. Con una triennale, l’opzione più in linea qui è il I livello, ma l’interesse è basso e l’offerta appare limitata; potresti quindi considerare prima una laurea magistrale o, in alternativa, percorsi brevi extra-catalogo. Infine, chi cerca un’esperienza full time immersiva troverà poche opportunità rispetto ai formati flessibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto netto: nel perimetro “Master Giustizia Penale” l’offerta rientra esclusivamente nella macro-categoria Legale e, per tipologia, sono tutti Master di II livello (4 programmi). Non compaiono Master di I livello, Executive, MBA o Alta Formazione in altre aree tematiche. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea magistrale (preferibilmente in Giurisprudenza o affini), questo è un percorso mirato per specializzarti in ambito penale, con un’impostazione accademica e spesso universitaria. L’accesso richiede il titolo magistrale: un triennale non può iscriversi a un II livello.
- Se hai “solo” la triennale, valuta di completare la magistrale oppure orientarti su corsi brevi o alta formazione: in questo filtro però non emergono offerte strutturate di quel tipo.
- Se lavori e cerchi un taglio executive o manageriale, l’offerta qui è scarsa/assente: potresti esplorare percorsi in criminologia applicata, compliance o risk management legale, ma al di fuori di questo cluster. In sintesi: per specializzazione tecnica in Giustizia Penale, la scelta passa dai Master di II livello; verifica requisiti, sede universitaria, tirocini e sbocchi forensi.

Sottocategoria: Master Giustizia Penale

TROVATI 78 MASTER [in 111 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (41)
  • (70)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (1)
  • (9)
  • (11)

Filtra per COSTO

  • (147)
  • (20)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (41)
  • (54)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (76)
  • (35)
  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 877
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Anticorruzione e Appalti Pubblici

    Link Campus University

    Obiettivo del percorso formativo è lo studio della normativa sotto il profilo internazionale, penale e amministrativo, con l’intento di formare figure ad alta competenza specialistica, chiamate oggi a servire, con ruoli di responsabilità, la Pubblica Amministrazione e i soggetti pubblici.

    Logo Cliente
    View: 558
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 872
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.796
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Psicodiagnostica Clinica e Forense

    Università Cusano

    Questo master fornisce una formazione specialistica in Psicodiagnostica clinica e forense. Il programma comprende moduli formativi specifici che consentono agli studenti di acquisire competenze nella valutazione clinica e psicopatologica, nel processo di perizie e consulenze tecniche, nonché nell'ambito della psicologia giuridica e dell'orientamento scolastico e professionale.

    View: 63
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.100 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Mediazione e Giustizia Riparativa

    Università degli Studi di Padova

    Questo master offre competenze avanzate nella mediazione e nella gestione dei conflitti in ambito civile, penale e commerciale, preparando professionisti in grado di operare in contesti complessi.

    View: 88
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.045 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Data Protection, Cybersecurity e Digital Forensics

    Università di Perugia | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master offre competenze specifiche nell'ambito della data protection, cybersecurity e digital forensics, con un focus sull'applicazione pratica e l'interdisciplinarietà. Il programma prevede una formazione completa su normative, tecniche, e strumenti necessari per affrontare le sfide legate alla protezione dei dati, alla sicurezza informatica e alla gestione delle prove digitali.

    View: 115
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Perugia
  • Master in Esperti Nella Prevenzione e nel Contrasto Della Violenza e Delle Discriminazioni - Gender Equality

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla prevenzione e il contrasto della violenza e delle discriminazioni, con un focus particolare sull'uguaglianza di genere. La modalità di studio è e-learning.

    View: 50
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Master in Administración de Justicia

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master si orienta a professionisti del settore giuridico ed economico, offrendo strumenti pratici e teorici per il miglioramento dell'esercizio della funzione giudiziaria.

    View: 67
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Criminologia e Politiche per la Sicurezza

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Scienze Politiche

    Questo master è un corso di I livello per l'anno accademico 2023/2024 offerto dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bari. Ha una durata annuale di 1.500 ore ed è strutturato in presenza e a distanza, con un numero di partecipanti variabile da un minimo di 15 ad un massimo di 60. Il coordinatore del corso è il Prof. Giuseppe CAMPESI.

    View: 57
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Violenza di Genere e Valutazione del Rischio di Recidiva

    Università Cusano

    Questo master comprende un corso di studi annuale della durata di 1500 ore, con una prova finale che consente di ottenere il Diploma di Master di II livello. Affronta il tema della violenza di genere e valutazione del rischio di recidiva in relazioni intime e familiari, offrendo un'approfondita formazione multidisciplinare.

    View: 74
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Mediatore Esperto in Programmi di Giustizia Riparativa

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso formativo innovativo di 1500 ore, prevalentemente e-learning, sull'esperienza di Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa, con la collaborazione di importanti enti e associazioni del settore.

    View: 113
    Master di secondo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

    Questo master offre un’approfondita conoscenza delle tematiche legate ai fenomeni devianti e alla loro costruzione sociale, focalizzandosi sulla devianza, sul controllo sociale e sulle problematiche di marginalizzazione in contesti attuali.

    View: 178
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.648 

    Sedi del master

    Bologna
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni